La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

Documenti analoghi
La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti nella stagione invernale in provincia di Trento

la stagione turistica estiva 2016

1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

La spesa dei turisti in provincia di Trento nella stagione estiva 2000

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Misurare il fenomeno turistico

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

L'agriturismo in FVG al

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

L Italia dei Centri Minori

L impatto degli eventi sportivi sul turismo: Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Rassegna Economica Report trimestrale

VALLE DI FIEMME TURISTICA

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Il turismo in Trentino nell estate 2016

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

Il turismo in Veneto. un anno di record. Assessore al Turismo, Attività promozionali, Commercio estero e internazionalizzazione

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

Il turismo a Padova 2015

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

9. TURISMO. 9.1 Scenario nazionale e internazionale. 9.2 Il turismo nel Mantovano

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

La stagione turistica invernale 2013/2014*

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo in Provincia di Firenze

OSSERVATORIO SUL TURISMO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Settembre 2014

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

Maggio Flussi turisti Cina, Giappone, Corea del Sud e Altri Paesi dell Asia nel Comune di Milano (2012)

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

R A P P O R T O A N N U A L E

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Vacanze estive Sommario

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1

Un indagine originale, approfondita e con una storia... Poche regioni o province italiane dispongono di uno studio così esteso e approfondito sui consumi dei turisti Quella presentata è la IV indagine: : la prima risale al 1990 e le successive sono state effettuate con cadenza quinquennale. L indagine si propone di studiare le spese sostenute dai turisti che soggiornano in Trentino, distintamente per il periodo invernale e per quello estivo. Oggi vengono presentati i risultati dell indagine relativa al periodo invernale,, svolta nei mesi di gennaio-aprile aprile 2005. A partire dal mese di luglio saranno analizzati i comportamenti di consumo nella stagione estiva. Nella primavera del 2006,, sarano presentati i dati sul valore macroeconomico del turismo in provincia di Trento 2

La metodologia adottata La rilevazione dei comportamenti di consumo relativi al periodo invernale ha visto impegnati 19 rilevatori,, che attraverso un questionario trilingue hanno effettuato 632 interviste a nuclei turistici, corrispondenti a 1.892 persone che hanno trascorso almeno 3 giorni di vacanza invernale in Trentino. Struttura del campione: - stratificato per zona (alta montagna, bassa montagna, altre zone); - stratificato per struttura ricettiva (alberghi a 1 e 2 stelle, alberghi a 3 e 4 stelle, campeggi, alloggi privati, seconde case, altre strutture) - stratificato per provenienza (italiani, stranieri UE 15, altri stranieri). 3

La metodologia adottata: le novità Novità di questa edizione: nella rilevazione della stagione invernale sono stati considerati anche i i comportamenti di acquisto di chi utilizza i campeggi e le altre strutture (Bed&Breakfast( Bed&Breakfast,, ostelli, ecc.); sono state rilevate anche le spese per utenze e manutenzione sostenute dai proprietari di seconde case; sono state rilevate le prodotti eno-gastronomici locali; è stata rilevata la motivazione che ha spinto il turista trascorrere le vacanze invernali in Trentino. 4

I flussi turistici della recente stagione invernale Variazione % su stagione precedente Totale strutture ricettive Arrivi 1.943.201 1,30% Presenze 10.844.433 1,90% Esercizi alberghieri Arrivi 1.075.337 1,20% Presenze 4.987.581 2,20% Esercizi complementari Arrivi 138.887 5,10% Presenze 764.441 2,20% 5

Perché i turisti vengono in vacanza in Trentino in inverno? Il 68% dei turisti che trascorrono un periodo di vacanza invernale in Trentino hanno come motivazione principale gli sport invernali: sci, fondo, snow-board, escursioni 1 turista su 5, però, è spinto da altre motivazioni: cultura, relax, affari 6

I consumi turistici invernali: una crescita intensa e costante Nell inverno 2004-05 05 i turisti in provincia di Trento hanno speso in media al giorno +12,0% 109, 31 +12,0% rispetto all inverno 1999-00 (al netto dell inflazione) Tra il 1995 e il 2000 la spesa invernale era cresciuta di +26,7% Tra il 1990 e il 1995 la spesa invernale era cresciuta di + 3,9% 7

Così spendevano i turisti 5 ANNI FA Anno 2000 cura persona 2% shopping 3% altre spese 11% pernottamento 34% alimentari 9% abbigliamento 6% ristoranti e bar 10% sport (con sci) 25% 8

OGGI i turisti spendono così Anno 2005 cura persona 5% shopping 4% altre spese 10% pernottamento 30% alimentari 8% abbigliamento 9% ristoranti e bar 11% sport (con sci) 23% 9

I consumi dei turisti sono aumentati in modo diversificato Nell inverno 2005 la spesa media giornaliera pro-capite si è così articolata per comparto: spesa 2005 variazione 2000-2005 2005 -pernottamento 36,35 + 17,2% -ristorazione 11,87 + 34,0 % - attività sportive 24,53-4,3% -alimentazione 8,16-1,5% - benessere e cura della persona 4,83 + 129,7% -abbigliamento 9,28 + 21,9% -shopping 4,05 + 32,1% di cui prodotti tipici trentini 1,02 - altre spese 10,24-0,1% 10

La spesa dei turisti in relazione alle modalità di pernottamento Esercizi ricettivi spesa 2005 variazioni % 2000-2005 2005 pernottamento altre spese totale alberghi a * e ** 128,57-1,9 +36,9 +20,1 alberghi a *** e **** 137,37 +4,0 +5,5 +4,8 campeggi 89,60 n.d. n.d. n.d. alloggi privati 86,37 +10,5 +0,3 +2,4 seconde case 82,35 - - +12,2 altri esercizi 89,09 n.d. n.d. n.d. 11

Verso un allineamento su livelli medio-alti di spesa! I comportamenti di spesa dei turisti che alloggiano in alberghi a 1 e 2 stelle si stanno avvicinando a quelli dei turisti che utilizzano alberghi a 3 e 4 stelle (nel complesso, meno di 10 euro di differenza) Anche i comportamenti di spesa dei turisti che utilizzano esercizi ricettivi complementari ed extalberghieri si sono praticamente allineati (anche in questo caso il range range è inferiore ai 10 euro) Un ottimo livello medio di offerta ma mancano forse le punte di eccellenza rispetto ai concorrenti? 12

La spesa dei turisti in relazione alla provenienza Provenienza spesa 2005 escluso pernottamento italiani 103,91 72,03 turisti ovest 141,74 81,77 turisti est 112,33 67,72 13

Il turista straniero occidentale rimane quello economicamente più interessante Le differenze nei comportamenti di spesa tra i turisti italiani e stranieri sono dovute principalmente alle modalità (e ai costi) di pernottamento Il turista dei paesi dell Europa occidentale spende in totale circa il 36% in più degli italiani e il 25% in più di quello dei paesi dell Est; in particolare è il cliente disposto a spendere di più per il pernottamento,, per la ristorazione,, per lo sport e per le proposte ricreative-culturali culturali Il turista italiano rimane il cliente più interessante per attenzione al benessere,, allo shopping,, alle spese per abbigliamento Per attività sportive invernali e, per servizi di benessere,, il turista dell Europa dell Est, sta diventando un cliente molto interessante 14

La spesa dei turisti in relazione all età Età spesa 2005 totale pernottamento altre spese 19-35 133,59 46,64 89,65 36-55 104,66 42,78 61,88 over 55 100,79 46,17 54,62 15

Il futuro della montagna è giovane! I turisti con meno di 35 anni di età spendono circa il 27% in più di quelli tra tra i 36 e i 55 anni e oltre il 30% in più degli over 55 In particolare, mentre la spese per pernottamento è sostanzialmente nte simile, il turista giovane spende oltre il 40% in più per l acquisto di beni e servizi sul territorio!!! Soprattutto per - attività sportive - attività ricreative e culturali - articoli di abbigliamento - articoli sportivi 16

Gli effetti macro-economici Tra il 2000 e il 2005 le presenze turistiche invernali sono cresciute di +21,6% il fatturato fatturato complessivo del turismo invernale trentino è cresciuto di + 35,1% ed è stimabile in 1.174 milioni di euro 17

Gli effetti macro-economici Il rapporto tra il fatturato fatturato turistico invernale rispetto al PIL provinciale dovrebbe attestarsi nel 2005 intorno all 8,3% Nel 2000 il rapporto tra il fatturato turistico invernale e il PIL provinciale era del 5,7%; il fatturato turistico annuo in relazione al PIL trentino 5 anni fa era del 12,7% 18