Progetto INGV/DPC S5

Documenti analoghi
Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Perchè è difficile prevedere i terremo1?

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

Sequenza sismica di Amatrice

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

COMPITO N. 1. Figura 1

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

Verso una tomografia sismica 4-dimensionale: teoria e applicazione alla sequenza del terremoto de L'Aquila 2009

Progetto INGV/DPC S3. 1. Motivazione. Direttore proponente: Warner Marzocchi, INGV Roma.

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Earthquake predictions in Italy by probabilistic approaches: main limitations

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Come organizzare un lavoro o una presentazione scientifica. Come esempio analizziamo il lavoro di Valoroso et al., 2014 pubblicato su Geology.

Dadomo A., Lemmi M., Martinelli G., Menichetti M., Telesca L. Workshop in Geofisica (2012)


Master in Comunicazione delle Scienze

Sismicità storica e recente in Val d Agri

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

La valutazione della sicurezza del costruito

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA

Terremoti probabili in Italia tra il 2000 e il 2030: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Gran Sasso al centro del mirino del terremoto Per la scienza il pericolo è leggermente diminuito

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

Sequenza sismica del Centro Italia

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

Calcolo della pericolositá sismica

CORRELAZIONE A GRANDE DISTANZA DELLA SISMICITÀ DELL'APPENNINO

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

Previsione probabilistica operativa dei terremoti: stato delle conoscenze e linee guida per l utilizzo

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Non ha pace il cuore d Italia; quel centro. Alessandro Amato racconta. Al lavoro con faglie, scuotimenti e onde sismiche

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Pericolosità sismica Luca Martelli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

La maggior parte delle vittime

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Teoria e tecniche dei test

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Sismicità storica nell area del Mugello e la pericolosità sismica in Toscana

Recupero e Consolidamento strutturale degli edifici

delle onde sismiche nella crosta superiore. Responsabile Davide Piccinini INGV

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

La Microzonazione del Territorio

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Progetto Reluis Assemblea annuale

IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Transcript:

Progetto INGV/DPC S5 High-resolution multi-disciplinary monitoring of active fault test-site areas in Italy (coordinatori: L. Margheriti, A. Zollo) Integrazione: Test site L Aquila (coordinatore A. Amato) WP 4.6: Toward a new Earthquake Forecast: a multi- disciplinary approach (Warner Marzocchi)

Scopo principale Esplorare possibili nuove strategie per migliorare il forecast di breve-termine Creare una comunità multi disciplinare in grado di facilitare la comunicazione tra diversi ambiti di ricerca sismologica.

Premessa I modelli di short-term forecasting forniscono stime di probabilità di accadimento di terremoti di diversa magnitudo su finestre temporali da 1 a pochi giorni. Tali modelli sono fondamentali per mitigare il rischio sismico attraverso la riduzione del valore esposto. Finora i modelli a disposizione hanno mostrato una buona capacità di forecast durante le sequenze di aftershocks. La valutazione per il forecast dei mainshock è ancora in corso. I modelli disponibili attualmente utilizzano modelli basati su semplici regole fisiche e utilizzano quasi esclusivamente i dati del catalogo sismico.

Attività previste Activity 1. Short-term forecasting models: state of the art Activity 2. Identification of new potential (and available) components to improve earthquake forecast Activity 3. Definition of standards for each component Activity 4. Generalization of the structure of the forecasting model to integrate components up to now neglected. Activity 5. Preliminary test to verify the "relevance" of added components using the L'Aquila case

Activity 1 Allo stato attuale esistono pochi modelli in grado di fornire probabilità di breve termine in tempo reale: modelli ETES, Reseanberg & Jones (RJ) (usato da CEPEC per aftershocks e mainshocks), STEP (pagina USGS ma non usato per decision-making), Agnew & Jones (AJ) (1991: usato da CEPEC per i mainshock) Per ora il modello ETAS è il migliore (reliability and highest skill) per i forecast su brevi periodi di tempo; STEP abbastanza simile; RJ non particolarmente reliable; AJ mai verificato. ETES è stato verificato su sequenze di aftershock. Molto più difficile dire qualcosa su come funziona per i mainshock poiché gli eventi sono molti di meno. Un analisi retrospettiva recente (e altri recenti lavori) mostra che i foreshocks osservati nei cataloghi sembrano compatibili con i modelli ETES (activity 5). Il mondo ETES è molto semplice (background seismicity stazionaria + un modello semplice di trigger). Tutti i modelli utilizzano fondamentalmene i dati del catalogo (storico e/o strumentale)

Activity 1 Esempio Durante la crisi di Bombay Beach (inizio 2009), CEPEC ha valutato la probabilità di un magnitudo 7+ in un arco di tempo di 3 giorni intorno al 2%. Il modello AJ ha fornito un valore molto più alto rispetto RJ. AJ usa il concetto di terremoto caratteristico.

Activity 2 Sono state identificate 2 possibili strategie di sviluppo: implementare il modello ETES (magari con altri parametri, non solo la sismicità). VANTAGGI: verificabilità; SVANTAGGI: difficoltà di implementazione costruire un nuovo modello probabilistico che tenga conto dell expert opinion e/o di possibili parametri precursori. VANTAGGI: più facile da sviluppare; SVANTAGGI: più difficile da verificare

Activity 2 Assunzioni critiche e potenziali nuove strade di sviluppo Gutenberg-Richter: la vicinanza di faglie mature non è presa in considerazione da ETES. AJ lo fa ma in maniera discutibile. Possibili integrazioni con paleosismologia e deformazioni. Stima del background del modello ETES e STEP. Per ora basato solo sulla sismicità strumentale e storica. Possibili implementazioni di informazioni geologiche (in senso lato), ad esempio con zonazione mappe complete di faglie, del campo di deformazioni e/o del tasso di deformazione. Possibili precursori non sono utilizzati: Analisi della microsismicità, rapporto Vp/Vs, ecc... La lista completa dei parametri e precursori è in corso di definizione da un gruppo allargato di persone

Activity 3 Standard per i parametri (still in progress) ( paletti per discriminare tra infiniti parametri) I parametri devono essere omogenei nello spazio e in un definito intervallo di tempo. L uso di risoluzioni spaziali molto diverse pone seri problemi per ora non risolti in modo soddisfacente. I parametri devono avere una certa credibilità scientifica (pubblicazioni sull argomento) e non devono essere già stati scartati da analisi passate. Possibilmente devono essere condivisi da un ampia maggioranza di ricercatori. I parametri devono essere chiari e inequivocabili (ad esempio deve essere definita chiaramente cosa è un anomalia) I parametri devono essere disponibili in tempo (quasi) reale o comunque compatibile con la finestra di forecast che si utilizza....

Activity 4 Sviluppo ETES model Stima del background u(x,y) (tasso di sismicità spaziale) Legge frequenza-magnitudo può dipendere dallo spazio (e dalla vicinanza di una faglia)

Activity 4 Sviluppo modelli probabilistici alternativi che utilizzino diverse informazioni e/o potenziali precursori, e/o expert opinion Modello probabilistico basato sull Expert Opinion (e.g. Aspinall, Nature 2010) Modello probabilistico Bayesiano con precursori Modello basato sull Hidden Markov Model Questi modelli ed il precedente hanno significative differenze in ambito filisofico e scientifico. Tutte le implicazioni legate alle diverse classi di modello sono state già attentamente analizzate in Marzocchi (2010, in preparation)

Activity 5 Test preliminari per verificare l esistenza di fasi pre-evento Analisi dei precursori sismici di grande magnitudo: In sintesi, i foreshock più energetici osservati prima del terremoto del 6 aprile sono compatibili con un modello ETES? (lavoro in preparazione). Risposta sintetica: SI (i cataloghi sismici presi in considerazione sono la California e l Italia). Implicazioni sui modelli AJ basati sul conteggio dei foreshocks.