dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Documenti analoghi
Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Gestione infermieristica del. cardiaco

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

Ruolo dell ambulatorio infermieristico nella prevenzione delle recidive

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Il percorso diabetologico

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

(a) la fase della prevenzione

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Come migliorare le performances

Classe NYHA I-II Stabile

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

rischio cardiovascolare

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

RUOLO DELL' INFERMIERE NELL' EDUCAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL RUOLO DELL INFERMIERE

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Implicazioni economiche, valutazione costo-efficacia

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Le Malattie Cardiovascolari:

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Dott.ssa Branka Vujovic

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Transcript:

Il sottoscritto Lo Piccolo Rosario ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Cardiologia Buccheri La Ferla - FBF L APPROCCIO EDUCATIVO NELLO SCOMPENSO CARDIACO Bologna 11/05/2014

Lo Scompenso Cardiaco Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa che provoca una incapacità, più o meno importante da parte del cuore, della contrazione ventricolare con conseguente deficit della fase sistolica o diastolica.

Impatto Sociale Lo Scompenso Cardiaco è una patologia con: Elevata mortalità Frequenti ospedalizzazioni Scadente qualità di vita Regime terapeutico complesso Il Ministero della Salute ha inserito tale patologia nel programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE) AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Nazionali

Lo Scompenso Cardiaco in Italia. Nell anno 2010 sono state dimessi dalle strutture ospedaliere circa 200.000 pazienti (5,8% delle dimissioni totali ),con una durata media di degenza di 9.1 giorni Spesa annua di circa il 20% dell intera spesa sanitaria italiana AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Nazionali

Le cause principali Cardiopatia ischemica; Cardiopatia dilatativa; Ipertensione arteriosa; Ipertrofia miocardica; Cardiomiopatie; Malattie valvolari. Valvulo Cardiomiopa patia tia 14,7% Ipertrofica 0,9% Ipertensione arteriosa 15,1% Cardiopatie congenite 0,4% Cardiopatia ischemica 33% Altro 4,9% Combinate 15,7% Cardiomiopa tia dilatativa 15,3%

Sintomi principali I sintomi principali sono : Dispnea e affaticamento Limitazioni all esercizio fisico Ritenzione di liquidi Congestione polmonare Edemi periferici

Scompenso cardiaco e comorbilità Diabete mellito Broncopneumopatie croniche ostruttive Vasculopatia cerebrale cronica Vasculopatie periferiche Ipertensione arteriosa Insufficienza renale cronica Obesità Anemia Ansia e depressione

S.C. cause di re-ospedalizzazione(%) Mancanza supporto sociale 21 Follow-up inadeguato 35 Terapia inadeguata 17 Iatrogene 10 Angina Compliance Infezioni 14 15 16 Aritmie 8 Erhardt LF, Lancet 1988

Qualità assistenziale. L assistenza al pz con SC è una assistenza di tipo: Continuativa e personalizzata (continuità assistenziale) Multidisciplinare (basata su diverse professionalità) Multilivelli(basata su una rete di servizi integrati) Multidimensionale (basata sulla globalità della valutazione) Obiettivi dell assistenza : Miglioramento della qualità di vita (e durata) Riduzione della spesa sanitaria DIMINUIZIONE DELLE DEGENZE OSPEDALIERE RIDUZIONE DELLE OSPEDALIZZAZIONI PER SCOMPENSO Studio TEMISTOCLE FADOI-AMNCO

Sono sempre di più le società scientifiche che concordano sull approccio multidisciplinare e sulla continuità assistenziale CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Altre Collaborazioni: Ministero della Salute; ISS; ASR Marche; FVG; ASL Monza; Pavia; OE Regione Sicilia; Provincia Autonoma Bolzano; Regione Basilicata Studio Temistocle

I Modelli di Assistenza Tre sono i modelli di gestione e monitoraggio dello SC: Unità Scompenso ( continuità assistenziale ) Ambulatorio dedicato ( team Medico - Infermiere con accesso rapido e privilegiato, follow-up telefonici frequenti) Home - care (trattamento delle instabilità della malattia )

Educazione e Informazione (Education and Counseling) Ruolo attivo da parte dell infermiere nel fornire durante il ricovero Educazione Sanitaria e Informazione sulla patologia in atto con l obiettivo di rendere sufficientemente autonomo il pz nella gestione della malattia Self - Care Management

L Infermiere all interno del percorso assistenziale del paziente con Scompenso Cardiaco Identifica i bisogni del paziente e del contesto familiare, Identifica i sintomi e i segni Identifica le necessità del paziente con tempestività ed appropriatezza Riconosce i fattori di rischio Identifica i bisogni di Comunicazione Saper gestire la Cura di se INFERMIERE EDUCATORE

Quindi Educare il paziente e i suoi familiari (aderenza alla prescrizione terapeutica/farmacologica e al corretto stile di vita) Educare il paziente all autogestione del diuretico e all autoanalisi di alcuni parametri (diuresi, peso, sintomi di allarme ) Motivare e rinforzare la partecipazione al processo di cura Identificare il rischio nutrizionale Controllare efficacia, tollerabilità ed effetti collaterali del programma terapeutico Prevenire le cause di instabilità clinica Identificare bisogni, potenzialità, progetti della persona

Quindi.. Formulare le competenze che il paziente deve padroneggiare al termine del percorso educativo (obiettivi di sicurezza e specifici) Selezionare i contenuti da fare apprendere Trovare un linguaggio comune comprensibile Follow up e ripresa educativa Valutazione Report of WHO Working Group Therapeutic Patient Education, Copenaghen, Regional Office for Europe 1998

Diagnosi Educativa Il paziente: CHE COSA HA? (dimensione biologica) stadio della malattia ed evoluzione handicap - terapia CHE COSA FA? (dimensione socio professionale ) CHECOSASA?(dimensione cognitiva) conoscenze corrette e non sulla malattia, grado di accettazione e concezione sulla malattia CHI E? (dimensione psicologica) stato psicologico, bisogni immediati, aspettative per il futuro QUALI SONO I SUOI PROGETTI? (dimensione motivazionale) QUALI SONO LE SUE POTENZIALITA? competenze psicosociali, supporto familiare Di apprendimento, (J.F.D Ivernos)

L Infermiere ha l obiettivo prioritario di dare alla persona il potere di: Autogestire la propria malattia ed il trattamento Utilizzare in modo appropriato i servizi Compilare appositi questionari sulla qualità di vita e sulla soddisfazione Istruzione all utilizzo del libretto personale di patologia

Al fine di. Ridurre gli episodi di instabilità clinica Ridurre ricoveri ospedalieri Ridurre spesa sanitaria Migliorare la prognosi e la qualità di vita

Diversi studi confermano che l intervento educazionale fornito dal personale infermieristico, è uno dei cardini nella strategia assistenziale, e hanno dimostrato che riducono la morbilità e migliorano la qualità di vita del paziente L infermiere manager of care R West J, Miller N,Pacher K ich HW, Beckham V, Wittenberg C. Serxner S.,Miyaji M., Jeffords J.(1998) coll FaranowG.C.,Stevenson L.,Walden J.a.,(1997)

In perfetta Linea con. L assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa e di natura tecnica, relazionale, educativa (Profilo professionale D.M.734/94 comma 2, Art. 1 ) L infermiere promuove attraverso l Educazione stile di vita sani e la diffusione di una cultura della salute, a tal fine attiva e mantiene la rete di rapporti tra servizi e operatori (Codice Deontologico dell infermiere 2009) L infermiere si adopera affinché la persona disponga di informazioni globali e non solo cliniche (Codice Deontologico 2009)

L AMBULATORIO DEDICATO Esperienza Ospedale Buccheri La Ferla: L ambulatorio ha iniziato la sua attività il 28/01/2012 con l obiettivo principale di prevenzione secondaria Dal 28 /01/2012 al 28/01/2014 sono stati arruolati 106 pazienti con scompensa cardiaco grave L ambulatorio si svolge una volta a settimana per la durata di due ore

Pazienti che hanno effettuato il primo accertamento MEDICO - INFERMIERISTICO 106 Pazienti con FE<35% Ad alto rischio di Morte Improvvisa PERIODO: 28.01.2012 28.01.2014 (22MESI)

Aspetti migliorati a seguito dei follow-up e counseling ambulatoriali 65 Pazienti hanno appreso l'autorilievo dei parametri vitali e controllano con regolarità i propri valori. 60 Pazienti hanno migliorato gli aspetti dietetici suggeriti. 2 pazienti hanno diminuito notevolmente il consumo di sigarette. 2 Pazienti hanno ridotto notevolmente il consumo di alcool. 22 Pazienti svolgono una migliore attività fisica. 97 Pazienti controllano il proprio peso corporeo con regolarità. 100 Pazienti hanno migliorato l'aderenza alla terapia prescritta.

Risultati : 19 % non conosceva il significato della sua patologia Il 31% lo sapeva parzialmente Il 68% dei pazienti afferma che lo scompenso cardiaco ha impedito loro di vivere bene. Il 85% dei pazienti afferma che da quando sono seguiti in ambulatorio ed in seguito all educazione terapeutica, i sintomi sono migliorati o stabili senza riacutizzazione Il 73% in seguito all educazione terapeutica hanno chiaro cosa fare affinchè i sintomi non peggiorino 32% rifiuta di osservare le norme dietetiche (sale e introduzione dei liquidi)

Gli atteggiamenti Sono più Importanti delle tecniche Le motivazioni dei metodi, Il carattere dell intelligenza Ed il cuore Ha la priorità sul cervello (Burkitt) GRAZIE