Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Rapporto Epidemiologico InfluNet

SINTESI DEI RISULTATI

Per ulteriori informazioni:

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Rapporto Epidemiologico

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

I tumori ginecologici

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

epidemiologia del melanoma

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Specialista in Radioterapia Oncologica

Principi generali di Radioterapia Oncologica

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Scuola dell'infanzia Regione

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Bollettino 2. Finali Nazionali 2016

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

(Esperto in Fisica Medica)

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Breast Unit Regionali

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

val d aosta piemonte veneto

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Tumore della PROSTASTA: update su nuove modalità di diagnosi e terapia. Aviano 28 novembre 2014 Stefano Bracelli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Transcript:

Radiazioni e medicina Radioterapia Dott. Vittorino Milan

Uso delle radiazioni ionizzanti in medicina Diagnosi Terapia Sterilizzazione

RAGGI X Difficilmente una singola scoperta ha potuto modificare l esistenza umana e la pratica medica come quella misteriosa radiazione scoperta da Roentgen nel 1895

RAGGI X La correlazione fra la fisica delle radiazioni ionizzanti e la medicina e praticamente concomitante con la loro scoperta 1895 : Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X e la possibilita di ottenere delle radiografie 1896 : il medico Victor Despeignes (a Lione) annuncia il primo trattamento del cancro con i raggi X. 1898 : Pierre e Marie Curie scoprono il la radioattività naturale e il radium 1905: Viene riconosciuta a livello scientifico l azione benefica del trattamento col radium dei tumori della pelle

Oncologo Radioterapista Il primo trattamento radioterapico con fasci esterni fu iniziato due mesi dopo la scoperta dei raggi X, a Chicago. La paziente era una donna di 65 anni Rose Lee - che aveva un cancro della mammella. Il primo oncologo radioterapista Emil Grubbe (1875 1875-1960 1960), trattò la Signora Lee quando era ancora studente di medicina.

LA RICERCA SCIENTIFICA Inizia anche la pubblicazione di articoli scientifici su tecniche e risultati dei trattamenti radianti delle neoplasie

PRIME APPLICAZIONI IN TERAPIA Nel 1908 il Dr. Chicolot dipingeva i primi tentativi di trattamento del cancro con Raggi X. 1910 Studio di terapia. Da notare i trattamenti simultanei, la mancanza di schermature e la scarsa privacy

LA RADIOATTIVITA NATURALE applicazioni in terapia Anche l utilizzo della radioattività naturale del Radium fu subito sfrutta per fini terapeutici: nasceva la brachiterapia Primo trattamento di cancro usando la tecnica ad X Il tumore era un angioma di 2 cm in un bambino di 6 mesi. Il paziente è mostrato prima e dopo la terapia

ULTERIORI PROGRESSI (1910-1920) 1920) Utilizzando i raggi X ed il radium i primi radioterapisti collezionarono risultati su base empirica La difficoltà maggiore era l impossibilit impossibilità di duplicare i risultati ottenuti in quanto non esistevano misurazioni attendibili della dose erogata In questa periodo si cominciarono a vedere anche gli effetti collaterali delle radiazioni che ingenerarono non pochi dubbi nei radioterapisti

IL TEAM DI RT Nella seconda metà degli anni 20 la radioterapia diventa un gioco di squadra dove operano varie figure professionali.

L ORGANIZZAZIONE Il primo Congresso internazionale di radiologia è del 1925 a Londra che diede inizio alla cooperazione internazionale in radioterapia Uno degli argomenti del Congresso fu la standardizzazione della dose e l introduzione di misure radioprotezionistiche In quegli stessi anni cominciavano a nascere i grandi centri per la cura del cancro.

Dove stiamo andando? Dalla scoperta dei raggi X ad oggi quale è stata l evoluzione della Radioterapia? Quale è il ruolo del Radioterapista e quale figura professionale riveste nella strategia terapeutica del cancro?

Che cosa è il cancro? Il cancro è una crescita afinalistica, atipica, autonoma e aggressiva di cellule anomale che non sono più capaci di svolgere la loro funzione.

Epidemiologia Il numero stimato di tumori in Italia nel 2010 è di: 131000 nuovi casi per i maschi 123000 nuovi casi per le donne nella fascia di età 0-84 anni. Fonte: i dati sono stimati dal Reparto Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità.

Tumori: numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per 100.000, tasso standardizzato (standard europeo) per 100.000. Età: 0-84. Anno 2010 Uomini Donne Casi Tasso grezzo Tasso std Casi Tasso grezzo Tasso std Piemonte 12043 614 369 10218 507 288 Valle d'aosta 327 575 378 293 512 314 Lombardia 23088 538 352 22507 511 304 Trentino Alto Adige 2208 480 352 1988 427 282 Veneto 10405 486 337 10229 468 283 Friuli Venezia Giulia 3016 568 345 3211 586 330 Liguria 4535 650 354 3870 523 271 Emilia Romagna 10128 564 329 9963 540 300 Toscana 9350 590 345 8051 489 276 Umbria 2274 604 358 1956 504 284 Marche 3863 577 349 3066 445 269 Lazio 13024 525 356 11904 456 290 Abruzzo 2525 426 275 2215 361 213 Molise 715 470 317 503 323 202 Campania 12955 448 398 10283 345 265 Puglia 7808 390 300 6734 325 224 Basilicata 1355 465 333 1063 360 239 Calabria 3624 362 274 3059 300 209 Sicilia 9096 368 287 7048 274 189 Sardegna 3502 444 325 3153 391 251 ITALIA 131185 481 327 123794 441 275

Distribuzione dei casi secondo la sede Polmone 11.8 (8.7-14.5) Mammella 24.5 (18.3-34.1) 34.1) Encefalo 5.9 (4.5-11.7) Utero 4.9 (3.5-6.7) Prostata 6.8 (5.3-14.1) Capo & Collo 7.7 (7.0-8.1) Colon & Retto 6.5 (3.7-9.2) Altri (palliazione) 31.9 (circa 22%)

CANCER THERAPY 100 % pazienti con Cancro 90 % Curati 45 % Trattamento loco-regionale (chirurgia, radioterapia) 40 % 56 % 44 % Non curati 55 % Altri trattamenti (chemioterapia, etc) 5 % Chirurgia da sola 22 % Radioterapia da sola 18 % 40 % Pazienti guariti

TNM staging system for non-small cell lung cancer N3 T1 T=Tumor Tis in situ tumor T1 small tumor T2 larger tumor T3 larger or invasive tumor T4 very large/very invasive T2 T3 M1 N1 N2 N1 Tis T4 N=Nodes N0 no lymph node involvement N1 a few regional nodes N2 lots of regional nodes N3 distant nodes M=Metastases M0 no metastases M1 metastases

TNM staging system for non-small cell lung cancer Stage T N M Treatment Stage 0 Tis N0 M0 Surgery only 5y prognosis 75% Stage I T1 or T2 N0 M0 Surgery ± radiation 50% Stage II T1 T2 T3 N1 N1 N0 M0 M0 M0 Surgery and radiation ± chemotherapy 30% Stage III T1 or T2 T3 Any T T4 N2 N1 or N2 N3 Any N M0 M0 M0 M0 Chemotherapy ± radiation to debulk Maybe surgery 10% Stage IV Any T Any N M1 Palliative care Maybe chemo or radiation <2%

Radioterapia La radioterapia si basa essenzialmente Clinica Conoscenza della malattia tumorale e della sua evoluzione Tecnica Indirizzare le radiazioni sul tumore con il massimo risparmio dei tessuti sani

Radioterapia Meccanismo d azione delle radiazioni Obiettivi della radioterapia Apparecchiature Tecniche di irradiazione Radioterapia del domani

Meccanismo d azione delle radiazioni L interazione dei raggi X con la materia è la stessa sin dall inizio dell era radiologica Che cosa è cambiato? Il modo di somministrazione Le conoscenze radiobiologiche La possibilità di valutazione dell efficacia efficacia di un trattamento radiante

Obiettivi della radioterapia Controllo locale Guarigione Conservazione dell organo e della funzione Palliazione dei sintomi nei casi in cui la guarigione non è più raggiungibile

Obiettivi della radioterapia Scopo della Radioterapia è distruggere le cellule tumorali preservando il più possibile il tessuto sano circostante È dunque essenziale cercare di ridurre al minimo l irradiazione dei tessuti sani, garantendo che tutte le cellule del volume bersaglio ricevano la dose di radiazione prescritta Se la tecnica di trattamento fosse ideale sarebbe possibile irradiare il volume bersaglio in modo uniforme senza erogare dose ai tessuti sani. Ciò in realtà non è possibile ed in molti casi anche i tessuti sani ricevono dosi prossime a quelle di tolleranza

Volumi Copertura target Risparmio organi sani

Apparecchiature Dall Rx bassa energia -> alla TCT -> dagli Acc.Lineri -> fino alla Tomoterapia ->

COLLIMATORE MULTILAMELLARE Costituto da lamelle mobili che conformano il fascio radiante Riproducibilità e rapidità nell esecuzione esecuzione del trattamento Complessità del sistema

EVOLUZIONE TECNICA 2D Radioterapia convenzionale 3D- CRT Radioterapia conformazionale 3D IMRT Radioterapia ad intensità modulata

TC RM PET FUSIONE D IMMAGINI Aumento della capacità di separare il tumore dai tessuti sani circostanti

RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Risultati della RT come unico trattamento Ca della cute Ca del cavo orale Ca del rinofaringe Ca della laringe T 1 -T 2,N 0 Ca della laringe T 3 -T 4,N 1 Ca del polmone Ca della mammella T 1 -T 2,N 0 Ca della mammella T 1 -T 2,N 1 Ca del collo dell utero Ca del corpo dell utero Ca della prostata T 1 -T 2,N 0 Ca della prostata T 3,N 0 Linfoma di Hodgkin 90-95 % sopravvivenza a 5 anni 60-90 40-60 80-90 20-30 5-6 80-90 60-65 70-90 60-80 75-80 55-60 80-90

RISULTATI CLINICI Paziente di 56 anni in IV stadio. Sintomi: dispnea, tosse ed emottisi PRIMA DEL TRATTAMENTO DOPO DISOSTRUZIONE LASER DOPO 6.5 Gy TOSSICITA ACUTA

RISULTATI CLINICI Paziente di 76 anni con metastasi polmonare da K colon. Sintomi: dispnea grave, tosse CONDIZIONI BASALI DOPO 2 SEDUTE DOPO 1 SEDUTA

Carcinoma esofago esempio di risposta dopo 4 sedute di Brachiterapia

Quadrantectomia infero-esterna esterna Linfadenectomia ascellare omolaterale

Procedure in radioterapia

Quadrantectomia 2 campi tangenti:

Curve di isodose sul piano centrale della mammella