LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE

Documenti analoghi
Prima della fotografia

Scuola di Fotografia

Principio della camera oscura

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Il Diorama di Daguerre

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Copyright 2012 Clitt, via Pietro Cossa 41, Roma

Le regole del buon video reporter

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Sensitometria in 1 0 capitoli

Esperimenti Informazioni per il PD

Gentili lettori e lettrici,

COME NASCE UN CD ROM

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

CON IL NASO ALL INSÙ

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Tra Scienza ed Arte

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

FOTOGRAFARE IL COMPLESSO RIO STELLA-RIO BASINO

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

L Atomo e le Molecole

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

Unità didattica di. Educazione all Immagine

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Agenda GOM XV ANALISI COMPARATIVA DELLE PRASSI DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI IN EUROPA. 18th 20 th January 2005, Rehhuette -Germany Febbraio 2012

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Dal progetto alla mostra

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Testo completo delle prove PISA

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

LABORATORIO ARTISTICO

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Capitolo 1 - Oggetti di un RDBMS, normalizzazione dati, integrità referenziale, disegno struttura... 1

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Le sostanze chimiche

Le foto possibilmente non devono contenere persone in primo piano; se riprese lungo una strada cercare di evitare di riprendere macchine di passaggio

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

L Atomo e le Molecole

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Relazione Finale. sul progetto

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Luce.L illuminazione nella sua forma più bella.

Servizi e tariffe per il Assistiamo ogni giorno i datori di lavoro presentandoli ai migliori candidati di madrelingua inglese.

Dal chiosco romagnolo alla conquista dell Igp: intervista all uomo delle piadine

Corso di CHIMICA INORGANICA

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

L articolo di cronaca

INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE.

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Polittico del Perugino. Alcuni dati

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

(LE HUMANAE LITTERAE)

Occasional Papers Parole che lasciano il segno

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Febbraio :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Febbraio :50

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Transcript:

10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE LA FOTOGRAFIA Ogni scoperta riflette il bisogno di soddisfare determinate richieste, proprie di un periodo storico. La fotografia rispecchia l esigenza, ormai diffusa all inizio dell Ottocento, di creare un mezzo in grado di venire incontro: possibile veritiere, non influenzate quindi dall abilità o dall interpretazione dell esecutore; ritratti, che risulta straordinariamente aumentata a causa del benessere e dunque dei nuovi ruoli assunti dalle diverse classi sociali; La pittura, a causa dei lunghi tempi di lavoro, del costo elevato, e dell inevitabile imprecisione, non riesce più a soddisfare le numerose richieste, per cui cresce l esigenza di un mezzo più rapido ed economico che non preveda un eccessiva manualità, la fotografia per l appunto, che nasce grazie ai progressi verificatisi in due settori di ricerca: otturatori); L ottica Come già detto, la camera obscura era conosciuta da tempo. I primi fotografi dovettero quindi semplicemente adattare uno strumento, già ampiamente sperimentato, alle esigenze fotografiche, rendendolo ermetico alla luce e dotandolo di innesto per le lastre fotografiche. Nemmeno gli obiettivi costituivano un problema, perché all epoca erano operativi ottici molto valenti, dai quali i pionieri si servivano per le loro macchine. La chimica La camera obscura veniva usata dai pittori per cogliere con più precisione gli elementi da raffigurare. Per arrivare al processo fotografico era necessario sostituire alla mano dell artista, una superficie che fosse in grado di registrare autonomamente l immagine proveniente dall esterno. Spettò quindi alla chimica il compito di fornire un materiale che, in base alla quantità di luce che lo colpiva, fosse in grado di modificarsi, un materiale detto perciò fotosensibile. La sostanza individuata, e ancor oggi utilizzata, è l argento che, secondo varie formulazioni, annerisce sotto l azione della luce. Questo però è solo il primo passo. Alcuni, infatti, erano già riusciti ad ottenere immagini direttamente dalla luce e tra questi dobbiamo annoverare almeno gli inglesi Wedgwood e Davy ma, inesorabilmente, le lastre finivano con l annerire completamente al perdurare dell azione. Per completare l invenzione era necessario quel composto, che oggi chiamiamo fissaggio, in grado di bloccare stabilmente le modificazioni del materiale fotosensibile.

CAPITOLO I BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA 11 I PIONIERI Joseph Nicéphore Niépce Il primo ad ottenere un immagine fotografica e a conservarla perfettamente inalterata, fu il francese J. N. Niépce che, già nel 1816 perviene ad un grande successo: ottiene la prima immagine su carta sensibilizzata, con i toni invertiti, per mezzo della camera obscura. Deluso dall aver ricavato quello che oggi chiameremmo un negativo e soprattutto dal fatto di non riuscire a stabilizzare l immagine, cambia supporto ed ingredienti, fino ad approdare ai famosi point de vue, figure ricavate direttamente dalla luce per mezzo del bitume di giudea, steso su una lastra di peltro inserita in una camera obscura. Le prime fotografie ricavate con questo sistema sembrano risalire al 1824, ma sono andate perdute. La più antica eliografia, oggi conservata presso l Università del Texas e qui sotto riprodotta, è la famosa veduta che Niépce ottiene dalla finestra dell abitazione ed è probabilmente del 1826. Per la realizzazione furono necessarie ben otto ore di esposizione. Tecnicamente, il bitume di Giudea colpito dalla luce schiariva stabilizzandosi; le parti rimanenti, rimosse mediante una miscela di essenza di lavanda e petrolio, lasciavano scoperto il peltro (successivamente rame argentato), che costituiva la parte scura dell immagine. Otteneva quindi un positivo, naturalmente in esemplare unico. Queste immagini sono solo il primo passo e Niépce ne è pienamente cosciente. Continuando le ricerche, consegue risultati incoraggianti dall utilizzo del vapore di iodio che aumenta il contrasto. Soddisfatto, intende pubblicare le proprie scoperte ma Daguerre, conosciuto alcuni anni addietro, lo convince a desistere e ad unirsi in una società nella quale Niépce metteva le proprie invenzioni, Daguerre un nuovo adattamento della camera obscura, il suo talento e la sua opera. Niépce muore il 5 luglio 1833.

12 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE Louis Jaques Mandé Daguerre Daguerre, pittore vedutista, immediatamente interessato alla scoperta di Niépce, formò con lui un sodalizio, che durò solo pochi anni per la scomparsa di quest ultimo. Daguerre allora proseguì la ricerca fino ad approdare nel 1835 ad una tecnica che riscosse molti entusiasmi e che prese il nome di dagherrotipia. Una lastra d argento veniva a contatto con vapori di iodio, formando ioduro d argento. Dopo un esposizione non inferiore ai 15 minuti, i vapori di mercurio sviluppavano l immagine che veniva poi fissata immergendo la lastra in acqua calda e sale da cucina (dal 1839, grazie alla scoperta dell inglese John F. Herschel, cominciò ad usare iposolfito di sodio). In questo modo Daguerre otteneva immagini direttamente positive, molto dettagliate, con tempi di esposizione ridotti ad alcuni minuti. La scoperta venne resa pubblica il 7 gennaio 1839. A differenza di quanto prodotto da Niépce nel 1826, il dagherrotipo costituiva un vero sistema fotografico, con tempi di realizzazione sufficientemente brevi ed un dettaglio d immagine più che soddisfacente. Il governo francese, consapevole dell importanza di tale scoperta, ne acquisì i diritti, favorendone da subito una larga diffusione senza far pesare i costi di brevetto. A causa dei lunghi tempi di esposizione, le prime applicazioni riguardarono l architettura e le nature morte. 1 L.J.M. Daguerre, Veduta di Parigi, 1839 Wedgwood e Davy Thomas Wedgwood era figlio dell affermato ceramista Josiah (ancor oggi il marchio Wedgwood è famoso) e, curiosamente, zio di Charles Darwin. Spinto dall interesse di sostituire ai disegni di alcuni servizi in ceramica delle immagini direttamente prodotte dalla luce, sperimentò, assieme all amico scienziato Humprhy Davy, diversi metodi, ottenendo significativi successi. Utilizzando carta o vetro sensibilizzato con nitrato o cloruro d argento, ottennero ritratti fotogenici mettendo a contatto foglie ed altri oggetti (alcuni tentativi riguardarono anche la camera obscura). Se avessero trovato il sistema per fissare le immagini, il primato della scoperta della fotografia spetterebbe a loro. Purtroppo, col perdurare dell azione della luce, l immagine anneriva completamente, vanificando gli sforzi. Nel 1802, non riuscendo a progredire autonomamente, decisero di rendere pubbliche le loro conoscenze. Per saperne di più Voler fissare visioni fuggitive, non soltanto è cosa impossibile, come hanno dimostrando esperimenti assai seri condotti in Germania, ma confina con il sacrilegio. Dio ha creato l uomo a propria immagine, e nessuna macchina umana può fissare l immagine di Dio. Egli dovrebbe tradire improvvisamente i suoi principi eterni per permettere che un francese, a Parigi, lanciasse nel mondo un invenzione così diabolica. Articolo da un giornale tedesco del 1839 riguardo alla posizione della Chiesa. Da G. Freund, pag. 64 di Fotografia e società.

CAPITOLO I BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA 13 Il dagherrotipo Il dagherrotipo è costituito da una lastrina di metallo rivestita d argento. Per poter visionare l immagine è necessario ossarvarla lateralmente: alla visione frontale, infatti, con il sole diretto, appare solamente il metallo. L immagine, positiva, è invertita in senso orizzontale. Per ovviare a questo inconveniente, alcuni inventori brevettarono camere obscure dotate di specchi, o prismi; in alternativa, chi ad esempio portava decorazioni sull abito, per la ripresa le indossava invertite. Il procedimento rivestendola di argento puro; entro non più di un ora (almeno 15 minuti di esposizione); rio; no o di iposolfito di sodio; Approfondimento. Daguerre nasce a Corneille-en-Parisis nel 1787. Il padre, impiegato ad Orléans presso la tenuta del re, gli fa studiare disegno. Successivamente, i primi lavori nello studio di un architetto e presso lo scenografo Degotti all Operà di Parigi, lo formano come abile disegnatore di panorami. Le sue esperienze nel campo della rappresentazione lo portano ad un vasto successo di pubblico per mezzo del diorama, una sala nella quale si possono ammirare spettacolari effetti di luce prodotti su tele dipinte, di considerevoli dimensioni (fino a 13 metri d altezza e 21 metri di larghezza), illuminate in modo alterno frontalmente e da dietro, con effetti particolarmente realistici. Daguerre conosce l uso della camera obscura, che utilizza per le sue rappresentazioni pittoriche. Venuto a conoscenza degli esperimenti condotti da Niépce, grazie ai racconti dell ottico parigino Chevalier, cerca di mettersi in contatto con lui. Le prime reazioni di Niépce sono di diffidenza, ma con il tempo trova il modo di collaborare. Il 1829 rappresenta un momento fondamentale per il loro rapporto ed anche per la storia della fotografia. In seguito a risultati incoraggianti condotti in prima persona, Niépce intende pubblicare i risultati; ne dà avviso a Daguerre, il quale lo convince a perfezionare ulteriormente l invenzione ed a formare una vera società, sottoscritta nello stesso anno. Niépce muore nel 1833 lasciando una serie preziosa di esperienze che Daguerre sa portare a compimento. Il 7 gennaio 1939 lo scienziato e politico Francois Arago presenta ufficialmente l invenzione, che verrà chiaramente esplicitata nella seduta del 19 agosto dello stesso anno davanti all Accademia delle scienze e delle arti in una riunione congiunta. In cambio di un vitalizio (6000 franchi annui a Daguerre e 4000 al figlio di Niépce) l invenzione viene acquisita dallo Stato che, con grande orgoglio, la dona al mondo intero. Ricco e glorificato (gli fu insignita anche la Legione d onore), Daguerre muore nel 1851. Nel frattempo, grazie ai molti manuali stampati ed ai laboratori che producevano materiale fotografico, la dagherrotipia si espande in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, dove l inventore del telegrafo, Samuel Morse, ne sarà un entusiasta promulgatore.

14 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE William Henry Fox Talbot Sia col metodo di Niépce che di Daguerre, l immagine ottenuta era in esemplare unico. Questo fatto costituisce sicuramente un limite per la fotografia intesa in senso moderno. Con l elemento unico, infatti, non possiamo avere un efficace mezzo di comunicazione, che abbisogna al contrario di un numero elevato di riproduzioni. Il primo ad ottenere un immagine fotografica positiva riproducibile in più copie, grazie al passaggio intermedio del negativo, fu l inglese Henry Fox Talbot. Questi usava della carta imbevuta di cloruro o nitrato d argento (in seguito anche joduro d argento). In seguito all esposizione ed allo sviluppo con acido pirogallico, si formava un immagine negativa che veniva fissata con soluzioni a base di sale da cucina o iposolfito di sodio. Successivamente, dal negativo in carta resa trasparente con la paraffina, si potevano stampare per contatto un numero a piacere di copie positive. L invenzione prese il nome di calotipia, che in greco significa bella immagine, ma venne chiamata anche talbotipia, in suo onore. Talbot procedeva nelle sue sperimentazioni all oscuro di quanto accadeva in Francia con Daguerre, e solo quando l invenzione del dagherrotipo divenne di dominio pubblico, si affrettò a comunicare i propri risultati. L invenzione di Talbot, presentata alla Royal Society il 31 gennaio 1839, non ebbe un immediato successo, sia a causa del rigoroso controllo sui brevetti, sia perché le immagini ottenute non possedevano la qualità del dagherrotipo. Ciò non deve assolutamente togliere importanza all invenzione, perché l introduzione del negativo segna la nascita della fotografia moderna. Ne è comprova la realizzazione del primo fotolibro The pencil of Nature da parte di Talbot, nel 1844. Mentre l esperienza del dagherrotipo sarà destinata ad esaurirsi perché non era significativamente migliorabile, dalla calotipia si svilupparono nuovi procedimenti che portarono, attraverso passaggi significativi, alla fotografia attuale. 1 Mousetrap, la prima macchina fotografica di Talbot. 2 E.F.Talbot, 1844 Calotipo.

CAPITOLO I BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA 15 Approfondimento. Talbot era persona di grande cultura, le cui passioni variavano dalla botanica alla chimica, dall arte all archeologia biblica. Grazie ai suoi scritti possiamo datare nell ottobre del 1833 l inizio dei suoi interessi verso la fotografia, allorché, in viaggio in Italia, non riusciva a disegnare in modo soddisfacente i paesaggi del lago di Como. Tornato in patria, si mise al lavoro per rendere automatica l acquisizione dell immagine. Il suo metodo differisce sensibilmente da quello di Daguerre del quale, del resto, ignora i procedimenti. La comunicazione presso la Royal Society del 31 gennaio 1839, rappresentò solo un primo passo, una rivendicazione del primato sulla scoperta (si trattava principalmente di immagini ottenute per contatto). La calotipia arrivò ad uno sviluppo soddisfacente verso la fine del 1840, con tempi di esposizione ridotti a pochi minuti. Talbot tentò di salvaguardarsi economicamente brevettando l invenzione, ma questo lo costrinse ad intentare numerose cause, rimettendoci di tasca propria. A partire dal luglio 1852 lo stesso Talbot autorizzò i dilettanti ad utilizzare i suoi procedimenti senza pagarne i diritti. I diritti sui brevetti pesarono sostanzialmente sulla diffusione della fotografia su carta; si tenga presente che i due paesi in cui questa si diffuse maggiormente furono la Scozia, dove i brevetti non avevano valore legale e la Francia, grazie ad un procedimento leggermente diverso e quindi di libera applicazione. In particolare fu Louis Blanquart-Evrard a perfezionare il procedimento di Talbot, come spiegato in un suo trattato del 1851. Il procedimento per il calotipo Si stende sulla carta nitrato d argento e acqua pura; si lascia asciugare alla luce di una candela; si immerge la carta in un composto di acqua distillata e ioduro di potassio; la carta viene successivamente a contatto con una soluzione i cui componenti sono: nitrato d argento, acido acetico, acqua, acido gallico; ad asciugatura avvenuta, si effettua la ripresa. Lo sviluppo prevede l uso di gallonitrato d argento che, scaldato, fa apparire l immagine latente. Segue il fissaggio con sale marino, presto sostituito dall iposolfito di sodio. L immagine negativa viene successivamente stampata per contatto. 1 E.F. Talbot, Disegno fotografico ottenuto a contatto, 1843 2 E.F. Talbot, 1835 Latticed Window with the Camera Obscura: si tratta del più antico negativo fotografico.

16 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE Hippolyte Bayard A rivendicare un ruolo tra gli inventori c è anche il francese Hippolite Bayard (1801-1887) che, procedendo autonomamente, ottiene risultati significativi. In modo simile a Talbot, riesce a ricavare dei disegni fotogenici che sono dei negativi su carta al cloruro d argento. All annuncio dell invenzione di Daguerre, viene stimolato a produrre immagini direttamente positive e vi riuscirà in poco tempo (28 marzo 1839), sempre utilizzando la carta. Come Daguerre, contatta lo scienziato Arago, influente uomo politico, ma da questi viene scoraggiato: il legame ormai consolidato tra Arago e Daguerre sembra escludere intrusioni esterne. L esposizione di trenta immagini (nature morte e architetture) il 24 giugno 1839 non cambierà le sorti di questo geniale inventore: pur trattandosi della prima mostra fotografica della storia, non attira la folla. L inventore, nel novembre del 1839, consegna all Accademia delle scienze la documentazione della sua opera, resa pubblica il 24 febbraio 1840. Il suo ruolo di protagonista nell invenzione della fotografia è stato rivalutato solamente negli ultimi decenni. 1 I. Bayard, Autoritratto. 2 I. Bayard, Le Café Barré, negativo su carta.

CAPITOLO I BREVE STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMA 17 John Frederick William Herschel Scienziato dalle straordinarie capacità, è in grado già dal 1819 di dimostrare la capacità dell iposolfito di sodio di sciogliere i sali d argento non esposti: fornisce, in pratica, la soluzione pressoché definitiva al fissaggio dell immagine. Lo stesso Talbot, suo amico, utilizza procedimenti già sperimentati da Herschel, che gli aprono la strada verso il calotipo. A Herschel siamo debitori anche in termini linguistici: negativo e positivo, come pure fotografare e istantanea, sono termini introdotti ufficialmente da Herschel. Non solo: nel 1839 realizza la prima fotografia su vetro e nel 1842 inventa la cianografia, una tecnica molto economica che permette di ottenere un immagine direttamente positiva su carta. Il ferrocianuro di potassio è l elemento fotosensibile, e le immagini prodotte sono di colore azzurro. Herschel incarna la figura dello scienziato puro, prodigo di consigli e votato alla divulgazione delle conoscenze, ben lontano dallo spirito che aleggiava tra gli inventori del tempo, Daguerre e Talbot compresi, intenti a sfruttare economicamente al massimo le loro invenzioni. 1 J. Frederick William Herschel fotografato da Julia Margaret Cameron nel 1867. Cianografia Conosciuta anche come Blueprint, la cianografia non necessita di trattamenti chimici (sviluppo e fissaggio) perché si forma direttamente durante l esposizione ed è sufficiente un semplice lavaggio in acqua per renderla relativamente stabile. I limiti di questa tecnica stanno infatti nella ridotta durata nel tempo e nella limitata scala tonale. Si tratta inoltre di un materiale dalla limitata sensibilità. I vantaggi stanno nell economicità e nella semplicità esecutiva. Il colore blu, caratteristico, può essere virato in tonalità brune, maggiormente adattabili ai diversi soggetti. La cianografia ebbe importanti applicazioni anche nella riproduzione di disegni tecnici su carta lucida.