Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Documenti analoghi
Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

IL BELLO E IL SUBLIME

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Programmazione annuale

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Caspar David Friedrich

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

GIOVANNI FEDERICO HERBART

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Kant, Hegel e noi. Introduzione

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

Verifica di italiano

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Modulo n 1 Materie: Italiano

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Riappropriazione: la parola chiave

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La porta di ishtar e altri racconti

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PASSI BIBLICI DIFFICILI

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piccoli storici cooperano

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

L Ottocento: verso la Modernità. Dal sogno napoleonico al sogno della belle époque

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Costellazioni. Obiettivi

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Programmazione annuale a. s

Autoritratto con cappello

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Piano Didattico Personalizzato

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

vai alla scheda del libro su

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Il contributo dell Ecologia alla costruzione di una Testa ben fatta

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Transcript:

Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hegel e Friedrich Filosofia e arte Comprensione del testo 1. Qual è il ruolo dell arte secondo Hegel? Essa è adeguata a esprimere compiutamente l Assoluto? È sempre stato così? 2. Qual è il dipinto più famoso di Caspar David Friedrich? Quali sono gli elementi che lo rendono emblematico di una certa corrente artistica? 3. Qual è la corrente artistica che secondo Hegel sancisce la «morte dell arte»? Perché? 4. Che cosa significa sublime secondo Hegel? Quale altro noto filosofo ne ha trattato ampiamente? Quale dipinto di Friedrich può essere preso a esempio di rappresentazione efficace di questo concetto? Perché? 5. Quale movimento artistico è in qualche modo un precursore del romanticismo tedesco? 1 Hegel e Friedrich Zanichelli editore 2012

Lavoro sui concetti Nell animazione che li vede protagonisti, Hegel e Friedrich si discostano nella visione dell Assoluto e della possibilità di arte e filosofia di esprimerlo in maniere compiuta. Completa la tabella qui sotto, indicando per ognuno dei due protagonisti i tratti essenziali con i quali definiscono l Assoluto. Hegel Friedrich 2 Hegel e Friedrich Zanichelli editore 2012

Spunti per il dibattito Hegel e Friedrich hanno posizioni completamente diverse sul ruolo della Natura. Secondo Friedrich, essa suscita nell uomo sentimenti di angoscia e di inadeguatezza, ma allo stesso tempo l artista ne è irrimediabilmente attratto. Per Hegel, invece, la Natura è collocata in una posizione di inferiorità rispetto allo Spirito. La Natura, secondo Hegel, non può mai essere del tutto sistematizzata e compresa razionalmente; questa sua posizione è spesso interpretata come una netta contrapposizione alla divinizzazione della Natura operata dai filosofi romantici e idealisti tedeschi come Schelling. A partire da queste considerazioni, sviluppiamo un dibattito tra due gruppi, il primo a difesa della posizione hegeliana, il secondo a difesa di quella di Friedrich. Nella prima fase i gruppi lavorano separatamente per elaborare argomentazioni a sostegno della posizione assunta. Nella seconda fase, i due gruppi dibattono utilizzando le argomentazioni elaborate per sostenere la propria posizione o per controbattere a quella avversaria. Ecco alcuni spunti che possono aiutare nell elaborazione delle argomentazioni: A sostegno della posizione hegeliana La divinizzazione della Natura è inaccettabile, poiché non può essere divino un agente che causa morte e distruzione come, per esempio, attraverso i terremoti, gli tsunami e tutti gli altri disastri naturali. È davvero difficile comprendere appieno la Natura: ogni volta che la scienza crede di aver fatto un passo avanti in questa direzione, sono più le nuove domande che ne scaturiscono rispetto alle risposte che riesce a trovare.... A sostegno della posizione romantica: Molti tentativi di dominare la Natura da un punto di vista tecnico hanno mostrato i limiti della nostra capacità di governare davvero compiutamente gli eventi naturali, motivo per cui è necessario tenere sempre in grande considerazione i sentimenti di angoscia e paura che la Natura suscita in noi, rimettendoci al nostro posto. Non possiamo relegare la Natura a un ruolo di secondo piano nella nostra esistenza, perché ogni qual volta la sua imprevedibilità si manifesta, come per esempio nel caso dei disastri naturali, siamo irrimediabilmente costretti a confrontarci con essa.... 3 Hegel e Friedrich Zanichelli editore 2012

Approfondimenti Ti proponiamo alcuni possibili percorsi di approfondimento e di ricerca ulteriore, che puoi sviluppare documentandoti sul libro di testo, consultando la bibliografia suggerita in questa scheda o ricorrendo ad altre fonti che l insegnante ti può suggerire. La posizione di Hegel nei confronti della Natura ha assonanze con il pessimismo cosmico di un altro grande personaggio del pensiero di quel periodo: Giacomo Leopardi. Prova a leggere il Dialogo della Natura e di un islandese che si trova nelle Operette morali del poeta recanatese: riesci a tracciare un confronto tra le due posizioni? Come vedono la Natura i due pensatori? Sublime e Natura sono trattati da Kant e Hegel in maniera profondamente diversa. Limitandoti alle loro estetiche, prova a tracciare un confronto tra i due filosofi su questi due concetti. Chi incarna maggiormente lo spirito romantico? Il concetto di sublime è trattato anche da Schopenhauer. In che cosa si differenzia la sua visione rispetto a quella di Kant e Hegel? 4 Hegel e Friedrich Zanichelli editore 2012

Bibliografia Hegel scrive di estetica e arte nei testi Lezioni di estetica e Enciclopedia delle scienze filosofiche. I dipinti di Caspar David Friedrich che compaiono all inizio della videoanimazione sono i seguenti: Le bianche scogliere di Rugen 1818 Winterthur, Museum Oskar Reinhart am Stadtgarten Nuvole 1820 Amburgo, Kunsthalle Paesaggio invernale 1811 Schwerin, Staatliches Museum La grande riserva 1832 Dresda, New Masters Gallery Un uomo e una donna che contemplano la luna 1824 Berlino, Alte Nationalgalerie Per approfondire: Hugh Honour, Il Romanticismo, Torino, Einaudi, 2007. In questo testo si traccia un approfondito studio sull arte romantica europea e sulla figura dell artista romantico. Caspar David Friedrich, William Turner, John Constable, Théodore Gericault, Francesco Hayez e Francisco Goya sono solo alcuni dei protagonisti di questo libro. Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza, 1998. Il pensiero di Hegel è un sistema estremamente ordinato ma allo stesso tempo complesso. Per orientarsi nel sistema hegeliano c è il libro di Valerio Verra, che offre una sintesi e una presentazione del pensiero del filosofo di Stoccarda. Paolo D Angelo, Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2011. Hegel e Friedrich valutano diversamente il bello e il sublime, concetti chiave dell estetica. Questo libro è indicato per conoscere più da vicino l estetica filosofica, le sue origini e le sue prospettive attuali. 5 Hegel e Friedrich Zanichelli editore 2012