PREMESSA Legge Delega 10 dicembre 2014 n. 183 (articolo 1, comma 7, lettera e l art. 3 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 art Cod. Civ.

Documenti analoghi
Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Diritto del Lavoro. Le mansioni

JOBS ACT LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI E DEI CONTROLLI A DISTANZA

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

- LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI - l art c.c.

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 GESTIONE DEL RAPPORTO: MANSIONI E CONTROLLI

La disciplina delle mansioni. Le dirompenti novità del Jobs Act

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

Mansioni e qualifiche LAUREA MAGISTRALE - MARZO 2016 MONICA MCBRITTON

Nozione e quadro normativo

l Il quadro normativo e contrattuale

LE MANSIONI DA UN PUNTO DI VISTA GIURISPRUDENZIALE

Forum permanente della Commissione di certificazione Università Roma Tre. Ciclo di Incontri sulle novità legislative in materia di lavoro

in caso di disabilità conseguente ad infortunio sul lavoro o malattia professionale (Legge n. 68/1999);

Flessibilità del contratto di lavoro subordinato: il riformato Art Opportunità gestionali ed organizzative

Mansioni e Ius Variandi: il nuovo art cod. civ. Ordine degli Avvocati di Milano venerdì 15 luglio 2016!

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri.

Demansionamento e dequalificazione del lavoratore subordinato

D.LGS. N. 81/2015 DISCIPLINA DELLE MANSIONI IL NUOVO ART Cod. civ.

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

POTERE DIRETTIVO E IUS VARIANDI: RECENTI ORIENTAMENTI E RIFORMA

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

Mansioni, jus variandi e inquadramento nel lavoro pubblico

SOMMARIO. Presentazione... VII

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs(

La revisione della disciplina delle mansioni D.Lgs15 Giugno 2015, n. 81

Demansionamento del lavoratore: quando è lecito? di Gianfranco Cassano

D.LGS. N. 81/2015 DISCIPLINA DELLE MANSIONI IL NUOVO ART Cod. civ.

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

Parere professionale

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati

Circolare N. 58 del 16 Aprile 2015

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Il patto di prova e il patto di stabilità: stipularli evitando il contenzioso

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Lavoro a termine: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

COMUNE DI PARMA SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO DISCIPLINA DELLA MOBILITA INTERNA

Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12

Cosa succede quando il lavoratore viene demansionato

Disciplina delle mansioni (D.Legisl. n. 81/2015 art.3)/1

Scheda approfondita APPRENDISTATO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Demansionamenti: per i lavoratori del settore ABI un recupero in zona Cesarini

Le fonti del diritto del lavoro

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

Jobs act: i punti del nostro dissenso (seconda parte) argomenti trattati

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

La gestione del personale negli Ordini degli Avvocati

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Clausole flessibili ed elastiche

Decreto legislativo n. 276/03 artt

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

Avv. Andrea Del Re Avv. Cecilia Del Re Il Futuro dell Impresa e del Lavoro Firenze, 28 Giugno 2016

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

Cendon / Book INSTANT

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

PARTE II FORMULARIO DEI CONTRATTI DI LAVORO

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

La Somministrazione di Lavoro

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di mobilità interna del personale dipendente

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

LA TRASFERTA DEL LAVORATORE ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MAGENTA 17 APRILE 2009

IN QUESTO NUMERO. Jobs act e flessibilità gestionale: una importante novità di Enrico Cazzulani

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Non si tratta di part-time!!

30. CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PARZIALE

Lavoro a tempo parziale. Applicazione della nuova disciplina: retribuzione imponibile.

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Somministrazione: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI M.FANNO DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO

LE MODIFICHE ALL ART C.C. SUI LIMITI AL DEMANSIONAMENTO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Transcript:

www.studiomarazza.it Studio Legale Marazza & Associati 2015

PREMESSA La nuova disciplina delle mansioni, traente origine nella Legge Delega 10 dicembre 2014 n. 183 (articolo 1, comma 7, lettera e), si colloca nel più ampio contesto della riforma del diritto del lavoro voluta dal Governo. In attuazione della delega legislativa, l art. 3 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 opera una radicale revisione dell art. 2103 Cod. Civ., che viene completamente riscritto (resta inalterata solo la previgente disciplina del trasferimento di sede del lavoratore).

La vecchia formulazione dell art. 2103 Cod. Civ., ferma la 1970, era legata ad una concezione statica dell organizzazione e limitava fortemente il potere datoriale di intervenire in costanza di rapporto per modificare incarichi ed attività del personale occupato. La nuova regolamentazione mira a dilatare il perimetro delle mansioni esigibili e dunque risponde perfettamente ad una delle logiche ispiratrici del Jobs Act: la flessibilità (in entrata, in uscita, ma anche funzionale-organizzativa).

LA VECCHIA DISCIPLINA A. Equivalenza La versione statutaria dell art. 2103 Cod. Civ. prevedeva la possibilità di variare le mansioni assegnate al lavoratore, ma solo assegnandogli mansioni equivalenti a quelle di assunzione, o alle ultime svolte (c.d. mobilità orizzontale ), ovvero a mansioni superiori (c.d. mobilità verticale ). La mobilità del lavoratore era dunque soggetta a due limiti: a) limite esterno: mansioni da ultimo svolte (anche diverse da quelle di assunzione); b) limite interno: dignità professionale del prestatore di lavoro, da intendersi come patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche e di esperienza acquisita nel contesto lavorativo.

Ruolo chiave della giurisprudenza nel definire la nozione di equivalenza, che non è inquadrabile in schemi predefiniti ed è soggetta alle mutevoli dinamiche del contesto sociale e delle regole organizzative. La linea interpretativa più diffusa tendeva a valorizzare solo la professionalità acquisita dal lavoratore nello svolgimento dei compiti da ultimo svolti, che doveva essere impiegata nella nuova posizione lavorativa. A tal fine si aveva riguardo a: natura intrinseca delle attività espletate; autonomia e discrezionalità; posizione nell organizzazione; rapporti con la linea gerarchica; prospettive di professionale; accrescimento ed arricchimento del bagaglio potenzialità di carriera.

Tale rigida impostazione è stata più volte criticata in quanto incompatibile con la costante evoluzione dei modelli organizzativi, che impongono polivalenza e flessibilità, e potenzialmente fonte di pericoli per lo stesso lavoratore. Cass. Sez. Un. 25033/2006: valorizzazione del possibile ruolo della contrattazione collettiva, che, nel rispetto di determinate condizioni, può introdurre clausole di fungibilità tra mansioni differenti, anche non equivalenti professionalmente.

B. Divieto (pressoché) assoluto di modifica peggiorativa delle mansioni assegnate al lavoratore Il limite imposto all autonomia privata operava non solo sul piano unilaterale, non potendo il datore di lavoro disporre un mutamento in pejus delle mansioni affidate al lavoratore, ma anche su quello bilaterale, sia individuale che collettivo. All evidente intento di rafforzare l inderogabilità della disciplina legale delle mansioni, il secondo comma dell art. 2103 Cod. Civ. stabiliva la nullità di ogni patto contrario al principio di equivalenza.

Deroghe legislative al principio di equivalenza: art. 4, 11º comma, legge n. 223 del 1991, gli accordi sindacali stipulati nel corso delle procedure di cui al presente articolo, che prevedano il riassorbimento - totale o parziale - dei lavoratori ritenuti eccedenti, possono stabilire, anche in deroga al 2º comma dell art. 2103 Cod. Civ., la loro assegnazione a mansioni diverse da quelle svolte; art. 4, comma 4, della legge n. 68 del 1999: è consentita l adibizione a mansioni inferiori del dipendente divenuto disabile in costanza di rapporto a causa di malattia o infortunio, per evitare il licenziamento e nel caso in cui non possa essere adibito a mansioni equivalenti;

art. 7, comma 5, del d.lgs. n. 151 del 2001: la lavoratrice in gravidanza può essere adibita a mansioni inferiori nel caso in cui quelle di assunzione siano ricomprese tra quelle a rischio o comunque interdette in relazione allo stato della prestatrice. Patto di demansionamento: presuppone l esistenza di interessi del lavoratore antagonisti e prevalenti su quello della tutela della professionalità ed è subordinato al ricorrere di due condizioni: consenso del lavoratore, espresso liberamente ed esente da vizi della volontà; esistenza di condizioni tali da legittimare, in mancanza di accordo, il licenziamento. Riflessi sul c.d. obbligo di repechage

C. Assegnazione a mansioni superiori In caso di assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, l'assegnazione diviene definitiva (se non è stata disposta per sostituire un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto) dopo il periodo fissato dai contratti collettivi e comunque non superiore a 3 mesi.

LA NUOVA DISCIPLINA A. Nuova nozione di equivalenza Il novellato primo comma dell art. 2103 Cod. Civ. interviene sui limiti al potere unilaterale del datore di lavoro di modificare le mansioni del lavoratore ridefinendo il concetto di equivalenza : il prestatore potrà essere adibito a tutte le mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. Superamento del vecchio limite del rispetto della professionalità acquisita e dell utilizzo del bagaglio di conoscenze pregresse. Ruolo chiave dell autonomia collettiva nella definizione delle scale inquadramentali: le previsioni dei contratti collettivi divengono l unico punto di riferimento in tema di jus variandi.

Rivive la quasi dimenticata ripartizione tra posizioni lavorative riconducibili alla categorie legale di operaio e posizioni invece rientranti in quella impiegatizia. Diviene superflua la enucleazione di clausole di fungibilità e di mobilità orizzontale. Nel contratto individuale di lavoro sarà sufficiente indicare il livello di inquadramento, senza necessità di specificare la qualifica / posizione professionale.

La variegatezza delle figure professionali esistenti nell ambito dello stesso livello di inquadramento renderebbe facile utilizzare strumentalmente lo jus variandi. Limite esterno alla nuova mobilità orizzontale è costituito dal rispetto della categoria legale e del livello di inquadramento. Limite interno è rappresentato: a) dalle esigenze dell organizzazione, che devono essere effettive e non meramente pretestuose; b) dal ragionevole rispetto delle competenze tecnico-professionale del lavoratore interessato alla mobilità orizzontale (assolvimento dell obbligo formativo). Il mancato assolvimento dell obbligo formativo si riflette sulla prestazione esigibile e sull eventuale configurabilità di un inadempimento del lavoratore.

La funzione legislativa può essere delegata al Governo con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti (art. 76 Cost.). Nei rapporti tra legge delega e decreto legislativo delegato vi è la preminenza della prima sul secondo: i principi stabiliti dal legislatore delegante costituiscono non solo il fondamento ed il limite delle norme delegate, ma anche un criterio interpretativo delle stesse. Art. 1, comma 7, lettera e), della legge 10 dicembre 2014, n. 103 affidava al Governo l adozione, su proposta del Ministro del Lavoro, di uno o più decreti legislativi concernenti la revisione della disciplina delle mansioni, in caso di processi di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale individuati sulla base di parametri oggettivi,....

La rivisitazione della disciplina delle mansioni resta subordinata, nella vincolante prospettiva del legislatore delegante, all esistenza di un effettivo processo di rinnovazione/trasformazione (parziale o totale) dell impresa. Eccesso di delega.

B. Attribuzione di mansioni inferiori Dal divieto di assegnazione a mansioni inferiori alla sostanziale liberalizzazione del demansionamento. E consentita in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore. L individuazione delle mansioni inferiori si ricava dal nuovo concetto di equivalenza: sono inferiori quelle mansioni che risultano riconducibili ad un livello inquadramentale inferiore.

La correlazione tra modifica dell assetto organizzativo aziendale e la posizione individuale del lavoratore induce a ritenere che il presupposto della modifica in pejus delle mansioni sia la soppressione del posto di lavoro. Ulteriori ipotesi previste dalla contrattazione collettiva, ma nel rispetto della categoria legale.

Limiti dell assegnazione a mansioni inferiori: modifica degli assetti organizzativi; livello di inquadramento immediatamente inferiore; rispetto della categoria legale di appartenenza del lavoratore; irriducibilità del trattamento retributivo (fatto salvi gli emolumenti legati a particolari modalità di espletamento della prestazione); mantenimento dell inquadramento formale del lavoratore; comunicazione per iscritto.

Sono consentiti accordi individuali aventi ad oggetto la modifica delle mansioni. Presupposti: a) conservazione del posto di lavoro; b) acquisizione di una diversa professionalità; c) miglioramento delle condizioni di vita. La prospettiva è dunque quella dell interesse del lavoratore e non dell esigenza aziendale.

L accordo deve avvenire nelle sedi di cui all art. 2113, quarto comma, Cod. Civ., o davanti alle Commissioni di Certificazione. Oggetto dell accordo: può derogare ai limiti del 2 e 5 comma e dunque può riguardare anche a) il passaggio da una categoria legale all altra; b) il demansionamento per più di un livello; c) la riduzione del trattamento retributivo.

C. Mansioni superiori Rimane fermo il diritto del lavoratore a percepire la retribuzione propria delle mansioni svolte (v. art. 36 Cost.), ad ottenere un inquadramento superiore senza limiti di numero di livelli e di categoria ed a conseguire la qualifica superiore decorso il periodo fissato dai contratti collettivi, salva l ipotesi di sostituzione di lavoratori con diritto alla conservazione del posto. La innovazione principale sta nell aver affidato alla contrattazione collettiva, senza limitazioni, l individuazione del periodo di legge oltre il quale l assegnazione a mansioni superiori diviene definitiva; in assenza, il nuovo termine legale è di 6 mesi (e non più 3 mesi).

Il periodo di assegnazione a mansioni superiori deve essere continuativo e l assunzione delle relative attività da parte del lavoratore dev essere pieno. Di fatto, la modifica entrerà in vigore progressivamente, allorché saranno rinnovati i contratti collettivi oggi vigenti.

A cura di: Avv. Domenico De Feo Socio dello Studio Legale Marazza & Associati