OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

Documenti analoghi
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Che cosa cambia e perché

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

PROVINCIA DI MANTOVA

Istituzioni e violenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Relazione tecnico-normativa

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

L A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E L A Z I O

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CURRICULUM PROFESSIONALE

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

Entrate Tributarie Internazionali

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Entrate Tributarie Internazionali

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

La Riforma costituzionale

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Il modello di legge comunitaria dell Emilia-Romagna

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Diritto amministrativo I (A-L)

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

Cam era dei D eputati 5 Sen a to della R epubblica

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 febbraio 2016

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Settore assistenza al procedimento degli atti consiliari e ai lavori d'aula RAPPORTO SEMESTRALE SUL LAVORO D AULA N.1/2011. (Gennaio - Giugno 2011)

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

La dinamica occupazionale europea nel 2012

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da:

Presentazione. Cecilia CORSI

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

La Carta dei Servizi

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Transcript:

OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE Riunione interistituzionale con le Assemblee legislative nazionali Camera, Senato, Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome XVI Edizione Camera dei deputati, Sala della Regina di Palazzo Montecitorio giovedì 19 marzo 2015

RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA XVI EDIZIONE Indice 1. Il Rapporto sulla legislazione...pag 5 2. Il volume I...pag 6 2.1 Capitolo I: la Nota di sintesi 3. Il volume II...pag 7 3.1 Capitolo II. Tendenze e problemi della legislazione regionale 3.2 Capitolo III. La giurisprudenza costituzionale 3.3 Capitolo IV. Dati e tendenze della legislazione statale 3.4 Capitolo V. L evoluzione in atto nell Unione europea 3.5 Capitolo VI. L attività legislativa nei principali Paesi europei... (Spagna, Francia, Germania, Regno Unito)

INDICE Grafici...pag 12 Grafico 1. Tendenze e problemi della legislazione regionale.... Regioni ordinarie Grafico 2. Tendenze e problemi della legislazione regionale.... Regioni speciali e Province autonome Grafico 3. Tendenze e problemi della legislazione regionale.... Leggi regionali, classificazione in macrosettori Grafico 4. Dati e tendenze della legislazione statale.... Leggi 2013-2014 mese per mese Grafico 5. Dati e tendenze della legislazione statale.... Decreti-legge emanati mensilmente Grafico 6. L attività legislativa nei principali Paesi europei.... Leggi approvate 2012-2013... Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna Grafico 7. L attività legislativa nei principali Paesi europei.... Leggi approvate 2009-2013... Italia, Germania e Spagna Grafico 8. L attività legislativa nei principali Paesi europei.... Regioni e Province autonome italiane, Lander tedeschi... e Comunità autonome spagnole 2009-2013... Italia, Germania e Spagna Grafico 9. L attività legislativa nei principali Paesi europei.... Leggi statali e leggi regionali 2009-2013... Italia, Germania e Spagna 4 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA 1. Il Rapporto sulla legislazione L elaborazione del Rapporto sulla legislazione tra Stato, Regioni ed Unione europea è stata promossa dal Comitato per la legislazione fin dalla sua istituzione, nel 1998. Il Rapporto offre ogni anno una fotografia dello svolgimento delle politiche pubbliche tra i diversi livelli di governo. Giunto alla XVI edizione, è realizzato dall Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati in stretta e sistematica cooperazione con le amministrazioni delle Assemblee regionali. Si avvale degli apporti dell Istituto di studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (IS- SIRFA) Massimo Severo Giannini del CNR e dell Osservatorio sulle fonti dell Università di Firenze. Anche quest anno si articola in due volumi, articolati in sei capitoli, che nel loro insieme mostrano gli andamenti della produzione normativa e dello svolgimento delle politiche pubbliche a livello europeo, statale e regionale ed in prospettiva comparata. Il volume I ospita il capitolo I - la Nota di sintesi curata dall Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati, che poggia ogni anno su una ricerca empirica su un tema considerato significativo per interpretare le tendenze evolutive dell intero sistema e ricollegarle al ruolo delle Assemblee legislative, principali destinatarie del Rapporto. La successione delle Note di sintesi costituisce un filo conduttore che si sviluppa e si ricollega da un anno all altro. l volume II si articola in due tomi. Il TOMO I comprende: il capitolo II, che offre un ampia panoramica delle tendenze e dei problemi della legislazione regionale, presentando un quadro di insieme della produzione normativa e analizzando l evoluzione di alcune politiche pubbliche. È curato dall ISSIRFA - CNR; il capitolo III, che dà conto, di anno in anno, dell evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di rapporti tra Stato e Regioni. È curato dall Osservatorio sulle fonti dell università di Firenze. Camera dei deputati 5

VOLUME I Il TOMO II comprende: il capitolo IV, che presenta un quadro statistico della legislazione statale, soffermandosi sulle sue tendenze evolutive. È curato dall Osservatorio sulla legislazione del Servizio Studi della Camera dei deputati; il capitolo V, che descrive le tendenze in atto nei processi decisionali europei, con particolare riguardo a quelli normativi. È curato dall Ufficio Rapporti con l Unione europea della Camera dei deputati; il capitolo VI, che esamina, in prospettiva comparata, le tendenze della produzione legislativa nei principali Stati dell Unione europea (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e nelle loro articolazioni territoriali interne. È curato dall Osservatorio sulla legislazione straniera del Servizio Biblioteca della Camera dei deputati. 2. Il volume I 2.1 Capitolo I: la Nota di sintesi La Nota di sintesi si concentra quest'anno su trasparenza, legittimazione, celerità, effettività della decisione legislativa e apertura alla società civile in una fase nella quale, soprattutto a seguito della crisi economica internazionale, la performance complessiva dei sistemi politico-istituzionali delle moderne democrazie occidentali appare sottoposta a significativi elementi critici. Nel periodo immediatamente precedente alla crisi economico-finanziaria di questi ultimi anni era convinzione diffusa che i sistemi rappresentativi fossero chiamati a rispondere alla sfida della democrazia decidente : le democrazie dovevano dimostrare, di fronte alla globalizzazione, capacità di decidere rapidamente così che tanto maggiore si fosse dimostrata la loro efficienza, tanto più salda sarebbe risultata la loro legittimità presso i cittadini. 6 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA Oggi invece altri fattori sembrano essere prevalenti al fine di dare legittimazione alle decisioni politiche. Da un lato, è richiesta la verifica dell effettività della decisione: la rapidità della decisione non fornisce, infatti, garanzie sulla sua effettività; la volatilità delle decisioni legislative, l oscurità del linguaggio normativo e la necessità di numerosi provvedimenti attuativi provocano incertezza negli operatori e nei cittadini. Dall altro lato, emerge sempre più la richiesta di trasparenza dei processi decisionali, requisito che diviene quasi garanzia dell effettiva democraticità della decisione. La stessa sede parlamentare - che assolve costituzionalmente a questa funzione - viene talvolta percepita come inidonea a fornire sufficienti garanzie di trasparenza, soprattutto quando un numero consistente di questioni è concentrato in provvedimenti multisettoriali. Per risolvere queste criticità, la Nota di sintesi segnala, nelle conclusioni, l importanza di una programmazione legislativa che coinvolga i diversi livelli territoriali e consenta anche di dare stabilità alle norme. 3. Il volume II 3.1. Il Capitolo II: Tendenze e problemi della legislazione regionale Questa parte si articola in una introduzione e in 10 paragrafi, nei quali vengono presentati ed analizzati: i dati qualitativi e quantitativi riguardanti la produzione normativa regionale (leggi e regolamenti); gli strumenti per il controllo e la valutazione delle politiche; i rapporti tra Giunta e Consiglio; le vicende relative all approvazione e all attuazione degli Statuti ed all applicazione delle norme costituzionali in materia di intese interterritoriali; singole politiche particolarmente rilevanti per il livello regionale (sanità, Camera dei deputati 7

VOLUME II politiche socio-assistenziali, politiche per i migranti, finanza pubblica, partecipazione al processo normativo dell'unione europea e attività produttive). La produzione normativa regionale nel corso del 2013 ha fatto registrare complessivamente l approvazione di (grafico 1. e 2.): 711 leggi, con un minimo tra le Regioni ordinarie di 15 leggi approvate dal Lazio ed un massimo di 60 leggi approvate dall Abruzzo e dalla Toscana; 398 regolamenti, dei quali 146 adottati dalla provincia autonoma di Bolzano, mentre la Sardegna non ha adottato alcun regolamento. Le leggi vengono classificate per macrosettori e per materie e l analisi di tale classificazione mostra un sostanziale equilibrio: la forbice è compresa tra le 91 leggi relative al settore territorio, ambiente e infrastrutture e le 172 leggi riguardanti i servizi alla persona e alla comunità; 128 leggi riguardano lo sviluppo economico e le attività produttive; 143 leggi concernono l ordinamento istituzionale; 149 leggi riguardano la finanza regionale; 28 sono le leggi aventi carattere multisettoriale (grafico 3.). 3.2. Il capitolo III: La giurisprudenza costituzionale Questa parte studia la giurisprudenza costituzionale dell anno 2013 in tema di rapporti Stato-Regioni, evidenziando gli elementi di continuità e l evoluzione registrata rispetto agli anni precedenti e mettendo a fuoco le sentenze più significative in materia. 3.3 Il capitolo IV: Dati e tendenze della legislazione statale Si compone di due paragrafi: il primo dà conto della produzione legislativa statale nei primi 21 mesi e mezzo della XVII legislatura; il secondo presenta una rassegna della decretazione d urgenza negli ultimi 8 anni, con la quale si evidenzia una serie di fattori tipici di una sintomatologia già individuata nel rapporto dell anno precedente, attraverso un carotaggio di 4 categorie di decreti-legge: attuativi del 8 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA programma di governo; riguardanti grandi emergenze ambientali; concernenti le missioni internazionali; che danno risposta a puntuali emergenze. 3.4 Il capitolo V: L evoluzione in atto nell Unione europea Si compone di due paragrafi: il primo analizza le principali tendenze in atto nell Unione europea attraverso l analisi della settima legislatura; il secondo studia l intervento dei Parlamenti nazionali nella formazione della legislazione europea nei primi cinque anni dall entrata in vigore del Trattato di Lisbona. 3.5 Il capitolo VI: L attività legislativa nei principali Paesi europei (Spagna, Francia, Germania, Regno Unito) Il quadro comparato pone in evidenza un generalizzato aumento della produzione legislativa nei quattro Paesi considerati e soprattutto in Germania, in controtendenza rispetto (grafico 6.): Il divergente dato italiano è dovuto allo svolgimento delle elezioni politiche nel febbraio 2013: questo ha comportato il blocco totale della produzione legislativa nel trimestre febbraio-aprile e una ripartenza condizionata dagli adempimenti istituzionali di inizio legislatura, tra i quali rileva anche l elezione del Presidente della Repubblica. Oltre ad una legislazione quantitativamente rilevante e nettamente superiore alla media dei Paesi europei, in Germania si nota una parallela, notevole produzione di normativa delegata (il riferimento è ai cosiddetti regolamenti legislativi ). La parte VI evidenzia, inoltre, gli elementi comuni ai diversi ordinamenti, che generalmente sono riconducibili alle tematiche globali europeizzate ed elaborate dall Unione europea: si segnala, in particolare, l incidenza dei provvedimenti volti a fronteggiare la crisi economico-finanziaria. Camera dei deputati 9

GRAFICI GRAFICO 1. TENDENZE E PROBLEMI DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE 10 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA GRAFICO 2. TENDENZE E PROBLEMI DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE Camera dei deputati 11

GRAFICI GRAFICO 3. TENDENZE E PROBLEMI DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE 12 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA GRAFICO 4. DATI E TENDENZE DELLA LEGISLAZIONE STATALE Camera dei deputati 13

GRAFICI GRAFICO 5. DATI E TENDENZE DELLA LEGISLAZIONE STATALE 14 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA GRAFICO 6. L ATTIVITÀ LEGISLATIVA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Camera dei deputati 15

GRAFICI GRAFICO 7. L ATTIVITÀ LEGISLATIVA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 16 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE TRA STATO, REGIONI E UNIONE EUROPEA GRAFICO 8. L ATTIVITÀ LEGISLATIVA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Camera dei deputati 17

GRAFICI GRAFICO 9. L ATTIVITÀ LEGISLATIVA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI 18 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE