Obiettivi della lezione

Documenti analoghi
Obiettivi della lezione

La teoria dell offerta

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prima parte (per un totale di 25 punti)

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Gli effetti delle imposte

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Le imprese nei mercati concorrenziali

Lezioni di Economia Politica

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Effetti distorsivi delle imposte

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Analisi positiva e normativa

Domanda individuale e di mercato

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

In che quantità verrà acquistato un bene?

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Esercizi e domande di riepilogo

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

LE IMPOSTE: concetti generali

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

La teoria del consumo

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

La teoria delle scelte del consumatore

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Possibilità produttive

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Economia del Lavoro 2010

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Materiali di supporto didattico

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il mercato dei beni e la curva IS

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

ELASTICITA della DOMANDA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Esercizi su imposta personale sul reddito

concorrenza perfetta vs. monopolio

Definizioni economia applicata all ingegneria

Lezioni di Microeconomia

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

I Costi di Produzione

Mercato concorrenziale

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Applicazione: I costi della tassazione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Efficienza ed equità

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Transcript:

Tassazione ottimale

Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una imposta in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere. Allora perché non ricorrere sempre alle imposte in somma fissa? Se è necessario usare imposte distorsive, come si può minimizzare la perdita di benessere associata alla distorsione? In questa lezione descriveremo i principi fondamentali dell imposizione ottimale (attenzione: sono diversi dalle caratteristiche di un sistema tributario ideale ) e vedremo come applicarli per la progettazione di un sistema di tassazione: Del reddito Dei beni di consumo Particolare attenzione sarà data ai problemi distributivi.

Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Esistono molte strutture di imposta efficienti in senso paretiano (proprio come esistono molte allocazioni Pareto-efficienti). Come scegliere tra di esse? Nelle lezioni precedenti, abbiamo detto che un criterio per scegliere tra diverse allocazioni Pareto-efficienti è la funzione del benessere sociale.

Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Definizione: la FBS è una funzione che indica il livello di benessere sociale (Y, il codominio della funzione) corrispondente a ogni dato insieme di livelli di utilità (X, il dominio della funzione, da cui la f prende i valori) raggiunti dai membri della collettività. In altri termini, la FBS misura il benessere sociale come funzione dei livelli di utilità degli individui. Tale funzione può essere di tanti tipi diversi ( ). La FBS fornisce quindi un criterio per ordinare tutte le possibili allocazioni di risorse (e scegliere quella che, secondo tale criterio, è ritenuta migliore).

Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente È possibile ricorrere al concetto di FBS anche per scegliere tra diverse strutture impositive tutte efficienti in senso paretiano. Il sistema di imposizione ottimale è l insieme delle imposte che consente di massimizzare il benessere sociale (attenzione: in teoria non si tratta solo di minimizzare la perdita di benessere o l eccesso di pressione - che abbiamo descritto nella lezione precedente: ricordare sempre che le nostre analisi sono tutte di equilibrio parziale!).

Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Dietro ogni FBS ci sono dei giudizi di valore. FBS diverse genereranno diverse strutture di imposizione ottimale. Una FBS che riflette una maggiore attenzione per l uguaglianza per esempio la FBS rawlsiana può implicare un sistema di imposizione ottimale più progressivo, in cui i ricchi sopportano una frazione più elevata del carico fiscale necessario per finanziare la spesa pubblica. Nota: l uguaglianza non è solo una questione morale o filosofica, riguarda anche coesione e crescita e sostenibilità sociale della crescita. Uno degli obiettivi della teoria della tassazione ottima è stabilire se vi siano proprietà generali che valgono per tutti i sistemi di imposizione Pareto-efficienti, cioè che siano indipendenti dalla funzione del benessere sociale utilizzata.

Perché si utilizzano imposte distorsive? L uso di imposte distorsive è un inevitabile conseguenza del desiderio di redistribuire il reddito in un mondo in cui lo stato è in grado di osservare le caratteristiche degli individui solo in modo imperfetto. Se lo stato disponesse di informazioni perfette sulle caratteristiche di ciascun membro della collettività, non ricorrerebbe a imposte distorsive: potrebbe accertare chi ha capacità superiori (di contribuire, o di produrre reddito) ed esigere da queste persone un imposta in somma fissa (cioè non dipendente dai comportamenti di consumo, o di risparmio, o di lavoro, ecc.) più elevata.

Perché si utilizzano imposte distorsive? Lo stato tuttavia non è in grado di rilevare le capacità di ciascun individuo (come potrebbe fare invece, per esempio, un genitore coi suoi figli). Deve stabilire imposte e sussidi sulla base dell osservazione di grandezze rilevabili e misurabili, come la spesa e il reddito (comunque difficili da rilevare). Peraltro, un imposta sul reddito non necessariamente riesce a tassare i diversi individui in secondo la loro diversa capacità di contribuire: un individuo di capacità modeste che si impegna moltissimo viene trattato allo stesso modo di uno con grande talento che se la prende comoda. Ciò non di meno, l opinione prevalente è che chi ha un reddito più elevato dovrebbe pagare un imposta maggiore, in quanto in media è più capace o ha avuto più fortuna.

Il sistema di imposta sul reddito Le strutture di imposta sono complesse. Per esempio, un sistema di imposizione sul reddito può essere composto da: Una quota progressiva Un imposta sul consumo di beni di lusso Per quanto riguarda la parte progressiva del sistema, ci si deve chiedere: ceteris paribus (cioè assumendo che non vi sia risparmio, per cui l unica fonte di reddito è il salario e la sola imposta possibile è quella sul reddito), quale grado di progressività dovrebbe caratterizzare il sistema tributario? In altri termini, di quanto deve essere più grande la quota di reddito che le persone più ricche devono pagare?

Il sistema di imposta sul reddito Si pone un trade-off: tanto più progressiva è l imposta a) tanto più sarà ridotta la disuguaglianza, b) ma tanto maggiore sarà la perdita di benessere, intesa come l inefficienza generata dall imposta. Differenze di valori riguardo a quanta perdita di benessere (attenzione: sempre misurata come inefficienza anche definire l inefficienza come perdita di benessere può nascondere di per sé un giudizio di valore) si è disposti ad accettare per una data diminuzione della disuguaglianza sono alla base del dibattito politico su quale grado di progressività debba avere la struttura delle imposte.

Progressività e perdita di benessere Di lato sono rappresentate due diverse forme di imposizione sul reddito: imposta 1) Imposta proporzionale: in cui, indipendentemente dal livello del reddito, il debito di imposta è pari sempre alla stessa percentuale del reddito. Parte dall origine perché chi ha un reddito inferiore alla soglia non paga, ma neanche riceve un sussidio 2) Imposta progressiva: applica un aliquota uniforme alla differenza tra il reddito del contribuente e una data soglia critica. Imposta proporzionale Imposta progressiva Nell imposta progressiva, chi percepisce un reddito inferiore alla data soglia critica riceve dallo stato un trasferimento di reddito (sussidio) pari al prodotto: O Soglia reddito Aliquota * (soglia critica reddito) La parte inferiore della curva dell imposta progressiva viene definita anche imposta negativa sul reddito. G massimo sussidio erogabile in caso di imposta progressiva Inclinazione = aliquota t 2 Inclinazione = aliquota t 1 Attenzione: entrambe le inclinazioni, cioè le aliquote, sono costanti!

Progressività e perdita di benessere imposta Per come abbiamo definito l imposta progressiva, l aliquota marginale cioè l imposta addizionale che l individuo paga quando il suo reddito aumenta di 1 unità è costante. Imposta progressiva Imposta proporzionale Tuttavia, nel caso dell imposta progressiva, l aliquota media cioè il rapporto tra debito d imposta e reddito aumenta all aumentare del reddito. Attenzione: questa definizione NON è comunemente accettata e Stiglitz la usa solo per semplificare: molti autori usano il termine progressivo per descrivere strutture di imposta in cui l aliquota marginale è crescente. O G aliquota marginale e media t 2 t 1 Soglia reddito È più in alto perché la curva blu è più inclinata Aliquota marginale dell Imposta progressiva Aliquota media dell Imposta progressiva reddito

Progressività e perdita di benessere L aliquota marginale dell imposta progressiva è più alta perché, oltre a finanziare la spesa pubblica per la fornitura di beni e servizi pubblici e privati, lo stato deve trovare risorse per finanziare il sussidio. Se l aliquota marginale dell imposta è più alta, la perdita di benessere è maggiore. (Abbiamo visto nella lezione precedente che l eccesso di pressione dipende dall effetto sostituzione e che quest ultimo dipende essenzialmente dall aliquota marginale). G aliquota marginale e media t 2 t 1 Aliquota marginale dell Imposta progressiva Più l imposta è progressiva, più l aliquota marginale è elevata, maggiore è la perdita di benessere (misurata come differenza di gettito rispetto al caso dell imposta in somma fissa). reddito

Progressività e perdita di benessere Quanto più progressiva è l imposta, tanto maggiori saranno inoltre le distorsioni: - sale la probabilità che l offerta di lavoro diminuisca, e con essa la produzione. - C è necessità di imporre un aliquota marginale ancora più elevata. Tutti gli individui con redditi più bassi infatti si troverebbero in una situazione migliore, tale che sia l effetto sostituzione sia l effetto reddito li porterebbero a lavorare di meno (vedi lezione precedente).

L eccesso di pressione dell imposta progressiva reddito Il fatto che le imposte progressive inducano un maggiore eccesso di pressione può essere dedotto confrontando il gettito che lo stato è in grado di ottenere da un dato individuo con due imposte che lo lasciano allo stesso livello di benessere, una progressiva e, per esempio, una proporzionale. Y Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Vincolo di bilancio con l imposta proporzionale Consideriamo un vincolo di bilancio in presenza di imposta progressiva (blu) e di un imposta proporzionale (rosso). Supponiamo che l imposta progressiva preveda il trasferimento di un certo ammontare fisso di reddito all individuo povero anche se non sta lavorando. Vincolo di bilancio con l imposta progressiva Trasferimento 16h tempo libero

L eccesso di pressione dell imposta progressiva L aliquota marginale nel caso dell imposta progressiva è più elevata, ma è fissata in modo che l individuo si trovi sulla stessa curva di indifferenza (quella rosa). reddito Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Ciò ci consente di confrontare il gettito fiscale che lo stato ottiene con le due imposte a parità di benessere dell individuo (rappresentato dalla curva di indifferenza). Y A Il gettito fiscale è rappresentato dalla distanza verticale tra il vincolo prima dell introduzione dell imposta e quelli successivi all introduzione dei due tipi di imposta (ricordiamo che la distanza verticale misura la differenza tra due punti in termini della grandezza rappresentata sull asse delle ordinate). E A E Imposta proporzionale: il gettito è dato dalla parentesi graffa rossa (segmento E A ). Imposta progressiva: il gettito è dato dalla parentesi graffa blu (segmento EA). 16h

L eccesso di pressione dell imposta progressiva È evidente che il gettito dell imposta proporzionale è superiore a quello dell imposta progressiva. reddito Y Per ogni dato livello di utilità dell individuo, l imposta progressiva consente allo stato di ottenere un ammontare più basso di gettito fiscale, quindi è meno efficiente dell imposta proporzionale. A E A Ancora una volta abbiamo un trade-off tra efficienza ed equità. E 16h

La scelta tra strutture d imposta con aliquota costante L esito del trade-off dipende ancora una volta (anche) da giudizi di valore. Per esempio, il valore sociale dei guadagni ottenuti dai poveri con un imposta progressiva può essere considerato superiore al valore sociale delle perdite subite dai ricchi. Più in generale, il valore sociale di una maggiore eguaglianza può essere considerato superiore al valore sociale della diminuzione di efficienza. Nel lungo periodo, il discorso è complicato dagli effetti delle disuguaglianze e della coesione sociale sulla crescita economica ( ). La scelta dipende dalla funzione del benessere sociale che il policy maker vuole adottare.

Effetti di equilibrio generale Finora abbiamo supposto che l imposta sul reddito non abbia effetti sul reddito al lordo dell imposta (gli effetti si manifestano solo dopo il pagamento dell imposta). In altre parole abbiamo ipotizzato che l imposta non venga traslata. Molti economisti ritengono invece che anche l imposta sul reddito sia soggetta a traslazione (senza la n!) e che le imposte sul reddito siano in grado di provocare un aumento della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi lordi.

Effetti di equilibrio generale Per esempio, secondo alcuni autori gli stipendi e gli onorari dei liberi professionisti si aggiustano in base alle variazioni delle imposte, in modo tale da mantenere relativamente costanti i redditi netti. Inoltre, se l imposta sul reddito induce i lavoratori qualificati a ridurre la loro offerta di lavoro à sono disincentivati gli investimenti da parte dei datori di lavoro à diminuisce la produttività del lavoro non qualificato à diminuisce il salario dei lavoratori non qualificati. Non siamo in grado di stabilire quali siano, complessivamente, gli effetti di equilibrio generale.

Strutture di imposta non lineari Finora abbiamo considerato imposte con aliquota costante. In realtà, negli Stati Uniti e in Italia si ha una struttura dell imposta sul reddito non lineare, con aliquote marginali che, negli USA, variano dallo 0 al 40% e in Italia arrivano al 43%.

Strutture di imposta non lineari Le strutture di imposta non lineari accrescono la complessità del sistema e gli incentivi e le opportunità per eludere il pagamento delle imposte. Tuttavia possono ridurre la perdita di benessere complessiva associata a ogni data combinazione di: - livello di gettito - obiettivi distributivi.

Strutture di imposta non lineari In generale, gli obiettivi di un sistema d imposta non lineare che contempli una tassazione progressiva del reddito sono (dovrebbero essere): 1) Imporre aliquote medie di imposta elevate e aliquote marginali basse. 2) Fare in modo che il minor numero possibile di persone sia gravato da aliquote marginali elevate. 3) Imporre aliquote marginali elevate su coloro per cui l imposizione è meno distorsiva ( ). imposta D C Per comprendere la capacità di raggiungere tali obiettivi, confrontiamo: - un imposta progressiva con aliquota costante - un imposta progressiva con aliquote marginali elevate sui redditi bassi e moderate sui redditi alti. O A reddito OB rappresenta il trasferimento in somma fissa per coloro che non lavorano e non hanno alcuna altra fonte di reddito. B

Strutture di imposta non lineari Aliquote marginali elevate cui corrisponde un phaseout rapido nell intervallo BC implicano che: - per redditi maggiori di C, le aliquote medie sono più alte e quelle marginali sono più basse. - In pratica, presso gli individui con redditi medio-alti, lo stato sta riscuotendo più imposte con una distorsione minore. imposta D C Il prezzo da pagare per questo beneficio è il fatto che per gli individui con reddito compreso nell intervallo BC le distorsioni sono maggiori. O reddito La perdita sarà più bassa se: - Ci sono poche persone in questo intervallo - Queste persone hanno un elasticità dell offerta di lavoro relativamente bassa. È il caso dei lavoratori più svantaggiati! (Basse competenze, basso salario, bassa sindacalizzazione, scarso potere contrattuale, mercato del lavoro con elevata disoccupazione e poche alternative). A B

Ridurre le aliquote dei più ricchi La riduzione dell aliquota marginale di imposta per i gruppi con reddito più elevato può risultare desiderabile. consumo Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Nella figura è disegnato il vincolo di bilancio per tali individui. Essi scelgono di posizionarsi nel punto E. Il gettito fiscale per lo stato è pari a EA pari alla differenza tra il vincolo di bilancio in assenza di imposta e dopo l introduzione dell imposta. A Vincolo di bilancio dopo l introduzione dell imposta E tempo libero

Ridurre le aliquote dei più ricchi consumo Supponiamo ora che si voglia ridurre a zero l aliquota marginale per coloro che hanno un reddito superiore a Y A, corrispondente all equilibrio E. AE e A E sono uguali A Al di sopra di E, il nuovo vincolo di bilancio di questi individui sarà parallelo a quello che c era prima dell introduzione dell imposta progressiva, ed è dato dal segmento blu EC. C E La più alta curva di indifferenza raggiungibile dato il nuovo vincolo di bilancio è quella blu. Il nuovo punto di tangenza è E. In corrispondenza di E, il gettito è lo stesso di prima della riduzione dell imposta: AE ed A E sono uguali. Y A A E L tempo libero

Ridurre le aliquote dei più ricchi La riforma fiscale ipotizzata ha permesso di conseguire un miglioramento paretiano: i ricchi hanno migliorato la propria situazione senza che nessun altro peggiorasse la propria. consumo Supponiamo adesso che, per chi ha un reddito superiore a Y A, anziché ridurre a zero l aliquota fiscale si decida di portarla a un livello molto basso (ma maggiore di zero). C A E Anche in questo caso, gli individui con redditi alti migliorerebbero la loro situazione, e in più si otterrebbe un gettito fiscale aggiuntivo che consentirebbe di ridurre le imposte per gli individui della classe media e/o aumentare i sussidi ai poveri: tutti gli individui potrebbero stare meglio. Y A A E Tale ragionamento ha fornito la giustificazione teorica per la riduzione delle aliquote di imposta per gli individui appartenenti al vertice della distribuzione del reddito istituita negli USA nel 1986. L tempo libero

Regola di Ramsey Nel caso in cui non sia possibile ricorrere all imposta sul reddito o introdurre un imposta in somma fissa, qual è il sistema di imposte sul consumo meno distorsivo possibile? Si dovrebbero tassare tutti i beni con la stessa aliquota? In questo caso, la struttura delle imposte sui beni di consumo coinciderebbe (più o meno) con quella dell imposta sul reddito. Frank Ramsey (Cambridge) mostrò l esistenza di una semplice regola per calcolare le aliquote ottime.

Regola di Ramsey La regola di Ramsey (1927, Economic Journal) individua l insieme di imposte sui beni di consumo che minimizza l eccesso di pressione. Sotto particolari ipotesi, la regola richiede che le imposte siano proporzionali alla somma dei reciproci delle elasticità della domanda e dell offerta. t p = 1 k ηu d + 1 η s Dove: k = fattore di proporzionalità che dipende dal gettito che lo stato vuole ottenere; t = imposta per unità di prodotto; p = prezzo al lordo dell imposta; η d = elasticità compensata della domanda compensata; η s = elasticità dell offerta.

Regola di Ramsey Se l elasticità dell offerta è infinita (curva di offerta orizzontale), la regola richiede semplicemente che l imposta sia inversamente proporzionale all elasticità della domanda compensata. L intuizione fondamentale di Ramsey è che i beni di consumo con bassa elasticità della domanda (o dell offerta) sono caratterizzati da un minor incremento dell eccesso di pressione per incremento unitario del gettito e quindi dovrebbero essere assoggettati ad aliquote marginali più elevate.

Regola di Ramsey La regola di Ramsey vale solo le funzioni di domanda compensata dei singoli beni sono indipendenti tra loro, cioè se la curva di domanda di un bene non dipende dal prezzo di altri beni. Nel caso in cui la curva di offerta sia perfettamente elastica, le curve di domanda possono invece anche essere interdipendenti tra loro e la regola di Ramsey può essere interpretata nel modo che segue: l imposizione ottimale è tale che la riduzione percentuale della domanda sia la stessa per tutti i beni.

Possibili domande d esame Si spieghi perché si utilizzano imposte distorsive (in particolare progressive). Si illustri, sia graficamente sia discorsivamente, l eccesso di pressione dell imposta progressiva, con un breve cenno al trade-off tra efficienza ed equità che comporta.