ALM e rischio di interesse: Duration gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Documenti analoghi
ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il rischio di interesse del banking book

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il rischio di interesse del banking book

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

ANALISI COSTI BENEFICI

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Lezione Gli indici di bilancio

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A seconda del tipo di prezzo cui si fa riferimento, si possono classificare cinque principali categorie di rischi di mercato

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Strumenti Finanziari Derivati

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Capitale & Ricchezza

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Redazione e rielaborazione del bilancio

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Il metodo patrimoniale semplice

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

decorrenza diversa rispetto al periodo di ammortamento del mutuo. Di conseguenza il costo a carico dell ente risulta inferiore a quello inizialmente

Titoli di Stato e investitori retail

ESAME 13 Gennaio 2011

REGOLAMENTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO NEL BANKING BOOK

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Il VaR: i modelli di simulazione. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2005 Dic 2015)

Le scritture contabili legate alla rilevazione dei crediti e dei debiti al costo ammortizzato

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

Impairment test CGU (40%)

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

Corso di Finanza aziendale

Mutuo Fondiario/Ipotecario a tasso fisso Voci. Tassi. Mutuo Fondiario/Ipotecario a Tasso Variabile Voci. Tassi

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

Risultati annuali 2009

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

La redditività netta e il trading on equity

Capitolo 4 Gli strumenti

Esercitazione sui fatti di gestione

SOL S.p.A. Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Stefano Miani Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Udine


La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Servizio Tecnico Urbanistico

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

IPI CHIUDE IN UTILE IL 1 SEMESTRE 2012

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti: prestito obbligazionario con rimborso finale

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Transcript:

LM e rischio di interesse: Duration gap rof. Ugo omante Università di Roma Tor Vergata

genda Il modello del duration gap Verso una contabilità a valori di mercato La sensibilità del valore di mercato del patrimonio Limiti e problemi del duration gap Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 2

Il modello del duration gap Modello di tipo patrimoniale o approccio dei valori di mercato variabile obiettivo valore di mercato del patrimonio variabile stock Gap differenza fra variazione del valore di mercato di attivo e passivo Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 3

Contabilità a valori nominali Tabella 1 S/ Inizio eriodo Banca lfa 31/12/2003 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Mutui triennali a tasso fisso (5%) 100 CD a tasso fisso a 2 anni (3%) atrimonio 90 10 Totale 100 Totale 100 Scade tra 9 anni MI ( 5% 100) ( 3% 90) 5 2,7 2, 3 2004 I2004 I2004 Tabella 2 S/ Fine I Esercizio Banca lfa 31/12/2004 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa 2,3 CD a tasso fisso a 2 anni (3%) 90 Mutuo triennale a tasso fisso (5%) 100 Utile netto atrimonio Scade tra 1 anno Totale 102,3 Totale 102,3 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 4 2,3 10

Contabilità a valori nominali MI Scade tra 8 anni Tabella 3 S/ Fine II Esercizio Banca lfa 31/12/2005 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa 4,6 CD a tasso fisso (3%) 90 Mutuo a tasso fisso (5%) ( 5% 100) ( 3% 90) 5 2,7 2, 3 2005 I2005 I2005 100 Utile (erdita) di esercizio atrimonio In scadenza 2,3 12,3 Totale 104,6 Totale 104,6 Hp. Il 1/1/2004 (all inizio del biennio considerato) la BCE alza i tassi di un punto percentuale Non cambia nulla né ai MI né ai risultanti stati patrimoniali Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 5

Contabilità a valori nominali L anno successivo (2006), tuttavia, la Banca lfa sarebbe costretta a rifinanziare il mutuo triennale mediante nuova raccolta (scade il CD), quest ultima alle nuove condizioni di mercato: CD al 4% MI ( 5% 100) ( 4% 90) 5 3,6 1, 4 2006 I2006 I2006 Tabella S/ Fine III Esercizio Banca lfa 31/12/2006 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa 6,0 CD a tasso fisso 2 anni (4%) 90 Mutuo a tasso fisso (5%) 100 Utile (erdita) di esercizio atrimonio Nuovo 14,6 Totale 106,0 Totale titolo 106,0 1,4 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 6

Contabilità a valori nominali: sintesi UTILE I ESERCIZIO: +2,3 UTILE II ESERCIZIO: +2,3 UTILE III ESERCIZIO: +1,4 UTILE COMLESSIVO +6 L effetto di una variazione dei tassi avvenuta all inizio del 2004 sulla redditività della Banca lfa viene riconosciuto solo due esercizi dopo che la variazione ha avuto luogo Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 7

Contabilità a valori di mercato Tabella 1 S/ Inizio eriodo Banca lfa 31/12/2003 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Mutui triennali a tasso fisso (5%) 100 CD a tasso fisso a 2 anni (3%) atrimonio 90 10 Totale 100 Totale 100 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 8

Contabilità a valori di mercato Se contabilità a valori di mercato 2 5 100 VM MUTUO 5% + 2 t 1 t ( 1+ 6% ) ( 1+ 6% ) 98,17 92,7 VM CD 3 % ( 1+ 4% ) 89,13 Tabella 4 S/ Fine I Esercizio Banca lfa a valori di mercato 31/12/2004 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa Mutuo a tasso fisso (5%) 2,3 98,17 CD a tasso fisso (3%) Utile (erdita) di esercizio atrimonio 89,13 +1,34 10 Totale 100,47 Totale 100,47 U U VM VM VM ( 2,3 + 98,17 100) ( 89,13 90) 1, 34 2004 + Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 9 N

Contabilità a valori di mercato Esercizio successivo (2005) 105 VM 99,06 CD scadono 90 MUTUO 5 % 1 ( 1+ 6% ) Tabella 5 S/ Fine II Esercizio Banca lfa a valori di mercato 31/12/2005 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa 4,6 Mutuo a tasso fisso (5%) 99,06 CD a tasso fisso (3%) Utile (erdita) di esercizio atrimonio 90 2,32 11,34 Totale 103,66 Totale 103,66 U ( 4,6 + 99,06 100,47) ( 90 89,13) 2, 32 2005 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 10

Contabilità a valori di mercato Esercizio successivo (2006) MUTUO scade 100 93,6 VM CD 4 % ( 1+ 4% ) 90,00 Tabella 5 S/ Fine III Esercizio Banca lfa a valori di mercato 31/12/2006 TTIVITÀ M SSIVITÀ M Cassa 6,0 Mutuo a tasso fisso (5%) 100,0 CD a tasso fisso (4%) Utile (erdita) di esercizio atrimonio 90 2,34 13,66 Totale 106,00 Totale 106,00 U ( 6,0 + 100 103,66) ( 90 90,00) 2, 34 2006 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 11

Contabilità a valori di mercato: sintesi UTILE I ESERCIZIO: +1,34 UTILE II ESERCIZIO: +2,32 UTILE III ESERCIZIO: +2,34 UTILE COMLESSIVO +6 L effetto di una variazione dei tassi avvenuta all inizio del 2004 sulla redditività della Banca lfa viene riconosciuto subito Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 12

Duration gap Stesso risultato può essere ottenuto mediante duration gap VM VM VM VM D D i VM ( 1 + i ) VM ( 1+ i ) D i ( 1 + i ) ( ) i VM DM i VM VM D 1+ i i VM DM i VME VM VM ( VM DM i ) ( VM DM i ) VME ( VM DM VM DM ) i VME VM ( DM LEV DM ) i VME ( DM LEV DM ) VM i Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 13

Duration gap VME ( DM LEV DM ) VM i La variazione del valore di mercato del patrimonio conseguente a una variazione dei tassi è una funzione diretta di tre elementi: 1. la differenza fra duration modificata dell attivo e del passivo, corretta per la leva finanziaria della banca ( leverage adjusted duration gap ) duration gap (DG) 2. la dimensione dell attività di intermediazione svolta dalla banca, misurata dal valore di mercato del totale dell attivo 3. la dimensione della variazione dei tassi di interesse VME DG VM i Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 14

Duration gap Condizioni di immunizzazione Se valore netto iniziale nullo sensibilità del valore delle attività è uguale a quella delle passività Se valore attività > passività duration gap nullo (DG0) duration modificata attività < DM passività Se rialzo (ribasso) tassi, una maggiore sensibilità delle passività garantisce che il valore delle passività, inizialmente inferiore a quello delle attività, si riduca (aumenti) in misura equivalente a quello delle attività Stima variazione VME conseguente a variazione tassi: VME VME ( DM LEV DM ) VME VM i Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 15

Duration gap D pplicazione duration gap a esempio Banca lfa D CD Mutuo DM 3 105 t ( ) 2 t 1+ i ( 1,05) ( 1,05) 5 % t t + 3 VM 100 100 t 1 FC t D t 1 ( 1+ i) 5 2,86 1,05 5% 5 % Mutuo Mutuo 2,86 Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 16 3 2,72 FCt 2,7 92,7 t t 2 ( 1+ i) ( 1,03) ( 1,03) 3 % t 1 + 2 1,971 VM 90 90 t 1 DM D ( 1+ i) 1,971 1,03 CD 3% CD 3 % 1,914

Duration gap DG ( DM LEV DM ) ( 2,72 0,90 1,914) 0, 997 VME DG VM i 0,997 100 1% 0,997 In corrispondenza di un aumento dei tassi di mercato di un punto percentuale il valore di mercato del patrimonio della Banca lfa subirebbe una riduzione istantanea di 0,997 milioni di euro, ossia del 0,997% del proprio valore Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 17

Duration gap Il risultato ottenuto è diverso dalla variazione di +1,34 milioni di euro stimata sulla base delle variazioni che il valore di mercato del mutuo triennale e dei CD a due anni subirebbero a fine 2004 3 motivi: (a) la variazione di 0,997 milioni rappresenta una variazione istantanea ipotizzata al primo di gennaio del 2004; (b) la variazione di 1,34 milioni di euro stimata sulla base dei valori di mercato comprende il margine di interesse dell esercizio, pari a 2,3 milioni di euro (2,3-0,997 1,303) (c) l utilizzo della duration rappresenta un approssimazione Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 18

Il modello del duration gap Limiti e problemi del modello duration gap olitiche di copertura volte a rendere nullo il duration gap della banca risultano efficaci solo rispetto a una variazione istantanea dei tassi se una banca annulla il relativo duration gap, l efficacia risulta limitata nel tempo Costi connessi alla realizzazione di una politica di immunizzazione fondata su duration gap Grado di approssimazione con cui la duration stima l impatto delle variazioni dei tassi di interesse sui valori di mercato delle attività e delle passività Ipotesi di variazioni uniformi dei tassi attivi e passivi Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 19

Il modello del duration gap Ultimo problema (basis risk) può essere superato mediante stima del diverso grado di sensibilità dei tassi attivi e passivi alle variazioni di un determinato tasso di riferimento beta duration gap VME BDG i BDG DM β DM β LEV l impatto di una variazione del tasso di rif. (es. euribor 3 m) dipende da 3 fattori: DM media attività e passività sensibilità media tassi attivi e passivi a variazioni euribor (beta) leva finanziaria Modelli e Tecniche di Gestione dei Rischi 20