FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Documenti analoghi
Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

POTENZIALE DI MEMBRANA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Il potenziale di membrana a riposo

La pompa sodio-potassio

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Stimolazione artificiale del cuore

OMEO= identico STASIS = stabile

Comunicazione tra cellule

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Trasporto di membrana

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

La membrana plasmatica: la fluidità

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Elettricità cellulare

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Proprietà di permeabilità della membrana

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

5. Trasporto di membrana

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Permeabilità Di Membrana Cellulare

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Scaricato da

MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Ruolo del calcio nella cellula

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Bioingegneria Elettronica I

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Trasporto epiteliale

FISIOLOGIA DELL UOMO

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

a)quali sono le caratteristiche molecolari che permettono di distinguere estrogeni dal

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Sistema nervoso TRAMITE:

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

I compartimenti liquidi corporei

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

METABOLISMO CELLULARE

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre


Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

La membrana e il trasporto di membrana

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

I compartimenti liquidi corporei

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Riassorbimento tubulare

Prof. Clara Iannuzzi

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Transcript:

Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie: FSH e LH 3. Ruolo delle gonadotropine nell uomo 4. Il testosterone 5. Il ciclo mestruale 6. Estrogeni e Progesterone RICORDARE FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Il sistema nervoso: una visione di insieme

Il sistema nervoso: lo stimolo può essere viscerale o somatico

Il sistema nervoso: una visione di insieme

Il sistema nervoso: Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana Qualunque sia lo stimolo, la sua elaborazione e la sua traduzione in una risposta fisiologica, la cellula nervosa utilizza segnali elettrici per condurre informazioni rapidamente e a lunga distanza che spesso sono tradotte in un luogo della cellula lontano dalla loro insorgenza La genesi e la conduzione di questi messaggi dipendono dalla variazione della differenza di potenziale esistente ai capi della plasma membrana. Queste variazioni dipendono dal flusso di correnti (IONICHE) attraverso la membrana stessa.

Il sistema nervoso: metodi sperimentali per lo studio del potenziale di membrana

Il sistema nervoso: metodi sperimentali per lo studio del potenziale di membrana Il potenziale di membrana (VM) è determinato dalla separazione di cariche elettriche di segno opposto ai lati della membrana plasmatica. Il valore di VM di una cellula eccitabile non stimolata (potenziale di membrana a riposo) varia da -60 mv a -95 mv (interno / esterno +)

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula L esistenza di una ΔP tra i due capi della membrana IN UNA CELLULA A RIPOSO è dovuta a: UNA MAGGIORE CONCENTRAZIONE DI ANIONI ORGANICI ALL INTERNO DELLA CELLULA

Il sistema nervoso: modelli teorici per lo studio del potenziale di membrana Un circuito equivalente E Na = + 68 mv E k = - 91 mv Circuito elettrico: serie di elementi elettrici interconnessi in un percorso chiuso nel quale la corrente possa fluire con continuità

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula Le proprietà capacitativa della membrana fa si che essa si comporti come un condensatore ad alta efficienza che permette cioè la separazione delle cariche e la generazione di un differenza di potenziale tra i suoi due piatti

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula L esistenza di una ΔP tra i due capi della membrana IN UNA CELLULA A RIPOSO è dovuta a: DIVERSA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE IONICHE DIVERSA PERMEABILITA DELLA MEMBRANA Concentration (mm) Ion Intracellular Extracellular Squid neuron Potassium (K+) 400 20 Sodium (Na+) 50 440 Chloride (Cl-) 40 150 560 Calcium (Ca2+) 0.0001 10 Mammalian neuron Potassium (K+) 140 5 Sodium (Na+) 5 15 145 Chloride (Cl-) 4 30 110 Calcium (Ca2+) 0.0001 1 2

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula Se nel sistema la membrana fosse permeabile solo ad uno ione, il potenziale tra i due capi della membrana (Vm) sarebbe uguale al potenziale di equilibrio (Ex) dello ione.

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula Quando un solo ione contribuisce al potenziale che si genera tra due comparti separati da una membrana, il potenziale di membrana corrisponde al potenziale di equilibrio (Ex) di quello ione. Vm = E A riposo la cellula nervosa è permeabile solo allo ione K, che può transitare liberamente attraverso dei canali sempre aperti.

Il sistema nervoso: modelli teorici per lo studio del potenziale di membrana Un circuito equivalente E Na = + 68 mv E k = - 91 mv Circuito elettrico: serie di elementi elettrici interconnessi in un percorso chiuso nel quale la corrente possa fluire con continuità

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula Anche gli altri ioni presenti nella cellula e nel liquido extracellulare posseggono un loro teorico potenziale di equilibrio (Ex) Mammalian neuron Int Ext K+ 140 5 E k = 61 log 148 / 4.5 = - 91 mv Na+ 5 15 145 E Na = 61 log 10/145 = + 68 mv

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula Nella cellula, il potenziale di membrana è il risultato del contributo di almeno tre ioni: K +, Na +, and Cl -. Ognuno di questi ioni tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) verso il proprio potenziale di equilibrio (Ex). Il singolo contributo sarà quindi funzione della permeabilità della membrana ad ogni ione. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula 1. Ogni ione tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) a valori uguali al suo potenziale di equilibrio (E X ) 2. La membrana permette il passaggio degli ioni in modo selettivo 3. Solamente gli ioni a cui la membrana è permeabile contribuiscono al potenziale di membrana. 4. La membrana di una cellula a riposo è permeabile quasi esclusivamente al K+ 5. Variazione di permeabilità ad uno ione inducono variazioni nel potenziale di membrana Quindi in un cellula a riposo E K corrisponde a circa Vm

Il sistema nervoso: i circuiti equivalenti Una cellula eccitabile è equiparabile ad un circuito elettrico equivalente nel quale: La conduttanza alle correnti è determinata dall esistenza di resistenze variabili in parallelo (Canali) in serie con pile che generano un potenziale elettrochimico determinato dalla diversa concentrazione di K e Na tra l esterno e l interno della cellula e in parallelo con un condensatore che separa in modo efficiente le cariche tra i due lati della membrana (doppio strato lipidico)

Il sistema nervoso: il potenziale di riposo di una cellula I VALORI TEORICI NON CORRISPONDONO PERFETTAMENTE AI VALORI SPERIMENTALI DEL POTENZIALE DI MEMBRANA?

Il potenziale di riposo di alcune cellule Cell types Resting potential Skeletal muscle cells 95 mv Smooth muscle cells 60 mv Astroglia 80 to 90 mv Neurons 60 to 70 mv Erythrocytes 9 mv http://www.st-andrews.ac.uk/~wjh/neurotut/mempot.html

Il sistema nervoso: canali ionici il patch clamp

Il sistema nervoso: canali ionici il patch clamp

Il sistema nervoso: canali ionici il patch clamp

PATCH CLAMP Il patch clamp ci ha permesso di studiare la cinetica di apertura/ chiusura dei canali. Le principali informazioni sui canali voltaggiodipendenti che si sono ottenute attraverso questa tecnica sono: 1. I canali hanno solo due conformazioni: aperta e chiusa. 2. Una volta che il canale è aperto il numero di ioni che vi transita per l unità di tempo (corrente) è costante. 3. La variazione di Vm aumenta il tempo di apertura dei canali. 4. Non esistono canali aperti o chiusi ma solo statisticamente aperti o chiusi OVVERO anche nel neurone a riposo i canali del Na + vanno incontro a periodi di apertura del ma in modo statisticamente meno frequente rispetto a quelli delk +

Il sistema nervoso: la trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana

Il sistema nervoso: la trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana La variazione di permeabilità ad uno ione = la diminuzione della resistenza = l apertura di un canale indurrà il passaggio di corrente e la conseguente variazione del Vm.

Il sistema nervoso: la trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana Sarà quindi la apertura o la chiusura dei canali a determinare la variazioni della permeabilità della membrana agli ioni e quindi il passaggio di correnti in entrata o in uscita: queste correnti determineranno a loro volta variazioni della Vm. In base ai flussi ionici che si determinano in seguito ad uno stimolo, una cellula viene definita: a riposo, depolarizzata o iperpolarizzata Resistenza = Permeabilità = Canali ionici