COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

INDICE ART 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 ART 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 ART 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE...

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

Coordinate in formato decimale (WGS84)

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

Engineering 2K S.p.A.

SANTE ZENNARO EDIFICIO "P" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Pirandello 12 - Imola

RELAZIO E TEC ICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG)

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

MEROTTO FIORI SRL Via Borgo Furo, Sernaglia della Battaglia - TV

Relazione di verifica protezione contro il rischio di fulminazione CEI Sommario

E.R.S.U! COMUNE DI SASSARI

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO

Città di Nardò. Provincia di Lecce

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Verifica della Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

Calcolo probabilità di fulminazione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) -

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

Protezione contro i fulmini

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C Farra d Alpago (BL)

R S E Z Z R H L F A

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista:

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.: Internet:

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. STRUTTURE METALLICHE (D.Lgs. 81/08, art. 29 e art DPR 462/01 art. 2)

STRUTTURA: Ponteggio metallico a telai prefabbricati. SINTESI DELLA VALUTAZIONE: Struttura AUTOPROTETTA

OSPEDALE ESEMPIO COMUNE DI TRIESTE Provincia TS

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC)

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE

SOMMARIO 1 CALCOLO PER IL RISCHIO DI FULMINAZIONE CALCOLI DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLI ILLUMINOTECNICI... 11

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

Comune di Crespellano Ampliamento Centro Sportivo Relazione Sistemi impiantistici elettrici

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10):2013 Parte 2: Valutazione del rischio

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale

NOTA TECNICA CIRCA OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEI E DAL D.LGS 81/08

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna

C O M U N E D I C E R V I A

Comune di San Giorgio su Legnano Provincia di Milano

Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

LE ZONE Z S NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E NELLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA SOMMARIO

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

CENTRO SOCIALE SASSO MORELLI

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. STRUTTURE METALLICHE (DLgs 81/08, art. 29 e art DPR 462/01 art. 2)

Transcript:

COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione Oggetto Intervento: SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO SITA NEL QUARTIERE BORGO PANIGALE IN VIA SANTORRE DI SANTAROSA N.2 Codice intervento 4201 Descrizione Intervento intervento Tipologia opere: Progetto:Esecutivo PROGETTO AMPLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO PROGETTISTI: PROGETTISTI: Architettonico: Strutture: Impianti meccanici: Impianti elettrici: Collaboratore prog.imp.elettrici arch. Benedetta Corsano Annibaldi ing. Giovanni Manfredini Per.Ind: Davide Capuzzi Per. Ind. Davide Capuzzi p.i. Andrea Ravanelli Responsabile del procedimento: Ing. Fabio Andreon Titolo dell elaborato intervento RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI N elaborato TE- 05 1 31/10/14 RELAZIONE PROTEZIONE CONTRO FULMINI Per.Ind. D.CAPUZZI N Rev Data Rev Descrizione Revisione Redazione

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI BOLOGNA Descrizione struttura: SCUOLE ALDO MORO Indirizzo: SANTORRE DI SANTAROSA N.2 Comune: BOLOGNA Provincia: BO

SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura 4.3 Dati relativi alle linee esterne 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R 1 di perdita di vite umane 6.1.1 Calcolo del rischio R 1 6.1.2 Analisi del rischio R 1 7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE 7.1 Analisi della convenienza economica 8. CONCLUSIONI 9. APPENDICI 10. ALLEGATI Disegno della struttura Grafico area di raccolta AD Grafico area di raccolta AM

1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - la scelta delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme: - CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-4 "Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture" Febbraio 2013; - CEI 81-3 "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d'italia, in ordine alfabetico" Maggio 1999; - CEI 81-29 "Linee guida per l'applicazione delle norme CEI EN 62305" Febbraio 2014.

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE L'individuazione della struttura da proteggere è essenziale per definire le dimensioni e le caratteristiche da utilizzare per la valutazione dell'area di raccolta. La struttura che si vuole proteggere coincide con un intero edificio a sé stante, fisicamente separato da altre costruzioni. Pertanto, ai sensi dell'art. A.2.2 della norma CEI EN 62305-2, le dimensioni e le caratteristiche della struttura da considerare sono quelle dell'edificio stesso. 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra Come rilevabile dalla norma CEI 81-3, la densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato nel comune di BOLOGNA in cui è ubicata la struttura vale: 4.2 Dati relativi alla struttura N t = 2,5 fulmini/km² anno La pianta della struttura è riportata nel disegno (Allegato Disegno della struttura). La destinazione d'uso prevalente della struttura è: scolastico In relazione anche alla sua destinazione d uso, la struttura può essere soggetta a: - perdita di vite umane - perdita economica In accordo con la norma CEI EN 62305-2 per valutare la necessità della protezione contro il fulmine, deve pertanto essere calcolato: - rischio R1; Per valutare la convenienza economica ad adottare le misure di protezione, è necessario calcolare il rischio R4. L edificio ha struttura portante metallica o in cemento armato con ferri d armatura continui. 4.3 Dati relativi alle linee elettriche esterne La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche: - Linea di energia: ENEL Le caratteristiche delle linee elettriche sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle linee elettriche.

4.4 Definizione e caratteristiche delle zone Tenuto conto di: - compartimenti antincendio esistenti e/o che sarebbe opportuno realizzare; - eventuali locali già protetti (e/o che sarebbe opportuno proteggere specificamente) contro il LEMP (impulso elettromagnetico); - i tipi di superficie del suolo all'esterno della struttura, i tipi di pavimentazione interni ad essa e l'eventuale presenza di persone; - le altre caratteristiche della struttura e, in particolare il lay-out degli impianti interni e le misure di protezione esistenti; sono state definite le seguenti zone: Z1: SCUOLA PARTE NUOVA Le caratteristiche delle zone, i valori medi delle perdite, i tipi di rischio presenti e le relative componenti sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle Zone. 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE L'area di raccolta AD dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata graficamente secondo il metodo indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.2, ed è riportata nel disegno (Allegato Grafico area di raccolta AD). L'area di raccolta AM dei fulmini a terra vicino alla struttura, che ne possono danneggiare gli impianti interni per sovratensioni indotte, è stata valutata graficamente secondo il metodo indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.3, ed è riportata nel disegno (Allegato Grafico area di raccolta AM). Le aree di raccolta AL e AI di ciascuna linea elettrica esterna sono state valutate analiticamente come indicato nella norma CEI EN 62305-2, art. A.4 e A.5. I valori delle aree di raccolta (A) e i relativi numeri di eventi pericolosi all anno (N) sono riportati nell'appendice Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. I valori delle probabilità di danno (P) per il calcolo delle varie componenti di rischio considerate sono riportate nell'appendice Valori delle probabilità P per la struttura non protetta. 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R1: perdita di vite umane 6.1.1 Calcolo del rischio R1 I valori delle componenti ed il valore del rischio R1 sono di seguito indicati. Z1: SCUOLA PARTE NUOVA

RA: 1,06E-08 RB: 2,65E-07 RU(FM E LUCI): 3,43E-12 RV(FM E LUCI): 8,56E-11 Totale: 2,76E-07 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 2,76E-07 6.1.2 Analisi del rischio R1 Il rischio complessivo R1 = 2,76E-07 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05 7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Poiché il rischio complessivo R1 = 2,76E-07 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05, non occorre adottare alcuna misura di protezione per ridurlo. Si è comunque ritenuto opportuno adottare le misure di protezione seguenti: - nella zona Z1 - SCUOLA PARTE NUOVA: - Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: cartelli monitori L adozione di queste misure di protezione modifica i parametri e le componenti di rischio. I valori dei parametri per la struttura protetta sono di seguito indicati. Zona Z1: SCUOLA PARTE NUOVA PA = 1,00E+00 PB = 1,0 PC (FM E LUCI) = 1,00E-02 PC = 1,00E-02 PM (FM E LUCI) = 4,00E-04 PM = 4,00E-04 PU (FM E LUCI) = 1,00E-03 PV (FM E LUCI) = 1,00E-02 PW (FM E LUCI) = 1,00E-02 PZ (FM E LUCI) = 1,00E-02 rt = 0,001 rp = 0,5 rf = 0,01 h = 5 Rischio R1: perdita di vite umane

I valori delle componenti di rischio per la struttura protetta sono di seguito indicati. Z1: SCUOLA PARTE NUOVA RA: 1,06E-08 RB: 2,65E-07 RU(FM E LUCI): 3,43E-13 RV(FM E LUCI): 8,56E-11 Totale: 2,76E-07 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 2,76E-07 7.1 Analisi della convenienza economica L analisi della convenienza economica della protezione è stata condotta come indicato dalla norma CEI EN 62305-2 calcolando il risparmio annuo, in termini di perdite economiche, che ogni soluzione permette di ottenere, al fine di individuare la più conveniente. I valori economici relativi alla struttura sono indicati nell'appendice Caratteristiche delle zone. Il costo delle misure di protezione è di seguito indicato. Z1 - SCUOLA PARTE NUOVA - Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: cartelli monitori - costo: 100,00 I valori assunti per il tasso di interesse, ammortamento e manutenzione delle misure di protezione è di seguito indicato: - Interesse: 8 % - Ammortamento: 5 anni - Manutenzione: 1 % Il valore delle componenti del rischio R4 per la struttura non protetta è di seguito indicato: Z1: SCUOLA PARTE NUOVA RB: 1,55E-05 RC: 1,55E-08 RM: 4,82E-08

RV(FM E LUCI): 5,00E-09 RW(FM E LUCI): 5,00E-10 RZ(FM E LUCI): 5,00E-08 Il valore delle perdite residue CRL è stato calcolato in conformità all appendice D della norma CEI EN 62305-2 sulla base dei nuovi valori che le componenti del rischio R4 assumono una volta adottate le misure di protezione previste nelle soluzioni individuate. Il valore delle perdite CL per la struttura non protetta e quello delle perdite residue CRL per la struttura protetta secondo le varie soluzioni individuate è di seguito indicato. Zona Z1 - SCUOLA PARTE NUOVA Perdite senza protezioni: 23,43 Perdite con protezioni: 23,43 Costo delle misure di protezione: 29,00 Risparmio: -29,00 Totale perdite senza protezioni: 23,43 Totale perdite con protezioni: 23,43 Totale costo delle misure di protezione: 29,00 Totale risparmio: -29,00 8. CONCLUSIONI A seguito dell'adozione delle misure di protezione (che devono essere correttamente dimensionate) vale quanto segue. Rischi che non superano il valore tollerabile: R1 SECONDO LA NORMA CEI EN 62305-2 LA STRUTTURA E' PROTETTA CONTRO LE FULMINAZIONI. Secondo la guida CEI 81-29, per verificare in modo agevole che non sia compromessa la funzionalità della struttura e dei suoi impianti si è fatto riferimento alla frequenza di danno. A tale riguardo vedasi le note allegate alla presente relazione. Data 31/10/2014 Timbro e firma

9. APPENDICI APPENDICE - Caratteristiche della struttura Dimensioni: vedi disegno Coefficiente di posizione: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore (CD = 0,5) Schermo esterno alla struttura: assente Densità di fulmini a terra (fulmini/km² anno) Nt = 2,5 APPENDICE - Caratteristiche delle linee elettriche Caratteristiche della linea: ENEL La linea ha caratteristiche uniformi lungo l'intero percorso Tipo di linea: energia - interrata Lunghezza (m) L = 100 Resistività (ohm x m) r = 400 Coefficiente ambientale (CE): urbano SPD ad arrivo linea: livello I (PEB = 0,01) APPENDICE - Caratteristiche delle zone Caratteristiche della zona: SCUOLA PARTE NUOVA Tipo di zona: interna Tipo di pavimentazione: ceramica (rt = 0,001) Rischio di incendio: ordinario (rf = 0,01) Pericoli particolari: medio rischio di panico (h = 5) Protezioni antincendio: manuali (rp = 0,5) Schermatura di zona: assente Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: nessuna Impianto interno: FM E LUCI Alimentato dalla linea ENEL Tipo di circuito: Cond. attivi e PE con stesso percorso (spire fino a 10 m²) (Ks3 = 0,2) Tensione di tenuta: 1,0 kv Tensione indotta trascurabile Sistema di SPD - livello: I (PSPD = 0,01) Valori medi delle perdite per la zona: SCUOLA PARTE NUOVA Rischio 1 Numero di persone nella zona: 160 Numero totale di persone nella struttura: 400 Tempo per il quale le persone sono presenti nella zona (ore all'anno): 1500 Perdita per tensioni di contatto e di passo (relativa a R1) LA = LU = 6,85E-07 Perdita per danno fisico (relativa a R1) LB = LV = 1,71E-05 Rischio 4 Valore dei muri ( ): 1300000 Valore del contenuto ( ): 50000 Valore degli impianti interni inclusa l'attività ( ): 150000

Valore totale della struttura ( ): 1500000 Perdita per avaria di impianti interni (relativa a R4) LC = LM = LW = LZ = 1,00E-04 Perdita per danno fisico (relativa a R4) LB = LV = 1,00E-03 Rischi e componenti di rischio presenti nella zona: SCUOLA PARTE NUOVA Rischio 1: Ra Rb Ru Rv Rischio 4: Rb Rc Rm Rv Rw Rz APPENDICE - Frequenza di danno Frequenza di danno tollerabile FT = 0,10 Non è stata considerata la perdita di animali Applicazione del coefficiente rf alla probabilità di danno PEB e PB: no Applicazione del coefficiente rt alla probabilità di danno PTA e PTU: no FS1: Frequenza di danno dovuta a fulmini sulla struttura FS2: Frequenza di danno dovuta a fulmini vicino alla struttura FS3: Frequenza di danno dovuta a fulmini sulle linee entranti nella struttura FS4: Frequenza di danno dovuta a fulmini vicino alle linee entranti nella struttura Zona Z1: SCUOLA PARTE NUOVA FS1: 1,55E-02 FS2: 4,82E-04 FS3: 9,95E-06 FS4: 5,00E-04 Totale: 1,65E-02 APPENDICE - Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi Struttura Area di raccolta per fulminazione diretta della struttura AD = 1,24E-02 km² Area di raccolta per fulminazione indiretta della struttura AM = 4,82E-01 km² Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura ND = 1,55E-02 Numero di eventi pericolosi per fulminazione indiretta della struttura NM = 1,21E+00 Linee elettriche Area di raccolta per fulminazione diretta (AL) e indiretta (AI) delle linee: ENEL AL = 0,004000 km² AI = 0,400000 km²

Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta (NL) e indiretta (NI) delle linee: ENEL NL = 0,000500 NI = 0,050000 APPENDICE - Valori delle probabilità P per la struttura non protetta Zona Z1: SCUOLA PARTE NUOVA PA = 1,00E+00 PB = 1,0 PC (FM E LUCI) = 1,00E-02 PC = 1,00E-02 PM (FM E LUCI) = 4,00E-04 PM = 4,00E-04 PU (FM E LUCI) = 1,00E-02 PV (FM E LUCI) = 1,00E-02 PW (FM E LUCI) = 1,00E-02 PZ (FM E LUCI) = 1,00E-02

Allegato - Area di raccolta per fulminazione diretta AD Area di raccolta AD (km²) = 1,24E-02 Descrizione struttura: SCUOLE ALDO MORO Indirizzo: SANTORRE DI SANTAROSA N.2 Comune: BOLOGNA Provincia: BO

Allegato - Area di raccolta per fulminazione indiretta AM Area di raccolta AM (km²) = 4,82E-01 Descrizione struttura: SCUOLE ALDO MORO Indirizzo: SANTORRE DI SANTAROSA N.2 Comune: BOLOGNA Provincia: BO

Allegato - Disegno della struttura Descrizione struttura: SCUOLE ALDO MORO Indirizzo: SANTORRE DI SANTAROSA N.2 Comune: BOLOGNA Provincia: BO

Note: Nell effettuare l analisi del rischio "a regola d'arte", non è possibile limitarsi a valutare se è obbligatorio adottare protezioni (danni sociali), ma occorre anche verificare che il fulmine non comprometta in modo inaccettabile la funzionalità e le prestazioni della struttura e/o degli impianti in essa contenuti (danni economici). Infatti, non è possibile, ad esempio, considerare a regola d'arte un impianto che ad ogni temporale va fuori servizio a causa delle sovratensioni. In considerazione di ciò per verificare in modo agevole che non sia compromessa la funzionalità della struttura e dei suoi impianti,si è proceduto secondo la guida CEI 81-29, facendo riferimento alla frequenza di danno. La frequenza di danno (F) è il numero di volte in un anno che un fulmine può causare un danno alla struttura da proteggere. Poiché ogni danno comporta una perdita economica, la frequenza di danno è anche la frequenza con cui si verifica una perdita economica nella struttura da proteggere. In formula, la frequenza di danno (F) è il prodotto tra il numero (N) di eventi pericolosi all'anno e la probabilità (P) che all'evento pericoloso segua il danno (F = NP). Se si moltiplica la frequenza di danno per l'entità del danno (d), si ottiene il valore del rischio relativo alle perdite economiche (R4 = F d = N P d). Il vantaggio di riferirsi alla frequenza di danno (F) anziché al rischio (R4) è proprio quello che non occorre conoscere l'entità del danno (d). Un elevata frequenza di danno può compromettere inaccettabilmente la funzionalità della struttura e dei suoi impianti. Il valore della frequenza di danno tollerabile (FT) può essere definito dal gestore della struttura in relazione alle proprie necessità, ad es. in relazione all'affidabilità richiesta agli impianti. Secondo la guida CEI 81-29, il valore massimo non dovrebbe essere superiore a 0,1 (cioè un danno ogni dieci anni), valore che ZEUS propone di default, e che è stato adottato nella presente Relazione di calcolo. La frequenza di danno è calcolata come somma delle frequenze parziali dei danni relative alle varie sorgenti di danno che interessano la struttura (S1: fulmini sulla struttura, S2: fulmini vicino alla struttura, S3: fulmini sulle linee entranti nella struttura, S4: fulmini vicino alle linee entranti nella struttura). Infine, è bene ricordare che, in ogni caso, il committente ha comunque facoltà di rinunciare all'installazione delle misure di protezione necessarie per garantire la funzionalità della struttura e dei suoi impianti. In tale evenienza, è opportuno che il progettista/installatore acquisisca, in modo formale, la volontà del committente, ad evitare di essere chiamato a posteriori a rispondere dei danni subiti. Il committente, infatti, potrebbe obiettare in futuro di non essere stato informato che la frequenza di danno era elevata e che con provvedimenti, magari dal costo contenuto, poteva proteggere la struttura e i suoi impianti. La facoltà per il committente di rinunciare all'installazione delle misure di protezione non trova applicazione se queste sono necessarie per ridurre i rischi R1, R2, R3. La "Frequenza di danno" è considerata per i nuovi progetti creati in seguito alla pubblicazione della guida CEI 81-29.