Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Caratteristiche di materiali

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Sollecitazioni delle strutture

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

APPUNTI DI TECNOLOGIA

7 aprile Annalisa Tirella.

Presentazione del MATMEC

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Prova di trazione e compressione

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Proprietà meccaniche

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

I Materiali Compositi

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

Lezione Il calcestruzzo armato I

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Comportamento meccanico dei materiali

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

PROVE MECCANICHE DI CREEP

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Proprietà Meccaniche

METROLOGIA E METROLOGIA D OFFICINA

Introduzione alle proprietà meccaniche

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

PROPRIETA DEI MATERIALI

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Lezione n Forze elastiche

I materiali nel cemento armato

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo

Proprietà fisico-meccaniche dei materiali reologia dello stato solido

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Transcript:

Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT

Classificazione dei materiali Elementi metallici (Fe,Cu,Al,Ni ) Prodotti da minerale (Reperibili in natura solo Au, Hg,Ag) Conducono bene il calore e l elettricità. Non sono trasparenti e hanno aspetto lucente Buona resistenza ai carichi applicati. Possono essere deformati mediante processi meccanici (es.laminazione) Neoceramici, terrecotte, vetri, pietre naturali, cementi Elementi metallici e non metallici (ossidi, carburi, nitruri, silicati ) Prodotti da minerale o per sintesi Reperibili in natura Solitamente non conducono il calore e l elettricità. Alta resistenza ai carichi applicati (anche ad alta temperatura). Poco resistenti agli urti Ceramici Metallici Polimerici Compositi Plastiche, gomme Costituiti da grandi molecole di solito a base di composti organici (C,H e altri elementi non metallici) Prodotti per sintesi o per elaborazione di sostanze naturali Reperibili in natura (fibre naturali,gomme, legno) Solitamente non conducono il calore e l elettricità. Leggeri e molto flessibili

Materiali compositi Cemento armato Compositi a matrice metallica Calcestruzzo Murature Ceramici Metallici Polimerici Vetroresine Fibra di carbonio Compositi Compensato

Materiali di maggior impiego Cemento Cemento armato Ghisa Acciaio laminato a caldo Acciaio basso legato Legno PVC HDPE PP Gomma naturale Vetro Poliesteri Epossidiche Ottone Alluminio Rame Acciai inossidabili GFRP Acciai da utensile Allumina PMMA Policarbonato Nylon Mg SiC poliammidi Ni Ti CFRP Argento Oro Costo dei principali materiali metallici (dati 1994) 0,01 0,1 1 10 100 1000 10000 Costo($/kg)

Proprietà dei materiali

Prorietà meccaniche carichi applicati Proprietà fisiche temperatura, campi elettrici Proprietà chimiche corrosione Legame Proprietà Struttura Microstruttura

Proprietà meccaniche Capacità del materiale di resistere alle azioni provocate da forze esterne che tendono a deformarlo. Le proprietà meccaniche sono esclusive dei solidi; lo stato solido è l unico in grado di reagire alle forze esterne grazie ai legami tra i vari atomi e/o molecole Tanto maggiori sono le forze di legame in gioco, più elevate saranno le proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche Resistenza Elasticità Plasticità Rigidità Fragilità Resistenza all usura Durezza Resistenza a fatica Capacità di resistere ai carichi Capacità di riprendera forma dopo la rimozione della sollecitazione Capacità di modificare la forma in modo permanente senza rompersi Capacità di mantenere la forma in presenza di sollecitazione Tendenza a rompersi in frantumi a seguito di un urto (inverso della tenacità) Resistenza all azione superficiale di un altro corpo in contatto, in movimento relativo Resistenza alla scalfitura o alla penetrazione Resistenza all azione di una sollecitazione ciclica

Tipologie di sollecitazione trazione compressione taglio flessione torsione

Sollecitazioni complesse Torsione Flessione

Effetto di un carico di trazione/compressione F F F F trazione compressione

Sollecitazione e materiale Lampadario da soffitto

Sollecitazione e materiale Trampolino da piscina

Sollecitazione e materiale Sedie

Sollecitazione e materiale Paiolo per polenta

Sollecitazione e materiale Alettone anteriore di una formula 1

L Prove meccaniche (trazione) estensometro

Azioni interne (definizione di sforzo) F F

Azioni interne (definizione di sforzo) F F S σ F [ F] S 2 [ L] Unità di misura dello sforzo: [MPa] 1 [MPa] =1 [N/mm 2 ] 0.1 [kg/mm 2 ]

Definizione di deformazione F L/2 L l/2 F l/2 L/2 l l Le deformazioni sono grandezze adimensionali

Comportamento a compressione F Le deformazioni sono definite in modo analogo al caso di trazione F compressione

l Effetto di un carico di taglio l F Sforzo F Deformazione l tg( ) l

Legame costitutivo Il comportamento del materiale di cui è costituito il corpo, cioè come questo si deforma per azione di forze applicate, è descritto da relazioni costitutive: legame tra i parametri che descrivono lo stato di sollecitazione e di deformazione del corpo e funzioni di risposta ((e) oppure ee())

Deformazione elastica IPOTESI: comportamento del materiale isotropo Il materiale reagisce nelle diverse direzioni in modo simile (la relazione tra e e è la stessa) Es.: isotropi -> acciaio, calcestruzzo anisotropi -> legno, roccia

Moduli di elasticità Relazioni che legano sforzo e deformazione in campo elastico Dette anche costanti elastiche Tipiche del materiale (e quindi dei legami coinvolti) Dipendono dalla temperatura

Modulo di elasticità a trazione o modulo di Young definizione di E: costante di proporzionalità tra sforzo e deformazione in campo lineare elastico Relazione sforzo deformazione lineare elastica = E e

Moduli di elasticità E e n e n e t e n t e n E = modulo di Young o modulo di elasticità longitudinale n = modulo di Poisson o coefficiente di contrazione trasversale Per i materiali isotropi la deformazione elastica NON avviene a volume costante

Modulo di Poisson et ve n

Moduli di elasticità t t G t G = modulo di elasticità tangenziale I moduli di elasticità sono legati tra loro E = 2G (1+n)

Deformazione plastica Deformazione elastica: è reversibile Se rimuovo la sollecitazione torno alle dimensioni iniziali Il legame costitutivo descritto da = E e (lineare) è valido solo fino ad un determinato valore di sforzo, dopo il quale il materiale si rompe se è fragile o subentra una deformazione di tipo plastico, irreversibile se il materiale è duttile

Deformazione elastica e plastica def. plastica NON lineare =E e lineare (piccole deformazioni) e Il legame lineare s-e vale solo fino ad un certo valore di sforzo, per cui si ha (nei materiali duttili) inizio delle deformazioni plastiche

Deformazione elastica e plastica stato iniziale carico rimozione del carico = Deformazione elastica: rimuovendo il carico si torna alle condizioni iniziali Deformazione plastica: rimuovendo il carico NON si torna alle condizioni iniziali

Materiali fragili e duttili Alla luce dei diversi tipi di deformazione ora descritti, quando posso ritenere un materiale fragile e quando duttile?

Materiali fragili incapacità di deformarsi sotto carico, giungendo così ad improvvisa rottura vetro, ceramici, lapidei Quasi tutta la deformazione che subiscono prima di rompersi è di tipo elastico

Materiali duttili capacità di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura metalli (ferro, alluminio, zinco ) Prima di rompersi subiscono sia deformazione di tipo elastico che plastico

Fragile Duttile Morfologia di rottura

Frattura fragile

Innesco Rottura fragile a partire da un difetto superficiale

Frattura duttile

Frattura dei materiali Clivaggio Frattura duttile Quasi clivaggio

Principali grandezze meccaniche (definizione) Moduli di elasticità (a trazione, a taglio) Carico di snervamento (solo per materiali che possono deformarsi plasticamente) Carico di rottura Durezza Tenacità Resistenza a fatica

Carico di snervamento La sollecitazione per la quale il materiale inizia a deformarsi plasticamente prende il nome di LIMITE ELASTICO e non può essere determinata sperimentalmente La grandezza sperimentale che indica il valore di sforzo per il quale il materiale inizia a subire deformazione plastica è il carico di snervamento Carico di snervamento: è il carico unitario (sforzo) che lascia sul provino una deformazione permanente (plastica, residua) prefissata In genere si utilizza un valore sufficientemente piccolo da essere trascurabile in esercizio, ma sufficientemente grande da essere misurabile con precisione Caso più generale 0.2% (Rs 0.2 o Rp 0.2 )

Carico di rottura Sforzo massimo che il materiale può sopportare senza rompersi Carico di snervamento e di rottura dipendono dal materiale, dalla temperatura, dalla sua microstruttura, dai trattamenti subiti (termici, termomeccanici)

Duttilità Misura della deformazione plastica che il materiale può subire senza rompersi parametri di misura della duttilità ricavabili dalla prova di trazione: allungamento totale a rottura strizione percentuale 100 % 0 0 l l l A f 100 % 0 0 A A A Z f

Durezza misura della resistenza offerta da un materiale alla deformazione plastica (ovvero a un penetratore) Ne esistono di diversi tipi a seconda del materiale Unica prova meccanica non distruttiva in grado di stimare la resistenza meccanica del materiale Dipendono inoltre dalla durezza: la resistenza all abrasione e all usura, la capacità di taglio, et.

Tenacità Capacità di un materiale di assorbire energia fino al raggiungimento della rottura Energia assorbita da un materiale: deformazione elastica deformazione plastica creazione di nuove superfici (frattura) altro (energia cinetica, attrito, emissione acustica )

Fatica La fatica è un tipo di rottura che avviene in strutture sottoposte a sforzi variabili nel tempo in queste circostanze è possibile che la rottura avvenga a livelli di carico considerevolmente inferiori ai carichi statici di trazione o snervamento in condizioni statiche la rottura per fatica è catastrofica perché avviene improvvisamente senza alcun preavviso le rotture per fatica avvengono in modo simile a quello fragile anche in materiali a comportamento normalmente duttile La fatica esiste per tutti i materiali, ma il comportamento a fatica dipende dal materiale (es. acciaio e alluminio)

Altre proprietà Elettriche Termiche Ottiche Acustiche

Resistenza al degrado Ogni classe di material e ha i suoi problemi!