Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Le tendenze recenti dell occupazione

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Cruscotto congiunturale

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

L economia della Valle d Aosta

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L economia della Liguria

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

L economia del Piemonte

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Osservatorio su fallimenti,

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

La congiuntura. internazionale

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Flash Costruzioni

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

L osservatorio economico

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Bollettino Mezzogiorno Molise

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

Flash Industria

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Transcript:

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 23 settembre 216 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il quarto trimestre del 216 è fissato allo zero per cento Sulla base dell analisi degli indicatori di riferimento la Banca d Italia ha deciso di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il quarto trimestre del 216 (1). In particolare: Nel secondo trimestre del 216 lo scostamento del rapporto tra credito bancario e PIL dal suo trend di medio-lungo periodo (credit-to-gdp gap), calcolato sulla base della metodologia standard, è rimasto negativo per circa otto punti percentuali, sostanzialmente invariato rispetto al trimestre precedente (tavola sottostante e fig. 1). Secondo la metodologia sviluppata dalla Banca d Italia, che tiene conto delle caratteristiche specifiche del ciclo creditizio nel nostro paese, il divario sarebbe negativo per circa sei punti percentuali (2). Indicazioni analoghe provengono dall analisi del rapporto tra credito totale e PIL, riferito al primo trimestre del 216 (l ultimo per il quale si dispone di informazioni complete; tavola sottostante e fig. 2). La condizione macrofinanziaria dell economia italiana, pur mostrando segnali di miglioramento, resta complessivamente debole. Il tasso di disoccupazione, pressoché invariato negli ultimi mesi, è ancora su livelli storicamente elevati (fig. 3). La dinamica del credito bancario al settore privato è nel complesso leggermente positiva, ma il tasso di crescita del credito alle imprese continua a essere prossimo allo zero (fig. 4). I prezzi degli immobili in termini reali rimangono ben inferiori al loro livello di lungo periodo (fig. 5). La quota di prestiti in sofferenza (al lordo delle rettifiche di valore), pur in calo, rimane su valori elevati (fig. 6) (3). Rapporto credito-pil e stime del credit-to-gdp gap (1) II trim. I trim. IV trim. 216 216 215 Credito bancario credit-to-gdp ratio 85,7 85,8 86,6 credit-to-gdp gap standard -8,5-8,4-7,4 credit-to-gdp gap Banca d Italia -6,1-6,2-5,5 Credito totale credit-to-gdp ratio n.d. 119,9 121,4 credit-to-gdp gap standard n.d. -13, -11,3 credit-to-gdp gap Banca d Italia n.d. -1,8-9,4 (1) Per la metodologia di calcolo si veda l Appendice metodologica. (1) Il coefficiente è relativo alle esposizioni verso controparti italiane. La Banca d Italia ha esercitato l opzione regolamentare prevista dall art. 13, comma 2, della CRD4 e ha escluso le SIM italiane di piccola e media dimensione dall ambito di applicazione della riserva di capitale anticiclica, tenuto conto, tra l altro, della relativa rischiosità sistemica. (2) Per i dettagli tecnici si veda l Appendice metodologica. (3) I dati relativi alla tavola e alle figure sono disponibili sul sito internet della Banca d Italia.

Credit-to-GDP gap (credito bancario) (1) Figura 1 (1) Per la metodologia di calcolo si veda l Appendice metodologica. (2) Scala di destra. Credit-to-GDP gap (credito totale) (1) Figura 2 (1) Per la metodologia di calcolo si veda l Appendice metodologica. (2) Scala di destra.

Figura 3 Tasso di disoccupazione (1) (valori percentuali) 14 14 12 12 1 1 8 8 6 6 4 4 1983 1987 1991 1995 1999 23 27 211 215 Fonte: Eurostat. (1) Tasso di disoccupazione mensile, destagionalizzato. 15 Credito bancario al settore privato (variazioni percentuali sui 12 mesi) Figura 4 15 1 1 5 5 settore privato -5 imprese famiglie -1 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 Fonte: elaborazioni su dati BCE. -5-1 3 Price gap e prezzi reali degli immobili (1) (valori percentuali e indici) Figura 5 145 2 13 1 115 price gap -1 prezzi reali (2) -2 1989 1991 1993 1995 1997 1999 21 23 25 27 29 211 213 215 Fonte: elaborazioni Banca d Italia. (1) Il price gap è definito come la deviazione percentuale dei prezzi reali dal loro trend di lungo periodo. Per la metodologia di calcolo si veda il lavoro citato nell ultima nota dell Appendice metodologica. (2) Indice: 199=1. Scala di destra. 1 85 7

Figura 6 Qualità del credito (1) (valori percentuali) 25 25 2 deteriorati 2 di cui: sofferenze 15 15 1 1 5 5 28 29 21 211 212 213 214 215 216 Fonte: elaborazioni Banca d Italia su segnalazioni di vigilanza individuali. (1) Sia i prestiti deteriorati sia le sofferenze, entrambi al lordo delle rettifiche di valore, sono espressi in rapporto al totale dei prestiti. I dati sono relativi al credito bancario verso residenti e sono basati sulle segnalazioni di vigilanza individuali, che consentono di avere informazioni più tempestive rispetto a quelle su base consolidata. Le segnalazioni consolidate includono sia la componente bancaria estera dei gruppi italiani sia le società finanziarie non bancarie appartenenti a gruppi e sono relative al credito verso residenti e non residenti. Le ultime segnalazioni consolidate complete sono relative a dicembre 215. A quella data le incidenze dei prestiti deteriorati e, al loro interno, delle sofferenze erano pari, rispettivamente, al 18,1 e al 1,6 per cento se calcolate sulla base delle segnalazioni consolidate, al 2, e all 11,8 per cento (i dati riportati nel grafico) se calcolate sulla base delle segnalazioni individuali.

Appendice metodologica La normativa europea individua nel credit-to-gdp gap il principale indicatore di riferimento per la fissazione del coefficiente della riserva di capitale anticiclica. Tale indicatore fornisce una misura del ciclo creditizio basata sullo scostamento del rapporto tra credito totale al settore privato non finanziario e PIL dal suo trend di lungo periodo, calcolato secondo la metodologia standard proposta dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Il Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB), con la raccomandazione del 18 giugno 214 (ESRB/214/1), consente alle autorità designate dei paesi dell Unione europea di adottare misure del credit-to-gdp gap diverse da quella standard qualora quest ultima non rifletta adeguatamente le caratteristiche del ciclo finanziario nazionale. Nella metodologia standard il trend di lungo periodo viene misurato mediante il filtro statistico Hodrick-Prescott (HP) (1) nella sua versione unilaterale, in cui la stima in ogni punto del tempo si basa solo sull informazione corrente e passata. L analisi dell andamento del credito in Italia dal 197 a oggi mostra che tale metodologia pone due problemi: a. La stima del ciclo creditizio calcolata in tempo reale viene sistematicamente, e in misura sostanziale, rivista al ribasso quando nuove osservazioni sul credito e sul PIL diventano disponibili. Il filtro HP unilaterale è infatti molto diverso da quello bilaterale (che sfrutta l informazione dell intero campione) e tende a sovrastimare la volatilità del ciclo (2). b. La durata media delle fasi espansive nel nostro paese sarebbe pari a circa 12 anni, molto maggiore di quanto documentato dalla letteratura e poco realistica (3). Benché il filtro HP bilaterale non possa per definizione essere calcolato in tempo reale, è comunque possibile utilizzarne la serie storica per migliorare la stima dello stato del ciclo creditizio, applicando al valore ottenuto con il filtro HP unilaterale una correzione basata sulle differenze storicamente osservate tra le stime ricavate dai due filtri, come proposto in Alessandri et al., 215 (4). Il filtro così corretto permette di ottenere in tempo reale stime più vicine a quelle del filtro bilaterale. Le correzioni riducono in maniera significativa la volatilità stimata del ciclo creditizio in Italia; in particolare i picchi delle fasi espansive nei primi anni novanta e a metà del primo decennio degli anni duemila sono considerevolmente più bassi, sia per il credito totale sia per il credito bancario. (1) R.J. Hodrick e E.C.Prescott, Postwar U.S. business cycles: an empirical investigation, Journal of Money, Credit, and Banking, 29, 1, 1997, pp. 1-16. (2) Caratteristica già messa in evidenza da A. Orphanides e S. van Norden, The unreliability of output-gap estimates in real time, The Review of Economics and Statistics, 84, 4, 22, pp. 569-583. (3) Secondo S. Claessens, M.A. Kose e M.E. Terrones (How do business and financial cycles interact?, Journal of International Economics, 87, 1, 212, pp. 178-19), la durata media delle fasi espansive dei cicli finanziari è di due anni; quella mediana, secondo M. Drehmann, C. Borio e K. Tsatsaronis (Characterising the financial cycle: don t lose sight of the medium term!, BIS Working Papers, 38, 212), è di cinque anni e mezzo. (4) P. Alessandri, P. Bologna, R. Fiori e E. Sette, A note on the implementation of a countercyclical capital buffer in Italy, Banca d Italia, Questioni di economia e finanza, 278, 215.