Asteraceae. (Compositae) Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole;

Documenti analoghi
Caryophyllaceae (Caryophyllales)

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Le Angiosperme (Anthophyta)

Morfologia delle piante

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Plantae Magnoliophyta. Magnoliophytina. Magnoliopsida

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI" 2007 Carlo Zucca

Anthophyta (Angiosperme)

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

257 specie divise per colore

Poaceae (Gramineae) - Poales

La classificazione delle piante

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Asteraceae (o composite)

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il fiore delle angiosperme

Domande di botanica sistematica

Rare le specie dioiche. Ovario infero

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Bidens tripartita L.

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Liliaceae

STAMI + PISTILLO SEPALI + PETALI

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

ANGIOSPERME. Dal gr. aengeion (involucro) e sperma (seme)

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Cyclamen hederifolium

"Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)" Menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens)

IL CORMO. Morfologia macroscopica

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Ranunculaceae

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Erbe selvatiche buone da mangiare: alla scoperta delle piante della minestra selvatica messinese

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Caratteristiche generali

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno

LE PARTI DELLA PIANTA

Ranunculaceae (Ranunculales)


Fiore androceo gineceo ermafroditi diclini dioiche monoiche peduncolo ricettacolo sessile antofilli emiciclici antofilli sterili

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Infestanti del Tappeto Erboso

Ord. Sapindales. - Aceraceae - Hippocastanaceae - Simaroubaceae - Staphyleaceae - Anacardiaceae - Rutaceae

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

LABORATORIO di BOTANICA

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

Chiave dicotomica per il riconoscimento dei fiori

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio

Argomento 14: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

"RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI"

Classificare significa fare ordine all interno di un insieme eterogeneo, raggruppando gli elementi in categorie più o meno omogenee al loro interno.

Botanica sistematica. Le basi della tassonomia. Dott. Serafino Cannavò Dott. Francesco Forestieri

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

LE ALLERGIE AUTUNNALI Consigli per i pazienti allergici.

Semina Raccolta

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

Corso 2 livello Riconoscimento delle erbe spontanee CARYOPHYLLACEAE

Le piante infestanti

7- CARDO SANTO CICLO BIOLOGICO :

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia.

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

5. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo II: Angiosperme

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

15 Fiori. Capitolo 6 Reazioni di riconoscimento dei metaboliti secondari (principi attivi) 113. Fig Elementi del fiore. Pistillo.

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Scheda erbe selvatiche

Glossario Abscissione Achenio Acuminato Acuto Alcaloide Allelopatico Allergenico Alloctona: introdotta non-indigena non nativa esotica xenofita

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

- Rosaceae. Ord. Rosales

Evoluzione delle piante

Erbario delle piante aromatiche

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Transcript:

Asteraceae (Compositae) Grande famiglia cosmopolita. Con circa 20.000 specie diffuse in tutte le latitudini, sono considerate le dicotiledoni con caratteri più evoluti. Appartengono alla famiglia molte specie spontanee, medicinali e coltivate come orticole, ornamentali o per la produzione di olio. Habitus:erbaceo o arbustivo; Foglie: alterne, opposte o a rosetta, senza stipole;

fiori sessili, di piccole dimensioni, riuniti in infiorescenze a capolino simulanti nell insieme un unico fiore; alla base del capolino si trovano numerose brattee verdi o brunastre che simulano un calice. I capolini possono essere portati solitari all estremità di uno scapo nudo o essere riuniti in infiorescenze a pannocchia o a corimbo

I fiori, che possono essere monoclini o diclini, hanno calice ridotto, che in alcuni casi si trasforma in un insieme di peli o di squame che prende il nome di pappo, organo piumoso per la dispersione anemocora dei frutti Corolla gamopetala di due tipi principali: tubulosa attinomorfa (fiori tubulosi o del disco) o ligulata zigomorfa (fiori ligulati o del raggio)

Pistillo bicarpellare sincarpico con ovario infero, uniloculare, contenente un solo ovulo stimma bifido Stami 5 epicorollini, con antere saldate fra loro (sinandre) a formare un manicotto entro cui si accresce lo stilo Frutto: falso achenio, sormontato dal pappo, oppure munito di strutture atte alla dispersione zoocora (denti, uncini) o nudo. L'achenio delle asteracee viene da alcuni chiamato col nome particolare di cipsela.

in base del tipo di fiori presenti nel capolino nella flora italiana si distinguono due principali sottofamiglie: Asteroideae (o Tubuliflorae): infiorescenze con fiori tutti tubulosi, o tubulosi al centro del capolino (fiori del disco), circondati da fiori ligulati periferici diclini (solo pistilliferi) con funzione di richiamo degli insetti (fiori del raggio). Sono presenti ghiandole con oli eterei che conferiscono a molte specie i caratteristici aromi. Bellis perennis Matricaria chamomilla

Centaurea cyanus Helichrysum italicum Dahlia Arctium lappa bardana Chrysanthemum

Helianthus annuus Cynara cardunculus subsp. scolymus (carciofo) C. cardunculus subsp. cardunculus cardo selvatico

Cichorioideae (o Liguliflorae): infiorescenze con soli fiori ligulati. Fusti e foglie emettono lattice se spezzati, per la presenza di canali laticiferi. Cichorium intybus Taraxacum officinale Lactuca sativa Piante acauli con internodi molto raccorciati le foglie si inseriscono sui nodi strettamente serrate a formare un cespo detto grumolo. Tutti generi sono impiegati come ortaggi da foglia, in particolare insalate, da consumare quasi sempre crude. Cichorium endivia (scarola) cicoria e radicchi coltivati

Apiaceae (ombrellifere) circa 3000 specie diffuse nelle regioni temperate e subtropicali dell emisfero boreale, comprende numerose specie di interesse alimentare. Piante quasi esclusivamente erbacee, annuali o perenni, radici fittonanti, fusti con internodi cavi e nodi spesso ingrossati, foglie alterne, generalmente pennato composte, profondamente divise, raramente intere, guainanti, base spesso ingrossata, disposte lungo il caule o in rosetta basale Comune la presenza di canali secretori con oli eterei, resine e altre sostanze aromatiche.

Fiori per lo più ermafroditi, piccoli, bianchi o gialli caratteristicamente riuniti in ombrelle, semplici o più spesso composte. Perianzio pentamero, attinomorfo nei fiori centrali dell infiorescenza, spesso zigomorfo in quelli periferici stami 5 ovario Gineceo bicarpellare sincarpico con ovario infero sormontato da due stili che spesso si presentano rigonfi alla base a formare una struttura nettarifera (stilopodio). Le infiorescenze sono spesso accompagnate da una serie di brattee che costituiscono l involucro mentre le singole ombrellette sono accompagnate da bratteole più piccole che formano l involucretto.

Il frutto è un diachenio che a maturità si separa in due acheni tenuti insieme da un prolungamento dell asse fiorale (carpoforo). La superficie esterna dei frutti può presentare strutture come costolature, solchi, canali secretori con oli essenziali, oppure adattamenti per la diffusione per mezzo del vento o degli animali come ali o aculei. La famiglia comprende molte piante aromatiche e medicinali e non poche tossiche.

Eryngium maritimum Achillea millefolium Angelica archangelica Cicuta virosa Ferula

Daucus carota Pianta biennale; nel primo anno di crescita si ha la produzione di un fittone ingrossato e di una rosetta di foglie basali. nel secondo anno sviluppo al centro della rosetta di un fusto peloso da cui si dirama l infiorescenza. Le infiorescenze alla fine si chiudono a nido d uccello La raccolta della parte edule che è il fittone avviene alla fine del primo anno.

Foeniculum vulgare var. dulce Pianta spontanea perenne del bacino del mediterraneo Fusto ramificato, foglie laciniate i frutti si utilizzano per aromatizzare cibi o in erboristeria La varietà dulce è coltivata come ortaggio La parte edule è il grumulo, dato dalle guaine delle foglie basali ingrossate, che assume un aspetto tondeggiante e che si raccoglie prima della fioritura.

Apium graveolens Specie erbacea biennale, originaria della zona mediterranea Foglie a lamina ripetutamente divisa e con grosso picciolo inserito su di un caule raccorciato. Petroselium crispum Pianta biennale se coltivata, perenne allo stato spontaneo fusti eretti, tubolari, radice a fittone ingrossata e carnosa. Le foglie, portate da lunghi piccioli, sono dentate e suddivise in tre segmenti e di forma leggermente triangolare

Lamiaceae (Labiatae) piante erbacee ma anche suffrutici e arbusti fusti giovani a sezione quadrangolare diffuse soprattutto nelle zone temperate e nella regione mediterranea Foglie opposte raramente verticillate, per lo più semplici, prive di stipole fiori raggruppati in corrispondenza dei nodi superiori del fusto in fitte cime (verticillastri) riunite a formare strutture simili a spighe (spicastri) o a capolini Fiori ermafroditi calice gamosepalo actinomorfo o zigomorfo corolla gamopetala zigomorfa, pentamera, solitamente del tipo bilabiato, con le basi dei petali saldate in un tubo che si apre in due labbri: quello superiore formato da due petali e quello inferiore da tre.

Androceo costituito da 4 stami, didinami (2 più corti e 2 più lunghi), raramente (gen. Salvia, gen. Rosmarinus) ridotti a 2 Gineceo bicarpellare, con ovario supero diviso in 4 lobi, fra mezzo ai quali è inserito lo stilo (stilo ginobasico) Frutto del tipo schizocarpo: a maturità si separa in 4 acheni (tetrachenio) che rimangono nel fondo del calice Sono spesso presenti su fusto e foglie peli ghiandolari che secernono oli eterei, da cui il forte profumo di molte specie, coltivate come aromatiche e medicinali.

Salvia officinalis un suffrutice dai fiori grandi, violetti o bianchi, Rosmarinus officinalis Ocimum basilicum Spontaneo sulle rupi calcaree prossime al mare con foglie lineari verde scuro nella pagina superiore, grigio tomentose inferiormente, con fiori azzurri

Mentha sp. Lavandula sp. Calamintha nepeta (nepitella) Origanum vulgare Molte labiate hanno proprietà digestive, calmanti e toniche del sistema nervoso

Liliaceae Sono monocotiledoni (Liliopsida) Diffuse in quasi tutte le regioni della terra, comprende in gran parte erbacee perenni, con fusti sotterranei (rizomi, bulbi, bulbo-tuberi) fiori actinomorfi, monoclini o diclini su piante monoiche o dioiche, solitari o riuniti in infiorescenze di vario tipo perigonio spesso di aspetto petaloideo, formato da 3+3 tepali, liberi o saldati

androceo costituito da 6 stami (3+3) gineceo tricarpellare sincarpico, con ovario supero Frutto: capsula o bacca

Di interesse orticolo sono Allium cepa cipolla Allium sativum aglio caratterizzati da infiorescenza ad ombrella il frutto è una capsula Allium porrum porro

Sono spontanei Allium neapolitanum Allium triquetrum Allium ursinum Allium schoenoprasum Erba cipollina

specie spontanee sono Asphodelus sp. Colchicum autumnale (colchico) pianta velenosa a fioritura autunnale da essa si ricava la colchicina Muscari sp. Convallaria majalis Il mughetto, dai fiori bianchi profumatissimi, cresce spontaneo nei boschi. Tutta la pianta è velenosa

hanno forma arbustiva Asparagus officinalis Il frutto è una bacca eduli i giovani germogli (turioni) Ruscus aculeatus ha fusti trasformati in strutture fotosintetiche simili a foglie (cladodi), mentre le vere foglie sono ridotte a squame pungitopo

Lilium sp. Sono ornamentali Tulipa sp. Hyacinthus