Interventi di affinamento trattamenti terziari

Documenti analoghi
TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Foto aerea di un impianto di depurazione

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Depuratori prefrabbricati modulari

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

(Aggiornamento al 03/2011)

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

Impianti di Trattamento Acque

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Scheda F ACQUE REFLUE

Linee guida per la gestione degli impianti di depurazione nel corso di eventi estremi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa abitanti equivalenti.

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

CAPACITÀ PRESTAZIONALI DEI DEPURATORI OPERANTI NEL SISTEMA IDRICO DEI REGI LAGNI. Rilievi Aggiornati al 2010.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Scheda F ACQUE REFLUE

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Filtro percolatore anaerobico

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

2. IMPIANTI SOVRACCARICATI

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

reale di recupero energetico

Depurazione naturale e fitodepurazione

Corso Base Depurazione

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

Rifiuti liquidi e fangosi

CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012)

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Vera e propria prestazione di depurazione con un efficacia di rimozione delle particelle fino al 99,997%

IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI

Transcript:

Interventi di affinamento trattamenti terziari 1

Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica della falda reimpiego industriale riciclo ad uso potabile reimpiego in agricoltura Rimozione della sostanza sospesa e disinfezione: ossatura base di molti schemi di trattamento Alcuni trattamenti come la filtrazione su sabbia e/o l adsorbimento su carbone attivo granulare (GAC) possono essere utilizzati senza l obiettivo del riutilizzo ma solo per migliorare il livello di depurazione (es. rimozione del colore in un impianto misto urbano-industriale) 2

3

4

CFS = chiariflocculazione F = filtrazione S = stacciatura CF = coagulazione + filtrazione CFF = CF + flocculazione D = disinfezione SB = stagni biologici LS = lagune di stoccaggio Schemi proponibili per ottenere diverse caratteristiche qualitative per il reimpiego in agricoltura; ad es. livello A ortaggi; livello B frutta e pascoli; livello C colture a pieno campo non alimentari. A liquame depurato biologicamente e non disinfettato. 5

Interventi di carattere generale 6

MIGLIORIE ALLA LINEA FANGHI Stabilizzazione aerobica termofila digestione anaerobica con recupero energetico integrale disidratazione sostituzione dei letti di essiccamento con sistemi di disidratazione meccanica; utilizzo di sistemi di meccanici che conseguono più elevate concentrazione di secco; adozione (negli impianti medio-grandi) di nuovi trattamenti (tipo l essiccamento termico specie) che rendono il trattamento più completo ed integrato in funzione del sistema di smaltimento; tra l altro potendo utilizzare, come fonte calorica, il biogas autoprodotto. 7

MIGLIORIE ALLA STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO DEL PROCESSO INTERVENTI FINALIZZATI AD UN MIGLIOR INSERIMENTO AMBIENTALE DELL IMPIANTO Miglioramento degli aspetti estetici (inserimento paesaggistico) Contenimento dei fattori di effettivo disturbo (rumori e soprattutto odori, con copertura per esempio dei pretrattamenti e ispessitori del fango) 8

FILTRO BIOLOGICO I microrganismi aderiscono ad un supporto solido 9

10

DEODORIZZAZIONE CON TRATTAMENTO CHIMICO 11

CONCLUSIONI Potenziamento per sopravvenuto sovraccarico e/o necessità di rispettare limiti più severi Esistono molte alternative (anche da adottare insieme) già note: adeguamento della fornitura di ossigeno, temporizzazione del funzionamento degli aeratori, suddivisione del reattore biologico in una zona aerobica ed in una zona anossica, dosaggio di chemicals, ecc.) In fase di ricerca: nitro-denitrificazione in simultanea, idrolisi del fango primario, separazione della biomassa con sistemi a membrana) Interesse attuale verso: grigliatura spinta, flottazione, sedimentazione a pacchi lamellari, sistemi a coltura adesa (stadio separato o sistema ibrido) Prima di attuare un determinato intervento è consigliabile effettuare una verifica di funzionalità dell impianto 12

Scelta dell intervento (risultati da conseguire): Configurazione pre-esistente (schema di processo, fasi specifiche di trattamento, vasche esistenti, ecc.) Caratteristiche del liquame (eventuale presenza di componente industriale, reflui speciali, ecc.) Disponibilità di spazi e localizzazione (nuovi comparti, contenimento impatto visivo, rumori e odori, ecc.) Flessibilità e modularità (periodicità del carico influente, suo prevedibile trend evolutivo) Semplicità di costruzione e gestione (specie per i piccoli impianti); Costi di investimento ed esercizio (introiti da trattamento reflui speciali o nuovi scarichi industriali). 13