Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Documenti analoghi
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Misure della relazione di occorrenza

Sinossi dei disegni di studio

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Epidemiologia generale

Esposizione ed effetto

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Gli studi epidemiologici

Misure di Associazione

PROBABILITA CONDIZIONALE

STATISTICA IX lezione

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Il rischio cancerogeno e mutageno

Classificazione degli studi epidemiologici

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Igiene nelle Scienze motorie

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Trials clinici. Disegni di studio

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Osservatorio Epidemiologico

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Il confronto fra proporzioni

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Statistica. Lezione 6

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Protocollo dello studio

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Screening. Definizione

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

STATO di FATTO AL 31/12/2014

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Programma di screening

sintesi dei risultati

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Note per la lettura dei report

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 1. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Sistemi di Servizio e Simulazione

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Analisi di scenario File Nr. 10

Indice. 1 Che cos è l epidemiologia?

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Statistiche campionarie

Igiene nelle Scienze motorie

Metodologia epidemiologica

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Transcript:

Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia

Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una malattia Fonti di informazione

Epidemiologia Studio della frequenza delle malattie in popolazioni e dei loro determinanti Punti di interesse per i clinical trials: Valutazione della selezione Valutazione dei confondenti (residui dopo rand.) Metodi per la valutazione degli outcome Sorveglianza post-marketing

Epidemiologia descrittiva

350 300 250 200 150 100 50 0 Mortalità generale per tumori Periodo 1980-2000 Tassi standardizzati Maschi Femmine VERCELLI NOVARA CUNEO ASTI ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA TORINO

Epidemiologia: i tassi Tasso (grezzo) = numero casi / (popolazione media x tempo) Il tasso è riferito ad un denominatore (di solito 100.000 persone). Quindi: T = [N / (P*t)] * 100.000 Tasso incidenza = nuovi casi di malattia Tasso mortalità = decessi

La frequenza di tumori, come di molte malattie croniche, cresce con l età. Nel caso dei tumori la crescita è esponenziale L esempio seguente illustra il caso (ipotetico) di due popolazioni, indicate come A e B, con gli stessi tassi per classe di età ma differenti distribuzioni della popolazione, che risulta più anziana nella popolazione B.

Se vengono calcolati i tassi grezzi, la popolazione B sembra mostrare una maggiore frequenza di cancro ma questo è un artefatto dovuto alla sola differenza di età. Per evitare questo errore occorre calcolare tassi standardizzati, che annullano l effetto della differente distribuzione per età.

A B N.casi Popolazione N.casi Popolazione < = 29 10 10.000 5 5.000 30-49 20 10.000 16 8.000 50-69 40 10.000 48 12.000 >=70 80 10.000 120 15.000 150 40.000 189 40.000 Tasso A= 150/40000 Tasso B= 189/40000

A B N.casi Popolazione tasso N.casi Popolazione tasso < = 29 10 10.000 100,0 5 5.000 100,0 30-49 20 10.000 200,0 16 8.000 200,0 50-69 40 10.000 400,0 48 12.000 400,0 >=70 80 10.000 800,0 120 15.000 800,0 150 40.000 189 40.000

Confronto della frequenza di malattia tra due diversi gruppi (che chiamiamo popolazione A e B). Rischio Relativo = Tasso nella popolazione A Tasso nella popolazione B Il confronto deve essere fatto tra tassi standardizzati, per i motivi esemplificati nei lucidi precedenti.

Trends temporali

Trend di mortalità per tumori del laringe TS per 100.000 abitanti - Maschi 25 20 VCO VERBANIA PIEMONTE 15 10 5 0 1980-1983 1984-1987 1988-1991 1992-1994 1995-1997 1998-2000

Tassi di incidenza per leucemia 1975-98 età 1-4 anni 1975-79 1980-84 1985-89 1990-94 1995-98 APC* 1-4 Rate Rate Rate Rate Rate (95% CI) Leukaemia 01A- 01E 86.2 78.5 81.3 109.4 121.9 2.05 (0.61 3.51) ALL 72.5 70.1 68.2 100.4 114.4 2.62 (1.13 4.13) ALL T 2.4 4.4 7.5 9.4 Too few cases ALL pre-b 58.0 61.0 86.9 91.9 4.05 (1.51 6.66)

Acute Lymphoblastic Leukaemia. Incidence rates by year of age and period 180 160 140 120 75-79 80-84 85-89 90-94 95-98 Rate * 10^6 100 80 60 40 20 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Age at diagnosis (years)

Frequenze cumulative

Tassi cumulativi Il tasso cumulativo indica quanti casi (di una data malattia) si sono complessivamente verificati in una popolazione in un intervallo di tempo in rapporto alla numerosità della popolazione. tasso cumulativo = numero di casi insorti nell intervallo di tempo / popolazione all inizio dell osservazione Il tasso cumulativo è una proporzione. Il tasso cumulativo è utile quando vogliamo misurare la frequenza di una malattia il cui rischio si esaurisce in un tempo breve dopo l esposizione e tutti i soggetti sono seguiti per lo stesso tempo. Esempi tipici sono le malattie infettive o gli effetti indesiderati di un trattamento.

Epidemiologia: modelli di studio

Obiettivo: valutazione dell associazione tra un fattore ( esposizione o fattore di rischio ) ed una malattia. Il metodo di studio consiste, in termini generali, nella misura della frequenza di una malattia tra -le persone che sono state esposte al fattore -le persone che non sono state esposte al fattore. Viene quindi di calcolato il rapporto tra le due frequenze, che corrisponde a quante volte è più alto il rischio di ammalarsi per i soggetti che sono stati esposti al fattore in esame rispetto a quelli che non sono stati esposti.

Studi basati sulla sorveglianza nel tempo (follow-up) dei soggetti esposti. Studio di coorte Clinical trials Studi sperimentali Studi basati sulla indagine retrospettiva dell esposizione negli anni precedenti la malattia Studi caso controllo

I diversi modelli di studio intendono comunque stimare il Rischio Relativo, cioè il rapporto tra la frequenza della malattia tra chi è stato e chi non è stato esposto. Rischio Relativo = Tasso tra chi è stato esposto Tasso tra chi non è stato esposto RR < 1 RR = 1 RR > 1 L esposizione protegge dalla malattia L esposizione non è associata alla malattia L esposizione causa la malattia

Studio di coorte In questo modello di studio si parte dalla individuazione di un gruppo di soggetti esposti al fattore in esame (ad es. i lavoratori esposti ad amianto). Questi soggetti vengono quindi seguiti nel tempo e vengono contati i casi di malattia che si verificano successivamente all inizio dell esposizione. E' lo studio più simile al disegno di uno studio sperimentale

Studi basati sulla indagine retrospettiva dell esposizione negli anni precedenti la malattia Per comprendere questi studi, dobbiamo riflettere sul fatto che: Se una data esposizione è causa di una data malattia, allora i malati di tale malattia saranno più esposti dei sani a tale esposizione.

In sintesi lo studio si basa sulla valutazione della frequenza di esposizione tra un campione di soggetti malati della malattia che vogliamo studiare (casi) ed un campione di soggetti non affetti da tale malattia (controlli). Il gruppo dei controlli consente di stimare la frequenza di esposti (o l intensità di esposizione) nei soggetti non ammalati della malattia che studiamo. E essenziale che le informazioni siano raccolte con lo stesso metodo sia per i casi sia per i controlli.

Al termine dello studio i risultati sono sintetizzati in una tabella a doppia entrata, come la seguente: Malattia Caso Controllo Totale Esposizione Presente a b a+b Assente c d c+d Totale a+c b+d a+b+c+d Il Rischio Relativo negli studi caso-controllo è stimato dal Rapporto Crociato (Odds Ratio), abbreviato con OR OR = (a*d) / (c*b)

Epidemiologia valutativa

CUMULATIVE SURVIVAL, by regimen 1.00 0.75 01.05.1995-31.12.1998 01.03.1987-28.02.1991 01.03.1991-30.04.1995 01.08.1982-28.02.1987 CS 0.50 01.03.1979-31.07.1982 0.25 0.00 0 10 20 years from diagnosis Trend test,

Leucemie Linfatiche Acute Sopravvivenza a 5 anni 01.03.1979-31.07.1982 01.08.1982-28.02.1987 01.03.1987-28.02.1991 01.03.1991-30.04.1995 01.05.1995-31.12.1998 Our results 59.4 (SE 5.0) 73.2 (SE 4.2) 78.9 (SE 4.3) 79.1 (SE 4.3) 86.7 (SE 3.8) AIEOP [12] 63 (SE not available) 70.4 (SE 1.5) 78.4 (SE 1.9) 79.4 (SE 1.2) Results not yet available

Fonti di informazioni e dati

Criteri di valutazione di cancerogenicità

Agenzie che effettuano valutazioni di cancerogenicità IARC CCTN NTP/ NCI CEE

www.iarc.fr

IARC: valutazione di cancerogenicità 77 monografie dal 1971 860 agenti, miscele, esposizioni 1 Cancerogeno per l uomo 78 2A Probabile cancerogeno per l uomo 63 2B Possibile cancerogeno per l uomo 235 3 Non classificabile relativamente alla 483 cancerogenicità 4 Probabilmente non cancerogeno 1

IARC valutazione di cancerogenicità Gruppo di lavoro (esperti, indicati nominativamente) Valutazione indipendente di Esperimenti sull animale Studi epidemiologici Studi di mutagenesi Relazioni esplicite e dettagliate

IARC evidenza di cancerogenicità Studi epidemiologici Sufficiente (associazione causale, non spiegata da caso, bias, confondimento) Limitata (non possono escludersi caso, bias, confondimento) Inadeguata (solo studi di qualità insufficiente)

IARC evidenza di cancerogenicità Studi sull animale Sufficiente (associazione causale, non spiegata da caso, bias, confondimento, almeno 2 specie o 2 studi indipendenti) Limitata (non possono escludersi caso, bias, confondimento, 1 solo studio/specie) Inadeguata (solo studi di qualità insufficiente)

IARC evidenza di cancerogenicità Valutazione conclusiva Sufficiente (associazione causale, non spiegata da caso, bias, confondimento, almeno 2 specie o 2 studi indipendenti) Limitata (non possono escludersi caso, bias, confondimento, 1 solo studio/specie) Inadeguata (solo studi di qualità insufficiente)

IARC evidenza di cancerogenicità Valutazione conclusiva 1 Evidenza sufficiente da studi epidemiologici 2A 2B Evidenza limitata da studi epidemiologici e sufficiente da studi sull animale Evidenza limitata da studi epidemiologici o di laboratorio 3 Studi con evidenza inadeguata

Definition of Limited evidence : A positive association has been observed between exposure to the agent, mixture or exposure circumstance and cancer for which a causal interpretation is considered by the Working group to be credible, but chance, bias or confounding could not be ruled out with reasonable confidence.