La teoria del consumo

Documenti analoghi
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Domanda individuale e di mercato

Il mercato della moneta

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

La curva di domanda individuale

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Definizioni economia applicata all ingegneria

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezioni di Economia Politica

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

La teoria microeconomica del consumo

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Discriminazione del prezzo

4.4 Risposte alle domande di ripasso

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Lezioni di Microeconomia

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Analisi Costi-Benefici

ELASTICITA della DOMANDA

Lezioni di Economia Politica

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Allocare un reddito fisso tra due beni

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Comprare e Vendere. Lezione 8. Dotazioni. Comprare e Vendere. Dotazioni. Dotazioni. Dotazione iniziale in beni

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Domanda e offerta (2)

MICROECONOMIA Esercitazione 2. Variazioni di prezzo e benessere del consumatore

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas

In che quantità verrà acquistato un bene?

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Le scelte del consumatore

La teoriadellasceltadel

L economia di lungo periodo 1 a p.

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo.

Imprese pubbliche e tariffe

Domanda individuale e domanda di mercato

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Il comportamento del consumatore

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Lezioni di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Percentuali, problemi non ovvi

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Gli effetti delle imposte

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Transcript:

La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39 (0)99 7763 295) E-mail: msportelli@dm.uniba.it URL: http://www.dm.uniba.it/~msportelli

Il surplus del consumatore. Definizione: Il surplus del consumatore è una misura monetaria del benessere associato alla quantità consumata di un bene. Per misurare il benessere relativo al consumo di un bene x, si utilizza una funzione di utilità che include il bene x e un bene composito y: u = ux (, y) Definizione: Per bene composito si intende l ammontare di moneta destinato all acquisto di tutti i beni inclusi nel paniere di consumo diversi da x. 2

Il surplus del consumatore. Osservazione: Se y è un ammontare di moneta il suo prezzo sarà uguale a 1, perché un unità di moneta si scambia sempre con una unità di moneta. Il problema di massimizzazione dell utilità da risolvere è, pertanto, il seguente: max ux (, y) da cui deduciamo, sub m = p x + y. x u MRS uy m= px x + y x = = p x 3

Il surplus del consumatore. Risolvendo il sistema di scelta ottima, otteniamo la funzione di domanda x( p, m) x Osservazione: Fino a quando non diviene noto il prezzo p x, la funzione di domanda denota le quantità che il consumatore è disposto ad acquistare ai diversi prezzi. Nel momento in cui l informazione sul prezzo è acquisita (p x = p x ), la funzione di domanda determina x*. 4

Il surplus del consumatore. A partire dalla scelta x* (che, per ipotesi, include n unità di bene), supponiamo di sottrarre al consumatore una unità di bene x. Ciò provocherà una riduzione del suo benessere. Tuttavia, se compensiamo il consumatore con una quantità addizionale dell altro bene, il suo benessere resterà invariato. Per stabilire in che misura dobbiamo compensarlo, utilizziamo il MRS: y ux MRS = = = px x uy da cui deduciamo che perché x < 0. y = px x > 0 5

Il surplus del consumatore. Quando x = 1, al consumatore rimborseremo esattamente il prezzo di mercato p per la prima unità sottratta di bene. Se, a partire da (x 1) sottraiamo un altra unità, il prezzo che dovremo rimborsare non è più il prezzo di mercato, ma un prezzo di riserva. Definizione: Il prezzo di riserva economicamente denota la disponibilità marginale a pagare, ossia quanto il consumatore è disposto a pagare per una unità di bene. (NB Il prezzo di riserva non ha alcun legame con il prezzo di mercato, ma dipende dall importanza relativa che l individuo attribuisce al bene). Con lo stesso procedimento, ossia compensando sempre il consumatore con quantità addizionali di y, possiamo sottrarre altre unità di x fino ad azzerarne il consumo. 6

Il surplus del consumatore. Se il consumatore è stato sempre compensato con successive quantità addizionali di moneta, il suo benessere non ha subito variazioni. Pertanto, possiamo interpretare l ammontare complessivo di moneta che gli abbiamo fornito come il valore (soggettivo) che egli attribuisce alle n unità x* di bene che aveva acquistato. Tale valore, dal punto di vista economico, misura la disponibilità totale a pagare per ottenere la quantità x*. La disponibilità totale a pagare è interpretata dagli economisti come una misura monetaria dell utilità totale associata alla quantità x* del bene. Per misurare la disponibilità totale a pagare, ossia l utilità totale in termini monetari, dobbiamo semplicemente sommare i prezzi di riserva di ciascuna unità, cioè le somme che abbiamo rimborsato al consumatore per compensarlo della perdita delle diverse unità di bene: dove x i = 1 (per ipotesi). n utilità totale di x* = p ( x ) x i= 0 r i i 7

Il surplus del consumatore. Osservazione: Con riferimento al grafico della domanda di x, la somma che abbiamo determinato altro non è che la somma delle n ordinate. Se x 0, ossia se la variazione x diviene molto piccola (infinitesima), allora, l insieme delle ordinate si infittisce e ricopre interamente l area sotto la curva di domanda. Vale, pertanto, la seguente: n x lim p ( x ) x p ( ) d area A r i i = r τ τ = x 0 i = 0 0 8

Il surplus del consumatore. Definizione 1: Per surplus lordo del consumatore si intende l utilità totale in termini monetari associata alla quantità acquistata di un bene. Il surplus lordo è un modo alternativo per indicare la disponibilità totale a pagare. La disponibilità marginale a pagare è un modo alternativo per indicare il prezzo di riserva. Gli economisti interpretano il prezzo di riserva come una misura monetaria dell utilità marginale. Definizione 2: Per surplus netto del consumatore si intende la differenza tra ciò che il consumatore sarebbe disposto a spendere per x* e ciò che effettivamente spende: Surplus netto consumatore = CS = p ( τ) dτ px * x 0 r 9

Il surplus del consumatore Osservazione 1: Per una generica funzione di utilità non c è una perfetta corrispondenza tra prezzo di riserva e utilità marginale. Tuttavia convenzionalmente, gli economisti assumono che il prezzo di riserva sia una buona approssimazione dell utilità marginale. Osservazione 2: Una univoca corrispondenza tra utilità marginale e prezzo di riserva è verificata solo per la funzione di utilità quasi lineare. Sia u= vx ( ) + yuna generica funzione di utilità quasi lineare. La scelta ottima segue dalla soluzione del seguente sistema: MRS = ux = v ( x) = p m = px x + y x 10

I coefficienti di elasticità della domanda individuale. Sia x i (p, m) una funzione di domanda individuale del bene i. La sensibilità di x i al variare dei prezzi e del reddito è misurata convenzionalmente con i coefficienti di elasticità. Definizione: Per coefficiente di elasticità di una funzione s intende il rapporto tra la variazione relativa o percentuale della variabile dipendente e la variazione relativa o percentuale di una variabile indipendente. Con riferimento alla funzione di domanda possiamo calcolare tre coefficienti di elasticità: a) l elasticità al prezzo p i ; b) l elasticità al prezzo di un qualunque altro bene p j (elasticità incrociata). c) L elasticità al reddito. 11

ε L elasticità al prezzo p i p i xi% xi pi xi pi = = : = 0 p % x p p x i i i i i Questo coefficiente di elasticità è sempre negativo per i beni normali o inferiori ordinari e positivo per i beni inferiori di Giffen. Convenzionalmente, per i beni normali l interpretazione è fatta con riferimento al valore assoluto. Pertanto: ε p i 1 Elasticità maggiore di 1: la domanda si dice elastica (data una variazione del prezzo, la quantità varia in misura più che proporzionale). Elasticità minore di 1: la domanda si dice anelastica o rigida (data una variazione del prezzo, la quantità varia in misura meno che proporzionale). Elasticità uguale a 1: prezzo e quantità variano proporzionalmente. 12

ε p L elasticità al prezzo p j i xi% x p i j x p i j = = : = 0 p % x p p x j i j j i Questo coefficiente di elasticità è positivo se i beni sono succedanei e negativo per i beni complementari. Trattandosi comunque di un rapporto, il suo valore con segno o assoluto è sempre tale che ε p j 1 e misura il grado di succedaneità o complementarietà. Elasticità maggiore di 1: data una variazione del prezzo, la quantità varia in misura più che proporzionale. Elasticità minore di 1: data una variazione del prezzo, la quantità varia in misura meno che proporzionale. Elasticità uguale a 1: prezzo e quantità variano proporzionalmente. 13

L elasticità al reddito m. ε m xi% xi m xi m = = : = 0 m% x m mx i Questo coefficiente di elasticità è positivo se il bene è normale, negativo se il bene è inferiore. Trattandosi comunque di un rapporto, il suo valore è sempre tale che i ε m 1 e misura il grado di normalità o inferiorità del bene. Elasticità maggiore di 1: data una variazione del reddito, la quantità varia in misura più che proporzionale. Elasticità minore di 1: data una variazione del reddito, la quantità varia in misura meno che proporzionale. Elasticità uguale a 1: reddito e quantità variano proporzionalmente. 14

Dalla domanda individuale alla domanda di mercato. Supponiamo che nel mercato ci siano m consumatori che acquistano il bene x i. Fissati i redditi e i prezzi di tutti gli altri beni diversi da x i, possiamo sommare tutte le quantità acquistate in corrispondenza dei diversi possibili prezzi p i. Questa operazione consente di determinare la domanda di mercato del bene x i. Possiamo indicare con Q(p) oppure Y(p) la domanda di mercato: Q( p) = xij ( pi ) La domanda di mercato è generalmente inclinata negativamente. m j= 1 Osservazione: Poiché i prezzi degli altri beni diversi da x i ed i redditi contribuiscono a definire i parametri della funzione Q(p), le loro possibili variazioni trasporranno nel piano la funzione a parità di prezzo. 15

Elasticità della domanda di mercato. ε Il coefficiente di elasticità della domanda di mercato va interpretato come quello relativo alla domanda individuale: domanda elastica Q% Q p Qp = = : = 1 domanda proporzionale p% Q p pq domanda anelastica Osservazione 1: Su una domanda lineare l elasticità cambia da punto a punto. Ciò accade perché, sebbene sia costante il coefficiente angolare (la pendenza), cambia il rapporto p/q. Pertanto: ε [, 0] Osservazione 2: Se vogliamo far dipendere l elasticità dalla pendenza, dobbiamo fissare un rapporto p/q. 16

Elasticità della domanda di mercato. 17

Funzione di domanda con elasticità costante. Il parametro b denota l elasticità: Q = ap b 18

Elasticità e spesa dei consumatori. La spesa dei consumatori è determinata dal prodotto tra prezzo di mercato e quantità acquistata: S = pq = pq( p) o Osservazione 1: Analiticamente la spesa è un prodotto di funzioni: la funzione p e la funzione Q(p). o Osservazione 2: La spesa dei consumatori coincide con i ricavi delle imprese (R). Le variazioni della spesa (come quelle dei ricavi) sono determinate dal seguente tasso di variazione: ds dq dq p = Q( p) + p = Q 1 + = Q(1 ε ) 0 dp dp dp Q 19