CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

Documenti analoghi
Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

G. Vettorato Psicosociologia della tossicodipendenza CAP. XVI - PREVENZIONE TOSSICODIPENDENZA

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Eroina. di Riccardo C. Gatti

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

L azione delle droghe sul cervello

Il fenomeno delle dipendenze patologiche

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

28/04/2016 Marta Viappiani 1

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Dipendenze patologiche e cervello

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva


STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

Vaccinazioni e malattie infettive

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Farmacodipendenza. Addiction

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Diagnosi e trattamento del gioco d azzardo patologico: quale ruolo per il medico di medicina generale LEGNAGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Trattamento familiare psicoeducativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

INDICE GENERALE I - TEORIE E METODI

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

Introduzione alla psicologia generale

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

1 Sommario dell opera

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LE DIPENDENZE NEL 2013

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Anomalia del comportamento

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Docente: Elena Collino

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

MESSA IN ATTO DI AZIONI RISCHIOSE

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

STRESS LAVORO CORRELATO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Differenze di genere nello studio VEdeTTE

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Transcript:

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

Lettura biomedica Lettura sociologica Il tossicodipende Lettura pedagogica Lettura psicodinamica Lettura psicosociale Lettura psichiatrica

Fattori sociali Fattori psicologici Fattori psicopatologici

Fattori sociali Fattori di rischio e sistemi di macrosistema: società politica, cultura, economia, accessibilità di microsistema : famiglia, scuola, gruppo dei pari, territorio, associazioni, M-media Fattori personali: Psicologici intrapersonali: problemi psichiatrici Psicologici interpersonali: difficoltà relazioni con altri Fattori genetici o abitudini ormai cronicizzate

CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 6

Primato economia Conta avere soldi, arricchire, oggetti: simboli di status Società postindustri ale Prevalenza terziario, aumento tempo libero Facilmente disponibile e accessibile Mercato droga Società postmoderna Senso vita cambio valori - sacrificio Mito del successo, affermarsi per audacia, non calcolare rischi, scelte reversibili Società del rischio Società globalizzata Delocalizzazion e lavoro, comunicazioni Culture diverse Accettazio ne droga, permissivi smo, non lotta al traffico POLITICHE inadeguate e irresponsabili Consumismo Consumare, principio piacere, identità per consumi

Gruppo amici, Coetanei, Subculture (iniziazione) Famiglie

L'uso di droga, più che un fenomeno, è un processo, con 1. un inizio, 2. uno svolgimento 3. un epilogo Tale processo si svolge attraverso tre fasi cruciali nel corso delle quali il soggetto compie le scelte e le opzioni che delineano via via le caratteristiche del suo rapporto con la droga. a) Fase preparatoria b) Fase di contatto c) Fase di stabilizzazione Non è la droga il problema ma lo stile di consumo. L abuso (cioè l uso incontrollato o a lungo termine) innesca fenomeni di dipendenza.

Bisogno di modificare e espandere gli stati di coscienza Ricerca di sensazioni forti Bisogno di facilitazioni sociali Bisogno di eccitazione nelle attività di loisir Bisogno di salvaguardare e migliorare l immagine di sé Ricerca di autonomia, emancipazione, sfida Bisogno di appartenenza e di prestigio Bisogno di aggrappamento e di controllo Bisogni di ridurre gli stati di disagio e di regolare le emozioni

Vizio (lettura moralistica) Malattia (lettura medica) Adattamento disfunzionale (lettura psicologica e sociologica) TD=Desease (Malattia) Predisposizione individuale (cause intraindividuali) Biologica (carenza di sostanze), disturbi psicopatologici strutturati Psicologica: problemi infantili non risolti, esposizione alla droga = Impulsi incoercibili (addiction) ad assumere droghe, alcol, nicotina, ecc. Non può essere risolta se non con un trattamento farmacologico di contrasto o contenimento. o con una psicoterapia adeguata (Freud, Rado, ecc.)

Ricorso alla droga = risultato di un intreccio di diversi fattori (biologici, cognitivo-motivazionali, di personalità, interpersonali, situazionali): Tentativo disfunzionale di far fronte a vari problemi (stress, sviluppo) 1. Teorie cognitive: distorsioni cognitive, attese irrealistiche (ottimismo irrealistico, falso consenso) 2. Teorie psicodinamiche e psichiatriche (Olivenstein, Kohut, Bergeret) + Cancrini 3. Adattamento alla vita sociale (Merton, Cloward e Ohlin): Comportamento deviante = risposta al fallimento sociale 4. Teorie interazioniste: Stress-coping (Lazarus) Marlatt: serie di fattori (stress, controllo, risorse, strategie adeguate, accessibilità droga, disposizioni personali del soggetto e situazione sociale) - > coping o droga. Dipende dalle valutazioni che il soggetto compie in relazione alla situazione e alle risorse di cui dispone. Modello adattivo di Alexander: fallimento nell integrazione sociale, disequilibrio personale ->adattamento sostitutivo (droga)

Fattori macrosociali Fattori microsociali Fattori individuali interpersonali Fattori individuali intrapsichici Fattori individuali genetici o stabilmente acquisiti

Rischi a breve termine L assunzione episodica della maggior parte delle droghe non produce effetti dannosi Anzi l assuntore ne ha una percezione positiva (piacere, benessere, rilassamento, esaltazione) Tuttavia nessun a droga è sicura! Rischi a lungo termine Passare dall uso controllato all abuso Dal controllo all incapacità di controllarsi Dalla libertà alla dipendenza Rischio di danni cerebrali irreversibili, di psicosi, di danno alla salute, di compiere reati, ecc

L effetto immediato dell uso di droghe è un incremento di dopamina L uso continuativo riduce la produzione di dopamina cerebrale Dato che la DA è parte del sistema di gratificazione, il cervello viene forzato a credere che la droga abbia valore di sopravvivenza per l organismo. Il sistema di gratificazione risponde con un comportamento di ricerca della droga Inizia il craving

Alcune lo deprimono (alcol, solventi, barbiturici, sedativi) Altre lo stimolano (anfetamine, cocaina, caffè) Altre ne alterano la funzione percettiva (allucinogeni: LSD, cannabis, funghi, ecstasy) Altre ne riducono il dolore (oppioidi)

tolleranza o assuefazione dipendenza sensibilizzazione apprendimento associativo addiction ricerca e uso compulsivo ricadute Psicosociologia della Tossicodipendenza sintesi finale Prof. G. VETTORATO

Sindrome di Astinenza Astinenza R i c a d u t a Acquisi zione Acquisizione Assunzione di droga Dipendenza CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 18

Necessario organizzanizzare i contributi della varie discipline e gli interventi secondo un ottica umanistica e promozionale