ha presentato i saggi musicali di Natale

Documenti analoghi
Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

BUON NATALE IN ALLEGRIA

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Natale di Lidia Strano

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Settenario di Natale 2010

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Obiettivi: Obiettivi:

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

LA LAVANDA DEI PIEDI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

Introduzione.

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado.

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Scritto da Administrator Giovedì 22 Ottobre :30 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre :00

Magi in mezzo agli agi

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

NATALE LA PORTA SI E APERTA

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

PACE GIORNATA DELLA ILLAGGIOGAIA SOGNARE UN MONDO MIGLIORE SOGNARE LA PACE CON LE TUE IMPRONTE ILLUMINA LA VITA!!

Obiettivi di apprendimento

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Salmi per i più piccoli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Agnello di Dio ( Simonetta )

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.S.2016/17

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL PIACERE DI RACCONTARE. Questo volume appartiene a

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Io sono con voi anno catechistico

RICEVI LO SPIRITO SANTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, SAN GIOVANNI TEATINO (CH) La voce: dal parlato al canto

IL DONO PIU GRANDE: GESU, UN AMICO SPECIALE

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Scuola dell Infanzia Collodi Corbetta Anno Scolastico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Transcript:

ha presentato i saggi musicali di Natale

I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante: CERCARE LA GIOIA DENTRO di NOI E COMUNICARLA A TUTTI!

Hanno partecipato al saggio di Natale: 2 a - 3 a - 5 a A (tempo normale); 4 a A - 5 a B (tempo pieno).

PRESENTAZIONE DEI SAGGI Le classi 2 a - 3 a e 5 a A: Venerdì 18 Dicembre 2015 Ore 11.30 Androne Via Manzoni piccolo Le classi 4 a A e 5 a B Martedì 22 Dicembre 2015 Ore 11.00 Aula Magna Via Manzoni grande

Brani svolti in via Manzoni piccolo La 2 a A ha preparato filastrocche e canti con l accompagnamento dello strumentario a percussione; la 3 a A sonorizzazioni di filastrocche, canti con coreografie e parti strumentali; la 5 a A si è cimentata nell esecuzione di brani vocali, recitati con l accompagnamento degli strumenti a percussione a suono determinato e indeterminato. Ecco alcuni esempi che descrivono in modo particolare i messaggi significativi del Natale.

Eccoci, ci siamo Benvenuti al saggio di Natale! Iniziamo tra poco con i bimbi di seconda!

Quest anno Natale mi ha fatto un bel dono: un dono speciale! Mi ha dato allegria canzoni cantate in gran compagnia! Mi ha dato pensieri parole e sorrisi di amici sinceri.

I bambini di terza Stasera vedrai qualcosa accadrà e il cuore di ognuno più bello sarà!

Alza le braccia e mettiti a cantare, batti le mani e no non ti fermare! Tutti nel cerchio, nessuno resti fuori, noi siamo in tanti e ci facciamo tanti AUGURI!

Bravi bambini! Giro girotondo, giro girotondo È Natale, è festa in tutto il mondo!

Speriamo bene.. Ed ora, signore e signori la 5 a A.

Oggi tutto è tranquillo, tutti sono contenti. Regna la pace nei continenti Le fabbriche di armi sono state adattate a produrre gelati,biscotti, cioccolate. E gli uomini cattivi con la guerra nei calzoni hanno fatto un giuramento: venderanno panettoni!

I saggi dei bambini del tempo normale in via Manzoni piccolo sono terminati. (E ora i saggi proseguono )

Benvenuti al saggio di Natale dei bambini del tempo pieno

Dono d amore : parte vocale con accompagnamento strumentale. Din don dan : brano strumentale e vocale. Recita Un Natale di tutti i colori con i canti: Amico stella Prestami i tuoi colori. Natale è festa.

DONO D AMORE I bambini hanno aperto il saggio eseguendo questa parte ritmica accompagnandosi con i gesti- suono e lo strumentario a percussione divisi nelle famiglie in: pelle; metallo; legno.

Noi bambini siam dono di vita, che vuol essere messaggio d amore che unisce e rafforza le altrui verità, in un unico pensiero.

Il brano viene eseguito in tre parti: 1. solo strumentale eseguita dal glockenspiel, metallofono e xilofono. 2. vocale e strumentale; 3. solo strumentale.

Din don dan suonan le campane è Natale in ogni cuore. Din don dan Oggi è nato il buon Gesù la neve scende giù!

Con la recita Un Natale di tutti i colori si vuole esprimere la speranza e la gioia di un mondo unito dove tutti possano essere amici tra loro. Un modo per valorizzare il messaggio di pace e di amore del Natale, condividendolo con i bambini di tutti i popoli che si trovano a vivere e crescere insieme.

Tutti i colori del mondo sono importanti

Natale è la festa che ci darà questa speranza di una vita nuova che nasce e che abbraccerà tutti nell amore e nella pace fraterna!

Augurio recitato Scena recitata + Canto Letterina rap. Canto Dove sei Babbo Natale? Canto Buon Natale con accompagnamento strumentale.

LETTERINA RAP: Un augurio di un telegiornale colmo di buone notizie! I bambini si sono divertiti nell interpretare questo canto, cimentandosi nel genere rap e testimoniando il desiderio di pace!

Buon Natale con le notizie buone del telegiornale, un Buon Natale è! I poveri, i soli, gli immigrati si sono inseriti, sono tutti occupati.

Dove sei Babbo Natale? Residente al Polo Nord o in un posto all Equatore Mi verrebbe di cercarti ma ti trovo un giorno solo Ma un mio amico che è pittore dice : E vero, sta in fondo al cuore!

Buon Natale a te che vivi lontano e parlarti fatica un po si fa Prova allora a spedirci un pensiero e un sorriso sicuro arriverà!

Conclusioni I saggi di Natale sono stati molto apprezzati: i genitori hanno manifestato felicità e soddisfazione soprattutto nel vedere i propri figli divertirsi e impegnarsi ad eseguire i vari brani con entusiasmo e interesse. Paola Dongu