ELENCO DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DAL COMUNE DI RUTIGLIANO AI SENSI DELL ARTICOLI 25 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

Documenti analoghi
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE CONTROLLI SULLE IMPRESE

SCHEDA CONTROLLO ESERCIZI COMMERCIALI

DETERMINAZIONE N. 525 DEL 19/11/2013

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 572 DEL 09/12/2013

SCHEDA CONTROLLO PUBBLICI ESERCIZI/CIRCOLI CON SOMMINISTRAZIONE A SOCI

Controlli sulle imprese di competenza della Polizia Locale - Art. 25 d.lgs. n. 33/2013.

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Prignano sulla Secchia

CITTA DI OTRANTO PROVINCIA DI LECCE

Codice Fiscale TEL FAX

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

AREA AMMINISTRATIVA - SERVIZIO POLIZIA LOALE

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

C O M U N E D I G A M B A S C A

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

INCARICATO/PROCURATORE

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

PUBBLICI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI ( ex art. 68 e 69 T.U.L.P.S.

REGOLAMENTO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

Decreto Dirigenziale n. 215 del 12/12/2013

AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di Procedimenti Valutazione del Rischio

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE

Scheda informativa del modulo B2

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

Attività Produttive. Turismo Alberghi - residenze turistico/alberghiere- alberghi diffusi. Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

Comune di Prov. data di nascita Indirizzo via nr int. Località CAP Comune Prov. partita. della con sede legale via nr int. Località CAP Comune Prov.

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) COMMERCIO DI COSE USATE (oggetti d arte, cose antiche di pregio o preziose)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Ponza

ο M comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P.

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Stienta (RO) Tempi medi di erogazione dei servizi. Settore Procedimento tipico Tempo previsto Tempo medio

ALLEGATO A. S.U.A.P. Diritti di segreteria e spese di istruttoria

Corso base per Neoassunti aspetti normativi e tecnici legati all applicazione del d.lgs. 81/08. Mod. 4 gli Organi di Vigilanza

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) art TULPS

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

DECRETO n. 3 del 04/01/2017

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 15 novembre Con l assistenza del Segretario Generale Mauro PENASSO.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

sub ingresso nella titolarità o nella gestione dell azienda (artt. 7 e 13 l.r , n. 38).

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.)

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

(ditta/società cedente) P.I.

Al Sig. Sindaco del Comune di LUGO

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

GIUSEPPE AGUGLIARO

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

AL COMUNE di GRAFFIGNANO

TABELLA A

Scheda informativa del modulo B8

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31)

C O M U N E DI O P E R A

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

DECRETO n. 253 del 24/04/2014

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Lo Sportello Unico per le Attività

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI


REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

SETTORE POLIZIA LOCALE INDICE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Transcript:

ELENCO DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DAL COMUNE DI RUTIGLIANO AI SENSI DELL ARTICOLI 25 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 33/2013 DEFINIZIONE GENERALE Per attività di controllo sulle imprese si intende quella esercitata tramite verifiche documentali, effettuabili ex officio, e quella necessitante di accesso ispettivo. Tra le attività di controllo necessitanti di accesso ispettivo sono ricomprese le verifiche di iniziativa, traenti origine dai servizi di presidio del territorio comunale, e quelle su istanza di parte, conseguenti ad esposti ovvero segnalazioni. Le attività di controllo sono volte a verificare l'osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di illeciti amministrativi. I principali settori del Comune di Rutigliano che svolgono attività di controllo sulle imprese sono: il SUAP - Sportello Attività Produttive, relativamente all'avvio dell'impresa e alle successive modifiche che nel tempo la interessino; la Polizia Locale, relativamente alla verifica sulle modalità di gestione dell attività. TIPOLOGIA DEI CONTROLLI ESERCITATI TRAMITE VERIFICA DOCUMENTALE 1. VERIFICA DI REGOLARITÀ FORMALE A) verifica della presenza delle previste istanze e SCIA e relativi allegati, con particolare riferimento a quelli di natura tecnica; B) verifica della completezza interna della documentazione presentata, con riferimento alla presenza di tutte le segnalazioni, dichiarazioni ed informazioni obbligatorie, ai sensi della normativa di riferimento, anche attraverso la corretta compilazione dei campi della modulistica all'uopo elaborata; C) verifica della coerenza estrinseca della documentazione presentata; D) verifica dell effettuazione di determinati adempimenti (esempio pagamento di eventuali oneri); 2. VERIFICA DI REGOLARITÀ SOSTANZIALE A) possesso dei requisiti personali necessari per lo svolgimento dell'attività d'impresa; B) possesso dei requisiti professionali necessari per lo svolgimento dell'attività d impresa, ove previsti; C) stato/idoneità dei locali; D) condizioni igienico-sanitarie di svolgimento delle attività; E) condizioni di sicurezza di svolgimento delle attività; F) rispetto di prescrizioni eventualmente impartite tramite espressa previsione o provvedimento. TIPOLOGIA DEI CONTROLLI NECESSITANTI DI ACCESSO ISPETTIVO Sono tali i controlli che prevedono l accesso ai luoghi in cui si esercita l'impresa e si esercitano tramite la verifica delle modalità di gestione dell attività con particolare riferimento a: a) possesso dei titoli abilitativi; b) conformità dei luoghi rispetto a quanto oggetto di dichiarazione/autorizzazione; c) salubrità degli ambienti;

d) condizioni della merce offerta al consumatore; e) modalità di gestione dell'impresa: per esempio, presenza delle informazioni a tutela del consumatore, osservanza delle prescrizioni in tema di tutela della salute e dell'igiene pubblica e tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica; f) regolarità dell impiego dei lavoratori dell'impresa; g) ogni altra previsione contenuta in leggi o regolamenti. MODALITÀ DEI CONTROLLI 1. I CONTROLLI DOCUMENTALI VENGONO EFFETTUATI ATTRAVERSO a) verifiche condotte presso organi dello Stato od altri Enti di formazione accreditati; b) richieste di esibizione di ulteriore documentazione all interessato; c) verifiche condotte presso altri settori del Comune di Rutigliano; d) verifiche richieste ad organi tecnici di controllo (VV.FF A.S.L. ARPA). 2. I CONTROLLI ISPETTIVI SONO EFFETTUATI TRAMITE a) accesso ispettivo ai locali che ospitano la sede legale, amministrativa od operativa dell'impresa; b) accesso ispettivo in luoghi esterni e diversi dai locali di esercizio dell'attività d'impresa (ad esempio: spazi ed aree pubbliche, dehors, aree mercatali, chioschi temporanei/stagionali di vendita, veicoli attrezzati all'attività di vendita su area pubblica, ecc.). CRITERI Nella fase istruttoria gestita dal SUAP in seguito alla presentazione di istanza/scia da parte dell interessato, i controlli vengono svolti sulla totalità degli atti presentati, senza differenziazione alcuna non assumendo rilievo la dimensione e la tipologia d'impresa. 1. I CONTROLLI CONDOTTI ATTRAVERSO ACCESSO ISPETTIVO AI LOCALI D IMPRESA Prioritariamente svolti dalla Polizia Locale, possono trarre origine da: esposti ovvero segnalazioni da parte di cittadini e/o associazioni; richieste di controllo provenienti da settori dell'amministrazione Comunale o da altri enti pubblici in ordine a situazioni per le quali sorgano fondati dubbi circa la veridicità ed attendibilità di quanto dichiarato; iniziativa nell ambito dell attività di controllo del territorio, secondo criteri proporzionali al rischio inerente l attività controllata ed esigenze di tutela degli interessi pubblici quali: possesso del titolo abilitativo (Comunicazione/Autorizzazione/SCIA) per lo svolgimento dell'attività; possesso dell'attestazione di presentazione della notifica sanitaria, nei casi previsti; possesso degli attestati di formazione per i livelli di rischio 1 e 2 rilasciati dai Dipartimenti Sanità Pubblica delle ASL della Regione Puglia, nei casi previsti; Esposizione dei prezzi normative di riferimento: D.Lgs n. 114 del 31/03/1998 articoli 14 e 22; Codice del Consumo D.Lgs n. 206 del 06/09/2005 articoli 14-17;

Esposizione e rispetto degli orari di apertura/chiusura e del giorno di chiusura: D.Lgs n. 114 del 31/03/1998; Legge 214 del 22/12/2011 art. 31; Presenza cartello divieto di fumo e rispetto del divieto Legge n. 3 del 16/01/2003; Possesso del titolo autorizzatorio per eventuale occupazione di suolo esterno e ricevuta del relativo pagamento TOSAP; Rispetto delle norme in materia di comunicazioni relative alle vendite speciali (sottocosto, promozionale, fine stagione, comunicazioni al Comune): D.Lgs n. 114 del 31/03/1998; Rispetto delle norme previste in materia di tende, insegne ed altri mezzi pubblicitari; Rispetto delle norme specifiche in tema di gioco pubblico con vincita in denaro (newslot, Gratta e Vinci, Totocalcio, Lotto ecc.): Informazioni al riguardo sul sito dei Monopoli di Stato: www.aams.gov.it; Rispetto delle norme specifiche per i pubblici esercizi, circoli privati e locali di pubblico spettacolo: T.U.L.P.S. - R.D. n. 773 del 18/07/1931; 2. CONTROLLI DA EFFETTUARE IN LUOGHI ESTERNI E DIVERSI DAI LOCALI DI ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ D IMPRESA, INTENDENDOSI PER LOCALE UNA PORZIONE OD UN VANO DI UNA COSTRUZIONE STABILMENTE REALIZZATA AI SENSI DELLA NORMATIVA EDILIZIA A titolo esemplificativo, sono tali i controlli compiuti: in spazi ed aree pubbliche; in aree mercatali; presso i chioschi temporanei/stagionali di vendita (es. angurie, verdura, ecc.); su veicoli attrezzati all attività di vendita su area pubblica; che non richiedono l accesso ai locali d impresa (es. verifica orari di chiusura/apertura e riposo settimanale degli esercizi di vicinato). 3. CONTROLLI DA EFFETTUARE PER L ACCERTAMENTO DI REATI E PER MOTIVI DI GIUSTIZIA per l accertamento di reati previsti dal codice penale connessi con attività commerciali (es. art. 474 c.p. per vendita di oggetti con marchio contraffatto); per l accertamento di reati previsti da leggi speciali connessi con attività commerciali (es. Legge n. 633/1941 di tutela dei diritti d autore); per l accertamento di reati di disturbo della quiete pubblica e fattispecie correlate; per il compimento di attività disposte o delegate dall Autorità Giudiziaria. 4. CONTROLLI DA EFFETTUARE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81)

L attività di controllo e verifica viene espletata dal personale di Polizia Locale unitamente a quello appartenente alle Unità Operative SPESAL della A.S.L. Bari e/o al N.I.L. (Nucleo Investigativo Lavoro militari dell Arma dei Carabinieri presso gli Ispettorati del Lavoro); 5. CONTROLLI DA EFFETTUARE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL IGIENE PUBBLICA sul rispetto della legislazione in materia di l etichettatura dei prodotti alimentari (D.Lgs. n. 109 del 27/01/1992); sul rispetto della legislazione in materia di disciplina igienico-sanitaria sulla vendita di sostanze alimentari: D.Lgs. n. 193 del 06/11/2007; D.P.R. n. 327 del 17/07/1980; Legge n. 283 del 30/04/1962; Regolamento Comunale d igiene; per la tutela della salute dei non fumatori: Legge n. 3 del 16/01/2003 art. 51; sul rispetto della legislazione in materia di somministrazione e vendita di bevande alcoliche in esercizi pubblici: sul rispetto della legislazione in materia di attività per le attività estetiche: Legge n. 1 del 04/01/1990; per la tutela dalle fonti di inquinamento acustico: Legge n. 447 del 26/10/95 e ss.mm.ii.; D.P.C.M. 01/03/91; D.P.C.M. 14/11/97; Legge regione Puglia n. 3 del 12/02/2002; L attività di controllo e verifica viene espletata dal personale di Polizia Locale unitamente a quello appartenente all A.R.P.A. e/o alle Unità Operative della A.S.L. Bari; 6. CONTROLLI DA EFFETTUARE A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ ED IN CASO DI EMERGENZA in caso di allertamento di protezione civile (es. verifica dello sgombero dei locali commerciali a rischio di allagamento o cedimento strutturale). 7. CONTROLLI DA EFFETTUARE A TUTELA DELL ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA A titolo esemplificativo sono tali i controlli sulle attività disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S. - R.D. 18 luglio 1931, n. 773), con particolare riguardo alle attività per le quali è prevista dallo stesso testo unico una autorizzazione di polizia (es. esercizi di pubblico spettacolo e intrattenimento, circoli privati, commercio di oggetti preziosi, agenzie di affari, ecc.) e di phone-center (artt. 8, 9 e 17 T.U.L.P.S.)

8. CONTROLLI DA EFFETTUARE PER RAGIONI DI NECESSITÀ ED URGENZA in caso di flagranza di illecito amministrativo rilevato direttamente dall agente operante ai sensi degli articoli 13 e seguenti della Legge n. 689 del 24/11/1981; su segnalazioni specifiche di cittadini identificati, ossia su circostanziati esposti scritti o verbali non anonimi, compresa la posta elettronica, di presunti illeciti accertabili d ufficio ai sensi degli artt. 13 e seguenti della Legge n. 689 del 24/11/1981; per mera verifica documentale del titolo abilitante l esercizio dell attività (es. possesso di titolo abilitativo, occupazione di suolo pubblico, ecc.). Infine, si precisa che il Corpo di Polizia Locale, in attuazione ed in conformità dei suddetti criteri direttivi e delle modalità operative, con proprio atto potrà integrare e puntualizzare le fattispecie concrete di esclusione dalla programmazione e dal coordinamento dei controlli, secondo la disciplina di che trattasi.