Dottore, mi prescriva il doppler! Potenzialità e limiti di un indagine che non si nega a nessuno. *

Documenti analoghi
Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Progetto Eco-color-Doppler

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Programma Tutor training pratico

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

INTERVENTI PER FAVORIRE L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN CAMPO SPECIALISTICO. Pasquale Caldarola Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

I test per la trombofilia: quali no!

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Le Cure Palliative erogate in Rete

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

PATOLOGIE DELL AORTA

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

GLI STRUMENTI DEL GOVERNO CLINICO PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA : L AUDIT SULL UTILIZZO DELL ECODOPPLER

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PROGETTO GRUPPO VASCOLARE AMD

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

ICT al servizio dell appropriatezza nei pazienti con lombosciatalgia: il progetto Minosse

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Profilo complesso di assistenza

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Ing. Pierluigi de Cosmo

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

DELL'AZIENDA USL DI FERRARA

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Progetto di integrazione fra Specialisti Ambulatoriali e MMG nel follow-up di alcune patologie tiroidee.

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in:

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Conclusioni e proposte

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Report Annuale monitoraggio delle liste di attesa in ambito provinciale - art. 2 del D. A. 439/2015

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Transcript:

L APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA IN PATOLOGIA VASCOLARE Dottore, mi prescriva il doppler! Potenzialità e limiti di un indagine che non si nega a nessuno. * * Workshop del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE) Como - Marzo 2003 Oreste Urbano Struttura Complessa di Angiologia Medica Ospedale Piemonte - Messina tl. 090 / 2224318 In base al Decreto Legislativo n. 229/99 vengono esclusi dai livelli di assistenza erogati dal Servizio Sanitario Nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non soddisfano il principio dell efficacia e dell appropriatezza, ovvero la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili o sono utilizzate per soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono alle indicazioni raccomandate (art. 1, comma 7/b). Le numerose richieste di esami vascolari (eco-color-doppler) non invasivi ed i lunghi tempi di attesa per la loro esecuzione rappresentano un problema diffuso in ogni realtà sanitaria. L eco-color-doppler è un indagine diagnostica ad elevato rischio di inappropriatezza per tutta una serie di motivazioni : esame incruento, di breve durata, non disagevole e quasi sempre diagnostico; esame molto pubblicizzato dai media; esame concupito da operatori spregiudicati, anche con scarsa competenza clinica, con conseguente indiscriminato aumento dell offerta; non adeguata conoscenza delle malattie vascolari, specie di quelle venose, da parte di tutta la classe medica anche specialistica; attribuzione da parte dei pazienti di sintomi non pertinenti a presunte patologie vascolari con aumento della richiesta autoindotta;

neurosi ipocondriaca in gran parte provocata dalla ingerenza informativa poco corretta dei media. E un dato incontrovertibile che i test diagnostici dovrebbero essere richiesti solo e soltanto quando il loro risultato può modificare le decisioni cliniche e/o la qualità della vita del paziente. L'efficacia, l appropriatezza e la qualità delle prestazioni devono pertanto essere al centro di ogni intervento di razionalizzazione dell assistenza sanitaria. Oggi assistiamo ad una crescente divaricazione tra il reale bisogno di salute e la richiesta di prestazioni sanitarie, non sempre giustificata da condizioni di effettiva necessità. Assecondare la richiesta ad un immediato ricorso alla diagnostica strumentale, tante volte emotivamente sollecitato dai pazienti, vuol dire di fatto lasciare crescere una medicina organizzativamente ed economicamente insostenibile. L appropriatezza definisce l intervento giusto, al paziente giusto, al momento e per il tempo giusto, nel posto giusto e dal professionista giusto. Essa indica in altre parole la capacità di rispondere in modo idoneo al reale bisogno di salute e non delinea, come si potrebbe pensare, una strategia per ridurre i costi ma solo per ottimizzare l impiego delle risorse: un loro consumo proficuo che risponda ai criteri di efficacia ed efficienza nel prioritario interesse del cittadino-utente identificando i livelli di priorità e le prestazioni al contrario inappropriate. La semplicità e l intuitività della definizione non devono trarre però in inganno relativamente alla sua fattibilità operativa specie in termini organizzativi. Come detto il ricorso sempre più indiscriminato ad esami di diagnostica strumentale sempre più tecnologicamente avanzati, spesso al di fuori di qualsiasi criterio di appropriatezza, efficacia e opportunità clinica, di fatto frusta questo tipo di approccio metodologico. E questo comportamento ha due tipi di ripercussioni: una, per così dire filosofica, che determina uno svilimento da abuso di metodiche diagnostiche avanzate, clinicamente e scientificamente preziose (come per l appunto l eco-color-doppler vascolare), e un altra, socio-sanitaria, che induce effetti nefasti sull equa possibilità da parte di tutti i cittadini di accedere ai servizi ambulatoriali secondo il loro reale bisogno e la gravità del loro quadro clinico. In soldoni tutto questo si traduce in un allungamento spropositato e ingiustificato delle liste di attesa.

Alcune Aziende Sanitarie ed anche alcune Regioni si sono orientate ad elaborare indicazioni cliniche al fine di ottimizzare l efficacia e l efficienza dei servizi e la definizione dei criteri di acceso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di diagnosi strumentale: organizzare quindi strategie di intervento basate sulla selezione ed il governo della domanda attraverso l appropriatezza prescrittiva. Il tentativo di risolvere il problema con un aumento del volume dell offerta si tradurrebbe infatti in un incremento della domanda inappropriata, specie di quella autoindotta, e conseguentemente della lunghezza delle liste di attesa. A tal proposito va segnalato il Progetto Interaziendale per l Appropriatezza della ASL 16 di Padova con la proposta di profili aziendali di diagnosi e cura condivisi da tutte le figure sanitarie ospedaliere e territoriali, lo Studio di intervento sull appropriatezza dell Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l Agenzia Sanitaria Regionale. In tutte il problema della diagnostica vascolare con ecocolor-doppler ha avuto un posto preminente se non addirittura esclusivo: individuando in questo tipo di diagnostica strumentale uno dei principali punti di criticità. In Sicilia l Assessorato Regionale alla Sanità ha emanato delle Linee Guida per l uso appropriato dell eco-color-dopplergrafia vascolare (GURS 18 Gennaio 2002 - N. 4), inviate ai Medici di Medicina Generale, che facendo proprie le indicazioni del nomenclatore tariffario nazionale degli esami strumentali, traccia il grado di appropriatezza delle relative indicazioni fornendo quindi, pur con grosse riserve sull estensione prescrittiva di alcuni esami, una traccia da seguire per il medico prescrittore. Da alcuni anni il nostro gruppo si è fatto promotore di una serie di iniziative volte a condividere processi e percorsi diagnostico-terapeutici con i colleghi medici di Medicina Generale. L idea di escludere la partecipazione decisionale dei MMG nella prescrizione dell esame strumentale corretto (prescrizione del MMG di sola visita angiologica, demandando allo specialista la prescrizione dell indagine strumentale idonea) non ci sembra percorribile perché ghettizzante, deontologicamente scorretta, culturalmente non formativa e deresponsabilizzante. La prescrizione di un esame strumentale deve nascere solo dopo un attenta valutazione clinico-anmanestica del paziente nella consapevolezza delle potenzialità e dei limiti dell accertamento strumentale stesso: il medico generalista lo può fare avendo il polso clinico del paziente e quindi la possibilità di inviare correttamente e tempestivamente.

Di seguito riportiamo delle proposte di triage per l accesso alla diagnostica strumentale angiologica con l intento di valutarle, condividerle e quindi proporne l applicazione agli organi istituzionali. (Modificate da PADC Padova) CODICE ROSSO Chiamata 118 Diagnosi al PSG Visite urgenti e prestazioni indifferibili Accesso diretto previa telefonata presso l ambulatorio ospedaliero Durante festivi e notturni PSG CODICE VERDE Prestazione prescrivibile con urgenza differibile max 7 gg. Lista CUP dedicata Programmazione normale lista CUP (attesa massima 60 gg) Corsie preferenziali specifiche Lista CUP con posti programmati per controlli obbligatori, 1-3 mesi Fig. 1 Proposta di Triage per accesso a prestaszioni di Diagnosiica Strumentale CODICE ROSSO Sospetta TVP ( probabilità alta ) o EP Sospetta TVP ( probabilità alta o moderata) o TVS CODICE VERDE Sospetta TVP ( probabilità bassa ) Malattia varicosa arti inferiori - IVC arti inferiori Controllo a 7 giorni in caso di risposta dubbia per TVP Sindrome post-trombotica Fig.2 Proposta di Triage per accesso a prestaszioni di diagnosica strumentale per patologia delle Vene degli Arti Inferiori

CODICE ROSSO Attacco ischemico in atto Stroke TIA in crescendo due o più episodi in 24 ore, tre o più episodi in 72 ore CODICE VERDE Sintomi suggestivi per TIA carotideo o posteriore da almeno quattro giorni Asintomatici o sintomatici con sintomi da più di 30 giorni Età > 65 anni ffrr o altre localizzazioni ATS o Aneurisma Ao Follow up in pazienti con TEA TIA e/o minor stroke insorti da più di 7 giorni Asintomatici deputati ad interventi maggiori Fig. 4 Proposta di Triage per accesso a prestaszioni di diagnosica strumentale per patologia dei Tronchi Sopra-Aortici (TSA) Ispessimento intimale Stenosi 40% Stenosi 40-60% Stenosi 60 70% Stenosi >70% biennale annuale trattamento. Placca a rischio TEA Occlusione Asint.con ffr >65 anni Asint.>65 anni eco negativo annuale annuale triennale Fig.5 Tempistica dei controlli per Patologia dei Vasi Epi-Aortici (TSA).

CODICE ROSSO Ischemia acuta o subacuta degli arti inferiori o superiori Esordio improvviso con claudicatio a pochi mt. CODICE VERDE PAD II B (claudicatio severa), - III e IV stadio (ischemia critica) Ricerca ATS occulta PAD I stadio PAD II A e B (claudicatio lieve e moderata). PAD II B severa (controlli) rivascolarizzati (controlli) Fg.6 Proposta di triage per accesso a prestaszioni di diagnosica strumentale per patologia delle Arterie degli Arti Inferiori (PAD). TVP: Trombosi Venosa Profonda TVS: Trombosi Venosa Superficiale IVC : Insufficienza Venosa Croni ca TEA: Trombo Endo Arteriectomia PAD: Arteriopatia Obliterante Periferica ATS: Aterosclerosi STADIO I STADIO II STADIO III STADIO IV ASINTOMATICI CLAUDICATIO LIEVE (> 300 mt.) CLAUDICATIO MODERATA (< 300 e > 50 mt) CLAUDICATIO SERRATA (< 50 mt) DOLORI A RIPOSO LESIONI TROFICHE ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA