AMBITO: RIABILITAZIONE IN ETA' ADULTA E GERIATRICA

Documenti analoghi
Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Cartella Riabilitativa

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

1): SCREENING POSTURALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

RIABILITAZIONE GERIATRICA

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO GERIATRIA E RIABILITAZIONE IN ETA GERIATRICA E IN ORTOPEDIA(6 CFU)

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS)

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 15 del

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Il punto di vista del fisiatra

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

21. SCHEDA DI INSERIMENTO TECNICO NEUROFISIOPATOLOGIA

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

lezione la componente funzionale posture e movimenti

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT.

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

FISIOTERAPIA. Libretto delle Attività di Tirocinio. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

XVII Giornata mondiale Alzheimer

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Transcript:

FORMATIVI ATTIVITÀ DI TIROCINIO 1 ANNO AMBITO: RIABILITAZIONE IN ETA' ADULTA E GERIATRICA I PARTE 1 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di identificare l'organizzazione e le strutture sanitarie preposte a soddisfare i bisogni di salute della singola persona fisica.. - identificare nell'ambito dell'azienda USL i servizi preposti alla promozione, prevenzione, cura e riabilitazione oltre alle modalità di accesso a tali strutture; - identificare nell'ambito ospedaliero le modalità di accesso differenziato tra Unità operative di degenza, Day hospital e Servizi ambulatoriali; - identificare le strutture e le modalità per l'accoglimento di un paziente in condizioni di emergenza o come ricovero programmato. 2 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di attuare le principali norme igienico-sanitarie per la prevenzione delle malattie professionali e per la tutela della salute propria e dei pazienti.. - indossare correttamente la divisa; - praticare il lavaggio normale ed antisettico delle mani; - utilizzare gli adeguati dispositivi e comportamenti di protezione individuale. CONTENUTI: Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale a) organizzazione di una Azienda USL b) organizzazione di un ospedale c) organizzazione di una divisione, di un reparto o servizio di un ospedale d) organizzazione di un distretto territoriale e) organizzazione di un'unità Operativa di Riabilitazione (UOR) f) ruolo del fisioterapista g) ruolo delle figure sanitarie di una UOR h) tipologia degli utenti che accedono ad una UOR b) consulenti e lavoro di équipe Norme igieniche per la sicurezza dell'operatore a) prevenzione delle malattie infettive b) prevenzione dell'aids. Informazione diretta attraverso lezioni tenute da: - Direttore sanitario - Direttore del settore sociale - Direttore amministrativo Visite guidate a: - Pronto soccorso - Servizio emergenza medica 118 - Neurologia - Ortopedia - Servizio di recupero e rieducazione funzionale - Cardiologia e terapia intensiva cardiologica - Pediatria e terapia intensiva neonatologica - Geriatria

- Distretto - Case di riposo per infermi non autosufficienti. Alla fine del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di disegnare l'organigramma della struttura sanitaria che frequenta. II PARTE 1 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di rilevare i parametri vitali del paziente utili per agire secondo le proprie competenze e deve anche essere in grado di riconoscere l'eventuale presenza delle principali patologie internistiche. - valutare i seguenti parametri vitali: - frequenza cardiaca - frequenza respiratoria - temperatura corporea - pressione arteriosa. 2 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di rilevare i principali parametri della vita di relazione. Lo studente deve essere in grado di identificare gli elementi che interferiscono col trattamento riabilitativo in rapporto a disturbi di: - attenzione - memoria - orientamento spaziale - ritmo sonno-veglia - capacità comunicative. 3 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di riconoscere le modalità attraverso le quali il paziente soddisfa il bisogno di movimento. - riconoscere il bisogno di movimento - individuare le principali alterazioni del movimento - individuare i principali aspetti del movimento funzionale. CONTENUTI Parametri vitali - frequenza cardiaca a) cenni di fisiologia della funzione cardiovascolare b) valori normali e patologici della frequenza cardiaca c) dispnea, dolore toracico, dolore addominale, edema, affaticabilità, cianosi, sincope, perdita di conoscenza d) tipi di polso arterioso e loro rilevazione - pressione arteriosa a) cenni di fisiologia del sistema circolatorio b) cenni di fisica medica per la rilevazione della pressione arteriosa c) il fonendoscopio e lo sfigmomanometro d) concetti di normotensione, ipotensione e ipertensione e) come valutare la pressione arteriosa, ipertensione, ipotensione - frequenza respiratoria a) cenni di fisiologia del sistema respiratorio b) frequenza respiratoria c) valori normali e patologici della frequenza respiratoria

d) come valutare la frequenza respiratoria - temperatura corporea a) cenni sull'omeostasi b) significato biologico della temperatura corporea c) rilevazione della temperatura corporea - funzione alimentare a) problematiche del paziente con sondino naso-gastrico b) problematiche del paziente con catetere vescicale c) problematiche del paziente con ano preternaturale Parametri della vita di relazione - attenzione a) attenzione focale b) attenzione distribuita c) negligenza spaziale unilaterale - memoria a) memoria sensoriale b) memoria a breve termine c) memoria a lungo termine d) sindromi amnesiche - comunicazione a) comunicazione verbale e non verbale b) principali disturbi della comunicazione - movimento a) concetti di menomazione, disabilità e handicap b) classificazione delle alterazioni del movimento c) compensi d) movimento funzionale e) autonomia del paziente. - scelta di casi clinici adeguati alle conoscenze dello studente da parte del tutor - relazione sul caso clinico da parte dello studente, eventualmente facilitato da una griglia di osservazione. - lo studente deve essere in grado di rilevare correttamente i parametri vitali relativi al singolo paziente - lo studente deve essere in grado di rilevare correttamente le alterazioni del movimento del paziente e la presenza di eventuali movimenti funzionali. III PARTE 1 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di individuare i fattori che ostacolano o favoriscono la relazione operatore - paziente - familiari in una situazione proposta dal tutor. 2 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di valutare la funzionalità dell'apparato muscolo-scheletrico. : - effettuare un esame muscolare - effettuare un esame articolare - rilevare i punti di repere classici - rilevare il grado di trofismo muscolare - effettuare un esame della cute - osservare la posizione del corpo del paziente in rapporto ai tre piani dello spazio - valutare la dinamica costo-diaframmatica - compiere misurazioni.

3 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di riconoscere le principali funzioni neurofisiologiche relative all'apparato neuromuscolare. - effettuare un esame delle sensibilità - rilevare i riflessi profondi - rilevare i riflessi superficiali - rilevare il tono muscolare - rilevare la forza muscolare - rilevare i punti di repere del sistema nervoso periferico. 4 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di prevenire i danni derivanti dall'immobilizzazione. - eseguire sul paziente posizionamenti - eseguire sul paziente modalità di trasferimento - riconoscere gli stadi iniziali delle piaghe da decubito - cogliere la motilità residua del paziente allettato - cogliere la motilità residua del paziente in carrozzina - individuare sussidi, protesi ed ortesi atti a soddisfare i bisogni di movimento del paziente. 5 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di eseguire in forma simulata le tecniche di base di massoterapia. - eseguire le seguenti tecniche a) sfioramento b) frizione c) impastamento d) percussione - applicare le tecniche massoterapiche nei diversi distretti. 6 obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di eseguire in forma simulata la kinesiterapia generale. - eseguire la kinesiterapia passiva in rilasciamento - eseguire la kinesiterapia passiva forzata - eseguire la kinesiterapia attiva assistita. CONTENUTI - Esame dell'apparato muscolo-scheletrico - ispezione a) esame della cute b) palpazione delle parti molli c) palpazione delle parti ossee d) rilevazione dei punti di repere e) tecniche di misurazione f) rilevazione delle asimmetrie corporee - Esame dell'apparato muscolo-scheletrico - esame articolare a) generalità sui gradi articolari e sull'esame articolare b) esame della motilità attiva c) esame della motilità passiva d) tipi di rigidità articolare e) retrazioni muscolo-tendine f) contratture muscolari

g) dolore che insorge durante l'esame muscolare h) esame articolare - arto superiore i) esame articolare - arto inferiore j) esame del rachide k) esame della dinamica costo-diaframmatica - Esame dell'apparato muscolo scheletrico - esame muscolare a) generalità dell'esame muscolare (posizionamento, fissazione, prova, opposizione, compensi, esame a gravità ridotta) b) scala di valutazione dell'esame muscolare c) esame dell'arto superiore d) esame dell'arto inferiore e) esame del tronco - Esame delle principali funzioni neurologiche a) rilevazione del tono muscolare b) rilevazione dei riflessi profondi c) rilevazione dei riflessi superficiali d) esame delle sensibilità - Prevenire i danni da immobilizzazione a) formazione ed evoluzione dei decubiti b) prevenzione dei decubiti c) posture d) trasferimenti e) tecniche di presa del paziente immobilizzato - Impiego degli ausili in riabilitazione a) definizione di ausilio, protesi, ortesi b) la carrozzina a spinta manuale c) la carrozzina elettrica d) deambulatori e) stampelle, tripodi, bastoni f) standing g) altri ausili. - lezioni per la stadiazione dei decubiti - simulazione delle modalità di trasferimento e di assunzione delle posture - studio di casi clinici. - valutare il grado di autonomia dell'individuo - suggerire l'impiego di ausili elementari per facilitare la motilità del paziente - posizionare correttamente un paziente in rapporto al deficit motorio individuale.

AMBITO: ASILI NIDO E SCUOLE MATERNE Obiettivo generale A conclusione del periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di riconoscere lo sviluppo psicologico (psicomotorio, affettivo-relazionale, linguistico e cognitivo) dell'età infantile da 0 a 5 anni. - identificare le tappe dello sviluppo psicomotorio - identificare le tappe dello sviluppo comunicativo e linguistico - cogliere i rapporti tra vita di relazione e motricità - cogliere il rapporto tra movimento e apprendimento. CONTENUTI Riconoscere le tappe dello sviluppo psicologico del bambino a) cenni sullo sviluppo motorio, cognitivo, sociale ed affettivo del bambino da 0 a 1 anno b) cenni sullo sviluppo motorio, cognitivo, sociale ed affettivo del bambino da 1 a 3 anni c) cenni sullo sviluppo motorio, cognitivo, sociale ed affettivo del bambino da 3 a 6 anni. Uso di schede di osservazione e di valutazione. Stesura di relazioni sull'osservazione di bambini durante lo svolgimento del tirocinio.

AMBITO: RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA Obiettivo generale A conclusione del tirocinio specifico lo studente deve essere in grado di: - conoscere l'organizzazione di una struttura riabilitativa per l'età evolutiva - conoscere nel dettaglio i vari settori di intervento riabilitativo (kinesiterapia, terapia occupazionale, logopedia, psicomotricità, rieducazione neuropsicologica - conoscere nel dettaglio il ruolo di ciascuna figura professionale che compone l'equipe - conoscere la strutturazione della cartella clinica, in particolare della parte dedicata alla componente riabilitativa - indicare, nei pazienti che gli sono affidati, il grado di autonomia a livello motorio, nella cura della persona e nell'alimentazione, le capacità di relazionarsi e di comunicare e le prestazioni intellettive. Obiettivo specifico A conclusione di ogni periodo di tirocinio lo studente deve essere in grado di: - descrivere il comportamento motorio e verbale del bambino normale di età compresa tra 0 e 3 anni - descrivere, in base all'osservazione dei casi assegnati, segni e sintomi prevalenti, il bisogno di autonomia nello spostamento e nella cura di sé, il livello di comunicazione verbale e gestuale - eseguire semplici prestazioni riabilitative in relativa autonomia, con la supervisione del terapista, scegliendo obiettivi chiari e definiti - descrivere i contenuti delle schede riabilitative - disegnare un'organigramma della struttura e descrivere le funzioni delle varie figure che compongono l'équipe. - illustrazione da parte del tutor dell'attività del servizio e visita dei vari settori riabilitativi - presentazione delle diverse figure professionali e visite guidate - scelta dei casi clinici più esemplificativi per osservare la funzionalità (come il bambino si sveste e si riveste, come si alimenta, come deglutisce, come mastica, quale aiuto richiede negli spostamenti senza o con ausili) - verifica dei parametri di movimento passivo ed attivo, di comprensione degli ordini, del livello di autonomia, dell'impiego di tutori ed ausili, della comunicazione - supervisione degli interventi per impostare la corretta postura, valutare l'articolarità e la forza muscolare, facilitare il controllo selettivo e i cambi posturali, facilitare le reazioni di equilibrio, migliorare la capacità di presa generica e funzionale della mano, verificare la capacità di comprensione dei pazienti. - prove pratiche e simulazioni - domande preordinate.