L appropriatezza: una medicina (amara) per promuovere il cambiamento

Documenti analoghi
Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

CONVEGNO GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO: I DATI DEL TERRITORIO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

la diversità dei contesti: le priorità

I PARTI CESAREI IN ITALIA

Rapporto Epidemiologico InfluNet

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Rapporto Epidemiologico InfluNet

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Rapporto Epidemiologico

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Rapporto Epidemiologico InfluNet

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Linee guida ISS sull assistenza alla gravidanza fisiologica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

TC pregresso. Anna Locatelli

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

La realtà delle diseguaglianze

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

ITALIA SETTENTRIONALE

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

ITALIA SETTENTRIONALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Verifica programma autosufficienza 2015

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

230 maternità<500 parti. 260 maternità<500 parti

La ricerca in MG in Italia e in Europa

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Consumo di farmaci in gravidanza. regione Lazio

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Scuola dell'infanzia Regione

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Prevalenza di sovrappeso e obesità

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Rems Provincia. su ripropor- autonoma e valdostani. Veneto /5

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni

Monitoraggio programmazione 2014

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

Transcript:

IX Convegno IRIS «GUARDARE VICINO, VEDERE LONTANO» Milano, 11 dicembre 2015 L appropriatezza: una medicina (amara) per promuovere il cambiamento Serena Donati Reparto Salute della Donna e dell età evolutiva CNESPS, Istituto Superiore di Sanità

Contenuti della presentazione Definizione di appropriatezza Appropriatezza nella disciplina ostetrica in Italia: alcuni esempi relativi all assistenza in gravidanza e al parto Modalità di adozione delle pratiche assistenziali appropriate: stiamo migliorando? Riflessioni conclusive

Definizione di appropriatezza Caratteristica sintetica che integra efficacia, efficienza ed opportunità degli interventi sanitari dal punto di vista clinico ed organizzativo. Una prestazione sanitaria è appropriata se, oltre ad essere efficace, viene erogata a quei soggetti che ne possono realmente beneficiare, con la modalità assistenziale più idonea e con le caratteristiche (ad esempio tempestività e continuità) necessarie a garantirne effettivamente l utilità. Elemento indispensabile alla politica sanitaria, che riguarda sia la salute della popolazione sia la sostenibilità economica di un sistema sanitario pubblico universale.

Appropriatezza nella disciplina ostetrica in Italia: alcuni esempi relativi all assistenza in gravidanza e al parto

Il periodo pre-concezionale: l acido folico Solo il 20-25% delle donne italiane assume l acido folico in maniera appropriata nonostante le gravidanze programmate siano circa il 60-80% del totale. Oltre il 90% delle donne assume l acido folico in gravidanza senza ricavarne alcun beneficio Si stima che circa la metà dei difetti di chiusura del tubo neurale siano prevenibili grazie all assunzione di 0,4 mg di acido folico da quando la donna pensa alla gravidanza alla fine del terzo mese di gestazione. Folidex, Balfolic e Fertifol sono prodotti prescrivibili in classe A

La gravidanza i farmaci Consumo e prescrizioni di alcune classi di farmaci da studi population-based italiani (1995-2014) Sangue e organi emopoietici Indagine CAP - ISS 1995-96* Indagine CAP - ISS 2013-14 Record-linkage Emilia-Romagna 2004 Record-linkage Lazio 2008-12 51% 35,1% 40,5% 53% Nutrizionali 25,4% 65,3% -- -- Progestinici 11,7% 12% 7,3% 22,1% Tocolitici 20,4% -- Antinfettivi per uso sistemico 2,6% (solo Ritodrina) 0,5% 5,2% 24,6% 37,2% 50,7% *Donati S, Baglio G, Spinelli A, Grandolfo ME, Drug use in pregnancy among Italian women, Eur J Clin Pharmacol, 2000 Jul;56(4):323-8 Gagne JJ, Maio V, Berghella V, Louis DZ, Gonnella JS, Prescription drug use during pregnancy: a populationbased study in Regione Emilia-Romagna, Italy, Eur J Clin Pharmacol, 2008 Nov;64(11):1125-32.

La gravidanza le ecografie Numero medio di ecografie per gravidanza anni 2006-2013 Decorso della gravidanza 2006 2008 2010 2013 fisiologico 4.8 5.2 5.5 5,3 patologico 5.0 5.3 5.3 5,4 Totale 4.3 5.2 5.3 5,3 Fonte: Ministero della Salute Sistema Informativo Sanitario CeDAP Anno 2006, 2008, 2010, 2013

Il parto - l episiotomia L'episiotomia è divenuto un intervento di routine senza che vi fossero prove della sua efficacia né nel ridurre, a breve termine, la gravità delle lacerazioni perineali e l intensità del dolore in periodo espulsivo, né, a medio-lungo termine, la frequenza di incontinenza urinaria e fecale. Episiotomia ISS 2002 (n.7640) ISS 2008-9 (N.2030) ISS 2010-11 (n.1951) si 69% 45% 42% I risultati della ricerca indicano che contenere il ricorso all'episiotomia presenta dei benefici. E stato dimostrato che determinanti non clinici contribuiscono al ricorso all'episiotomia. Carroli G. et al. Episiotomy for vaginal birth. Cochrane Database Syst. Rev. 2009 Klein MC, et al. Physicians' beliefs and behaviour during a randomized controlled trial of episiotomy: consequences for women in their care. CMAJ 1995;153:769-79 Howden NL, et al. Episiotomy use among residents and faculty compared with private practitioners. Obstet Gynecol 2004;103:114-8

Il parto: il taglio cesareo Ministero della Salute: Boxplot Incidenza dei parti cesarei rispetto ai parti per classe di Robson e per Regione Anno 2013

Incidenza % parti dei cesarei cesarei su parti sul totale totali dei parti Il parto: il taglio cesareo 70% Incidenza del ricorso al taglio cesareo - Delta 2007 2013 60% CAMPANIA 50% MOLISE 40% 30% 20% BASILICATA ABRUZZO LIGURIA UMBRIA PA TRENTO FVG PA BOLZANO VDA PUGLIA SARDEGNA CALABRIA MARCHE PIEMONTE E. R. TOSCANA SICILIA VENETO LAZIO Media 2007; 39% Media 2013; 36% LOMBARDIA 10% Soglia OMS; 15% - 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Numero parti Parti totali totalimigliaia Migliaia Ministero della Salute: Fonte Cedap /SDO 2007-2013

L adozione delle pratiche assistenziali risultate appropriate alla luce delle prove di efficacia: la fatica del cambiamento!

Murray W. Enkin, Canada (1996) I nostri colleghi e le nostre pazienti hanno il diritto di attendersi che le prove di efficacia, tanto delle vecchie come delle nuove procedure, siano incorporate rapidamente ed in modo appropriato nella pratica clinica immediatamente dopo la loro pubblicazione e diffusione. L'aumento esponenziale delle prove di efficacia dell'assistenza ostetrica è gratificante, ma c'è la necessità urgente di tradurre queste evidenze nella pratica clinica. La disseminazione passiva dei risultati della ricerca non è sufficiente a modificare le linee di condotta o la pratica cliniche

Tornando alla febbre puerperale. Decenni e milioni di morti materne per accettare il cambiamento prima della dimostrazione inconfutabile della contaminazione batterica.

La prima intuizione di Gordon Nel 1795, Gordon pubblicò ad Aberdeen un trattato nel quale spiegava, con il sostegno di tavole, rapporti autoptici e altri dati verificabili, la teoria del contagio per la sepsi puerperale. Ammise la sua colpevolezza e pubblicò i nomi di 17 ostetriche coinvolte perse il suo lavoro. In breve tempo le sue teorie furono dimenticate.

Nel 1840 Semmelweiss scriveva: «Sono le dita degli studenti, contaminatesi nel corso di recenti dissezioni, che portano la fatali particelle cadaveriche negli organi genitali della donna incinta»

Le raccomandazioni di Holmes Nel 1843 Holmes, patologo statunitense, pubblicò un saggio in cui raccomandava: i medici devono evitare le autopsie di casi di febbre puerperale quando si preparano ad assistere un parto; se il medico assiste ad un autopsia tutti i vestiti devono essere cambiati e devono passare 24 ore prima di poter assistere una partoriente; In caso di febbre puerperale il medico è obbligato a considerare il pericolo che la paziente successiva possa essere contagiata e a prendere appropriate precauzioni.

Pasteur dimostra la contaminazione batterica Siamo nel 1864! Sono stati necessari 70 anni dall intuizione di Gordon e oltre 20 anni dalla scoperta di Holmes e Semmelweis perché le loro teorie fossero accettate e applicate in modo generalizzato evitando le stragi della febbre puerperale.

Venendo ai nostri giorni. Non tutte le evidenze ricevono la stessa accoglienza

Quali conseguenze per le donne nel mondo? Il Term breech trial di Hannah ha dimostrato che in caso di presentazione podalica il taglio cesareo riduce di due terzi il rischio di complicanze neonatali (RR 0.33; IC 95% 0.19, 0.56). Dalla sua pubblicazione si è rapidamente consolidato in tutto il mondo l'utilizzo preferenziale del taglio cesareo nei parti con feto in presentazione podalica. La versione cefalica esterna è efficace e sicura nell'aumentare le presentazioni cefaliche e viene raccomandata unanimemente dal RCOG, dall ACOG, altre linee guida internazionali e dalla linea guida Gravidanza fisiologica che raccomanda di "offrire la VCE a tutte le donne con gravidanza senza complicazioni e feto singolo in presentazione podalica, a partire da 37 settimane, effettuata con monitoraggio fetale continuo e disponibilità di sala operatoria». Nonostante la pubblicazione delle 2 revisioni Cochrane in tutto il mondo l utilizzo della manovra non si è rapidamente consolidato.

Riflessioni conclusive La medicina basata sulle prove di efficacia rappresenta una risorsa preziosa per favorire l appropriatezza degli interventi sanitari mettendo a disposizione le conoscenze aggiornate relative alle migliori pratiche cliniche. Esiste una gerarchia delle prove che deve guidare le scelte assistenziali, tuttavia le prove non prendono decisioni. L inappropriatezza professionale, responsabile di utilizzo in eccesso o in difetto di prestazioni sanitarie, scaturisce da un disequilibrio tra le evidenze scientifiche disponibili e le conoscenze utilizzate dai professionisti sanitari nei processi decisionali e le informazioni utilizzate dai cittadini e dai pazienti.

Riflessioni conclusive Le decisioni cliniche, le raccomandazioni e le linee guida applicate alla pratica clinica non devono rispettare solo le migliori evidenze disponibili, ma anche i valori e le preferenze del paziente correttamente informato. È urgente ricostruire un adeguata relazione medico-paziente, fornendo informazioni bilanciate su rischi e benefici degli interventi sanitari, permettendo così ai cittadini e ai pazienti di prendere decisioni realmente informate. L empowerment dei cittadini, limitando l asimmetria di informazione e conoscenza rispetto ai professionisti sanitari, che consigliano ed erogano i servizi, gioca un ruolo fondamentale nella garanzia di appropriatezza

L intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento Stephen Hawking

Conclusioni Per sostenere la sanità pubblica occorre: - la consapevolezza dei cittadini circa il fatto che alcune prescrizioni/interventi sono inutili e talvolta dannosi per la loro salute; - l impegno dei professionisti sanitari nel prescrivere con appropriatezza in base alle evidenze scientifiche disponibili; - l impegno della politica nel rimborsare con il denaro pubblico solo gli interventi sanitari appropriati.