Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Documenti analoghi
Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

La sperimentazione a supporto delle aziende agricole Limena

Legnaro - Corte Benedettina 27 GENNAIO 2014

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Il Bollettino colture erbacee

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

MESTRE RIUNIONE COLDIRETTI REGIONALE. 17 luglio Diabrotica virgifera: caratteristiche e difesa

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Possibilità di applicazione della difesa integrata per il controllo delle virosi nella coltura del mais

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Perché si avvicendano le colture (1)

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

SINTESI SETTORE MAIS

Coltivi in sicurezza

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

DESCRIZIONE AZIENDALE

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

IMPATTO ECONOMICO SULLA FILIERA MAIS-ZOOTECNIA

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

NOTIZIARIO n. 23/2009

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Proposta di linee guida per il controllo delle micotossine nei cereali

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Incidenza del contributo PAC

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

NEWSLETTER n. 39/2013

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Le micottossine del mais

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Legislazione europea

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Agricoltura. Sperimentazioni 2012 per la. Azienda pilota e dimostrativa. azienda aperta - protocolli aperti


Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

Transcript:

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati Scelte agronomiche ed economiche per ottenere la massima resa dalla campagna alla stalla LIMENA 26-02-2014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

MINACCE PER LA ZOOTECNIA BASATA SUL MAIS A) DIABROTICA B) CAMBIAMENTO CLIMATICO/MICOTOSSINE C) DIRETTIVA 128/2009 Furlan et al. - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

TUTTE COME SOLUZIONE PRINCIPALE COMPORTANO: L AVVICENDAMENTO Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca

IL MOMENTO E ARRIVATO!!!! DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA DAL GENNAIO 2014 IN BASE A NORMATIVA EUROPEA DIRETTIVA 2009/128/CE PAN IN ARRIVO Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca

Principi generali di difesa integrata (allegato III alla Dir. 2009/128/CE) /I 1.Controllo degli organismi nocivi favorito da: - rotazione colturale, - utilizzo di tecniche colturali adeguate (falsa semina, date e densità della semina, - lavorazione conservativa, potatura ) - utilizzo di cultivar resistenti / tolleranti - utilizzo di pratiche equilibrate di fertilizzazione e di irrigazione/drenaggio - misure igieniche (pulitura regolare delle macchine e attrezzature ) - protezione e accrescimento di popolazioni di importanti organismi utili Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca

RISPOSTE ALLE MINACCE BOLLETTINO COLTURE ERBACEE Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

QUALI COLTURE PER INTERROMPERE? 1)Ogni dicotiledone (soia, colza,.) 2) sorgo 3) doppie colture senza mais (es. loiessasorgo; orzo-sorgo; triticale-sorgo; frumento -sorgo; colza-sorgo; loiessa-soia; orzo-soia; ) 4) doppie colture con mais: orzo-mais; frumento-mais; colza-mais;. (no loiessamais); Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

UN ANNO DI ALTRO DUE ANNI DI STOP ALLA DIABROTICA ANNO 1: altro dopo mais stop a sviluppo larve no o pochissimi adulti ANNO 2: mais dopo altro: no larve, no adulti per blocco ovideposizione su altro anno 1 Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Si può modulare la rotazione? Mais un anno sì, un anno no, due anni mais, un anno no, tre anni mais, un anno no???????? Modulazione a livello di area a seconda dei livelli di popolazione nel tempo Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

DIFESA INTEGRATA ALLA DIABROTICA IN BASE ALLA DIRETTIVA 128/2009 E MODULARE L AVVICENDAMENTO (anni di mais consecutivi) A LIVELLO AZIENDALE E TERRITORIALE IN MODO DA EVITARE LA PRESENZA DI POPOLAZIONI DANNOSE SENZA TRATTAMENTI Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena QUALE COLTURA PER SALTUARIE INTERRUZIONI DELLA MONOSUCCESSIONE DI MAIS? Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena IL SORGO nell avvicendamento colturale delle aziende zootecniche Sperimentazioni 2012-2013 Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

AZIENDE APERTE PROTOCOLLI APERTI Az. VILLIAGO Sedico (BL) Az. Vallevecchia Caorle (VE) Az Diana Mogliano V.to (TV) Corte Benedettina Legnaro (PD) Furlan et al. - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria Az Sasse Rami Ceregnano (RO)

LE SPERIMENTAZIONI NELLE AZIENDE PILOTA E DIMOSTRATIVE AZIENDA SASSE RAMI C) RIDUZIONE IMPATTO DELLA DIFESA A PARITA DEI RISULTATI TECNICO ECONOMICI (RIDUZIONE FITOFARMACI) 1) Strumenti per la predisposizione del bollettino colture erbacee 2) MAIS: lotta integrata alla piralide MAIS: progetto europeo PURE (La riduzione dell uso dei fitofarmaci con l innovazione nella lotta integrata ) 3) MAIS: progetto europeo Pure lotta integrata alle virosi 4) MAIS: PURE possibilità di sostituzione dei fungicidi chimici 5) MAIS: PURE valutazione tolleranza ibridi alla piralide 6) MAIS: PURE lotta integrata alla piralide 7) MAIS: controllo biologico degli elateridi 8) AVVICENDAMENTO ANTI-DIABROTICA: effetto inserimento del sorgo in rotazione Furlan L. - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Furlan et al. - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena COSA CONSIDERARE: Tipologia di sorgo Alcuni aspetti di coltivazione La qualità del insilato Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Come è stata impostata la sperimentazione: Rottura della mono-successione del mais in areali dove la presenza di danni da diabrotica era più marcata; 4 siti sperimentali: 2 in Veneto, 1 in Lombardia 1 in Friuli Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena RISULTATI PRODUTTIVI 2013 Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Produzioni medie nei due siti veneti Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Caratteristiche nutrizionali dell insilato di sorgo Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena UFL sul s.s. prodotte in un ha Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena UFL sul s.s. prodotte in un ha Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Qualche considerazione economica AZIENDA Costo/ha IPOTES 1 IPOTESI 2 IPOTESI 3 40 HA SILOMAIS 30 HA SILOMAIS 10 HA SORGO 1 30 HA SILOMAIS 10 TRITICALE SORGO 2 1360 970 (900-1040) 1360 750 700 (650-750) (1360-1600) 1360 UFL/HA MAIS: 11290 MAIS 11290 SORGHI 1 10690 MAIS 11290 TRITICALE 5706 SORGHI 2 5657 UFL/ANNO MAIS: 11290 X 40=452.000 MAIS: 11290X 30= 339.000 SORGO: 9430 X 10= 106900 TOTALE: 433300 MAIS: 11290X 30= 339.000 TRITICALE 5706 X10=57000 SORGO: 5657 X 10= 56570 TOTALE: 452570 Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria

Obiettivo qualità dei foraggi e insilati 26/02/2014 - Limena Qualche considerazione economica UFL/ANNO costo/ha Costo totale Costo /UFL IPOTES1 IPOTESI2 IPOTESI 3 MAIS: 11290 X 40=452.000 MAIS: 11290X 30= 339.000 SORGO: 9430 X 10= 94300 TOTALE: 445900 MAIS: 11290X 30= 339.000 TRITICALE 5706 X10=57000 SORGO: 5657 X 10= 56570 TOTALE: 452570 1360 970 (900-1040) 1360 750 700 (650-750) 1360x30+970x10 50500 1360x30+750x10+700x10 55300 (1360-1600) 1360 1360x40 54400 0,121 0,113 Furlan Lorenzo - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Settore Ricerca Agraria 0,122

VANTAGGI AGGIUNTIVI Riduzione trattamenti (meno costi + salute per operatore e ambiente) Meno presenza micotossine (benessere produttività animali) Lorenzo Furlan - Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Grazie per l attenzione