Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Documenti analoghi
Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

Premessa. La presente relazione tecnica intermedia contiene la descrizione delle attività condotte nella prima fase dello studio:

Idrogeologia della pianura veneta

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MODELLO MATEMATICO GENERALE DEL FLUSSO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA DEL VENETO CENTRALE

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

PFAS Caso Studio del Bacino del Brenta. Francesca Russo Servizio Prevenzione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI PIANO CIMITERIALE LOCALITA MOIE MONITORAGGIO FALDA MARZO 2013 DICEMBRE 2014 RAPPORTO IDROGEOLOGICO CONCLUSIVO

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

LO STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLA PROVINCIA DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

I Bilanci Idrologici!

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Autorità di Bacino del Fiume Arno

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

ELEMENTI DI IDROLOGIA

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

A scala del mezzo poroso

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

LA SICUREZZA IDRAULICA

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

LA RICARICA DELLE FALDE ACQUIFERE NELLA PROVINCIA DI VICENZA

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

DATI TERMO-PLUVIOMETRICI ED IDROMETRICI DEGLI ULTIMI 20 ANNI A ROMA

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

LE ACQUE SOTTERRANEE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Paper. Lorenzo Altissimo, Silvia Bertoldo, Francesca Campagnolo, Giancarlo Gusmaroli, Teresa Muraro, Andrea Sottani

Comuni dell Alta Padovana

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Tevere Intervento Ambientale 08 (TEIA 08);

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

La previsione di sostenibilità tecnica ed ambientale nell uso della risorsa geotermica a bassa temperatura

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Strumentazione e metodologie per il monitoraggio negli open loops systems

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

Management dell Adige nel contesto nazionale

in condizioni controllate

Transcript:

2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini Giulia Passadore Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale - Università di Padova giulia.passadore@dicea.unipd.it Silvia Bertoldo, Andrea Sottani, Roberto Pedron (Sinergeo) Lorenzo Altissimo (Centro Idrico di Novoledo), Filippo Mion (Arpav) Mario Putti (Dip. di Matematica Università di Padova) Andrea Rinaldo (DICEA - Università di Padova)

MODELLAZIONE MATEMATICA DEL FLUSSO IDRICO SOTTERRANEO DEL VENETO CENTRALE ALTOPIANO DI ASIAGO BASSANO SCHIO CITTADELLA TREVISO VICENZA VENEZIA PADOVA Territorio fortemente urbanizzato Falde utilizzate per approvvigionamento idrico e irrigazione Modelli per stima della sostenibilità nuovi prelievi, efficacia interventi di ricarica artificiale, effetti riempimento cassa di espansione ) 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

MODELLAZIONE MATEMATICA DEL FLUSSO IDRICO SOTTERRANEO DEL VENETO CENTRALE STIMA TERMINI DI BILANCIO (medie mensili 2000-2010) PRECIPITAZIONI EFFICACI ALLA RICARICA DELLE FALDE MODELLO GEOSTRUTTURALE DISPERSIONI IRRIGUE RISORGIVE PRELIEVI PUBBLICI E PRIVATI DISPERSIONI FIUMI TARATURA E SCENARI 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

SPERIMENTAZIONE RICARICA ARTIFICIALE MONITORAGGIO FALDA FREATICA E PRODUZIONE MAPPE ISOFREATICHE GESTIONE DATI IDROLOGICI IN OCCASIONE DI EVENTI DI PIENA INTERPOLAZIONE DATI MONITORAGGIO QUALITATIVO CASA DI ESPANSIONE DI CALDOGNO- STIMA IMPATTI SU FALDA Passadore, G., Monego, M., Altissimo, L., Sottani, A., Putti, M., Rinaldo, A., Alternative conceptual models and the robustness of groundwater management scenarios in the multi-aquifer system of the Central Veneto Basin, Italy. Hydrogeology Journal: Volume 20, Issue 3 (2012), Page 419-433, doi:10.1007/s10040-011-0818-y 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

PROGETTO LIFE AQUOR 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

MONITORAGGIO TERMICO FALDA FIUME BRENTA Fiume Brenta BASSANO TRATTO DISPERDENTE FRIOLA CITTADELLA TRATTO DRENANTE CARTURO 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

MONITORAGGIO TERMICO FALDA FIUME BRENTA CARTA DELLE ISOFREATICHE INTERAZIONE FIUME -FALDA Freatimetria di riferimento e dominio del modello: georeferenziazione cartografia storica CNR, Regione Dal Veneto, Prà, Veronese, ULSS Dal 5 Prà, e 1972 19, 1975 1988 (rilievi aprile novembre giugno 1970) 1984) 1975) 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

PORTATE DISPERSE (BASSANO FRIOLA) m 3 /s 25 20 Q dispersa (m 3 /s) 25 20 15 10 5 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Q affluente (m 3 /s) PORTATE AFFLUENTI NETTE (BARZIZZA DERIVAZIONI) MONITORAGGIO TERMICO FALDA FIUME BRENTA 2 3,5 m 3 /s km PORTATE MEDIE ANNUE (periodo 2000-2007) STIMA DELLE PORTATE DISPERSE - DRENATE m 3 /s 125 100 MEDIE ANNUE 75 50 25 0 Apporto meteorico Dispersione canalette irrigue PORTATE MEDIE MENSILI (periodo 2000-2007) MEDIE MENSILI MEDIA MASSIMO MINIMO Dispersioni irrigue Dispersione Leogra Dispersione Astico Dispersione Brenta MEDIA 15 MASSIMO MINIMO 10 PORTATA MEDIA DISPERSA 5 (MEDIA ANNUA E MEDIA MENSILE) 12 m 3 /s 0 Apporto meteorico Dispersione canalette irrigue Dispersioni irrigue Dispersione Leogra Dispersione Astico Dispersione Brenta 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

RAMPE STABILIZZATRICI (SOGLIA 1 E 2) STABILIZZAZIONE FONDO ALLARGAMENTO SEZIONE BAGNATA INCREMENTO RICARICA TRATTO DISPERDENTE SETTORE DI RICARICA Imbocco acquiferi profondi TRATTO DRENANTE Fascia delle risorgive SETTORE DI PRELIEVO (950 l/s area Camazzole) disponibili informazioni stratigrafiche, valori di permeabilita fuori e dentro alveo a diverse profondità

Rampe stabilizzatrici (soglia 1 e 2) Stabilizzazione fondo Allargamento sezione bagnata Incremento ricarica Livello e Portata fiume TRATTO DISPERDENTE Livello e temperatura Brenta Livello e temperatura nei piezometri TRATTO DRENANTE Fascia delle risorgive

SOGLIA 1 PONTE NOVE - CARTIGLIANO SOGLIA 1 PZ1 410 m 430 m IDROMETRO 200 m PZ2 SOGLIA 2 2 Km A VALLE

SOGLIA 1 PONTE NOVE - CARTIGLIANO SOGLIA S1 PZ1: prof 30 m, diametro 3, fenestratura 16 30 m, pr 82.62 m s.l.m.m. PZ2: prof 25 m, diametro 3, fenestratura 9 25 m, pr 82.67 m s.l.m.m.

MONITORAGGIO DEI LIVELLI CORRELAZIONE LIVELLO IN BRENTA LIVELLI PIEZOMETRI REALIZZAZIONE RAMPE scalino di 4-5 m P1-P4

LIVELLI PIEZOMETRI E IDROMETRO (QUOTE ASSOLUTE) ANNO 2011 Stima dell incremento della dispersione del Brenta per effetto della realizzazione delle rampe +1m 3 /s (cfr. entità del prelievo) Tale incremento è da imputare all aumento dell area infiltrante (larghezza: da 50 a 100 m, verso monte 250-500 m)

MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA PRIMA DELLA REALIZZAZIONE RAMPE P1 come pozzo 70 (non influenzato da perdite sub alveo) DOPO REALIZZAZIONE RAMPE si allinea a P2-P4 PZ2 PZ3 PZ4: OSCILLAZIONE STAGIONALE PZ1 NON IN FASE PRIMA DI SOGLIE, MINORE ESCURSIONE DOPO SOGLIE: ENTRA IN FASE, OSCILLAZIONI PIU SMORZATE E IN RITARDO

MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CON TEMPERATURE FIUME «ALTE» AUMENTA LIVELLO IN BRENTA, CALA TEMPERATURA IN BRENTA, CALA TEMPERATURA NEI PIEZOMETRI VICINI CON TEMPERATURE FIUME «BASSE» AUMENTA LIVELLO IN BRENTA, STABILE O IN CRESCITA TEMPERATURA IN BRENTA E NEI PIEZOMETRI TEMPERATURA FIUME E FALDA SIMILE A QUELLA IN ARRIVO CON ONDA DI PIENA PZ1 CON TEMPERATURE MINORI, OSCILLAZIONI MINORI, TRASCURABILE IMPATTO TERMICO

MONITORAGGIO TERMICO ALTO VICENTINO 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

OVEST VICENTINO POZZO A (NORD) Temperatura costante OVEST VICENTINO POZZO B (SUD) Temperatura con oscillazioni stagionali 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA ALTA PIANURA Temperature costanti e simili Andamento dei livelli molto diverso

FIUME BRENTA POZZO E: livelli e temperature molto influenzati dal fiume POZZO F: diversa relazione fiume falda, minor influenza del fiume 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

MONITORAGGIO TERMICO ALTO VICENTINO CONTESTO IDROGEOLOGICO SIMILE (PERMEABILITÀ) ma TEMPERATURE DIVERSE ANCHE SU BREVI DISTANZE 4-18 C IMPORTANZA FIUME 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

MONITORAGGIO TERMICO ALTO VICENTINO 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA - VICENZA

2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini Giulia Passadore Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale - Università di Padova giulia.passadore@dicea.unipd.it Silvia Bertoldo, Andrea Sottani, Roberto Pedron (Sinergeo) Lorenzo Altissimo (Centro Idrico di Novoledo), Filippo Mion (Arpav) Mario Putti (Dip. di Matematica Università di Padova) Andrea Rinaldo (DICEA - Università di Padova)

SOGGIACENZA PIEZOMETRI E LIVELLO IDROMETRO ANNO 2011