Storia delle istituzioni politiche a.a

Documenti analoghi
Lo Stato giurisdizionale

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica

Istituzioni di diritto pubblico

Storia delle istituzioni politiche

Poteri e forme dello Stato

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Monarchie e Stati regionali

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Legge federale sul Consiglio della magistratura

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

Storia delle istituzioni politiche

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

SULLA FLESSIBILITÀ DELLO STATUTO ALBERTINO

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Storia delle istituzioni dell Italia unita

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Presentazione. Cecilia CORSI

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Grosseto, 27 febbraio 2014

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

LE PERSONE GIURIDICHE

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Il termine al singole può essere usato con tre differenti accezioni:

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Guerra dei trent anni ( )

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

L'EUROPA DOPO IL MILLE

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Parte I IL QUADRO TEORICO

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

DIRITTO COSTITUZIONALE

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Cosa è il diritto? (premessa1)

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE DELLE FONTI. Legge 17 marzo 1898 n. 80: 38n.

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Domande di Diritto Costituzionale

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

La Società ed i suoi Attori

Storia di Roma tra diritto e potere

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

DISPENSA N novembre 2012

Idee e linguaggi della politica MODULO I

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

NOSTRA SIGNORA PESCARA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Attività professionale. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Periodo di lotte per l'eredità

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Transcript:

C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione 1 Profili storici generali dello Stato di giustizia

Assetti corporativi / 1 Che cosa è un corpo [universitas, persona ficta] in senso storico-giuridico? CORPO è un soggetto giuridico collettivo, a carattere organico e olistico Esso è costituito da persone fisiche, dotato di personalità di giuridica ma in antico regime anche e soprattutto titolare di poteri pubblici che esercita al proprio interno, sui membri che lo compongono, e talvolta verso l esterno. Esso gode di specifica potestà normativa, amministrativa e giurisdizionale; è quindi dotato di statuti, di patrimonio e talora di potestà impositiva ed è competente del giudizio in prima istanza sulle violazioni ai propri regolamenti.

Documento 1 Capitolato di assunzione del titolo di duca di Gheldria da parte dell imperatore germanico Carlo V Asburgo (1543) [fonte: G. Dall Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004, pp. 144]

Assetti corporativi / 2 Quale principio di aggregazione tiene assieme lo Stato? societas universitas [Michael Oakshott, On human conduct, Clarendon Press, 1975]

1/5 Assetti corporativi / 3 Che relazione si instaura fra corpi e sovrano? - relazione di alterità - relazione di comune appartenenza - relazione di inclusione e rappresentanza - relazione di gerarchia

Caratteri generali dello Stato giurisdizionale / 1 - MONARCHIA come forma di governo più diffusa; - Concetto alto del RE / PRINCIPE, che incarna la comunità politica e che la sovrasta, figura di Dio in terra, con attributi sacrali;

Caratteri generali dello Stato giurisdizionale / 2 - Realtà di un tessuto sociale e territoriale per corpi ; - Poteri pubblici diffusi, che configurano un PLURALISMO ISTITUZIONALE; - Diritto non posto dal sovrano, ma promanante dai corpi di cui si compone l entità politica: PARTICOLARISMO GIURIDICO e ASSENZA DI NORME GENERALI; - Statuto proprio di ciascun soggetto politicamente rilevante: DIFFERENZA e SPECIFICITA ;

Caratteri generali dello Stato giurisdizionale /3 - GESTIONE PATTIZIA, bilaterale e particolare delle relazioni fra il signore e i vari soggetti. - Centralità della funzione di erogazione della giustizia e di tutela della pace collettiva: DECLINAZIONE GIURISDIZIONALE del governo; - Iurisdictio come asse del potere; configurazione giudiziaria degli organi del potere: governo PER MAGISTRATURE - Carattere ex post dell attività dei poteri pubblici, di tipo contenzioso.

Effetti di questo assetto dello Stato giurisdizionale / 1 - Forte ruolo delle parti, dotate di soggettività spesso più forte di quella dello Stato stesso - Diseguaglianza, particolarismo - Compagine poco coesa, sgranata, che tende a disaggregarsi - Conflittualità interna elevata - Alto livello di coercizione interna ai corpi compressione dell individuo

Effetti di questo assetto dello Stato giurisdizionale / 2 - Adattabilità e flessibilità - Componibilità - Limitato assorbimento di risorse - MODELLO DI STATO LEGGERO

Elementi dello Stato giurisdizionale / 1 Si parte da 2 poli in varia relazione tra loro: - MONARCA: centro sovraordinato che rappresenta la comunità politica, coordina ed equilibra - una PLURALITA DI CORPI con sfera di autonomia e di autogoverno e tuttavia anche inclusi nell insieme, rappresentati a partire dal XIV secolo, da una ASSEMBLEA del Regno [forma dello Stato per ceti ]

Elementi dello Stato giurisdizionale / 2 Il monarca: - Figura di Dio in terra - Capo religioso - Giudice - Miles - Taumaturgo Cfr. Tommaso d Aquino, De regimine principum, XIII secolo

La rappresentanza del Regno di fronte al re - La curia regis - L assemblea dei magnati - Le assemblee di ceto (fine XIII-XVI secolo): Inghilterra: Parlamento Francia: Stati generali Impero germanico: Dieta imperiale / Principati dell Impero: Diete territoriali Castiglia: Cortes