STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI

Documenti analoghi
SOTTOTIPI DI LINFOMA E ABITUDINI ALIMENTARI IN UNA ZONA DEL MEDITTERRANEO"

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Medicina Interna

XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Milano, Ottobre 2015

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

La ricerca in MG in Italia e in Europa

ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

EMATOLOGIA: LA STORIA

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

Next Generation Sequencing

F O R M A T O E U R O P E O

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci?

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO

Curriculum Vitae Europass

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

SINTESI DEI RISULTATI

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

Radiazione solare ultravioletta

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Sintesi dei risultati

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Sede legale ARPA PUGLIA

Statistica. Lezione 1

Anche la Puglia partecipa allo studio Interazione gene-ambiente nella eziologia dei linfomi

SINPE. Razionale di Impiego della Nutrizione Artificiale Domiciliare Indicazioni e normative. Antonello Giannoni Struttura Semplice Dipartimentale

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

dal laboratorio alla pratica clinica

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Epidemiologia G.Marri

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

LINFOMA DI HODGKIN Epidemiologia in Campania:

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Responsabile di Sezione Autonoma

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

F O R M A T O E U R O P E O

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Napoli, 5-7 Novembre 2014 STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULL'INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMI Padoan M, Zucca M, Ennas MG, Sanna S, Gambelunghe A, Scarpa A, Ferri GM, Miligi L, Di Lollo S, Magnani C, Muzi G, Campagna M, Cocco PL 06 novembre, 2014 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Novara Dipartimento di Medicina Traslazionale Unità di Statistica ed Epidemiologia dei Tumori

Le sindromi linfoproliferative Comprendono tutta la patologia neoplastica del linfocita, ad espressione leucemica, linfomatosa (malattia di Hodgkin, linfomi non Hodgkin, etc.) o immunosecernente (gammopatie monoclonali) La patologia leucemica è una patologia ematomidollare sistemica, mentre i linfomi interessano prevalentemente gli organi linfoidi secondari e possono rimanere confinati ad uno o più linfonodi contigui

Introduzione Raggruppamento italiano per il Consorzio Interlymph, che riunisce numerosi studi internazionali caso-controllo sui linfomi in diverse aree italiane Area: provincia di Novara (agricoltura intensiva, insediamenti industriali di industria chimica, tessile, meccanica e di trasformazione dei prodotti agricoli)

Obiettivo dello studio polimorfismi genetici: valutazione genome-wide del corredo genetico dei casi degli specifici sottotipi di linfoma a maggiore prevalenza studi funzionali dell'espressione dei geni che codificano per interleuchine e per geni coinvolti nel metabolismo degli xenobiotici esposizioni ambientali: diossine, policlorobifenili, radiazioni ultraviolette, radiofrequenze, radiazioni ionizzanti, solventi e pesticidi interazioni geni ambiente risposta terapeutica e sopravvivenza in funzione del genotipo e dello schema terapeutico

Disegno dello studio Casi incidenti di linfomi a linfociti B, compresa la leucemia linfatica cronica ed il mieloma multiplo, ed a cellule T, ed i linfoma di Hodgkin, segnalati dal Reparto di Ematologia dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, di Novara nel periodo 2012-2014 Tale casistica è parte dello studio multicentrico condotto nelle regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Puglia, Sardegna, (Responsabile: Pierluigi Cocco, Università degli Studi di Cagliari)

Consenso Informato Il protocollo dello studio è stato approvato dal comitato etico competente in ciascun centro partecipante. I tempi di attesa dell'approvazione hanno variato tra 3 mesi e 2 anni Ciascun partecipante allo studio è informato degli scopi e dei metodi dello studio stesso prima che gli venga sottoposto il modulo per il consenso informato

Materiali e Metodi (1) Ad ogni soggetto è somministrato un questionario e prelevato un campione di sangue immediatamente dopo la diagnosi e precedentemente ad ogni trattamento Il questionario raccoglie informazioni sullo stile di vita (abitudini dietetiche e comportamentali), sulla storia sanitaria familiare e personale, sulla storia residenziale, e su variabili quali le condizioni di traffico urbano in prossimità della residenza Banca Dati sui partecipanti allo studio

Materiali e Metodi (2) Banca Biologica: siero, plasma, coaguli, remaining, linfociti congelati vitalmente e DNA Opportunità unica per lo studio dell interazione tra polimorfismi genici e fattori di rischio ambientali e dietetici nell eziologia dei linfomi

Valutazione Esposizione Saranno valutate variabili cliniche, caratteristiche individuali, stili di vita ed esposizioni ambientali ed occupazionali nel modulare la risposta terapeutica L'esposizione a singole sostanze chimiche sarà stimata con il metodo dell'expert assessment

Obiettivi dello studio nell unità locale di Novara 100 casi di linfoma / leucemie e 100 controlli (controlli ospedalieri, controlli di popolazione e il parente più prossimo al caso) frequency matching per età +/- 5 anni e per sesso età: 20-74 anni residenza ASL Novara prima diagnosi o ricovero del controllo ospedaliero conferma istologica o citologica (classificazione WHO)

Risultati Preliminari L intervista e la raccolta dei campioni ematici sono iniziati il 01 Maggio 2012 Ad oggi sono stati reclutati il 92% dei pazienti e 41% dei controlli Hanno completato l intervista 87 casi e 40 controlli Il prelievo di sangue per le indagini genetiche è stato effettuato in 81 pazienti e 39 controlli 80 casi e 39 controlli hanno completato il protocollo

Descrizione del Panel dello studio Soggetti Casi Controlli Totale % Maschio 53 25 78 58,65 Femmine 39 16 55 41,35 Totale 92 41 133 100%

Partecipazione allo studio Prelievo ematico Intervista SI NO TOT SI 119 8 127 NO 1 5 6 TOT 120 13 133

Descrizione delle diagnosi dei pazienti DIAGNOSI - Pazienti Frequenza Percentuale Linfoma a cellule B 75 81.52 Linfoma a cellule T 3 3.26 Linfoma di Hodgkin 13 14.13 Altre neoplasie del sistema linfopoietico 1 1.09 Totale 92 100.00

Descrizione delle diagnosi dei controlli DIAGNOSI - Controlli Frequenza Percentuale Chirurgia Generale 1 22 53.66 Chirurgia Vascolare 8 19.51 Controllo di popolazione 11 26.83 Totale 41 100.00

In corso L'esame della risposta terapeutica e della sopravvivenza dei pazienti, sulla base delle loro caratteristiche genetiche consentirà di personalizzare gli schemi terapeutici identificando i genotipi più sensibili a specifici chemioterapici in relazione ai polimorfismi dei geni coinvolti nel metabolismo degli xenobiotici, del riparo del DNA, della sintesi delle citochine proinfiammatorie

Grazie : al lab. di Patologia Genetica dell Università del Piemonte Orientale di Novara: Prof.ssa Irma Dianzani & Dott.sse M.Betti, E. Pavesi, per il loro prezioso supporto in laboratorio Dott.ssa Daniela Ferrante per l aiuto nello smistamento dei campioni e non solo Il gruppo dell Università degli Studi di Cagliari, per le conoscenze trasmessomi per la partenza e conduzione dello studio Sono particolarmente grata a tutti coloro che hanno accettato di partecipare contribuendo allo studio, soprattutto i pazienti, i controlli ospedalieri, i controlli di popolazione e i dottori Devo anche ringraziare il reparto di Ematologia (Dott. Gaidano) & il reparto di Chirurgia Generale 1 (Dott. Garavoglia) dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara Questo lavoro è realizzato grazie al grants AIRC e alla Regione Sardegna