Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Documenti analoghi
Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Geo Tecnologie s.r.l.

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Via della Faggiola, 32 Pisa

Progetto Reluis Assemblea annuale

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Pericolosità sismica Luca Martelli


REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Il comportamento degli edifici moderni in laterizio

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

I terremoti: cause ed effetti

Fig. 1 - Localizzazione delle ricognizioni e degli epicentri delle 7 scosse sismiche che hanno superato magnitudo 5.0 della scala Richter su mappa Goo

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

l informazione sui terremoti Maurizio Pignone INGV Sede Irpinia

Deliverable D9 Valutazioni di pericolosità sismica in termini di intensità macrosismica utilizzando metodi di sito

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Sommario 1. PREMESSA 1 2. GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI (GNDT) 2 3. ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV) 5

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

La sequenza sismica che ha interessato l Emilia Romagna

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI VISSO M L 5.9 DEL 26 OTTOBRE 2016 (ITALIA CENTRALE)

1. PREMESSA UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SISMICITA CONCLUSIONI...

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

Sisma in Emilia: la ricognizione post-sisma di edifici moderni in laterizio

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

REGIONE UMBRIA. Relazione Tecnico-Economica. Direzione Governo del Territorio e Paesaggio, Protezione Civile, Infrastrutture e Mobilità

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Localizzazione di una esplosione

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

41034 COMUNE DI FINALE EMILIA (Provincia di Modena) Piazza Verdi, 1 Centralino tel. 0535/ fax 0535/ Ufficio del Sindaco

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Note di geologia e sismicità storica

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

M. Pignone Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Centro Nazionale Terremoti, Grottaminarda (AV)

Terremoti in Toscana Anno 2015

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI SISMICITA DELL AREA Sismicità storica Pericolosità sismica...

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI LEGGI REGIONALI...

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Piano Comunale di emergenza

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Transcript:

I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 Il terremoto, di magnitudo locale pari a 4.9, è stato localizzato nella Provincia di Reggio Emilia alle ore 09:06 (ora italiana) presso i comuni di Brescello, Poviglio e Castelnovo di Sotto. Le coordinate epicentrali sono 44.85 N, 10.53 E e la profondità è stata stimata pari a 33 km. I dettagli della localizzazione sono riportati sul sito INGV a: http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221246460/event.html Nella mappa in figura 1 si mostra la localizzazione geografica dell evento sismico. Al momento della presente relazione (25/1 ore 15) sono state registrate 3 repliche alle 09:24 (M2.3), alle 10:02 (M2.3) e alle 14:29 (M2.4). Figura 1 Mappa geografica dell area interessata da terremoto delle 09:06 italiane

Mappe di scuotimento Le figure 2 e 3 mostrano le mappe di scuotimento del suolo calcolate a partire dai dati delle reti sismiche e accelerometriche dell INGV. Sono rappresentati i valori di Intensità macrosismica stimata MMI (Modified Mercalli Intensity, figura 2) e quelli di PGA (Peak Gorund Acceleration), in percentuale dell accelerazione di gravità (figura 3). Il risentimento previsto è pari al IV-V grado MMI ed è esteso su gran parte della Pianura Padana, interessando diverse province dell Emilia Romagna e della Lombardia. Le accelerazioni misurate alle stazioni della Rete Sismica Nazionale hanno raggiunto il valore massimo di 2.6 (in % dell accelerazione di gravità, ossia 0.026 g) alla stazione posta a Parma, mentre si stima una accelerazione di poco superiore a 2.7 in percentuale di g nella zona epicentrale.

Figura 2 - Mappa delle intensità strumentali dedotta dai valori registrati di effettivo scuotimento del suolo (velocità e accelerazione) ottenuti dai dati delle reti sismiche INGV.

Figura 3 - Mappa delle accelerazioni di picco registrate (nei triangoli rossi) e interpolate, espresse in percentuale della accelerazione di gravità (%g). Tramite il questionario on line Hai sentito il terremoto? è stata ricostruita una prima mappa dei risentimenti macrosismici prodotti dal terremoto (figura 4) che confermano l ampio risentimento che ha avuto il terremoto nella Pianura Padana come dedotto dalle mappe di scuotimento. Maggiori informazioni e aggiornamenti su: http://terremoto.rm.ingv.it/index.php?page=explain ) Si ricorda che queste mappe sono ottenute dalla compilazione diretta sul web dei questionari macrosismici, senza verifiche puntuali e in sito (che sono in corso).

Figura 4 Mappa degli effetti macrosismici elaborata utilizzando il questionario on line Il terremoto nel contesto storico e della sismicità strumentale degli ultimi anni L area in oggetto nei precedenti tre mesi non è stata interessata da sismicità (vedi figura 5). Il terremoto odierno è stato il più forte evento sismico registrato dal 1996 entro i 30 km dall epicentro, mentre più a sud si è verificato un terremoto di magnitudo locale 5.2 il 23 Dicembre del 2008 (vedi la figura 6 che riporta la sismicità dal 2005 a oggi). Anche il terremoto del 2008 è avvenuto a profondità intorno ai 30 km come quello di oggi. Il terremoto del 1996 ha interessato un area circa 15 km a est rispetto all epicentro del

terremoto di oggi ed è avvenuto a profondità leggermente inferiori. Informazioni storiche derivano dal catalogo denominato CPTI11 (Rovida et al., 2011; disponibile sul sito http://emidius.mi.ingv.it/cpti11/) e indicano che le magnitudo dei terremoti che hanno interessato l area in oggetto non sono state superiori a 5.5 e hanno interessato una fascia posta al limite tra la pianura e i primi rilievi dell Appennino (figura 7). Figura 5 Sismicità dell area negli ultimi 3 mesi. La stella è la localizzazione epicentrale dell evento odierno.

Figura 6 Sismicità dell area dal 2005. La stella rossa è il terremoto del 25 Gennaio 2012 mentre i cerchi verdi rappresentano le localizzazioni della sequenza del Dicembre 2008 Gennaio 2009 a seguito del terremoto di 5.2 del 23 Dicembre del 2008

Figura 7. Sismicità storica dell area in oggetto estratta dal CPTI11(http://emidius.mi.ingv.it/CPTI11/ ) Il terremoto nel contesto della pericolosità sismica nazionale Tutte le conoscenze scientifiche al momento disponibili sono riassunte nella Mappa di Pericolosità Sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2006, n. 3519, All. 1b) dalla quale si rileva che l area in oggetto è a mediobassa pericolosità (figura 8).

Figura 8 Carta della Pericolosità sismica del territorio nazionale espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).