euo1201uawn:xia IP e OAJS!AO!Pnv O"!JOJfl011q1a O!Z!AJ9S l:lz E.I.

Documenti analoghi
Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

TASSO DI PRESENZA (ferie, malattie, legge 104, maternità, congedi parentali, aspettative, ecc.)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO 2014 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CESENATICO

COMUNE DI FILIGHERA PROVINCIA DI PAVIA

Argomenti: Incidentalità stradale

dipendenti in servizio

Indice. Prefazione di Aldo Cosentino p. 5. Introduzione 7

Staff - dipartimento di salute mentale

WORKING PAPERS MODELLI PER LA DETERMINAZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO DEI SERVIZI DI EMERGENZA. Paolo Toth (*) W p 34

Introduzione al corso

TORINO. Tecniche e strategie di marketing Beauty Coach

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

AREE PERIFERICHE RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Scenario di riferimento

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

AUTOMA CELLULARE URBANO IN UN PATTERN 3-D. STUDIO DELLA DINAMICA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

L OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTÀ DI TORINO. Patrimonio di dati per l analisi del mercato con modelli di statistica multivariata e spaziale

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Tabella di sintesi A

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Sistemi e modelli. Sistemi

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Molto d'accordo Per nulla d'accordo

I P.I.F. in Piemonte

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

La natalità imprenditoriale

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Mobilità per acquisti

Il processo di VAS: approcci, strumenti, sperimentazioni 1. Pianificazione e valutazione 2. Consultazione e partecipazione 3. Dati, informazione, cono

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

A relazione dell'assessore Valmaggia:

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

Il progetto CityRegions

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

CENTRO STORICO CITTÀ REGIONE

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

Settore Territorio, attività produttive, lavori pubblici. Sesto San Giovanni Lo sviluppo della Città, il futuro dell'area Metropolitana

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Pianificazione dei parchi

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Transcript:

WORKING PAPERS W.P 3 FONDAMENTI PER UN APPROCCIO UNIFI CANTE ALL'ANALISI DEL COMPORTAMENTO DELLA DOMANDA IN UN SISTEMA LOCALIZ ZAZIONI - TRASPORTI CS Bertuglia, G. Leona:rdi, S. Occelli, G.A. Rabino, R. Tadei

euo1201uawn:xia IP e OAJS!AO!Pnv O"!JOJfl011q1a O!Z!AJ9S l:lz E.I.

\ \ B\BUOTECA OAEST \NVtNìflR\0 N _}_~; 3 Work ing Paper n. 31 W.P. n. 3 1 FONDAMENTI PER UN APPROCCIO UNIFI CANTE ALL'ANALISI DEL COMPORTAMENTO DELLA DOMANDA IN UN SISTEMA LOCALIZ ZAZIONI - TRASPORTI C.S. Bertuglia, G. Leonardi, S. Occelli, G.A. Rabino, R Tadei OIPAIHIMENTO DI AN,'\USI ECONOMICA f SOClALE 9Et. TERRHOR60 - IUAV Gennaio.1984 Studio condotto nell'ambi'to del P.F T. Sottopt ogetto 2, contratto CNR-lRES n. 82.00450.93

WORKING P APERS 1 "Un modello urbano a larga scala per l'area metropolitana di Torino",gennaio 1981 2 "Metodologie per la pianificazione dei parchi regionali", gennaio 1981 3 "A Large Scale Model tor Turin Metropolitan Area", maggio 1981 4 "An Applicatlon to the Ticino Valley Park of a Mathematical Model to Analyse the Visitors Behaviour", luglio 1981 6 "Applicazione al parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l'analisi del comportamento degli utenti: la calibrazione del modello'', settembre 1981 6 "Applicazione al parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l'analisi del comportamento degli utenti: l'uso del modello", settembre 1981 7 "Un'analisi delle relazioni esistenti tra superficie agricola utilizzata ed alcune principali grandezze economiche in un gruppo di azienda agricole piemontesi ei 1963 e al 1979", settembre 1981 8 "Localizzazione ottimale dei servizi pubblici, con esperimenti sulle scuole dell'area torinese", settembre 1981 9 "La calibrazione di un modello a larga scala per l'area metropolitana di Torino", ottobre 1981 10 "Applicazione al parco naturale della Valle dei Ticino di un modello per l'analisi dei comportamento degli utenti: l'individuazione di un indicatore di beneficio per gli utenti ed una analisi di sensitività su alcuni parametri fonda mentali", ottobre 1981 11 "La pianificazione dell'uso ricreativo di aree naturali: il caso del parco della Valle dei Ticino", novembre 1981 12 "The Recreational Pianning of Country Parks: the Case Study of the Ticino Valley Park", marzo 1982 13 "Alcuni aspetti della calibrazione di un modello dinamico spazializzato: il caso del modello dell'area metropolitana torinese", settembre 1982 * 14 "L'applicazione di un modello dinamico a larga scala per l'area metropolitana di Torino: la calibrazione", novembre 1982 15 "Modello commerciale Piemonte", novembre 1982 16 "Resource allocation in multi-level spatial health care systems: benefit maximisation", dicembre 1982 17 "Relazione sulla struttura e sulle dinamica del settore elettromeccanico piemontese", dicembre 1982 18 "Evoluzione della finanza locale in Piemonte e in Italia 1977-1981", febbraio 1983 19 "Un metodo per l'analisi di scenari multidimensionali in ordine alle relazioni tra domanda di trasporto e variabili strutturali dei sistemi economici e territoriali", febbraio 1983 20 "Modello commerciale Piemonte", marzo 1983 21 "Calibrating the residential location submodel of the simulation moder for the Turin metropolitan area", giugno 1983 22 "Dinamiche spaziali dell'area metropolitana di Torino negli ultimi tre decenni", giugno 1983 23 "Struttura economica delle imprese del dettaglio alimentare in Piemonte - prime valutazioni", luglio 1983 24 25 "The dynamlcs of Turin metropolitan area: a model for the analysis of the processes and for the poiicy evaluation", agosto 1983 "Un'analisi, con il modello RAMOS, della struttura spaziale del servizio sanitario regionale : il caso del Piemonte", settembre 1983 26 "Manuale per l'uso del modello RAMOS (Resourca Allocation Model Over Space)", settembre 1983 27 "The spatial dynamics of the Turin metropolitan area: an analysis of the last three decades", ottobre 1983 28 "Un modello del sistema urbano di Torino: alcune valutazioni di un'esperienza modellistica", novembre 1983 29 "Il conto economico dei comparti manifatturieri piemontesi, 1980 - Elaborazioni su dati rilevati dall'istat sul Prodotto Lordo dalle Imprese manitat!uriere con sede sociale in Piemonte", novembre 1983 30 "Interrelazioni tra localizzazioni e trasporti: stato dell'arte e possibili linee di sviluppo futuro", gennaio 1984 * Esaurito BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N 3>633 ""P"~Tl:MENTO 01 ANALISI ECOMOMlCA Ba. TEnnt Ul,... r>dito~ - IUAV F SOCIALE