MALATTIE RARE DELLA COAGULAZIONE: CIO CHE NON SI SA. Aspetti sociali e progetti europei



Documenti analoghi
PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare. Guest Editor Giovanni Di Minno. Editorial Board Flora Peyvandi Cristina Santoro Giancarlo Castaman

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Inibitori acquisiti della coagulazione

Le coagulopatie rare non emofiliche

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH

Progress test per le professioni sanitarie

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La clinica delle sindromi emofiliche

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

nonostante l emofilia.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Lettere di una madre al proprio figlio

Bocca e Cuore ooklets

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Dott. Umberto Salinas

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

La careon twitter.com/careon

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Politica per la Sicurezza

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

SCHEDA DI RILEVAZIONE

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Rischio psicopatologico

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Bambini e ragazzi affetti da tumore

DALLA DIAGNOSI DI PORTATRICE DI EMOFILIA ALLA DIAGNOSI PRENATALE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

Il Triage : novità e responsabilità

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA. Referente Dr. Aliaksei Kisialiou

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

Esercitazione di gruppo

IV workshop AIEOP in Lab

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

5 La popolazione disabile

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

La patologia Quali sono i sintomi?

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Raso Margherita L ANORESSIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Master in Europrogettazione

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Che cos è la fibrosi cistica

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Transcript:

MALATTIE RARE DELLA COAGULAZIONE: CIO CHE NON SI SA. Aspetti sociali e progetti europei Flora Peyvandi Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Fondazione Luigi Villa, Università degli Studi di Milano Malattie Rare e Disabilità, Roma, 3 Dicembre 2008

CASCATA DELLA COAGULAZIONE Il processo coagulativo si attiva in risposta a danni dell endotelio che portano all esposizione del sangue ai tessuti extravascolari Le risposte del sistema emocoagulativo derivano dalla complessa interazione tra le diverse proteine e le cellule Kininogeno Kallicreina Prekallicreina XII XIIa piastrine IIa VWF VIII Ca 2+ XIa XI Ca 2+ IX VIIIa IXa Ca 2+ X Xa Ca 2+ II Fibrinogeno Danno delle cellule endoteliali TF TF VIIa VII PS APC TM+IIa Proteina C Inibitore di APC Va IIa V Plasminogeno PAI-1 Plas mina Antitrombina IIa XIIIa XIII IIa Fibrina Ca 2+ Fibrin clot

IL BILANCIO EMOSTATICO TAFI Fattore V Fattore VII Fattore VIII Fattore IX Fattore X Protrombina Fattore XI Fibrinogeno VWF Cofattore eparinico Proteina S Antitrombina TFPI EPCR Proteina C Trombomodulina FATTORI PROCOAGULANTI FATTORI ANTICOAGULANTI

EMORRAGIA TAFI Fattore V Fattore VII Fattore VIII Fattore IX Fattore X Protrombina Fattore XI Fibrinogeno Cofattore eparinico Proteina S Antitrombina TFPI EPCR Proteina C Trombomodulina FATTORI PROCOAGULANTI FATTORI ANTICOAGULANTI

CARENZE RARE DELLA COAGULAZIONE (RBDs) I difetti rari della coagulazione rappresentano il 3-5% di tutti i disordini congeniti della coagulazione La loro prevalenza è di circa 1:500,000-1:2,000,000 nel mondo occidentale La loro frequenza aumenta nei paesi del Medio Oriente e del Nord- Africa, dove è diffusa la pratica dei matrimoni fra consanguinei A causa dell immigrazione, anche in Europa la prevalenza di queste patologie è in aumento Come conseguenza della rarità di queste carenze, lo spettro delle manifestazioni cliniche, i difetti molecolari e il trattamento degli episodi emorragici non sono ancora stati pienamente compresi e chiariti

Prevalenza di Rare Bleeding Disorders (RBDs) da WFH (www.wfh.org/2/7/7_0_link7_globalsurvey2005.htm) 54% 57% 85% 5% 4% 2% 32% 80% 2% 5% 2% 6% 1% 6% 39% 82% 81% 1% 6% 5% 8% 56% 2% 2% 10% 4% 6% RBDs 4% 9% 6% 2% 36% Hemophilia A+B von Willebrand disease Platelet disorders

North-America FVII 34% FX 6% XI % FIBRINOGEN 5% FV 10% FII 4% FV+FVIII 0% FXIII 7% Iran FII 2% FV 10% FV+FVIII 15% FVII 31% FX 10% FXI 9% FXIII 13% Fibrinogen 10% EMRO e Africa FII 1% FV 30% FV+FVIII 2% FVII 18% FX 13% FXI 19% FXIII 9% Fibrinogen 8% Central and South America FV 7% FV+FVIII 4% FVII 23% FX 13% FXI 29% FXIII 3% FII 11% Fibrinogen 10% France FII 0% FV 14% FV+FVIII 0% FVII 29% FX 5% FXI 25% FXIII 12% Fibrinogen 15% UK FVII 19% FX 7% FXI 61% FV 4% FII 0% Fibrinogen 7% FXIII 2% FV+FVIII 0% India FV 11% FV+FVIII 12% FVII 13% FX 10% FXI 2% FXIII 31% FII 4% Fibrinogen 37% Egypt Fibrinogen 23% FII 0% FV 29% FVII 12% FX 14% FXI 19% FXIII 2% FV+FVIII 1%

CARATTERISTICHE GENERALI FXIII subunit B (1:2 million) FV (1:1 million) FV+FVIII, MCFD2 (1:1 million) FXI (1:1 million) Fibrinogen (1:1 million) 1 2 3 4 5 FXIII subunit A (1:2 million) FII (1:2 million) 6 7 8 9 10 11 12 X FVII (1:500.000), FX (1:1 million) FV+FVIII, LMAN1 (1:1 million) 13 14 15 16 17 18 Y 19 20 21 22

TRASMISSIONE GENETICA Sono Sono ereditati in in modo modoautosomico recessivo Maschio omozigote Femmina normale Maschio eterozigote Femmina eterozigote Maschio o femmina eterozigote 50% 50% 100% 25% 50% 25%

DEFINIZIONE DEI SINTOMI LIEVI o MODERATI: Epistassi, ematuria, sanguinamenti del cavo orale e post-chirurgia GRAVI: Emorragie pericolose per la vita: sanguinamento del sistema nervoso centrale (CNS) sanguinamento del tratto gastrointestinale (GI) sanguinamento del cordone ombelicale Emorragie potenzialmente disabilitanti come ematomi ed emartri Il 50% di donne affette presenta menorragia con anemia cronica e bassa qualità della vita

MANIFESTAZIONI CLINICHE Sintomi Sanguinamento dal naso Menorragia Ematoma Sanguinamento intra-articolare Sanguinamento del cordone ombelicale Sanguinamento intracranica Carenza >32% in tutte le RBDs >50% in in tutte le RBDs FX (66%) FXIII (58%) FX (69%) FXIII (55%) fibrinogeno (50%) fibrinogeno (75%) FXIII (73%) FXIII (25%) FVII (17%) FX (9%) Sanguinamento del tratto gastrointestinale FX (38%) Sanguinamento post-chirurgia o post-parto FXIII (84%) FXI (63%) FVII (55%) La carenza grave di FXI non è solitamente associata con rischio di gravi emorragie La carenza di FX sembra essere la più grave, seguita dalla carenza di FXIII, FVII e afibrinogenemia La manifestazioni emorragiche di pazienti affetti da afibrinogenemia e da carenza di FV possono variare da nulle a gravi

TRATTAMENTO DELLE RBDs A causa della rarità di queste patologie: le informazioni cliniche sono scarse e spesso c è poca esperienza da parte dei medici soprattutto nei piccoli centri pochi sono i prodotti disponibili e spesso sono senza licenza di utilizzo pochi studi prospettici per la valutazione dei trattamenti sono stati condotti pochi sono i prodotti disponibili perchè scarso è l interesse dell industria farmaceutica e difficile è la registrazione dei farmaci PCC FIBRINOGEN FVII FXI FXIII FVIII (HA) FIX (HB) n products 14 4 3 2 1 36 16 Manufacturer 10 4 3 2 1 23 13

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO La sostituzione del fattore carente è la pietra miliare del trattamento: - Plasma fresco congelato (FFP) - Concentrati plasmatici - Un solo prodotto ricombinante (rfviia) Dosaggio e frequenza dipendono dai livelli emostatici minimi del fattore carente, dalla sua emivita nel plasma e dal tipo di emorragia La sicurezza del prodotto utilizzato è un importante principio di scelta

STUDI INTERNAZIONALI SULLE RBDs 1964-84 2005 500 400 300 200 100 0 '64-'74 '74-'84 '84-'94 '94-'05 A partire dagli anni 60 e in particolare nell ultimo decennio si è avuto un notevole incremento di interesse Tuttavia le informazioni diponibili sono ancora molto frammentarie

DATABASE/REGISTRI ISTH Registries/Databases: Factor IX Database www.kcl.ac.uk/ip/petergreen/haembdatabase.html Factor VII Mutation Database http://193.60.222.13/ Factor VIII Database http://europium.csc.mrc.ac.uk/webpages/main/main.html Fibrinogen Database www.geht.org/databaseang/fibrinogen/ Human Gene Mutation Database http://archive.uwcm.ac.uk Mutation causing rare bleeding Disorders Chapter 116 of William Hematology 7 th Edition - 2005 Other Registries/Databases: Seitz R et al. ETRO Working Party on Factor XIII questionnaire on congenital factor XIII deficiency in Europe: status and perspectives. Study Group. Semin Thromb Hemost. 1996;22:415-8 Mariani G et al. Clinical manifestations, management, and molecular genetics in congenital factor VII deficiency: the International Registry on Congenital Factor VII Deficiency (IRF7). Blood. 2000;96:374 Batorova A et al. Ntl registry of FVII deficiency in Slovakia-clinical survey of 230 patients Astermark J et al. The Malmö registry of FVII deficiency Herrmann F et al. Greifswald registry of FX congenital deficiency Dossenbach-Glaninger A and Hopmeier P. Coagulation factor XI: a database of mutations and polymorphisms associated with factor XI deficiency. Blood Coagul Fibrinolysis. 2005;16:231-8 FranceCoag. French database collecting data on patients affected by bleeding disorders (www.francecoag.org) Acharya S et al. Rare Bleeding Disorder Registry: deficiencies of factors II, V, VII, X, XIII, fibrinogen and dysfibrinogenemias. JTH 2004;2:248-56 (NHF-MASAC) AHCDC Canadian Hemophilia Registry (http://www.fhs.mcmaster.ca/chr/index.htm) CDC Department of Health and Human Service, Centres for Disease Control and Prevention (http://www.cdc.gov/ncbddd/hbd/hemophilia.htm)

Il nostro obiettivo è ora quello di migliorare il Database Internazionale sulle RBDs (RBDD) che include informazioni cliniche, fenotipiche e genotipiche, sul trattamento ed eventuali sue complicazioni

Dal 2004, il gruppo di lavoro SSC-ISTH sulle RBDs ha deciso di aumentare la conoscenza su prevalenza, diagnosi e trattamento, attraverso RBDs survey e RBDD (www.rbdd.org) Istituto Superiore di Sanità italiano Raccolta e conservazione dei dati relativi a frequenza, clinica, laboratorio e trattamento Strumenti di interrogazione (query) per l estrapolazione di informazioni statistiche 2007 Progetto Europeo (www.rbdd.eu) Clinical Other Phenotipic Genetic Treatment manifestations Type of pathologies analysis analysis bleeding Soggetto Treatment Paziente Pathology Coagulant activity. Gene Type Tipo Type di of sanguinam. bleeding Duration Tratment Antigen level Variation Incidence per year Data Dose Data Method Genotype Gravità Severity Data Type of Complications deficiency Treatment Deficiency Complication Severity Severity Questo rappresenterà un modello unico per la raccolta e Prenatal diagnosis Sicurezza Safety Diagnosis Abortion Soggetto Subject Operatore Soggetto Subject l analisi dei dati. Operator Data Data Family Paziente? Address indirizzo Country Paese Soggetto Famiglia Subject Family Sviluppare una rete di centri europei Testare le potenzialità del database Formare un modello comune ed efficiente per la raccolta e l integrazione dei dati disponibili Rendere la rete accessibile a tutti i centri di trattamento del mondo Lo scopo finale è la stesura di linee guida per la diagnosi e il trattamento delle RBDs Sviluppare una rete di centri di trattamento italiani che si occupano di RBDs Formare un registro Nazionale tuttora mancante per l analisi dei dati relativi ai pazienti Italiani

CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI DI MILANO Clinical Other Phenotipic Genetic Treatment manifestations Type of pathologies analysis analysis bleeding Soggetto Treatment Paziente Pathology Coagulant activity. Gene Type Tipo Type di of sanguinam. bleeding Duration Tratment Antigen level Variation Incidence per year Data Dose Data Method Genotype Gravità Severity Data Type of Complications deficiency Treatment Deficiency Complication Severity Severity Prenatal diagnosis Sicurezza Safety Diagnosis Abortion Soggetto Subject Operatore Soggetto Subject Operator Data Data Family Paziente? Address indirizzo Country Paese Soggetto Famiglia Subject Family 2 FONDAZIONE ANGELO BIANCHI BONOMI 1 4 2 119 3 1 8 21 2 1 10 1 143 2 2 31 3 1 1 3 357 A. Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center of Milan, Italy Dal 1996 sono stati raccolti dati fenotipici, genotipici, informazioni sulle manifestazioni cliniche e il trattamento di 357 pazienti efferenti al nostro Centro

FREQUENZA GLOBALE DELLE CARENZE FXI 29% FXIII 6% FIBRINOGEN 8% FII 2% FV 8% FV+FVIII 5% Carenza FIBRINOGENO FII FV FV+FVIII RBDD survey 241 55 232 494 WFH survey 962 208 963 316 FVII 904 3976 FX 338 958 FX 9% FVII 33% FXI FXIII TOT 757 209 3230 3565 609 11557 Dati riportati dal survey RBDD (www.rbdd.org) e da quello condotto da World Federation of Hemophilia 1 2 3 4 Carenza FVII e FXI FX, fibrinogeno, FV FXIII FII e FV+FVIII Frequenza 33% e 29% 8-9% 6% 2 e 5%

SEVERITA CLINICA DELLE RBDs severa moderata lieve 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 82% 82% 77% 73% 75% 71% 55% 29% 22% 20% 20% 16% 13% 13% 12% 14% 6% 7% 5% 3% 5% FII FV FV+FVIII FVII FX FXI FXIII

TRATTAMENTI DISPONIBILI SEGNALATI Nord-America: 13 centri, 222 pazienti Europa: 33 centri, 1309 pazienti 24% 2% 7% 1% 18% 2% 1% 31% 2% 14% 51% 13% 3% 31% Centro & Sud-America: 6 centri, 277 pazienti Asia e Africa: 15 centri, 1461 pazienti 14% 3% 24% 4% 4% 6% 11% 1% 3% 56% 74% antifibrinolitici sangue intero concentrati FFP, cryo DDAVP PCC piastrine rfviia rfviii www.rbdd.org

STUDI ON -LINE

SANGUINAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE FVIII Fibrinogen FII FV FVII FV+FVIII FX FXIII FXI 16% CNS bleeding 5% 7% 6% 17% 4% 9% 0% 25% Sono necessarie linee guida per assistere il clinico nella gestione di questi pazienti RARE BLEEDING DISORDERS DATABASE Cerebral Haemorrhage in Rare Bleeding Disorders CLINICAL QUESTIONNAIRE DEMOGRAPHIC/REFERRAL INFORMATION: RESERVED TO HTCABB Code: Complete: CENTER DATA: Principali scopi: Stabilire incidenza e tasso di mortalità Definire conseguenze invalidanti Caratterizzare i fattori di rischio e la loro importanza Stabilire i più frequenti siti di emorragia Verificare efficacia del trattamento per curare l episodio acuto e della profilassi per la prevenzione Institute/Department: Address: City: Country: Responsible Dr.: E-mail: Phone: Fax: PART 1 - PATIENT S DATA: Enrolment Date Name Initials Surname Initials Sex: [ ] F [ ] M Birth Date Origin of RACE/ETNICITY: White (non-hispanic) White (Hispanic) Other Black (non-hispanic) Black (Hispanic) Asian or Pacific Islander American Indian, Aleut, Eskimo Consanguinity of parents: No Yes

STUDI ON -LINE

MENORRAGIA E PROBLEMI GINECOLOGICI DIVERSA QUALITA DELLA VITA DELLE DONNE: un prolungato e doloroso sanguinamento mestruale ha un impatto negativo sulla vita quotidiana, e può influenzare Creazione di una rete internazionale di Centri di trattamento per effettuare un studio, sia retrospettivo che prospettico, che includa donne affette da disordini emostatici gravi e le loro sorelle fare la spesa I principali scopi sono valutare: studio viaggi lavoro attività sportive la prevalenza dei problemi ginecologici e complicanze (es. nemia) l associazione fra quantità di perdita mestruale e gravità clinica quali siano i trattamenti più opportuni la ricorrenza di aborti ed altre complicanze della gravidanza

Il database RBDD è stato utilizzato come piattaforma per creare il primo network europeo sulle RBDs RACCOLTA DATI e ORGANIZZAZIONE Università di Milano, Italia RACCOLTA DATI Hemofilie Centrum Leuven, Belgio University Hospital Skejbi, Aarhus, Danimarca Institut de veille sanitaire, Saint Maurice cedex, Francia Pediatric Hemophilia & Thrombosis Centre, Munich, Germania Haemophillia Center, Athens, Grecia NCHCD, St James s Hospital, Dublin, Irlanda National Hemophilia Center, Ljubljana, Slovenia University of Istanbul, Turchia Churchill Hospital, Oxford, Regno Unito CREAZIONE DEL DATABASE ON-LINE Alekos, Milano, Italia www.rbdd.eu

Pubblicato un sito web (www.rbdd.eu) che spiega scopi e risultati del progetto Il database è stato pubblicato on-line con metodologie che rispettino tutti i parametri di privacy e sicurezza dei dati Nel Novembre 2007 si è svolto a Milano il primo EN-RBD workshop Il 16 Dicembre 2008 si svolgerà il secondo workshop a Copenhagen Fase di Testing: è in corso l inserimento dei dati da parte di tutti i partner per verificare le potenzialità del database e del network

REGISTRO NAZIONALE ITALIANO L Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) è stata coinvolta in qualità di rappresentante di tutti i centri di trattamento Italiani Istituto Superiore di Sanità italiano L applicativo informatico di AICE (Emocard) è stato comparato a quello di RBDD Campi ritenuti indispensabili per le RBDs saranno aggiunte all applicativo Emocard Pagine dedicate al Registro Italiano saranno pubblicate sul sito www.rbdd.eu Saranno sfruttate anche altre forme di divulgazione dei risultati (newsletter, libretti informativi) Fase di migrazione dati: i dati saranno periodicamente estrapolati da Emocard e inviati ad RBDD

RISULTATI ATTESI Creazione di un unico strumento per tutti i centri di trattamento Disegno di studi prospettici multi-centrici Ottimizzazione del trattamento, compreso quello profilattico Valutazione degli effetti collaterali legati al trattamento Standardizzazione dei sistemi diagnostici Analisi genetica e capire effetto di ogni gene difettosa Aumento dell interesse delle industrie farmaceutiche nello sviluppo di nuovi e più sicuri concentrati Il database Internazionale potrebbe rappresentare una risorsa sicura di informazioni per indagini cliniche da parte di organizzazioni sanitarie Nazionali e Internazionali Clinical Other Phenotipic Genetic Treatment manifestations Type of pathologies analysis analysis bleeding Soggetto Treatment Paziente Pathology Coagulant activity. Gene Type Tipo Type di of sanguinam. bleeding Duration Tratment Antigen level Variation Incidence per year Data Dose Data Method Genotype Gravità Severity Data Type of Complications deficiency Treatment Deficiency Complication Severity Severity Prenatal diagnosis Sicurezza Safety Soggetto Subject Operatore Operator Data Data Soggetto Subject Paziente? Address indirizzo Country Paese Diagnosis Abortion Family Soggetto Famiglia Subject Family

RINGRAZIAMENTI Tutti i collaboratori presso il centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi di Milano Andrea Cairo, Dr Carenza di FII, FV+FVIII, FXIII Marzia Menegatti, PhD Carenza di FX; RBDD; EN-RBD Roberta Palla, PhD RBDD; EN-RBD Marta Spreafico, PhD RBDD; EN-RBD Isabella Garagiola, PhD Carenza di FVII Tutti i i pazienti e i i clinici che che collaborano con con noi noi alla alla raccolta di di dati dati sulle malattie rare rare della coagulazione (http://www.rbdd.org/alreadyjoined.htm) Prof Prof Mannucci, Dr Dr Rocino e Dr Dr Iorio (AICE, www.aiceonline.it) per per il il loro loro supporto e collaborazione La La Federazione Mondiale dell Emofilia per per il il suo suo continuo impegno nella raccolta dati dati per per l annuale survey globale L Istituto Superiore di di Sanità Italiano e la la Commissione Europea (PHEA) per per il il supporto finanziario Simona Maria Siboni, MD RBDD Sandra Maccarone, Dr EN-RBD: segreteria organizzativa