La nuova biologia.blu

Documenti analoghi
Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Genetica: Lo studio dell eredità

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Elementi di Genetica Vegetale

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

MENDEL E L EREDITARIETA

Libri di testo consigliati:

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

MENDEL E LE SUE LEGGI

La nuova biologia.blu

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

I ESERCITAZIONE GENETICA

GENETICA prima parte

Genetica dei caratteri complessi

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

La Genetica. Le leggi di Mendel

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

La Genetica. Le leggi di Mendel

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

1 - La nascita della genetica-

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

I principi dell ereditarietà

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Genetica. Mendel e la genetica

LE LEGGI DI MENDEL

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La genetica dei caratteri quantitativi

La nuova biologia.blu

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Le basi dell ereditarietà

Capitolo 2 Eredità mendeliana

PROF. Edoardo Soverini

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

GENETICA POST-MENDELIANA


LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Genetica dei caratteri quantitativi

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero.

Trasmissione del materiale ereditario

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Caratteristiche della meiosi

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Tel

Erosione genetica e biodiversità

10. CONCATENAZIONE GENICA

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Discussione Mendel e il contesto socio-economico rivoluzione industriale Le teorie dell ereditarietà prima di Mendel

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

GENETICA E PROBABILITA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Lezione 1 LE LEGGI DI MENDEL

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

PROF. Edoardo Soverini

GENETICA QUANTITATIVA

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Estensioni della genetica mendeliana

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La Genetica. Le leggi di Mendel

8 INGEGNERIA GENETICA...171

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

La Genetica. Le leggi di Mendel

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Transcript:

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2

Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3

Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. 4

La genetica dell Ottocento Gli studi sull ereditarietà del periodo avevano portato alla teoria della mescolanza, basata su due principi: i due genitori danno un uguale contributo alle caratteristiche della prole; nella prole i fattori ereditari si mescolano. Grazie a numerosi esperimenti, Mendel confermò il primo presupposto e smentì il secondo. 5

I metodi di Mendel Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum). La sua ricerca si basava su: il controllo dell impollinazione; la scelta dei caratteri; la scelta della generazione parentale; l approccio matematico.

La prima legge di Mendel: la dominanza /1 Gli individui ibridi della prima generazione filiale (F 1 ) manifestano solo uno dei tratti presenti nella generazione parentale (P). 7

La prima legge di Mendel: la dominanza /2 Se incrociamo due linee pure, il tratto che compare in F 1 è il tratto dominante, mentre il tratto recessivo non appare nella prima generazione filiale. 8

La seconda legge di Mendel: la segregazione /1 Quando un individuo produce gameti, le due copie di un gene (gli alleli) si separano, e ciascun gamete riceve solo una copia. 9

La seconda legge di Mendel: la segregazione /2 Nella seconda generazione filiale (F 2 ), ottenuta per autoimpollinazione di F 1, si manifestano sia il tratto dominante sia quello recessivo in rapporto 3:1. 10

La meiosi spiega la segregazione Gli elementi unitari dell ereditarietà oggi sono chiamati geni e le diverse forme di uno stesso gene sono gli alleli.

Gli alleli possono essere uguali o diversi Un individuo si dice omozigote per un gene se ha due alleli uguali. Se invece i due alleli presenti sono diversi l individuo è eterozigote per quel gene. 12

Differenze tra genotipo e fenotipo L insieme degli alleli che determinano un certo carattere è definito genotipo (per esempio, ll). La caratteristica fisica che essi determinano viene detta fenotipo (per esempio, seme rugoso). 13

Il quadrato di Punnett /1 È un modo per prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio. Se su un lato si riportano i gameti femminili (aploidi) e sull altro quelli maschili (aploidi), all interno si otterranno tutti i possibili genotipi (diploidi). 14

Il quadrato di Punnett /2 15

Il testcross Il testcross determina se un organismo con fenotipo dominante è omozigote o eterozigote. L individuo in esame viene incrociato con un omozigote recessivo e si osserva il fenotipo della progenie. 16

La terza legge di Mendel: l assortimento indipendente Durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l uno indipendentemente dall altro. 17

La meiosi spiega l assortimento indipendente Gli alleli di geni diversi segregano in modo indipendente gli uni dagli altri durante la metafase I della meiosi. 18

Le malattie genetiche Le malattie genetiche sono dovute ad alleli dominati o recessivi. 19

Interazioni fra alleli Esistono diversi alleli perché i geni sono soggetti a mutazioni. L allele selvatico (wild-type) è quello presente nella maggior parte degli individui. Se l allele selvatico è presente in meno del 99% dei casi viene detto polimorfico. 20

La poliallelia Molti geni presentano più di due alleli; questa condizione prende il nome di poliallelia. 21

La dominanza incompleta Gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori. I geni coinvolti presentano alleli che non sono né dominanti né recessivi.

La codominanza Nella codominanza due alleli di uno stesso locus portano a due diversi fenotipi, entrambi espressi negli eterozigoti (per esempio, nei gruppi sanguigni). 23

Il fenomeno della pleiotropia Si parla di pleiotropia quando un singolo allele controlla più di un fenotipo. Un esempio è l allele che determina il colore del pelo e degli occhi nei gatti siamesi. 24

I geni interagiscono tra loro Alcuni caratteri sono determinati da più geni (caratteri poligenetici). un Labrador con alleli B ed E è nero; un Labrador con alleli ee è biondo, indipendentemente dagli alleli Bb; un Labrador con alleli bb ed E è marrone. Nell epistasi un gene influenza l espressione di un altro gene (per esempio, nei Labrador il gene E/e determina l espressione del gene B/b). 25

Alleli soppressori e vigore degli ibridi Allele soppressore: cancella l espressione di un allele mutante e comporta l espressione del fenotipo selvatico. Vigore degli ibridi: indica la dominanza o la sovradominanza degli alleli in un organismo frutto di un incrocio tra linee pure; spiega i vantaggi qualitativi di una progenie ibrida. 26

Caratteri semplici e complessi Caratteri semplici: determinano differenze fenotipiche di tipo qualitativo (per esempio, i semi a buccia liscia o rugosa negli esperimenti di Mendel). Caratteri complessi: determinano differenze quantitative e dipendono dall interazione fra geni e ambiente (per esempio, l altezza nelle persone). 27

I caratteri poligenici A determinare un carattere sono tre situazioni estreme: la trasmissione monogenetica; l eredità poligenica; fattori ambientali. Si definisce carattere non mendeliano o multifattoriale un carattere che dipende da due o più loci, con contributo variabile di fattori ambientali. 28

I geni sullo stesso cromosoma sono associati Alcuni alleli non seguono un assortimento indipendente poiché i geni sono associati sullo stesso cromosoma. Gruppo di associazione: l intera serie di loci di un dato cromosoma. 29

La ricombinazione genica Durante la meiosi i geni collocati in loci differenti di uno stesso cromosoma si ricombinano per crossing-over. 30

La trasmissione dei geni legati al sesso I geni situati sui cromosomi sessuali non seguono gli schemi mendeliani di ereditarietà. 31

Il trasferimento genico nei procarioti Anche i batteri subiscono trasferimento genico attraverso: coniugazione, ricombinazione. La coniugazione batterica può avvenire con dei plasmidi, piccoli DNA circolari. 32