IL RUOLO DEI GENITORI NELLA SCUOLA

Documenti analoghi
PROGETTO ORIENTAMENTO

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

La scuola che progetta

Progetto Orientamento Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO DOCENTI

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Il Dirigente Scolastico

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Questionario Personale ATA

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Alunni Diversamente Abili (DVA)

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Gestire classi difficili

ASILO INFANTILE SIROLO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Relazione Finale. sul progetto

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

La Formazione in ingresso dei docenti

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Istituto Sabin a.s

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Per una scelta consapevole

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

95

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Descrittori sotto ambito a1

Agenzia delle Entrate

LIBERTA di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

I Questionari docenti, studenti, genitori

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

A spasso per la strada

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Questionario Insegnanti

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Laboratorio area antropologica

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

A scuola di circo: i bambini protagonisti

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

La Mediazione Culturale nella scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Strategia formativa e Portfolio

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

allievo insegnante Oggetto culturale

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Circolare n. 326 Roma

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Transcript:

Bologna 9 aprile 2016 IL RUOLO DEI GENITORI NELLA SCUOLA fra Corresponsabilità e Partecipazione A cura di Giovanni Bonvini

Considerazioni Negli anno 70 la scuola si è aperta alle famiglie e il ruolo dei genitori si è progressivamente affermato, andando ben oltre la collegialità. Tuttavia la partecipazione, espressione di un rapporto efficace fra scuola e famiglia ha lasciato il posto alle riunioni ed alle assemblee dove il genitore è più spettatore che protagonista.

Consolidare il ruolo della famiglia nella scuola «le famiglie contribuiscono in maniera attiva e partecipata alla definizione dei percorsi formativi dei propri figli, nel rispetto delle loro vocazioni, capacità, attitudini e inclinazioni, anche attraverso la scelta degli insegnamenti e delle attività educative..» (C.M. n.29 del 05.03.2004).

ESSERCI NELLA SCUOLA COME GENITORI «ESSERCI COME GENITORI NELLA SCUOLA PER INSTAURARE UN POSITIVO CONFRONTO CON GLI INSEGNANTI FONDATO SULLA CONDIVISIONE DI UNA METODOLOGIA ATTENTA AI PROCESSI EDUCATIVI ED AI LIVELLI DI APPRENDIMENTO,PER FAVORIRE LO SVILUPPO ARMONICO DEI FIGLI E PARTIRE DALL ESPERIENZA CHE ESSI VIVONO,PER FAR CONOSCERE IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI»

«Il coinvolgimento dei genitori nella gestione della scuola è essenziale se si vogliono ottenere risultati, poiché senza la cooperazione non è possibile raggiungere obiettivi fondamentali. Se i genitori sono indifferenti o avversi nei confronti della scuola,non si favoriscono processi educativi e culturali importanti» (L.D Alonzo, La Gestione della classe, La Scuola, Brescia)

Gestione della scuola Se è sentito il senso di appartenenza alla scuola da parte delle famiglie, viene spontaneo attivarsi per renderla migliore potenziandone le risorse, migliorando la qualità della mensa, risolvendone problemi di tipo strutturale,ecc.

Circostanze da evidenziare - crisi della rappresentatività dei genitori; - accentuazione dell atteggiamento di delega della famiglia alla scuola; -sottovalutazione dell elemento educativo a vantaggio dell istruttivo; -indifferenza delle famiglie verso l elemento dei valori di cui la scuola è portatrice -scarsa testimonianza dei valori da parte della scuola. (Ciò per quanto riguarda il rapporto scuola-famiglia)

Presenza dei genitori nella scuola -La partecipazione dei genitori alla vita della scuola è necessaria per garantire coerenza educativa all azione di famiglia e scuola. -la collaborazione scuola/famiglia è indispensabile se si vuole rendere armonici i processi di istruzione e di educazione portati avanti dalle due istituzioni.

Presenza dei genitori nella scuola -Alla famiglia, che va coinvolta direttamente dalla scuola, vanno assegnati precisi compiti da svolgere: l educazione è il terreno su cui il rapporto tra scuola e famiglia è da progettare e strutturare secondo una consapevole idea di cooperazione e di corresponsabilità. - Inoltre ci vuole la consapevolezza che l educazione delle nuove generazioni richiede il concorso di tutti gli ambienti di vita che hanno una chiara preoccupazione educativa.

Famiglia e scuola insieme La famiglia ha interesse che l azione della scuola si distingua sempre più in termini di efficienza e di efficacia. La scuola deve attuare un patto formativo con la famiglia in un rapporto di reale cooperazione. Ciò per affrontare questioni reali, tangibili, connesse con la crescita dei figli e il procedere dei ritmi di apprendimento e di strutturazione della personalità dei medesimi.

Famiglia e Scuola Insieme Si tratta di capire che da una impostazione metodologico-didattica centrata solo sull idea di scuola come luogo di elaborazione e di trasmissione dei saperi, occorre passare ad una concezione nella quale la famiglia è intesa come luogo di vita in cui la cultura diventa stile di comportamento e può offrire alla scuola materiali inediti per la formalizzazione e la codificazione culturale. Considerazioni tratte da «I genitori: un soggetto educativo all interno dell istituzione scolastica» di Luigi Patti).

Prospettive e Interventi Si possono distinguere due categorie di interventi: 1) Quelli centrati sulla scuola 2) Quelli focalizzati sulla famiglia.

Prospettive e Interventi Il primo si riferisce a quelle azioni tese a sollecitare la partecipazione delle famiglie all educazione dei figli e a migliorane la qualità (conferenze, gruppo di incontro per genitori e insegnanti, attività di volontariato per i genitori nella scuola, organizzazione di eventi per le famiglie e i docenti a scuola e a casa, coinvolgimento delle famiglie nelle attività extra-didattiche. Comunque nei vari modelli presenti in letteratura si evidenziano sempre interconnessioni tra le due agenzie educative con strategie che coinvolgono la relazione tra scuola e famiglia.

Prospettive e Interventi Il secondo considera in via prioritaria la partecipazione familiare all educazione dei figli nel modo in cui si realizza nell ambiente domestico, includendo, per esempio, le conversazioni sulla scuola tra genitori e figli, l aiuto da parte dei genitori nei compiti a casa, il coinvolgimento delle famiglie nelle attività extra-didattiche. In realtà i modelli evidenziano sempre un interconnessione tra le due agenzie educative, con strategie che anche se si realizzano in un contesto piuttosto che in un altro, coinvolgono sempre la relazione tra scuola e famiglia. Tale interconnessione si ispira alla visione ecologica di Bronfenbrenner (1986) e stimola la cooperazione e la complementarietà della scuola e della famiglia, incoraggiando la comunicazione e la collaborazione fra le due istituzioni.

Prospettive e Interventi Il modello rappresenta la famiglia e la scuola come due sfere che possono essere più o meno sovrapposte o separate, in base all azione di tre forze: -Il tempo, -le caratteristiche e le pratiche della famiglia, -la filosofia e le prassi della scuola. Il modello sottolinea inoltre la reciprocità tra insegnanti, famiglie e alunni, individuando negli alunni gli agenti attivi della relazione scuola-famiglia e sostiene che uno scambio di attività, abilità e interessi tra genitori e insegnanti si basi sul mutuo rispetto e sulla condivisione di obiettivi comuni dei quali beneficeranno l apprendimento e lo sviluppo dei bambini (Epstein,1996/2001). (Riferimenti tratti da «Modelli e indicazioni per favorire la relazione genitoriinsegnanti»).

Giornata di scuola aperta ai genitori La decisione è avvenuta dopo un dibattito sofferto tra gli insegnanti della scuola. È prevalsa, infine, l opinione che l iniziativa avrebbe permesso alle famiglie di cogliere il senso vero delle scelte educative fatte, molto più di affermazioni di principio e di esposizioni teoriche. I figli hanno illustrato ai genitori le attività scolastiche svolte durante l anno, le competenze e gli apprendimenti raggiunti, la formalizzazione dei concetti acquisiti nei vari ambiti disciplinari.

Giornata di scuola aperta ai genitori Si sono raggiunti anche altri obiettivi: controllo delle emozioni, gestione della corporeità, aumento di motivazione per l attività scolastica. Raccontare ai genitori ciò che avevano imparato è stata la molla che ha spinto i bambini ad affrontare in modo metodico e consapevole lo studiare e ripetere, che in questo modo ha acquistato una connotazione positiva. (Creare comunità tra genitori, alunni e docenti nelle scuole Senza Zaino-Circolo Didattico n.5 di Lucca).

Collegialità La presenza attiva dei rappresentanti dei genitori negli organi collegiali e nelle commissioni di lavoro di istituto fornisce un contributo specifico nella fase di stesura del Piano dell Offerta Formativa, della Carta dei Servizi, del Regolamento di istituto e nella preparazione dei questionari di valutazione del servizio scolastico.

COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI Rappresentante dei GENITORI nelle scuole di ogni ordine e grado Dobbiamo interrogarci su Quale rappresentatività Quale ruolo nel Comitati di Valutazione Quale contributo

COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI I genitori partecipano al Comitato per la valutazione dei docenti al pari degli altri componenti Per individuare i criteri di assegnazione del bonus ai docenti della scuola Il bonus ai docenti viene assegnato dal Dirigente Scolastico

COMITATO per la VALUTAZIONE dei DOCENTI Nella scuola sono diversi i ruoli dei docenti, studenti e genitori, diversi sono quindi gli ambiti nei quali si esprimono le diverse valutazioni che, per quanto riguarda i genitori, non possono che esplicarsi prevalentemente nell area educativa e presuppongono obiettivi definiti all interno di un Patto Educativo condiviso tra genitori e docenti

CRITERI di VALUTAZIONE dei DOCENTI Capacità di relazionarsi in modo adeguato con gli studenti, i genitori e i colleghi Capacità del docente di lavorare in team in funzione del conseguimento degli obiettivi della classe e del Piano di miglioramento dell istituto Capacità di fare leva sugli aspetti positivi dell alunno Prestare particolare attenzione ai ragazzi in difficoltà Capacità di coinvolgere gli studenti bravi della classe ad aiutare i meno dotati Portare gli studenti della classe ad un livello di formazione maggiormente omogeneo

CRITERI di VALUTAZIONE dei DOCENTI INOLTRE disponibilità all ascolto, imparzialità di giudizio, attenzione ai disagi dei singoli, controllo/gestione della classe, capacità di suscitare dinamiche positive di gruppo, capacità di mediare i conflitti, capacità di segnalare atteggiamenti di bullismo o anche solo di mancanza di rispetto (sia tra gli studenti che verso il docente).

Comitato per la valutazione dei docenti per i genitori è un opportunità da cogliere per contribuire a realizzare una scuola migliore.