CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015

Documenti analoghi
CONTO ECONOMICO Imputato non deliberato

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

Nota integrativa della situazione contabile a Consuntivo per l esercizio 2014

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE - C.SO VITTORIO EMANUELE II N MANTOVA (MN) c.f TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI ROMA PIAZZALE VAL FIORITA N. 4/F ROMA

Schema Budget Economico Triennale

CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA VIA PRINA MONZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012

Università degli Studi di Ferrara

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

VALORE DELLA PRODUZIONE

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Bilancio al 31/12/2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Conto economico analitico per servizi

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Conto economico anno 2015

BILANCIO ECONOMICO

Stato Patrimoniale - Attivo

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

, , , ,84

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITA' - ESERCIZIO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , ,82 6,00 50,00 56,00

Bilancio Consuntivo 2015

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

RELAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SUI BILANCI: 1) CONTI CONSUNTIVI 2006 (Collegio e commerciale);

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Conto Economico Esercizio DICEMBRE 2012

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ELENCO OPERAZIONI DI USCITA - Anno 2015

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

Musica & muse soc coop

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

I.S.S. - Istituto per la Sicurezza Sociale Bilancio Economico Patrimoniale

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,82 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ,00. Pagina 1 di 6

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

PREVENTIVO FINANZIARIO 2016 PIANO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

DIREZIONE GENERALE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ESERCIZIO Nota Illustrativa. (art. 25 D. Lgs.vo n. 118/2011)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013


NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ANTONIO ORSINI"

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

Liceo Classico Statale-annessa Sez.Scientifica VITTORIO EMANUELE III

Università degli Studi di Siena

Transcript:

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015 BOLOGNA, DICEMBRE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015 RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA

1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 PREMESSA... 2 GESTIONE CARATTERISTICA... 3 1. Ricavi e proventi della gestione ordinaria... 3 1.1. Contributi consortili... 3 1.2. Canoni per licenze e concessioni... 3 1.3. Contributi pubblici gestione ordinaria... 4 2. Ricavi e proventi diversi... 4 3. Ricavi e proventi dalla realizzazione di nuove opere e manutenzioni straordinarie... 4 3.1. Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche... 4 4. Costi della gestione ordinaria... 5 4.1. Costo del personale... 5 4.2. Costi tecnici... 5 4.3. Costi amministrativi... 6 4.4. Accantonamenti e ammortamento costi capitalizzati... 8 5. Costi della gestione lavori per nuove opere o manutenzioni straordinarie... 9 5.1. Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento di terzi... 9 GESTIONE FINANZIARIA... 9 GESTIONE TRIBUTARIA... 10 INVESTIMENTI... 10 ALTRI DOCUMENTI... 11 CONFRONTO BILANCIO DI PREVISIONE... 11

2 INTRODUZIONE II bilancio di previsione per l esercizio 2015, è redatto secondo i principi e gli schemi delineati in applicazione del nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale dei consorzi di bonifica stabilito dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con URBER, con le deliberazioni n. 1388/2010, n. 42/2011 ed integrato con le determine del Direttore Generale ambiente e difesa del suolo e della costa n. 15423/2011, n. 4427/2013 e n. 11262 del 18 agosto 2014. Lo schema del bilancio previsionale del prossimo anno è stato predisposto mediante caricamento dei valori desunti dalla programmazione delle attività riferibili al medesimo anno. La versione del documento previsionale che si sottopone all approvazione del Consiglio dei Delegati è stata predisposta dalla Deputazione amministrativa con provvedimento n. 864/14/DA del 27 novembre 2014 ed esaminata, con esito positivo, dal Collegio dei Revisori dei Conti nella seduta del 1 dicembre 2014. PREMESSA Lo stanziamento a livello di budget è articolato in commesse che sono dettagliate nelle singole voci del piano dei conti. La somma delle voci di costo relative a tutte le commesse costituirà il budget assegnato alle varie attività gestite dai settori. La gestione sarà differente a seconda della tipologia di spesa; si avranno quindi commesse di gestione ordinaria, commesse per lavori in concessione e commesse per acquisto di beni che costituiscono immobilizzazioni. Può essere utile una precisazione sulla modalità di gestione delle commesse per lavori in concessione. Per ogni lavoro finanziato da terzi, di cui il Consorzio è designato quale ente soggetto attuatore, viene aperta una commessa che è articolata al suo interno in dettagli che ne descrivono le caratteristiche. Con la registrazione della commessa viene imputato al budget l importo delle opere che si ritiene di poter effettuare nel corso dell esercizio, in base alla previsione dell avanzamento dei lavori. Una volta fatta l imputazione iniziale, nel corso dell esercizio contabile si faranno le seguenti rilevazioni: importo lavori realmente eseguiti per anno di esecuzione; importo costi anticipati non ancora richiesti a rimborso; importo costi anticipati già richiesti a rimborso con stati di avanzamento presentati per la liquidazione. Si rileverà altresì nei documenti contabili la differenza tra i costi sostenuti e i ricavi derivanti dal finanziamento esterno delle opere. Si analizzano di seguito i dati più significativi del bilancio previsionale, con riferimento alle principali categorie di costi e ricavi.

3 GESTIONE CARATTERISTICA 1. Ricavi e proventi della gestione ordinaria 1.1. Contributi consortili La voce di ricavo più importante afferente alla gestione caratteristica dell ente di secondo grado è rappresentata dalla contribuenza emessa a carico degli associati. La contribuenza complessiva è prevista in euro 8.166.015,16 ed è così suddivisa: Contributo per il funzionamento dell ente 1.360.000,00 Contributo per l esercizio delle opere 4.727.184,02 Contributo per la manutenzione delle opere 1.796.965,59 Contributo per la sperimentazione agronomico-ambientale 281.865,55 Il contributo degli associati alle spese di funzionamento dell ente è determinato, sulla scorta degli indirizzi formulati dagli organi di governo del Consorzio per l anno in esame, in 20.000 euro per m 3 /s di dotazione idrica assegnata al singolo consorziato. Il contributo per l esercizio corrisponde all entità dei ricavi da introitare da parte degli associati a fronte dei costi da sostenersi per l adduzione e la distribuzione della risorsa idrica nel comprensorio, sulla base della previsione di un volume complessivo derivato dal sistema CER, pari a 251,681 milioni di m 3. Il contributo per la manutenzione corrisponde agli analoghi ricavi a fronte dei costi da sostenersi per gli interventi conservativi sulle opere del sistema idrico, per mantenerlo ad un livello minimale di efficienza. Il contributo per la sperimentazione corrisponde infine all entità dei ricavi da porsi a carico degli associati al netto dei proventi specifici presumibilmente introitabili da terzi nelle attività di studio, sperimentazione, divulgazione e assistenza tecnica svolte dal Consorzio. Nella determinazione dei diversi contributi si è tenuto conto, oltre che delle norme statutarie applicabili, dei provvedimenti della Deputazione Amministrativa n. 373/07/DA del 27 giugno 2007, n. 472/07/DA del 23 novembre 2007 e n. 1104/09/DA del 20 novembre 2009, e di quelli di ratifica da parte del Consiglio n. 20/07/CD del 21 dicembre 2007 e n. 40/09/CD del 17 dicembre 2009. 1.2. Canoni per licenze e concessioni La seconda voce ordinaria di ricavi del Consorzio è rappresentata dai canoni per le concessioni attive rilasciate ai soggetti che intendono realizzare opere di natura privata lungo l asta del Canale o che intendono utilizzare l opera quale vettore d acqua da distribuire ad usi diversi da quello irriguo. I canoni di concessione che si prevede di riscuotere nel corso dell anno prossimo ammontano ad 605.000,00, pari allo 3,78% dei ricavi totali. La previsione tiene conto del contenuto della delibera n. 41/09/CD del 17 dicembre 2009, Schema di accordo con Romagna Acque Società delle Fonti s.p.a. per la captazione, il sollevamento e l adduzione di acqua derivata dal fiume Po attraverso il sistema idrico del Canale Emiliano Romagnolo alle fonti potabili della Romagna.

4 In particolare, nello stanziamento si è tenuto conto dell introito corrispondente alla quota minima concordata che Romagna Acque si è impegnata a versare a fronte del volume da vettoriare cosiddetto take or pay. Le entrate derivanti dall incameramento di questo specifico canone sono destinate all accantonamento al fondo ricostituzione impianti. 1.3. Contributi pubblici gestione ordinaria La terza voce di ricavi è rappresentata dai ricavi per contributi pubblici di gestione ordinaria in cui confluiscono le poste che si prevede di introitare con riferimento all attività agronomico-ambientale, per complessivi 549.481,57, pari allo 3,43% dei ricavi totali, così suddivisi: Regione Emilia-Romagna: 219.739,09 Altri enti: 329.742,48. All interno della categoria Altri enti sono ricompresi i contributi provenienti dall Unione Europea, dai Consorzi di bonifica non associati all ente di secondo grado e da altri soggetti finanziatori dell attività di sperimentazione. 2. Ricavi e proventi diversi All interno di questa categoria, sui cui si prevede di incassare complessivamente un importo di 785.900,00, pari al 4,91% dei ricavi totali, trovano imputazione i recuperi vari ed i rimborsi, per 439.900,00, che l ente di secondo grado incasserà da terzi, tra cui anche il broker assicurativo e l istituto cassiere, a titolo di assolvimento di obblighi derivanti dall aggiudicazione delle rispettive procedura di gara, i proventi da attività commerciale che l ente svolge in via derivata e residuale rispetto a quella istituzionale, previsti in 340.000,00, per cessione di acqua a non associati e per vendita dei prodotti agricoli eccedenti rispetto i risultati delle prove su campo, nonché i proventi derivanti dall applicazione del meccanismo del pro-rata nel calcolo dell IVA detraibile, per 6.000,00. 3. Ricavi e proventi dalla realizzazione di nuove opere e manutenzioni straordinarie 3.1. Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche Si tratta di proventi per i lavori in concessione-delega finanziati prevalentemente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. La voce di ricavo, prevista per 5.388.896,16, pari al 33,69% dei ricavi totali, compensa i costi che si prevede di sostenere nell esercizio, oltre ad una quota di spese generali. Le spese generali finanziabili alimentano l accantonamento ad uno specifico fondo patrimoniale.

5 4. Costi della gestione ordinaria 4.1. Costo del personale Il totale del costo del personale previsto per l anno prossimo è pari a 3.338.692,55, ovvero il 20,87% dei costi totali. Nella tabella seguente si fornisce il dettaglio degli importi delle varie voci di costo del personale: Costo del personale dirigente 409.623,93 Costo del personale impiegato, compresi i quadri 2.064.924,96 Costo del personale operativo 864.143,66. La previsione è formulata con riferimento alle seguenti unità di personale: dirigenti: 3, di cui uno a scavalco quadri: 6 impiegati: 29, di cui 4 con contratto a tempo determinato, operai fissi: 14, di cui 2 con contratto collettivo per operai agricoli e florovivaisti, operai avventizi: 9, di cui 5 con contratto collettivo per operai agricoli e florovivaisti, totale: 61. 4.2. Costi tecnici I costi tecnici, costituiti dalle spese per interventi di manutenzione ed esercizio del sistema del Canale Emiliano Romagnolo e dai programmi di sperimentazione, divulgazione ed assistenza tecnica in materia agronomico-ambientale, approvati dall organo deliberante il 27 novembre 2014 con delibere rispettivamente n. 847/14/DA, 848/14/DA, 849/14/DA, ammontano complessivamente ad 5.134.197,91, pari al 32,09% dei costi totali. Essi risultano suddivisi come segue: COSTI TECNICI TOTALE Incidenza rispetto tot. BUDGET Costi tecnici Costi tecnici espurgo canali 160.000,00 3,12 % Ripresa frane e altri lavori tecnici 20.000,00 0,39 % Manutenzione manufatti 237.200,00 4,62 % Diserbi 121.500,00 2,37 % Manutenzione fabbricati impianti e abitazioni 38.500,00 0,75 % Officine e magazzini tecnici 75.009,20 1,46 % Manutenzione elettromeccanica impianti 194.730,00 3,79 % Telerilevamento ponteradio 22.200,00 0,43 % Impianti fonti rinnovabili 1.850,00 0,04 % Esercizio rete canali 131.400,00 2,56 % Energia elettrica funzionamento impianti 2.942.140,78 57,30 % Gestione mezzi d'opera 1.997,90 0,04 % Gestione automezzi 105.098,51 2,05 % Canoni passivi 314.777,50 6,13 % Costi tecnici generali 300.300,89 5,85 % Ammortamento lavori capitalizzati 268.493,13 5,23 % Costi tecnici generali agronomici 199.000,00 3,88 % I costi tecnici generali sono così ripartiti: consulenze gestione rifiuti: 8.000,00

6 consulenze tecniche varie: 45.000,00 adempimenti in materia ambientale e smaltimento rifiuti: 17.500,00 adempimenti di sicurezza: 103.000,00 telefonia mobile e fissa: 15.630,00 assicurazioni impianti: 111.170,89 Una voce particolarmente significativa riguarda i costi per la sicurezza, il cui stanziamento conferma la politica dell ente volta alla massima tutela del personale in un contesto di miglioramento continuo. Il piano dei conti include nella categoria dei conti tecnici anche i conti ascrivibili alla sperimentazione in campo agronomico-ambientale, per euro 199.000, il cui programma delle attività per l anno prossimo si riassume come di seguito: Progetti di ricerca regionali e cer link, i cui costi per le attività ammontano ad 80.000; Programma regionale risparmio idrico, i cui costi specifici per le attività ammontano ad 23.600; Collaborazioni varie, i cui costi specifici per le attività ammontano ad 12.500; Progetti LIFE, i cui costi specifici per le attività ammontano ad 20.000; Progetti YARA, i cui costi specifici per le attività ammontano ad 8.200; Progetto Figaro U.E. i cui costi specifici per le attività ammontano ad 28.400; Progetto Water For Crops U.E., i cui costi specifici per le attività ammontano ad 21.300; Progetto Life Waterstore 2 U.E., i cui costi specifici per le attività ammontano ad 5.000. 4.3. Costi amministrativi I costi amministrativi dell Ente si prevedono in un ammontare pari ad 949.617,13, ovvero il 5,94% dei costi totali e risultano così ripartiti: COSTI AMMINISTRATIVI TOTALE BUDGET Incidenza rispetto tot. costi amm.vi Totale gestione locali ad uso ufficio 46.000,00 4,84 % Totale funzionamento uffici 202.324,62 21,31 % Totale funzionamento degli organi consortili 150.111,41 15,81 % Totale partecipazione ad enti/associazioni 40.000,00 4,21 % Totale spese legali amministrative e consulenze 95.000,00 10,00 % Totale assicurazioni diverse 136.000,00 14,32 % Totale informatica 215.181,10 22,66 % Totale attività di comunicazione 30.000,00 3,16 % Totale spese di rappresentanza 10.000,00 1,05 % Totale certificazione qualità 25.000,00 2,63 % All interno di questi questa tipologia di costi, quelli inerenti alla gestione e al funzionamento dei locali ad uso ufficio sono a loro volta ripartiti come segue: GESTIONE LOCALI USO UFFICI TOTALE BUDGET manutenzione uffici in appalto 32.000,00 manutenzione uffici-materiali 14.000,00

7 FUNZIONAMENTO UFFICI TOTALE BUDGET Incidenza rispetto tot. costo funz.to uffici pulizia uffici in appalto, compreso attività connesse ad eventi straordinari 32.000,00 15,82 % energia elettrica 18.000,00 8,90 % gas per riscaldamento 16.000,00 7,91 % acqua potabile 6.500,00 3,21 % telefonia fissa 13.000,00 6,43 % telefonia mobile 7.000,00 3,46 % gestione fotocopiatrici 26.000,00 12,85 % cancelleria 8.000,00 3,95 % stampati 8.000,00 3,95 % riviste e pubblicazioni 6.000,00 2,97 % postali 12.000,00 5,93 % registrazione e bollatura atti 3.000,00 1,48 % mobili e attrezzature per ufficio 5.000,00 2,47 % quota ammortamento mobili e attrezzature per ufficio 20.124,62 9,95 % varie amministrative 21.700,00 10,73 % Totale 202.324,62 100 % Il costo afferente al funzionamento degli organi consortili comprende oltre ai compensi ed ai rimborsi anche le quote dei premi assicurativi afferenti agli organi medesimi; i compensi sono stati determinati alla luce del disposto della legge regionale 6 luglio 2012, n. 7. Lo stanziamento per partecipazioni ad enti/associazioni comprende le partecipazioni non riconducibili ad immobilizzazioni, quindi trattasi di costi annuali. Alla voce spese legali amministrative e consulenze sono previste le spese legali per 35.000,00, le consulenze tecniche per cause in corso per 10.000,00, le consulenze in materie amministrative per 45.000,00 e le spese notarili per 5.000,00. La voce assicurazioni, prevista per 136.000,00, comprende i premi delle polizze consortili al netto delle quote relative alla polizza patrimonio degli impianti e di quelle ascrivibili agli organi consortili, imputate agli specifici conti. Sul punto si ricorda che l attuale polizza a copertura del patrimonio consortile, prevede un adeguamento in base all entrata in funzione di nuove opere e migliorie poste in essere sugli insediamenti esistenti, che sono incluse nella previsione. Una voce significativa dei costi amministrativi riguarda l attività informatica e comprende la gestione delle apparecchiature informatiche consortili, incluso il software e la trasmissione dati, gli ammortamenti dei software e delle attrezzature capitalizzate, ovvero immobilizzate. La previsione è stata fatta anche in considerazione del contenuto della Convenzione per la gestione integrata dei sistemi informatici aziendali - prot. n. 1834/2013 - firmata il 5 febbraio 2013 dal Consorzio di secondo grado e dal Consorzio di bonifica della Romagna; il dettaglio dei costi previsti è riportato nella seguente tabella:

8 INFORMATICA TOTALE BUDGET Incidenza rispetto tot. costo informatica hardware 5.000,00 2,32 % assistenza - hardware 3.000,00 1,39 % assistenza software servizi generali 155.500,00 72,26 % assistenza software progettazione e contabilità 3.500,00 1,63 % lavori materiale d'uso 3.000,00 1,39 % quota ammortamento hardware 9.473,10 4,40 % quota ammortamento - SW servizi generali 12.583,80 5,85 % quota ammortamento - SW progettazione e 364,20 0,17 % contabilità lavori collegamenti per trasmissione dati 20.000,00 1,28 % Totale 215.181,10 100 % I costi per l attività di comunicazione e di rappresentanza, rispettivamente ammontanti a 30.000,00 e 10.000,00, riguardano principalmente la gestione dell ufficio stampa (condiviso con l Unione regionale delle bonifiche), le iniziative legate alla settimana della bonifica, le attività di carattere divulgativo svolte in collaborazione con le scuole e con altri soggetti del comprensorio, le spese per inserzioni all interno dei elenchi telefonici. I costi connessi al mantenimento delle certificazioni per la qualità ISO 9001 e ISO 14001 si prevedono, complessivamente, in 25.000; tale importo comprende i corsi specifici di formazione per 5.000, le consulenze per 14.000 ed i costi delle verifiche da parte dell ente di certificazione per 6.000. La previsione tiene conto del prevedibile incremento delle attività da svolgersi in conseguenza dell entrata in vigore, nel prossimo anno, delle nuove revisioni delle due norme di riferimento. L ente è quindi chiamato a rivedere, in ottica di gestione del rischio e di controllo dell efficacia, gli attuali processi in modo che siano compatibili con i requisiti previsti dalla nuova revisione. 4.4. Accantonamenti e ammortamento costi capitalizzati La voce di costo complessivamente è stata prevista per 938.996,33, pari al 5,87% dei costi totali. Gli accantonamenti, pari ad euro 805.000,00, rappresentano quote annue di costi necessari per far fronte a spese future o impreviste e riguardano: l accantonamento al fondo ricostituzione impianti, per 272.000,00; l accantonamento al fondo opere distribuzione, per 48.000,00; l accantonamento al fondo ricostituzione impianti conseguente alla delibera n. 41/09/CD del 17 dicembre 2009, Schema di accordo con Romagna Acque Società delle Fonti s.p.a., per 485.000,00. La quota di accantonamento al fondo ricostituzione impianti, alimentata con gli introiti derivanti da cessioni di acqua a terzi, è prevista dalla legge dal lontano 1933 (R.D. 13 febbraio 1933, n. 215 Nuove norme per la bonifica integrale: art. 20, comma 2) al fine di fronteggiare i costi per

9 sostituzione o adeguamento degli impianti in essere al fine di mantenere agli stessi la necessaria capacità operativa. In effetti, ancorché gli impianti consortili siano di norma realizzati mediante finanziamenti pubblici, la relativa gestione è onere ad intero carico del Consorzio, che deve provvedere, oltre che all ordinaria manutenzione, anche all attività di sostituzione di parti elettromeccaniche o ad ammodernamenti previsti da normative entrate in vigore successivamente alla realizzazione delle opere. La quota destinata al fondo per le opere di distribuzione, regolato con deliberazione n. 63/97/CD del 18 dicembre 1997, è finalizzata al ristoro dei costi sostenuti, fino al 1966, da parte dei Consorzi associati storici per la costruzione delle opere del Canale Emiliano Romagnolo (all epoca finanziate solo parzialmente dallo Stato) mediante somme vincolate alla realizzazione, nei propri comprensori, di opere di distribuzione. L accantonamento per investimenti si rende necessario come quota di spese future per immobilizzazioni. Gli ammortamenti annuali di costi capitalizzati, essenzialmente costi per progettazioni di lotti non ancora finanziati, ammontano a 119.796,33 mentre quelli delle altre immobilizzazioni immateriali sono pari a 14.200. Questi ultimi sono costituiti da quote annue di incentivi all esodo di dipendenti pagati negli anni precedenti. 5. Costi della gestione lavori per nuove opere o manutenzioni straordinarie 5.1. Nuove opere e manutenzione straordinaria con finanziamento di terzi Questa categoria raccoglie i costi inerenti alle nuove opere e agli interventi di manutenzione straordinaria finanziati dallo Stato, in particolare dal Ministero delle politiche agricole, dalla Regione e da altri soggetti. L importo degli interventi che si ritiene di poter contabilizzare nel prossimo anno ammonta complessivamente a 5.388.896,16, pari al 33,69% dei costi totali, così suddivisi per intervento: - Lamone Via Cupa 1 lotto 1 stralcio 843.741,89 - Ronco Bevano 1 lotto 1 stralcio 2.937.983,69 - Completamento funzionale asta principale CER 1.607.170,58 Si allegano al Bilancio preventivo per l anno prossimo anche i documenti programmatori (Piano triennale ed Elenco annuale dei lavori) redatti ai sensi della vigente normativa sui contratti pubblici; si precisa che, mentre gli interventi previsti nell Elenco annuale trovano adeguata copertura finanziaria, quelli inseriti nel Programma triennale rispondono alla sola condizione di una progettazione definita almeno allo stadio preliminare, a prescindere dalla copertura finanziaria. GESTIONE FINANZIARIA Per quanto riguarda la gestione finanziaria, si riporta la previsione degli interessi attivi riconosciuti sui conti correnti intestati all ente. La previsione complessiva è di 20.300,00, rappresentati per la quasi totalità, 20.050, dagli interessi che matureranno sul conto di cassa aperto presso EmilBanca

10 Credito Cooperativo Bologna. Dall anno 2014, in seguito alla procedura di selezione svoltasi nel 2013, sulle somme in giacenza viene riconosciuto un tasso attivo pari all Euribor 3 mesi, media del mese precedente, 365, maggiorato di uno spread pari a +0,95 punti base. L importo indicato in bilancio è stato presuntivamente determinato sull ipotesi del mantenimento del tasso di riferimento ai livelli attuali e a una riduzione della giacenza media in relazione all andamento del cash flow legato alla realizzazione di opere finanziate da terzi. La parte rimanente è data dagli interessi del conto corrente postale sul quale transitano i versamenti effettuati da soggetti terzi che periodicamente sono girati al conto del Cassiere. I costi finanziari ammontano complessivamente a 19.163,26 e sono composti da oneri finanziari correnti per 18.163,23, di cui euro 1.000 per le liquidazioni trimestrali IVA, e da euro 1.000 a titolo di svalutazione della partecipazione consortile in Lepida spa. GESTIONE TRIBUTARIA I costi previsti in questa sezione, complessivamente dell importo di 227.361,18, riguardano le imposte e tasse che gravano sull attività consortile. Essi possono essere così riepilogati: 196.891,18 per IRAP su retribuzioni e collaborazioni; 14.000,00 per imposte dovute su immobili; 7.900,00 per lo smaltimento dei rifiuti e per i passi carrai; 8.570,00 per altre imposte previste in questa categoria dal Manuale dei Principi contabili. INVESTIMENTI Oltre al bilancio previsionale dell esercizio, occorre definire il piano degli investimenti in beni mobili, immobili e attrezzature che si prevede di acquistare nel corso dell esercizio. Tali acquisti saranno iscritti nell attivo dello stato patrimoniale e andranno ad incrementare le voci delle varie tipologie di cespiti per il costo di acquisto. Gli investimenti previsti per il prossimo anno sono riportati nel piano degli investimenti per complessivi euro 1.635.858,00, di cui immobilizzazioni materiali euro 194.200,00 ed immateriali per 1.441.658,00, dei quali 1.411.158,00 per manutenzioni straordinarie su impianti e reti di terzi. Conto CO.GE. Nome Importo 1110115 Impianti e macchinari 45.200,00 1110116 Impianti da fonti rinnovabili 18.500,00 1110121 Mobili ed attrezzature per ufficio 28.300,00 1110124 Attrezzatura tecnica 45.200,00 1110130 Hardware 10.000,00 1110133 Altre Immobilizzazioni materiali 47.000,00 1110190 Totale immobilizzazioni materiali 194.200,00 1110203 Software servizi Amministrativi 15.120,00 1110218 manutenzioni straordinarie su reti di terzi 226.000,00 1110219 manutenzioni straordinarie su impianti di terzi 1.170.038,00

11 1110224 Costi capitalizzati 30.500,00 1110290 Totale immobilizzazioni immateriali 1.441.658,00 Totale investimenti previsti 1.635.858,00 Agli investimenti segue il processo di ammortamento che consente di attribuire all anno di competenza il relativo costo, suddividendo il valore del cespite in funzione della vita utile del bene. Gli ammortamenti, salvo diversa indicazione da esplicitarsi nei documenti accompagnatori al bilancio, sono effettuati secondo quanto riportato nel Manuale dei principi contabili redatto dalla Regione Emilia-Romagna. I costi complessivi per l ammortamento dei cespiti preventivati, pari ad 508.589,27, riguardano le quote dei cespiti che si prevede di acquistare o realizzare nel corso del prossimo anno e le quote delle immobilizzazioni il cui processo di ammortamento non si è ancora concluso. Le quote di ammortamento coperte con utilizzo di accantonamento da fondi sono previste in euro 342.890,83. ALTRI DOCUMENTI L obbligo di tenuta del documento programmatico della sicurezza in materia di trattamento dei dati personali, già previsto dall art. 34, comma 1, lettera g del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, è stato soppresso dall art. 45 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito nella legge 4 aprile 2012, n. 35. È comunque intendimento dell ente mantenerlo e aggiornarlo quale documento di consultazione concernente la normativa di vigilanza in materia al fine di assicurare che le procedure interne siano adatte a prevenire la violazione di disposizioni legislative o regolamentari in materia e di evitare rischi di incorrere in sanzioni, perdite finanziarie o danni di reputazione in conseguenza di eventuali violazioni. A tale incombenza si provvederà nei primi mesi dell anno veniente. CONFRONTO BILANCIO DI PREVISIONE Si riporta, nella tabella seguente, la sintesi del confronto tra i valori dei bilanci preventivi degli anni 2015 e 2014, del bilancio assestato per il 2014 e del consuntivo 2013. COSTI BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO ASSESTATO 2014, BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO CONSUNTIVO 2013, Costo del personale 3.338.692,55 3.232.795,00 3.234.795,00 3.161.403,93 Costi tecnici 5.134.197,91 5.089.292,32 4.580.998,40 3.877.370,24 Costi amministrativi 949.617,13 1.010.962,83 975.046,21 782.677,44 Costi finanziari e straordinari 19.163,26 35.045,46 6.028,68 145.096,64 Accantonamenti e amm.to costi cap.ti 938.996,33 553.078,91 463.017,29 1.452.617,62 Nuove opere finanziamento di terzi 5.388.896,16 14.328.291,69 7.058.528,85 4.571.445,37

12 Imposte e tasse 227.361,18 229.048,34 212.802,00 213.787,74 totali 15.996.924,52 24.478.514,55 16.531.216,43 14.204.398,98 RICAVI BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO ASSESTATO 2014, BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO CONSUNTIVO 2013, Canoni per licenze e concessioni 605.000,00 46.000,00 46.000,00 46.452.26 Contributi pubblici di gestione 549.481,57 584.005,48 534.923,27 566.876,26 ordinaria Proventi finanziari 20.300,00 30.050,00 15.050,00 15.398,77 Proventi diversi 785.900,00 817.478,66 784.741,41 963.954,52 Proventi straordinari 0,00 29.009,22 0,00 516.150,36 Contributi per esecuzione nuove opere 5.388.896,16 14.350.054,25 7.079.388,24 4.840.866,31 Utilizzo accantonamenti 481.331,63 731.856,77 288.053,34 248.184.67 Contribuenza 8.166.015,16 7.890.060,17 7.783.060,17 7.006.515,83 totali 15.996.924,52 24.478.514,55 16.531.216,43 14.204.398,98 Bologna, 27 novembre 2014 SREL148

COSTI incidenza su tot categoria incidenza su tot Costo personale operativo 864.143,66 25,88% Canoni per licenze e concessioni 605.000,00 generale Costo del personale dirigente 409.623,93 12,27% Totale canoni per licenze e concessioni 605.000,00 100,00% 3,78% Costo personale impiegato 2.064.924,96 61,85% Contributi pubblici gestione ordinaria 549.481,57 Totale costi personale 3.338.692,55 100,00% 20,87% Totale contributi pubblici gestione ordinaria 549.481,57 100,00% 3,43% Costi tecnici espurgo canali 160.000,00 3,12% Proventi finanziari a breve 20.300 Ripresa frane e altri lavori tecnici 20.000,00 0,39% Totale proventi patrim.finanz. 20.300,00 100,00% 0,13% Manutenzione manufatti 237.200,00 4,62% Proventi diversi 785.900,00 Diserbi 121.500,00 2,37% Totale proventi diversi 785.900,00 100,00% 4,91% Manutenzione fabbricati impianti e abitazioni 38.500,00 0,75% Finanziamenti sui lavori 5.388.896,16 Officine e magazzini tecnici 75.009,20 1,46% Totale cont. per esecuzione e manut. straord. opere pubbliche 5.388.896,16 100,00% 33,69% Manutenzione elettromeccanica impianti 194.730,00 3,79% Utilizzo accantonamenti 481.331,63 Telerilevamento ponteradio 22.200,00 0,43% Totale utilizzo accantonamenti 481.331,63 100,00% 3,01% Impianti fonti rinnovabili 1.850,00 0,04% Contributi esercizio 4.727.184,02 57,89% Esercizio rete canali 131.400,00 2,56% Contributi manutenzione 1.796.965,59 22,01% Energia elettrica funzionamento impianti 2.942.140,78 57,30% Contributi sperimentazione 281.865,55 3,45% Gestione mezzi d'opera 1.997,90 0,04% Contributi funzionamento Ente 1.360.000,00 16,65% Gestione automezzi 105.098,51 2,05% Contributi ordinari 8.166.015,16 100,00% Canoni passivi 314.777,50 6,13% Totale contributi consortili 8.166.015,16 51,05% Costi tecnici generali 300.300,89 5,85% Ammortamento lavori capitalizzati 268.493,13 5,23% Costi tecnici generali agronomici 199.000,00 3,88% Totale costi tecnici 5.134.197,91 100,00% 32,09% Gestione locali uso ufficio 46.000,00 4,84% Funzionamento uffici 202.324,62 21,31% Funzionamento organi consortili 150.111,41 15,81% Partecipazione enti/associazioni 40.000,00 4,21% Spese legali amministrative e consulenze 95.000,00 10,00% Assicurazioni diverse 136.000,00 14,32% Informatica 215.181,10 22,66% Attività di comunicazione 30.000,00 3,16% Spese di rappresentanza 10.000,00 1,05% Certificazione Qualità 25.000,00 2,63% Totale costi amministrativi 949.617,13 100,00% 5,94% Oneri finanziari correnti 18.163,26 94,78% Minusvalenze e sopravvenienze 1.000,00 5,22% Totale costi finanziari e straordinari 19.163,26 100,00% 0,12% Accantonamenti e amm.to costi capitalizzati 938.996,33 Totale accantonamenti 938.996,33 100,00% 5,87% Nuove opere e/o manut. straord. con fin. terzi in appalto 3.663.759,16 67,99% Nuove opere e/o manut. straord. con fin. terzi in economia 756.884,78 14,05% Espropri ed occupazioni temporanee terzi 440.000,00 8,16% Progettazione, direzione lavori e costi accessori terzi 528.252,22 9,80% CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Totale nuove opere fin. terzi 5.388.896,16 100,00% 33,69% Imposte e tasse 227.361,18 Totale imposte e tasse 227.361,18 100,00% 1,42% EURO TOTALE COSTI 15.996.924,52 100% TOTALE RICAVI 15.996.924,52 100% RICAVI RISULTATO ECONOMICO 0,00 TOTALE A PAREGGIO 15.996.924,52 TOTALE A PAREGGIO 15.996.924,52 EURO incidenza su tot categoria incidenza su tot generale 2.1 Conto Economico 2015.xls, CE prev 2015 Pag. 1 di 1

GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria CONTO ECONOMICO Previsione 2015 Contributi CONSORTILI Contributi esercizio 4.727.184,02 Contributi manutenzione 1.796.965,59 Contributi sperimentazione 281.865,55 Contributi funzionamento Ente 1.360.000,00 Contributi Straordinari Totale contributi CONSORTILI 8.166.015,16 Canoni per licenze e concessioni Canoni per licenze e concessioni 605.000,00 Contributi pubblici gestione ordinaria Contributi attività corrente e in conto interesse 549.481,57 Ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica Proventi da attività personale dipendente Rimborso oneri per attività di derivazione irrigua svolte in convenzione rimborso oneri per attivita' svolte per enti pubblici rimborso oneri per attivita' svolte per consorziati o terzi proventi da energia da fonti rinnovabili recuperi vari e rimborsi 439.900,00 altri ricavi e proventi caratteristici 340.000,00 iva detraibile da prorata 6.000,00 Totale ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica 785.900,00 Utilizzo accantonamenti Utilizzo accantonamenti 481.331,63 Totale ricavi e proventi della gestione ordinaria 10.587.728,36 Ricavi e proventi dalla realizzazione nuove opere e manutenzioni straordinarie Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche Finanziamenti sui lavori finanziamento di terzi sui lavori 5.388.896,16 finanziamento consortile sui lavori Totale finanziamenti sui lavori 5.388.896,16 Totale Ricavi gestione caratteristica Totale Ricavi gestione caratteristica 15.976.624,52 Costi della gestione ordinaria CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO (riclassificato schema regionale det. n. 15423/2011) 2.2 Riclassificato RER prev 2015.xlsx, CE prev 2015 Pag. 1 di 3

Costo del personale Costo del personale operativo 864.143,66 Costo del personale dirigente 409.623,93 Costo del personale impiegato 2.064.924,96 Costo personale in quiescenza Incentivi alla progettazione lavori FINANZIAMENTO PROPRIO Totale costi personale 3.338.692,55 Costi tecnici Costi tecnici per manutenzione ed espurgo reti 670.100,00 Manutenzione fabbricati impianti ed abitazioni 38.500,00 Gestione officine e magazzini tecnici 75.009,20 Manutenzione elettrom.impianti e gruppi elettrogeni 194.730,00 Man. telerilevam. e ponteradio 22.200,00 Gestione imp.fonti rinnovabili 1.850,00 Energia elettrica funzionamento impianti 2.942.140,78 Gestione automezzi e mezzi d'opera 107.096,41 Canoni passivi 314.777,50 Costi tecnici generali 300.300,89 Quota ammortamento lavori capitalizzati 268.493,13 Costi tecnici generali AGRONOMICI 199.000,00 Totale costi tecnici 5.134.197,91 Costi amministrativi Locazione, gestione, funzionamento locali uso uffici 248.324,62 Funzionamento Organi consortili 150.111,41 Partecipazione a enti e associazioni 40.000,00 Spese legali amm.consululenze 95.000,00 Assicurazioni diverse 136.000,00 Informatica e servizi in outsourcing 215.181,10 Attività di comunicazione e spese di rappresentanza 40.000,00 Servizi di tenuta Catasto e di Riscossione Certificazione di qualità 25.000,00 Totale costi amministrativi 949.617,13 Accantonamenti Accantonamenti ed ammortamento costi capitalizzati 938.996,33 Totale costi Gestione Ordinaria 10.361.503,92 Costi della gestione lavori in concessione Nuove opere e man.str.con finanziam.proprio Nuove opere e manut.staordinarie 0,00 Espropri ed occupazioni temporanee 0,00 Progettazione, direzione lavori e costi accessori 0,00 Totale nuove opere fin.proprio 0,00 Nuove opere e man.str.con finanziam.terzi Nuove opere e manut.staordinarie 4.420.643,94 Espropri ed occupazioni temporanee 440.000,00 2.2 Riclassificato RER prev 2015.xlsx, CE prev 2015 Pag. 2 di 3

Progettazione, direzione lavori e costi accessori 528.252,22 Totale nuove opere fin.terzi 5.388.896,16 Totale lavori in concessione 5.388.896,16 Totale costi gestione caratteristica 15.750.400,08 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA 226.224,44 Gestione finanziaria Proventi finanziari Proventi finanziari a medio/lungo termine 250 Proventi finanziari a breve termine 20.050,00 Totale proventi finanziari 20.300,00 Oneri finanziari Oneri finanziari su finanziamento medio Oneri finanziari correnti 18.163,26 Totale Oneri finanziari 18.163,26 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 2.136,74 Gestione accessoria e straordinaria Proventi accessori e straordinari Proventi da locazione beni immobili 0,00 rimborsi da assicurazioni per sinistri 0,00 Altri proventi accessori e straordinari 0,00 Totale proventi accessori e straordinari 0,00 Costi per attività accessorie e straordinarie Minusvalenze da realizzo e sopravvenienze passive 1.000,00 Altri costi per attività accessorie e straordinarie Totale Costi per attività accessorie e straordinarie 1.000,00 RISULTATI GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA -1.000,00 Gestione tributaria Imposte e tasse Imposte e Tasse 227.361,18 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA -227.361,18 RISULTATO ECONOMICO 0 2.2 Riclassificato RER prev 2015.xlsx, CE prev 2015 Pag. 3 di 3

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO PIANO GENERALE DELLE COMMESSE - ANNO 2015 N. COMMESSA DESCRIZIONE COSTI RICAVI 15AAG-001 PROGETTI DI RICERCA REGIONALI E CER LINK 80.000,00-304.250,48 15AAG-002 PROGRAMMA REGIONALE RISPARMIO IDRICO 23.600,00-125.000,00 15AAG-003 COLLABORAZIONI VARIE 12.500,00-27.500,00 15AAG-004 PROGETTI LIFE 20.000,00-40.000,00 15AAG-005 PROGETTI YARA 8.200,00-23.000,00 15AAG-006 PROGETTO FIGARO U.E. 28.400,00-148.326,66 15AAG-007 PROGETTO WATER FOR CROPS U.E. 21.300,00-109.769,98 15AAG-008 PROGETTO LIFE WATERSTORE 2 U.E. 5.000,00-53.500,00 15AM-001 ACQUISTO MOBILI E ATTREZZATURE 5.000,00-1.000,00 15AM-002 SPESE PER GESTIONE E FUNZIONAMENTO SEDE CONSORTILE 112.000,00 15AM-003 SPESE POSTALI E DI REGISTRO 15.000,00 15AM-004 TELEFONIA SEDE 40.000,00 15AM-005 CANCELLERIA, STAMPATI E RIPRODUZONE ATTI 42.000,00 15AM-006 LIBRI, PERIODICI, ABBONAMENTI 6.000,00 15AM-007 PARTECIPAZIONE AD ENTI, SOCIETA' ED ASSOCIAZIONI 40.000,00 15AM-008 PREMI ASSICURATIVI 151.300,00-25.000,00 15AM-009 IMPOSTE E TASSE 25.000,00 15AM-010 CONSULENZE 120.000,00 15AM-011 SPESE VARIE DI RAPPRESENTANZA 14.000,00 15AM-012 ADEMPIMENTI DI SICUREZZA 70.000,00 15AM-013 FORMAZIONE AREA AMMINISTRATIVA 10.000,00 15AM-014 FORMAZIONE AREA TECNICA 18.000,00 15AM-015 FORMAZIONE AREA AGROAMB. 6.000,00 15AM-016 COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE 30.000,00-1.200,00 15AM-017 GESTIONE INFORMATICA 170.000,00 15AM-018 SPESE PER GLI ORGANI CONSORZIALI 45.000,00-1.200,00 15AM-019 ALTRI COSTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' 7.500,00 15AM-020 GESTIONE QUALITA' 30.000,00-1.000,00 15AM-021 SPESE A CARICO DIPENDENTI 7.500,00-7.500,00 15AM-022 SPESE A CARICO CONS. ROMAGNA OCCID. 350.000,00-350.000,00 15AM-023 SPESE A CARICO CONSORZIO ROMAGNA 15.000,00-15.000,00 15AM-987 SVALUTAZIONE TITOLI E PARTECIPAZIONI 1.000,00 15AM-989 INTERESSI PASSIVI PER LIQUIDAZIONE TRIMESTRALE IVA 1.000,00 15AM-991 RETTIFICA COSTI PER IVA PRORATA - 6.000,00 15AM-992 ONERI FINANZIARI E RITENUTE 1.000,00 15AM-994 PLURIMA - CONTRIBUTO IN C/ESERCIZIO - 33.000,00 15AM-995 A ACCANTONAMENTI CESSIONE ACQUA ANNO 2015 320.000,00 15AM-995 B ACCANTONAMENTI SU INVESTIMENTI - 4.440,80 15AM-995 F UTILIZZO ACC.TI INTERVENTI MAN - COPERTURA AMM.TO - 342.890,83 15AM-996 AMMORTAMENTI 508.589,27 15AM-997 A RICAVI DA GESTIONE COMMERCIALE ACQUA - 320.000,00 15AM-997 B RICAVI DA GESTIONE COMMERCIALE PRODOTTI AGRICOLI - 20.000,00 15AM-998 STIPENDI 3.591.695,14 15AM-999 ENTRATE DI FUNZIONAMENTO - 1.430.300,00 15AT-001 MANUTENZIONE PALANTONE 37.958,18 15AT-002 MANUTENZIONE - ATTENUATORE 15AT-003 MANUTENZIONE ASTA DESTRA 537.164,05-124.000,00 15AT-004 MANUTENZIONE - S.AGOSTINO EST 8.336,60 15AT-005 MANUTENZIONE - CREVENZOSA 37.364,05 15AT-006 MANUTENZIONE PIEVE DI CENTO 34.501,48 15AT-007 MANUTENZIONE IMP. SAVIO 22.297,90 15AT-008 MANUTENZIONE - TRAVERSA V.S. 47.083,61-10.000,00 15AT-009 MANUTENZIONE ASTA SINISTRA TRONCO 1 52.000,00 15AT-010 MANUTENZIONE S.AGOSTINO OVEST 15.287,01 15AT-011 MANUTENZIONE - CENTO 118.843,81 15AT-012 MANUTENZIONE ASTA SINISTRA - TRONCO 2 21.050,07 15AT-090 CONTRIBUENZA MANUTENZIONE - 1.796.965,59 15AT-101 ESERCIZIO - PALANTONE 1.067.311,25 15AT-102 ESERCIZIO - ATTENUATORE (CAVO NAPOLEONICO) 92.405,72 15AT-103 ESERCIZIO - ASTA DESTRA 162.272,48 15AT-104 ESERCIZIO - S. AGOSTINO EST 38.079,13 15AT-105 ESERCIZIO - CREVENZOSA 716.135,56 15AT-106 ESERCIZIO - PIEVE DI CENTO 727.675,13 3 BOZZA Piano delle Commesse 2015.xlsx, prev 2015 Pag. 1 di 2

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO PIANO GENERALE DELLE COMMESSE - ANNO 2015 N. COMMESSA DESCRIZIONE COSTI RICAVI 15AT-107 ESERCIZIO - SAVIO 65.212,45 15AT-108 ESERCIZIO - TRAVERSA V.S 201.465,47 15AT-109 ESERCIZIO - S. AGOSTINO OVEST 65.000,00 15AT-110 ESERCIZIO - CENTO 29.000,00 15AT-111 ACCORDO ROMAGNA ACQUE 560.000,00-560.000,00 15AT-190 CONTRIBUENZA ESERCIZIO 2015-4.727.184,02 15AT-205 LAMONE VIA CUPA 1 LOTTO/1 STRALCIO 843.741,89-843.741,89 15AT-207 RONCO BEVANO COMPLETAMENTO 1 STRALCIO 2.937.983,69-2.937.983,69 15AT-209 COMPLETAMENTO FUNZIONALE ASTA PRINCIPALE CER 1.607.170,58-1.607.170,58 TOTALE 15.996.924,52-15.996.924,52 3 BOZZA Piano delle Commesse 2015.xlsx, prev 2015 Pag. 2 di 2

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO PIANO ANNUALE DEGLI INVESTIMENTI - ANNO 2015 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI N. COMMESSA DESCRIZIONE MATERIALI IMMATERIALI TOTALE 14AT-702 RISTRUTTURAZIONE PONTE PROV.LE GALLIERA 46.000,00 46.000,00 14AT-801 PALANTONE MAN. STRAO.IMPIANTI TERZI CAPITALIZZATI 101.000,00 101.000,00 14AT-802 PDC - MAN. STRAORD. SU IMP. DI TERZI CAPITALIZZATE 57.338,00 57.338,00 14AT-803 TRAVERSA-MAN.STRAORD. IMP. DI TERZI CAPITALIZZATE 45.500,00 45.500,00 14AT-804 ASTA DX MAN. STRAO.IMPIANTI TERZI CAPITALIZZATI 0,00 14AT-805 CREVENZOSA MAN. STRAO.IMPI.TI TERZI CAPITALIZZATI 287.000,00 287.000,00 15AAG-501 INVESTIMENTI AREA AGRONOMICA 29.000,00 29.000,00 15AM-501 IMMOBILIZZAZIONE AREA AMMINISTRATIVA 85.300,00 45.620,00 130.920,00 15AT-701 RISTRUTTURAZIONE BOTTE A SIFONE 55.000,00 55.000,00 15AT-702 INNALZAMENTO SPONDE PER MIGLIORAMENTO FRANCO DI SICUREZZA 30.000,00 30.000,00 15AT-703 MANIGLIONI DI SICUREZZA 25.000,00 25.000,00 15AT-704 ALLARGAMENTO PIAZZOLA DI SOSTA RONCO MONTE 10.000,00 10.000,00 15AT-705 SABBIATURA E VERNICIATURA N. 2 CASELLI PARATOIE 32.000,00 32.000,00 15AT-706 SISTEMAZIONE FOSSO FORLANI - POMPA - QUADRO 18.000,00 18.000,00 15AT-707 SCALA DI SICUREZZA CASELLO BOTTE RENO 10.000,00 10.000,00 15AT-708 ADEGUAMENTO SCARICHI FOGNARI CASA DI GUARDIA 15.000,00 15.000,00 15AT-709 RISTRUTTURAZIONE CASA DI GUARDIA S. AGOSTINO EST 40.000,00 40.000,00 15AT-710 CANCELLI DA SOSTITUIRE E CANCELLI NUOVI ALLARME 20.000,00 20.000,00 15AT-711 PALANCOLE PER PERDITE IMPIANTO PIEVE DI CENTO 40.000,00 40.000,00 15AT-712 SABBIATURA E VERNICIATURA PANCONI TRAVERSA VOLTA SCIROCCO 45.000,00 45.000,00 15AT-713 INNALZAMENTO SPONDE FRANCO SICUREZZA 48.000,00 48.000,00 15AT-801 PALANTONE - MANUTENZIONE IMPIANTO 55.000,00 55.000,00 15AT-802 PALANTONE - MANUTENZIONE IMPIANTO 45.200,00 45.200,00 15AT-803 CREVENZOSA - MANUTENZIONE IMPIANTO 88.000,00 88.000,00 15AT-804 CREVENZOSA - MANUTENZIONE IMPIANTO 20.000,00 20.000,00 15AT-805 PIEVE DI CENTO -MANUTENZIONE IMPIANTO 112.000,00 112.000,00 15AT-806 TRAVERSA -MANUTENZIONE IMPIANTO 16.000,00 16.000,00 15AT-807 PALANTONE - MANUTENZIONE IMPIANTO 16.400,00 16.400,00 15AT-808 CREVENZOSA - MANUTENZIONE IMPIANTO 3.500,00 3.500,00 15AT-809 PIEVE DI CENTO - MANUTENZIONE IMPIANTO 9.500,00 9.500,00 15AT-810 SAVIO - MANUTENZIONE IMPIANTO 18.500,00 5.000,00 23.500,00 15AT-811 MAN MOTORE SCALDIGLIE G2 + FRENI 55.000,00 55.000,00 15AT-812 RIFACIMENTO CABINA INCENDIATA S. AGOSTINO 75.000,00 75.000,00 15AT-813 SOSTITUZIONE POMPA A VITI PER SOLLEVAMENTO PARATORIE 32.000,00 32.000,00 TOTALE 194.200,00 1.441.658,00 1.635.858,00 4 Piano degli investimenti 2015.xlsx, prev 2015 Pag. 1 di 1

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Il Collegio ha preso in esame il bilancio previsionale del Consorzio per l anno 2015, nello schema definito ed approvato dalla Deputazione amministrativa del 27 novembre 2014, con provvedimento n. 846/14/DA e prende atto delle indicazioni programmatiche, in termini di attività da svolgere Piano delle commesse e degli investimenti, che in esso sono contenute. Il Collegio accerta che il bilancio di previsione per l esercizio 2015, è redatto secondo i principi e gli schemi delineati in applicazione del nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale dei consorzi di bonifica stabilito dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con URBER, con le deliberazioni n. 1388/2010, n. 42/2011 ed integrato con le determine del Direttore Generale ambiente e difesa del suolo e della costa n. 15423/2011, n. 4427/2013 e n. 11262 del 18 agosto 2014. Il sistema contabile comporta quindi la formulazione del bilancio di previsione in termini economici, con l inserimento dei costi e dei ricavi nel Piano generale delle commesse e patrimoniali, con l inserimento degli investimenti nel Piano annuale degli investimenti. Il bilancio di previsione per l esercizio 2015 evidenzia un pareggio; si rilevano costi per euro 15.996.924,52 e ricavi per euro 15.996.924,52; le tabelle seguenti sono il risultato delle commesse 2015 di costo e di ricavo che sono alla base della formulazione della previsione; esse rappresentano l attività che l ente prevede di eseguire. COSTI Totale costi personale 3.338.692,55 Totale costi tecnici 5.134.197,91 Totale costi amministrativi 949.617,13 Totale costi finanziari e straordinari 19.163,26 Totale accantonamenti 938.996,33 Totale nuove opere fin. terzi 5.388.896,16 Totale imposte e tasse 227.361,18 TOTALE COSTI 15.996.924,52 RICAVI Totale canoni per licenze e concessioni 605.000,00 Totale contributi pubblici gestione ordinaria 549.481,57 Totale proventi patrimoniali e finanziari 20.300,00 Totale proventi straordinari 785.900,00 Totale cont. per esecuzione e manut. straord. opere pubbliche 5.388.896,16 Totale utilizzo accantonamenti 481.331,63 Totale contributi consortili 8.166.015,16 TOTALE RICAVI 15.996.924,52 Gli oneri relativi al personale sono comprensivi dei costi della manodopera agricola imputati ai singoli progetti di attività agronomico-ambientale e dei costi di formazione e sono comprensivi della

previsione dell inserimento di un tecnico; gli oneri per la sicurezza, incluso la formazione specifica in questa materia, la salute dei lavoratori figurano invece tra i costi tecnici. Tali costi tecnici si compongono quasi totalmente delle spese per le attività istituzionali del Consorzio, al netto delle spese di personale, degli oneri di finanziamento, degli oneri indiretti e delle immobilizzazioni. I costi amministrativi si riferiscono alle spese correnti per la gestione ed il funzionamento degli uffici e sono comprensivi anche delle spese delle attività di comunicazione e di qualità. Gli scostamenti tra il bilancio di previsione del 2015 rispetto alla previsione 2014 risultano essere i seguenti: COSTI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SCOSTAMENTO 2015-2014 Costo del personale 3.338.692,55 3.234.795,00 103.897,55 Costi tecnici 5.134.197,91 4.580.998,40 553.199,51 Costi amministrativi 949.617,13 975.046,21-25.429,08 Costi finanziari e straordinari 19.163,26 6.028,68 13.134,58 Accantonamenti 938.996,33 463.017,29 475.979,04 Nuove opere finanziamento di terzi 5.388.896,16 7.058.528,85-1.669.632,69 Imposte e tasse 227.361,18 212.802,00 14.559,18 Totali 15.996.924,52 16.531.216,43-534.291,91 RICAVI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SCOSTAMENTO 2015-2014 Canoni per licenze e concessioni 605.000,00 46.000,00 559.000,00 Contributi pubblici di gestione ordinaria 549.481,57 534.923,27 14.558,30 Proventi finanziari 20.300,00 15.050,00 5.250,00 Proventi diversi 785.900,00 784.741,41 1.158,59 Proventi straordinari 0,00 0,00 0,00 Contributi per esecuzione nuove opere 5.388.896,16 7.079.388,24-1.690.492,08 Utilizzo accantonamenti 481.331,63 288.053,34 193.278,29 Contribuenza 8.166.015,16 7.783.060,17 382.954,99 Totali 15.996.924,52 16.531.216,43-534.291,91

Con riferimento alle previsioni di investimento di cui al Piano degli investimenti per l esercizio 2015, per un totale di 1.635.858,00, il Collegio ha preso visione del prospetto approvato che può riassumersi nella tabella seguente in cui sono suddivisi per conto di contabilità: Conto COGE Nome Importo 1110115 Impianti e macchinari 45.200,00 1110116 Impianti da fonti rinnovabili 18.500,00 1110121 Mobili ed attrezzature per ufficio 28.300,00 1110124 Attrezzatura tecnica 45.200,00 1110130 Hardware 10.000,00 1110133 Altre Immobilizzazioni materiali 47.000,00 1110190 Totale immobilizzazioni materiali 194.200,00 1110203 Software servizi Amministrativi 15.120,00 1110218 manutenzioni straordinarie su reti di terzi 226.000,00 1110219 manutenzioni straordinarie su impianti di terzi 1.170.038,00 1110224 Costi capitalizzati 30.500,00 1110290 Totale immobilizzazioni immateriali 1.441.658,00 Totale investimenti previsti 1.635.858,00 Il Collegio prende altresì atto che per gli investimenti si prevede che la copertura delle quote annuali di ammortamento sia effettuata mediante ricavi da contribuenza e in parte con utilizzo di accantonamento da fondi, specificamente con Fondo ricostituzione impianti (per euro 214.822,89) e Fondo spese generali lavori in concessione (per euro 128.067,94). Conclusioni Dall esame di tutte le commesse inserite nei piani delle Commesse e degli Investimenti che compongono lo schema di bilancio per il 2015, si evidenzia come sia i costi che i ricavi siano stati prudenzialmente previsti per garantire l attività istituzionale del Consorzio. Il Collegio pertanto esprime parere favorevole all approvazione del Bilancio di Previsione per l esercizio 2015 attestando che gli stanziamenti ivi previsti per la copertura delle spese sono conformi alle previsioni di attività dell ente le cui previsioni sono congrue e coerenti con gli strumenti di programmazione e con gli obiettivi di attività e le stime attendibili in considerazione della disponibilità delle risorse e dei vincoli di spesa. Bologna, 1 dicembre 2014 IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI F.to prof. Pino Valenti F.to dott. Pier Giorgio Morri F.to dott. Silvia Migliori

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Art. 128 decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Schede di cui al D.M. 11 novembre 2011, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 DELL AMMINISTRAZIONE "CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO" QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI Arco temporale di validità del programma TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità finanziaria Primo anno Disponibilità finanziaria Secondo anno Disponibilità finanziaria Terzo anno Importo totale Entrate aventi destinazione vincolata per legge 22.652.541 - - 22.652.541 Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo - - - - Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati - - - - Trasferimento di immobili ex art. 19, c. 5-ter L. n. 109/94 - - - - Stanziamenti di bilancio 1.418.000 - - 1.418.000 Altro - - - - Totali 24.070.541 - - 24.070.541 Bologna, 30 settembre 2014 Il responsabile del programma (F.TO Paolo Mannini) (1) Compresa la cessione di immobili. 6 Programma Triennale LLPP_2015-2017.xls, Scheda 1, prev 2015 Pag. 1 di 1