Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo

Documenti analoghi
Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Osservatorio & Ricerca

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Premessa. Entrate tributarie

I principali temi della Macroeconomia

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

4. P.I.L. e valore aggiunto

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Osservatorio & Ricerca

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

Cruscotto congiunturale

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

RAPPORTO ANNUALE 2011

Le tendenze recenti dell occupazione

Dossier Un quadro di sintesi degli andamenti recenti del mercato del lavoro

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

L economia della Liguria

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia novembre 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Fondazione Di Vittorio - CGIL)

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

La dinamica delle retribuzioni reali e della produttività in Italia. Seconda parte studio sugli andamenti dei salari in Italia.

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

RAPPORTO CER Aggiornamenti

L osservatorio economico

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Capitolo II - Andamento economico delle imprese

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Transcript:

Lavoro e capitale negli anni della crisi: l Italia nel contesto europeo (a cura di Giuliano Ferrucci Fondazione Di Vittorio - CGIL) Premessa...2 L economia reale...2 La dinamica salariale...7 Sintesi...9 Riferimenti bibliografici...10 1

Premessa Alla crisi che ha investito l economia mondiale dal 2007/2008 sono associati, nell analisi prevalente, eventi di carattere finanziario (shock recessivi o detonatori della crisi) che hanno avuto drammatiche ripercussioni sull economia reale. La natura peculiare di questa crisi consiste, indubbiamente, nel ruolo svolto dalla finanza internazionale, progressivamente liberata da vincoli e controlli e gonfiata in misura parossistica dalla metà degli anni novanta: ipertrofia e superfetazione della finanza, tuttavia, sono connesse a tendenze dell economia reale e dello sviluppo tecnologico veicolate dalla globalizzazione, su cui la finanza ha retroagito venendone a sua volta influenzata (Pennacchi L., 2015). La crisi non è, in questa prospettiva, un evento congiunturale, ma un fenomeno strutturale che deriva dalla distorta composizione dell investimento (per la prevalenza di quello finanziario su quello produttivo), distorsione che porta con sé un eccesso di offerta, di capitale e capacità produttiva, un difetto di opportunità di lavoro e crescenti sperequazioni nella distribuzione del reddito e della ricchezza (Pennacchi L., 2015). Nella crisi economica e sociale che ha interessato l Italia dalla seconda metà del 2008 - e nella quale ancora si dibatte si riconoscono due fasi recessive distinte, la prima nel biennio 2008-2009 - durante la quale le dinamiche della produzione e del lavoro non si discostano in misura significativa dalla media europea - e la seconda nei tre anni 2012-2014, durante la quale, viceversa, si produce uno scollamento rilevante tra le traiettorie dei principali indicatori osservate in Italia e negli altri Paesi europei. L economia reale Complessivamente l Italia ha pagato un prezzo altissimo, cumulando nel periodo 2008-2014 la perdita di prodotto maggiore dopo Grecia e Croazia, nove punti percentuali complessivamente, mentre l incremento osservato nel 2015 è molto modesto, dello zero virgola. La distanza - in termini di variazioni del prodotto - dalla media della zona Euro si è dilatata fino a superare nove punti percentuali nel 2015 (figura 1): da una parte l Italia che ha perso di più e recupera meno, dall altra Francia e Germania che, anche in virtù del buon andamento della domanda interna, sono tornate a crescere già dopo la caduta del 2009 e presentano nel 2015 un valore del PIL che supera, rispettivamente, del 3.4% e del 7.1% il valore del 2007. Tra le grandi economie continentali, la Spagna è quella che, insieme all Italia, ha sofferto di più il primo e il secondo shock recessivo 1; dal 2014, tuttavia, dimostra tassi di 1 Le retribuzioni in Italia: gli effetti della recessione e le prospettive future, Centro Europa Ricerche e Fondazione Di Vittorio, aprile 2016 2

crescita sostenuti, ottenuti soprattutto a scapito del lavoro. L Italia, invece, stenta a ripartire e i segnali di crescita sono ancora molto deboli. Per comprendere meglio l intensità della crisi in Italia, appare utile prendere in considerazione anche gli indicatori della domanda interna (in particolare investimenti e consumi). L andamento dei consumi in Italia (figura 2) è l unico, con la Spagna, che è sceso sotto quota 100 (93,7), la Spagna è ancora di circa 2 punti inferiore all Italia, ma il suo andamento nel 2014 e più ancora nel 2015 è comunque risultato più robusto. Francia e Germania, di contro, non hanno subìto contrazioni significative della spesa delle famiglie nel corso dell intero periodo di osservazione. Figura 1: PIL a prezzi 2010 (numeri indice, 2007=100) Figura 2: Spesa per consumi finali privati a prezzi 2010 (numeri indice, 2007=100) 3

A sintesi di questi andamenti, l Italia risulta aver perso, nell intervallo 2007-2015, 1.6 e 1.3 punti di quota, rispettivamente, sul PIL e sui consumi dell area euro. L altra componente della domanda, gli investimenti fissi (figura 3), ha sofferto in Italia una contrazione molto rilevante nel 2008 e, più ancora, nel 2009 (-12.7% rispetto al 2007), per cedere nuovamente nel 2012, nel 2013 e ancora nel 2014, fino a 30.3% rispetto al valore pre-crisi (nel 2015 si osserva solo un modestissimo recupero). Lo stesso aggregato riferito alla zona Euro ha subìto, dopo la caduta del 2009, oscillazioni limitate, con una discesa nel 2013 del 5.8% rispetto al 2011, quasi completamente riassorbita nei due anni successivi. Figura 3: Formazione di investimenti fissi lordi a prezzi 2010 (numeri indice, 2007=100) La produttività del lavoro misurata attraverso il rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate (figura 4.2) è diminuita con la prima recessione nella misura del 2.8% rispetto al 2007, per recuperare il livello pre-crisi nel 2010 e oscillare intorno allo stesso valore fino al 2015. Di contro la produttività media nella zona euro, dopo la flessione del 2009, comunque più contenuta (-1.2%), ha seguito un trend ascendente segnando nel 2015 +5.6% rispetto al 2007. Bisogna aggiungere che la produttività del lavoro era in Italia relativamente bassa rispetto alle altre grandi economie europee già prima della crisi del 2008-2009, risultando molto modesto l aumento osservato nei primi anni duemila (Istat, 2012). Notevole l incremento della produttività realizzato in Spagna (+12.1% nel 2015 rispetto al 2007), in un contesto di radicale riassetto del mercato del lavoro che, come vedremo, ha comportato un drammatico ridimensionamento della platea degli occupati. 4

Guardando poi la produttività totale dei fattori 2 - che misura la crescita del valore aggiunto attribuibile al progresso tecnico, a miglioramenti nella conoscenza e nell efficienza dei processi produttivi (figura 4.1) il calo è ancora più forte. Si è ridotta in misura consistente con il primo shock recessivo (-5.5% nel 2009 rispetto al 2007) e, dopo il recupero parziale segnato nel 2010 e nel 2011, è diminuita nuovamente nel 2012 e da allora oscilla su valori prossimi a quelli del 2009. Di contro in Germania, dove pure la produttività dei fattori ha subìto nel 2009 una contrazione relativa sovrapponibile a quella osservata in Italia, l incremento nel 2010 e nel 2011 è stato molto più sostenuto, la flessione nel biennio 2012-2013 più contenuta e ampiamente compensata dall aumento osservato nei due anni successivi (il valore del 2015 si collocava sopra quello pre-crisi). La produttività totale media della zona euro ha seguito lo stesso andamento osservato in Germania, sebbene con variazioni di intensità ridotta. In Spagna la diminuzione del 2009 è stata modesta, quasi completamente riassorbita già nel 2010: da allora la produttività totale risulta moderatamente crescente, con una piccola accelerazione nel 2015. Figura 4.1: Produttività reale oraria del lavoro (numeri indice, 2007=100) Fonte: elaborazioni FdV su dati Eurostat Figura 4.2: Produttività totale dei fattori (numeri indice, 2007=100) 2 È calcolata come rapporto tra l indice di volume del valore aggiunto e l indice di volume dei fattori primari (lavoro e capitale). La misura di volume dei fattori primari è costituita da un indice composito ottenuto ponderando i tassi di variazione dell input di capitale e delle ore lavorate con le quote delle rispettive remunerazioni sul valore aggiunto a prezzi correnti. 5

Sul versante occupazione (dati di contabilità nazionale), l Italia perdeva nel 2013, dopo il secondo shock recessivo, il 5.6% del totale occupati stimato nel 2007 (un milione e 395 mila occupati in meno) e nei due anni successivi ha limato la flessione soltanto di 6 decimi di punto, portandola a -5% (figura 5): il peso degli occupati in Italia sul totale occupati nella zona Euro è rimasto pressoché stabile (intorno al 16.3%) fino al 2012 per ridursi nel 2013 al 15.9% e flettere ancora leggermente nel 2014 e 2015. Un caso a parte è la Spagna, dove l emorragia di posti di lavoro nel periodo 2009-2013 è stata eccezionale: nonostante la notevole crescita osservata negli ultimi due anni (+3.9%), gli occupati nel 2015 sono ancora nell ordine del 13% in meno rispetto al 2007. Figura 5: Occupati in alcuni Paesi europei (numeri indice, 2007=100) 6

Come si vede, è nel corso della seconda fase recessiva che l andamento della produzione, dei consumi, degli investimenti e della produttività, nonché quello dell occupazione osservati in Italia si discostano dalle traiettorie degli stessi indicatori nei principali Paesi europei; lo scollamento peraltro si è accentuato negli ultimi due anni. La dinamica salariale L andamento dell economia ha contribuito a contenere nel nostro Paese la dinamica salariale: tra il 2007 e il 2012 le retribuzioni nominali sono aumentate in Italia del 12.5% (figura 6) contro un incremento della media della zona euro del 16.8%; in termini reali (l indice è calcolato sulla media delle retribuzioni annuali dei dipendenti full time e full year, a prezzi 2015, figura 7) sono diminuite nel 2011 e soprattutto nel 2012 (-3% rispetto al 2011), per seguire nei tre anni successivi un trend in leggera ascesa e collocarsi nel 2015 a -1.7 punti percentuali sotto il valore registrato nel 2007 (in Spagna sono stimate a +5%, in Francia a +8.5% e in Germania a +9.3%). Figura 6: Retribuzione nominale per dipendente (numeri indice, 2007=100) Figura 7: Retribuzione media reale annuale al netto dell inflazione (numeri indice, 2007=100) 7

Fonte: elaborazioni FdV su dati OECD Se confrontiamo le retribuzioni a parità di potere d acquisto, nel 2015 il salario medio in Italia è valutato 34140 dollari, pari all 83% della retribuzione media nei Paesi OCSE (41253 dollari), un valore inferiore anche a quello spagnolo (36325 dollari). Deriva dagli andamenti delle retribuzioni e della produttività del lavoro la dinamica recente della quota del lavoro3 sul prodotto: se con la prima scossa recessiva del 2008-2009 la percentuale destinata a remunerare il lavoro è aumentata nei paesi della zona Euro per effetto della scelta da parte delle imprese di tenere manodopera in eccesso nella prospettiva di una prossima ripresa dell attività produttiva (labor hoarding), in Italia, diversamente da quanto osservato in Germania e Francia, quella percentuale è declinante dal 2010 e risulta nel 2015 quasi un punto sotto il valore del 2009, 3.2 punti più bassa della quota rilevata in Germania (nel 2007 la differenza era -1.6 punti) e quasi 5 punti sotto quella osservata in Francia (nel 2007 la differenza era -3.2 punti). Figura 8: Quota del lavoro in percentuale del valore aggiunto 3 Adjusted waged share: salario per dipendente espresso come percentuale del prodotto interno lordo pro occupato a prezzi di mercato. 8

La Spagna rappresenta un caso particolare: la contrazione della quota-lavoro negli ultimi 6 anni, infatti, non ha avuto uguali nelle grandi economie occidentali ed è paragonabile a quella osservata in Grecia nello stesso periodo (è passata dal 58.7% del 2009 al 54.5% del 2015, un punto e mezzo sotto il valore del 2007 ma comunque ancora sopra la quota stimata in Italia). Sintesi La Fondazione Di Vittorio ha preso in esame alcuni dei principali indicatori economici in Italia dal 2007 (anno che precede la grande crisi) fino al 2015 e li ha confrontati con l andamento dell area euro e di alcuni dei principali paesi europei a noi paragonabili (Germania, Francia, Spagna). Questo primo report di ricerca avrà cadenza periodica nei prossimi anni. Le indicazioni che emergono sono nette. Il PIL italiano è quello che ha maggiormente subito gli effetti della crisi: facendo 100 l indice del 2007 solo Spagna e Italia scendono sotto questa quota, ma in Italia il calo è maggiore (oltre 8 punti). In questo quadro, sia la produttività totale dei fattori (-5,4% rispetto al 2007), che la produttività reale oraria del lavoro in Italia (-0,1% rispetto al 2007), sono le più basse 9

fra quelle prese in esame e non certo per la dinamica delle retribuzioni come molti sostengono. La dinamica delle retribuzioni nominali e reali nel periodo 2007/2015 è risultata infatti in Italia la più debole tra quelle dei paesi presi in esame. Il vero problema italiano si chiama dunque investimenti come dimostrano i 17 punti di ritardo dall area euro, i 37 di distacco dalla Germania e l andamento ancora stagnante nel corso del 2015. Questo è il vero gap da colmare. Riferimenti bibliografici Istat (2012), Misure di produttività, Statistiche Report, novembre 2012, Roma Pennacchi L. (2015), La crisi e la riformabilità del capitalismo. Lavoro e investimenti per un nuovo modello di sviluppo, in Riforma del capitalismo e democrazia economica, Ediesse, Roma Sylos Labini F. (2016), Rischio e previsione, cosa può dirci la scienza sulla crisi, Laterza, Roma-Bari 10

11