Corso di Microbiologia Generale

Documenti analoghi
ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Epidemiologia generale delle malattie infettive

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Membri dell universo microbico

Microbiologia clinica

Classificazione dei virus

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Corso Integrato di Microbiologia

Anno scolastico 2014/2015

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Anno scolastico 2015/16

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

caratteristiche dei viventi

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Microbiologia e Microbiologia clinica

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Parete cellulare. Cellula batterica

METABOLISMO BATTERICO

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

DEFINIZIONE DI VIRUS

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Indice. Volume 1 Microbiologia generale

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Principi di biologia Introduzione alla biologia

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Microbiologia Agraria

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

Metodi dell ecologia microbica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Botanica generale e sistematica

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

Programma dell Insegnamento

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Micros (piccolo) bios (vita) logos (parola)

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Diversità tra i viventi

Transcript:

Corso di Microbiologia Generale PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE a.a.: 2000-01 %DWWHULRORJLDJHQHUDOH Le tappe fondamentali delle ricerche microbiologiche - le prime osservazioni morfologiche dei microrganismi - le prime osservazioni sperimentali sui microrganismi - la "teoria della generazione spontanea" - importanza dello studio della fisiologia e della genetica molecolare dei microrganismi Il mondo microbico - piante, animali e protist i - eucarioti e procarioti - evoluzione precellulare ed evoluzione microbica - ruolo dei microrganismi nell'evoluzione dell'uomo Il ruolo dei microrganismi in natura - i rapporti dei microrganismi tra loro e con l'ambiente - ruolo dei microrganismi nelle fermentazioni - i microrganismi ed i cicli geochimici - i microrganismi e le malattie La tassonomia dei microrganismi - definizione e concetto di specie nei batteri - i criteri classificativi Morfologia della cellula batterica - le tecniche di osservazione microscopica e di studio dei microrganismi: allestimento dei preparati, osservazione a fresco, colorazioni, osservazione al microscopio ottico in campo oscuro, osservazione al microscopio elettronico a trasmissione e a scansione, frazionamento delle strutture batteriche - forma, dimensioni e disposizioni dei microrganismi: cocchi, batteri, bacilli, vibrioni, spirilli, spirochete, diplococchi, stafilococchi, streptococchi, tetradi, sarcine Struttura della cellula batterica - capsula e strato mucoso; glicocalice - parete cellulare, protoplasti e sferoplasti - membrana citoplasmatica - citoplasma, ribosomi, mesosomi, inclusioni, pigmenti - apparato o corpo nucleare - ciglia o flagelli - pili o fimbrie Composizione chimica della cellula batterica - proteine batteriche - lipidi batterici - polisaccaridici batterici

- acidi nucleici batterici - altri componenti batterici - acqua Genetica dei microrganismi Il patrimonio genetico dei microrganismi Variazioni genotipiche e fenotipiche - pressioni selettive e adattamento genetico - dissociazione e variazione di fase Mutazioni batteriche Cenni sul meccanismo molecolare delle mutazioni batteriche Cenni sugli agenti mutageni Ricombinazione genetica - trasformazione - lisogenia e trasduzione - coniugazione, Fattori F - fattori R - batteriocine Il metabolismo batterico - esigenze nutrizionali dei microrganismi: sorgente di energia, capacità di sintesi - fattori organici di crescita - richiesta di composti inorganici - richiesta di condizioni fisico-chimiche: pressione, umidità, temperatura, ph, concentrazione salina, pressione osmotica - trasporto di membrana - attacco verso sostanze nutritive non penetrabili: esoenzimi - la produzione di energia: cenni sui processi di fosforilazione nei microrganismi chemiosintetici, fermentazione, respirazione aerobica, respirazione anaerobica, respirazione di substrati inorganici, i processi di fosforilazione nei batteri fotosintetici, la fissazione dell'azoto, substrati alternativi, enzimi di costituzione e di adattamento - cenni sulla sintesi di composti a basso peso molecolare da parte dei microrganismi: aminoacidi, nucleotidi, lipidi, glucidi - cenni sulla sintesi di composti ad elevato peso molecolare da parte dei microrganismi e loro controllo: acidi nucleici, proteine, polisaccaridi, principali strutture della cellula batterica La riproduzione dei microrganismi - fissione binaria: ruolo degli involucri batterici; Forme L - gemmazione - riproduzione sessuata e asessuata I batteri eterotrofi ed autotrofi I batteri chemiosintetici e fotosintetici Archebatteri La produzione di spore - composizione, struttura, significato e caratteri funzionali - sporulazione e sua regolazione - germinazione e sua regolazione La coltivazione dei microrganismi - stato fisico dei terreni di coltura - composizione chimica dei terreni di coltura - terreni selettivi, differenziali, elettivi, di arricchimento - condizioni di incubazione - coltivazione dei microrganismi nei terreni liquidi: curva di crescita, colture sincronizzate,

chemostato - coltivazione dei microrganismi nei terreni solidi: agenti solidificanti, morfologia delle colonie, tecniche di insemenzamento, isolamento - coltivazione per inclusione dei microrganismi Sostanze ed attività antibatterica - meccanismi d'azione - principali metodi di determinazione della sensibilità dei microrganismi ai farmaci antibatterici I microrganismi e gli organismi pluricellulari Flora batterica residente - cute - cavo orale e canale alimentare - vie respiratorie - apparato urogenitale - congiuntiva - orecchio esterno Microrganismi saprofiti e parassiti (simbionti, commensali e patogeni) Microrganismi parassiti patogeni - patogenicità e virulenza - invasività - tossigenicità: esotossine, endotossine, altre sostanze ad attività tossica ed aggressinica il lipide A - mimetismo antigene Fasi del rapporto microrganismo patogeno-organismo ospite - colonizzazione e contaminazione - penetrazione - localizzazione tissutale - fattori legati al microrganismo e all'ospite condizionanti l'insorgenza della malattia Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive Ruolo dei microrganismi batterici nei cicli geochimici e loro adattamento ai differenti "abitat" ambientale. %DWWHULRORJLDVSHFLDOH Caratteri morfologici Cenni su caratteri colturali e su criteri di identificazione Azione patogena Cenni sulla patogenesi delle affezioni Cenni di epidemiologia Diagnosi di laboratorio - materiali patologici - criteri diagnostici e interpretativi dei risultati Cenni di sistematica Eziologia e criteri diagnostici di laboratorio Ecologia microbica 0LFRORJLDJHQHUDOH Introduzione alla Micologia Struttura della cellula e della colonia fungina Metabolismo e modalità di riproduzione dei miceti

Il dimorfismo fungino Meccanismi di azione patogena dei miceti La risposta immunitaria alla infezioni fungine Rapporto tra ospite e parassiti nelle malattie da infezione fungina Farmaci ad azione antifungina Le micotossine 9LURORJLD*HQHUDOH Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali Definizione di virus Caratteristiche dei virus Natura dei virus Teorie sulle origini dei virus Morfologia delle particelle virali Struttura delle particelle virali - simmetria cubica - simmetria elicoidale - struttura complessa - struttura combinata Composizione chimica della particella virale - acidi nucleici - proteine - lipidi - carboidrati Rapporti virus-cellula - Emoagglutinazione virale - Determinazioni quantitative dei virus determinazioni chimiche e fisiche determinazioni basate sull'infettività - Fasi della moltiplicazione virale adsorbimento penetrazione esposizione dell'acido nucleico sintesi del materiale virale ed assemblaggio maturazione liberazione - Replicazione dell'acido nucleico nei virus a RNA ed elica positiva e negatativa, monoelicoidale e bielicoidale - Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA - Espressione del genoma virale - Virus oncogeni a DNA ed RNA - Coltivazione dei virus coltivazione in colture cellulari "in vitro": effetto citopatico, emoadsorbimento, saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza coltivazione in uova embrionate coltivazione in animali Genetica virale - mutazioni indotte da agenti fisici e chimici - tipi diversi di mutanti - pleiotropismo o covariazione

- interazioni fenotipiche tra virus: di complementazione, mescolanza fenotipica, transcapsidazione - interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare, riassortimento genetico, poliploidismo Interferenza virale - di adsorbimento - omologa - eterologa - mediata da interferone Rapporti virus-organismo - Patogenesi delle infezioni virali - Risposta dell'ospite alle infezioni virali - Infezioni persistenti - Cenni di epidemiologia delle infezioni virali - Cenni di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale - Diagnosi di laboratorio delle malattie virali 9LURORJLDVSHFLDOH Caratteri morfologici e strutturali Cenni sui caratteri colturali e sui criteri dell'identificazione Cenni sulla patogenesi delle affezioni Cenni di epidemiologia Diagnosi di laboratorio - materiali patologici Criteri diagnostici e interpretativi dei risultati Cenni di sistematica relativamente a: - Picornavirus - Orthomyxovirus - Paramyxovirus - Rabdovirus - Reovirus - Togavirus - Retrovirus - Adenovirus - Herpesvirus - Poxvirus - Virus delle epatiti - Papovavirus Eziologia e criteri diagnostici di laboratorio 3DUDVVLWRORJLD*HQHUDOH Parassitismo, commensalismo, mutualismo Infezioni e infestazioni Interazioni ospite-parassita Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie Principi sulla diagnosi di laboratorio delle infezioni e infestazioni parassitarie,ppxqrorjld*hqhudoh

Le difese organiche aspecifiche Le difese organiche specifiche L'antigene e le condizioni determinanti l'antigenicità Gli anticorpi; natura chimica, specificità e classi anticorpali Il complemento La reazione antigene-anticorpo La risposta anticorpale L'ipersensibilità immunitaria: immediata, citotossica, legata ad immunocomplessi, ritardata e secretoria con particolare riferimento allo "stato" di infiammazione ed ai suoi "mediatori" La tolleranza immunologica Le teorie sulla formazione degli anticorpi L'immunità verso gli antigeni batterici e virali La resistenza nei confronti della crescita neoplastica I trapianti I gruppi sanguigni Il fattore Rh I fenomeni autoimmunitari Gli anticorpi monoclonali Il sistema maggiore di istocompatibilità e suo coinvolgimento nella risposta immunitaria Le citochine: meccanismo d'azione Immunità umorale ed immunità cellulo-mediata. I meccanismi efftori della risposta immunitaria Risposta primaria e risposta secondaria Risposta umorale timo-dipendente e timo-indipendente Le differenti popolazioni linfocitarie ed i loro "markers". Ruolo delle differenti popolazioni linfocitarie nella risposta umorale e cellulo- mediata. Citotossicità Le citochine e loro ruolo 7HVWRLLF R Q V LJOLDWL 7 H V W LF R Q V LJOLDWL Robert F. Boyd - Microbiologia Generale- Medical Books Eds. M.Bendinelli, C. Chezzi, D. Fumarola, M. Pitzurra - Microbiologia Medica, Monduzzi Editore. L.Polonelli, L. Ajello, G. Morace - Micologia Medica, Società Editrice Esculapio. I. De Carneri - Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.