ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

Documenti analoghi
ACQUISITION FINANCING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

IL CFO STRUMENTI, COMPETENZE E RISCHI

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

Stress management e orientamento al risultato

La gestione del credito in banca

L arte della persuasione

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

I master, i moduli, i contenuti

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

Executive Master in Finance

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

IL PROJECT FINANCING

L ANALISI DI BILANCIO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Il CFO nelle aziende 2.0

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Consulenza di direzione aziendale

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

La Società, i Valori di Fondo e l Approccio Pag. 3. I Partners e il Team Pag. 6. Le Aree di Attività Pag. 11. I Servizi offerti Pag.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

LA GESTIONE MASTER LEGAL DEL CREDITO

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT. Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore

ANALISI FINANZIARIA, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E PIANI INDUSTRIALI

TREMONTI ROMAGNOLI PICCARDI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE E FISCALE

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 28 FEBBRAIO - 30 MAGGIO a EDIZIONE

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

Finanza Aziendale Progredito cod

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Comunicarsi al mercato

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Il Risk Management in azienda

Economia Aziendale 1

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

LE METRICHE DI MARKETING

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Transcript:

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017

CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è recentemente ampliato con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. In collegamento con le attività per il mondo della finanza è nato il CLUB Finance (www.clubfinance.it), finalizzato a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali

Obiettivi Analizzare il processo delle acquisizioni aziendali sotto diversi punti di vista: la valutazione (i modelli e i metodi utilizzati nella prassi operativa) la gamma delle operazioni (il quadro generale delle diverse forme tecniche per effettuare un acquisizione) la costruzione dell operazione (gli aspetti finanziari, giuridici e fiscali delle singole operazioni e la valutazione delle relative convenienze) la gestione della fase del post-acquisition la fattispecie delle ristrutturazioni (la crescita per linee esterne attraverso turnaround) il funding (i possibili canali e strumenti per reperire capitali e poter finanziare i processi di acquisizione). Destinatari Il percorso si rivolge ai manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese e a professionisti interessati ad acquisire le conoscenze di dettaglio per analizzare in modo globale il processo delle acquisizioni aziendali. Durata 13 giornate d aula non consecutive. Plus Il percorso è inserito nel nuovo sistema formativo, che prevede la possibilità di acquisire il Diploma Executive Master in Corporate Finance attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati La community professionale. Il progetto prevede l attivazione di una piattaforma didattica, al fine di garantire la continuità del percorso e la discussione sui temi trattati in aula. I partecipanti, infatti, potranno utilizzare uno spazio virtuale, ad uso strettamente interno, che consentirà di scaricare materiali didattici. Lo staff CUOA utilizzerà la piattaforma per segnalare eventuali incontri, workshop e tavole rotonde di interesse ai partecipanti. Costi La quota di partecipazione al corso è di 4.500, 00 + IVA. La frequenza ad almeno il 75% delle attività è necessaria per ricevere l Attestato di partecipazione CUOA. Metodologie didattiche Lezioni d aula, studio di casi aziendali e simulazioni: il modello didattico proposto ha l obiettivo di fornire strumenti immediatamente applicabili e di sviluppare nei partecipanti capacità di analisi e di soluzione dei problemi. Fondi interprofessionali Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali (quali Fondimpresa, Fondirigenti, For.te. ecc.) possono finanziare la formazione dei loro dipendenti utilizzando le risorse finanziarie del Conto formazione. Il CUOA offre un supporto alle aziende in tutte le fasi di gestione del progetto: dalla predisposizione del piano alla relativa rendicontazione. Per presentare nei tempi richiesti dal Fondo i Piani di formazione e per la gestione dei finanziamenti contattare lo Staff CUOA Finance (tel. 0444 333749-739, cuoafinance@cuoa.it).

Programma Quadro generale del processo di acquisizione aziendale Le ragioni per le operazioni di m&a Tipologie ed obiettivi di m&a (mappa generale) I soggetti coinvolti nelle operazioni di m&a (soggetti industriali e soggetti finanziari) La struttura tipica di un processo di acquisizione (esempio) Come cambiano i paradigmi di valutazione nell attuale fase di mercato. Principi e modelli per la valutazione d azienda Il processo e le logiche di valutazione d impresa Quadro generale sui modelli di valutazione (caratteristiche e comparazione): - metodi patrimoniali - metodi economici - metodi misti - metodi finanziari Focus sulla metodologia finanziaria (Discounted Cash Flow) Approfondimento sul costo del capitale La valutazione degli intangibili (marchi, brevetti) Metodi di verifica: - il metodo EVA (economic value added) - il metodo dei multipli di mercato I modelli di valutazione previsti per la quotazione in borsa. Acquisizioni: quadro tecnico, giuridico, fiscale e analisi delle convenienze Aggregazioni e ristrutturazioni societarie (casistiche e riflessioni): fusioni e scissioni Le alternative classiche (casistiche e riflessioni): - acquisto di partecipazioni - acquisto di azienda - le operazioni di Leveraged Buy Out (LBO) Gli interventi di LBO: - soggetti coinvolti e struttura dell operazione - profilo finanziario tipico di un operazione di LBO - la definizione contrattuale di un operazione di LBO Le alternative strutturate (casistiche e riflessioni): - affitto d azienda nelle ristrutturazioni - conferimenti e PEX - scambi di partecipazioni Analisi e commento di possibili scelte di pianificazione finanziaria e fiscale: - diversi approcci per la thin cap in relazione a potenziali profili elusivi - fusione diretta o inversa? - conferimenti, continuità o discontinuità dei valori? - finanziabilità delle acquisizioni e correlazioni con rating - società con indebitamento, partecipazioni, attività e immobili, passaggi generazionali Il processo di due diligence nelle operazioni di acquisizione (obiettivi, attività, attori coinvolti e tempi). La fase post acquisizione: gestione dei processi di change management.

Il funding nelle operazioni di turnaround e di acquisizione Il private equity Gli attori e il mercato del private equity Il private equity in Italia: i Fondi Chiusi Interventi di private equity (struttura dell operazione e ruolo della banca d affari) Interventi con capitale mezzanino (struttura dell operazione e ruolo della banca d affari) La negoziazione e la trattativa con un Fondo Chiuso La quotazione Il tema della quotazione nell attuale scenario di mercato: opportunità e vantaggi I segmenti di borsa potenzialmente interessanti per le PMI Il ruolo e le prospettive dell AIM (Alternative Investment Market) Il processo di quotazione (attori, tempi, costi) Il rapporto con gli intermediari finanziari nel processo di quotazione (prima, durante, dopo). Crisi e ristrutturazione d impresa: le tecniche di turnaround aziendale Comprare per ristrutturare: crescere per linee esterne tramite turnaround L approccio alla crisi d impresa (percezione del declino e tempestività nella comunicazione): - gli strumenti per la soluzione della crisi - piani attestato - accordi di ristrutturazione - concordato preventivo Il processo di turnaround finanziario: - piano di business e previsioni a medio termine - valutazione degli assets dell impresa in difficoltà - analisi dei flussi e possibilità concrete di pagamento del debito - logiche di ristrutturazione e consolidamento del debito - logiche di economicità e dei flussi di cassa - la formulazione dei covenants e loro applicazione L applicazione dell art. 67 e 67 bis della Legge Fallimentare: - richiami ai principi di riferimento della norma La disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti: - il ricorso all art. 182 bis della Legge Fallimentare Faculty Giorgio Bertinetti Docente di Finanza aziendale presso l Università Ca Foscari di Venezia. Massimo Buongiorno Docente di Finanza aziendale presso l Università Bocconi di Milano. Cristian Iosio Responsabile pianificazione strategia di una importante azienda del Nord Italia. Esperto di merger, acquisition e ristrutturazione del debito. Ivan Fogliata Consulente e formatore aziendale, opera in particolare nell analisi finanziaria e nella progettazione di finanza strutturata. Vania Panizza Consulente specializzato in Private Equity.

Executive Master in Finance La finanza sta assumendo sempre più un ruolo strategico nelle scelte di sviluppo delle imprese: l Executive Master in Finance nasce dalla consolidata esperienza del CUOA nella progettazione di Executive Master e dalle specifiche competenze e relazioni maturate dall Area Finance del CUOA. Offre una soluzione innovativa per perseguire una forte crescita professionale e manageriale e poter conseguire il prestigioso riconoscimento del Diploma di Executive Master in Finance di CUOA Business School, attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati. Il CFO costituisce il percorso cardine e obbligatorio per il conseguimento del Master, a cui va aggiunta la specializzazione e lo sviluppo del project work individuale. E possibile conseguire il Master iniziando anche dalla specializzazione. Le possibili combinazioni: Executive Master in Finance & Control Il CFO + Il Controller + Action learning (project work individuale) Executive Master in Corporate Finance Il CFO + Acquisition Financing + Action learning (project work individuale) Executive Master in Finance & Accounting Il CFO + Accounting Management + Action learning (project work individuale) Executive Master in Finance & Treasury Il CFO + Treasury Management +Action learning (project work individuale) La Mappa del Master Il CFO, 200 ore Percorso obbligatorio Il Controller 80 ore specializzazione a scelta Acquisition financing 80 ore specializzazione a scelta Accounting 80 ore specializzazione a scelta Treasury Management 80 ore specializzazione a scelta Action learning - project work individuale Percorso obbligatorio Diploma Executive Master in Finance & Control Diploma Executive Master in Corporate Finance Diploma di Executive Master in Finance & Accounting Diploma di Executive Master in Finance & Treasury

Sede e college Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel. 0444 333711).

Fondazione CUOA CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 739-749 fax 0444 333 995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it