. WIKIPEDIA TERRITORIALE Un sistema per la costruzione sociale della memoria e dei valori del territorio

Documenti analoghi
Visioni per Vercelli 2020

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA


Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

e la formazione delle nuove figure professionali

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

PTOF IISS Polo di Cutro

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Cassino, 14 luglio 2015

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Il Centro di Alta Formazione del DTC

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Ufficio Scolastico Regionale per il PIEMONTE 16 aprile 2013, , Aula Magna del Rettorato, via Po 17, Torino

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Una prospettiva innovativa sul lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

La formazione che entra in azienda

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

ITIS Montani Fermo Tel fax

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Infoday Programma Spazio Alpino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

un libro è un libro un libro non è un libro.

Comune di Pandino. Distretto dell Attrattività Turistica Distretto della Bellezza

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

I l n uovo c ontesto.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

CARTA DEI VALORI. Aria pura

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Siria: in aiuto dell'asilo del Qalamun

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Progetto Orientamento Scolastico

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Centro Congressi Torino Incontra

Transcript:

.. WIKIPEDIA TERRITORIALE Un sistema per la costruzione sociale della memoria e dei valori del territorio Documento di lavoro Milano / Piacenza, 3 ottobre 2006

Contenuti del documento IL CONTESTO: VISION 2020 PROVINCIA DI PIACENZA...3 ABSTRACT DEL PROGETTO...3 LE PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO...4 SOGGETTI PROPONENTI...5 PROCESSO (MACRO IN BOZZA)...6 COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO, SISTEMA DI ATTORI E COMITATO SCIENTIFICO...6 ANALISI DI SCENARIO...6 COSTRUZIONE INFRASTRUTTURA ABILITANTE E DI SUPPORTO...6 COSTRUZIONE DELLA TASSONOMIA...6 ATTIVAZIONE DEI LABORATORI...6 COSTRUZIONE SOCIALE DELLA CARTA DEI VALORI TERRITORIALI...7 SISTEMA DI FRUIZIONE E DIFFUSIONE DEI LABORATORI...7 CREAZIONE DI STRUTTURA DI GESTIONE...7 DIFFUSIONE DELL ESPERIENZA...7-2 -

Il contesto: Vision 2020 Provincia di Piacenza Il progetto Vision 2020 sostiene interventi sul territorio finalizzati ad assi strategici (cfr. par. 3 del Piano). In particolare richiamiamo quelli più vicini alla nostra proposta - Innovazione Conoscenza e tecnologia - Creatività e cultura - Inclusione sociale - Comunicare la città - Competitività territoriale e sostenibilità Il progetto che qui proponiamo intende intervenire su questi assi e assume al contempo una valenza trasversale, legata al recupero e al dare forma alla memoria del territorio. Abstract del progetto L area interessata dal PIANO STRATEGICO PER PIACENZA 2020 mostra caratteri storico-ambientali e storico-sociali riconoscibili, seppur nella varietà legata a singole realtà locali. È considerevole la presenza di beni culturali, sia come manufatti e insediamenti, sia nel senso di tradizioni, usi, saperi radicati nelle comunità che porta con sé una esperienza di vissuto che se non recuperata e capitalizzata dalla memoria degli anziani rischia di perdersi definitivamente ed irrimediabilmente. Tutti questi elementi hanno rilevanza poiché richiamano ad un sistema di valori comuni, rafforzano l identità culturale, ravvivano la memoria storica generando un positivo senso di appartenenza della gente al territorio, conoscenza del territorio che significa rispetto per il territorio, conoscenza che significa recupero di radici e valori forti. In particolare in base alle esigenze dichiarate dagli stakeholder locali (enti locali, rappresentanti di categorie economiche, associazionismo culturale, sociale ed ambientale) nel percorso del nuovo Piano Strategico, si individuano due binomi-chiave: il primo snodo strategico è quello che interseca e coniuga le scelte territoriali di Piacenza come società sostenibile (territorio della qualità della vita) e Piacenza come società aperta (territorio dell accoglienza); il secondo snodo che interseca l obiettivo strategico di Piacenza come società della conoscenza (territorio dell apprendimento), con quello di sistema produttivo competitivo (territorio dell impresa), in un ottica di medio-lungo periodo (vision 2020). Una Società aperta deve essere disposta non solo ad accogliere le popolazioni extracomunitarie, sempre più numerose e presenti sul territorio, ma ad offrire loro quel - 3 -

patrimonio storico sociale intrinseco nel diritto di cittadinanza. Cittadini sovrani nel senso Milaniano del termine significa avere cultura del luogo, per amare e rispettare bisogna conoscere. La proposta si inserisce in tale contesto con l obiettivo di recuperare elementi del patrimonio storico-sociale e storico-culturale, attraverso un opera di ricerca e di tutela, per rafforzare la memoria e le identità dei luoghi e delle comunità, verso processi di sviluppo economico realmente attenti ai valori sociali e ambientali. Utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per il recupero della memoria degli anziani che hanno ereditato un patrimonio di tradizioni e culture affinché possano trasferirlo alle future generazioni, attraverso un progetto innovativo che riesca ad impiegare le nuove tecnologie come leva di sviluppo e patrimonializzazione del sapere dei luoghi. Conoscere, conservare e valorizzare tali beni non rappresenta soltanto un impegno ed un dovere per le generazioni future, ma anche un esigenza di ordine culturale ed una opportunità di tipo economico, per i riflessi di natura turistica che ne possono derivare. Il progetto prevede l utilizzo di tecnologie digitali, digital-tv integrata con le tecnologie del web 2.0. In maniera esemplificativa vengono di seguito riportati alcuni dei percorsi tematici su cui si intende lavorare nel mettere in comunicazione case di cura residenza di anziani, scuole ed operatori di settore che presidiano il territorio: - I giochi degli anni 50 - Le aziende del territorio - Le ricette - Mestieri estinti Le parole chiave del progetto - Enciclopedia del territorio piacentino: la memoria attraverso un repertorio multimediale (audio, video, testo) e multimodale (teatro, cinema, fotografia, letteratura ) - Costruzione sociale: la memoria viene ricostruita con un processo sociale partecipato. L unico praticabile parlando di memoria collettiva e di valori. L obiettivo del progetto, oltre alle voci delle enciclopedia che verranno costruite, consiste nell avviare un sistema partecipato di recupero e formalizzazione della memoria - 4 -

- Anziani: gli anziani come depositari e attori di una storia che merita di essere raccontata e salvata; gli anziani come i soggetti privilegiati di un processo che li mette in contatto con le scuole e con i giovani - Scuole: il luogo dove dar forma e rielaborare la memoria del territorio attraverso laboratori partecipati - Extracomunitari: una grande presenza nel territorio piacentino e nelle scuole che può radicarsi scoprendo le storie del territorio e che al contempo può portare la propria storia a confronto - Futuro: far emergere storie e valori per affrontare le sfide del futuro - Carta dei valori: attraverso le storie il territorio riflette sui valori praticati, su quelli che hanno ispirato i comportamenti ricorrenti. Sono valori che danno forza o sono valori che indeboliscono? Una carte dei valori che dà identità e che rafforza l immagine da dare all esterno - Web 2.0 - Economia della conoscenza - Glocal e Global Soggetti proponenti Coreconsulting spa (capofila) ( ) - 5 -

Processo (macro in bozza) Costituzione del Gruppo di coordinamento, sistema di attori e comitato scientifico Sistema da attivare Chi porta contenuti: case di cura, circoli di anziani, famiglie Chi la scrive e la esplicita: le istituzioni scolastiche e educative (dà forma, impegnate nel sociale) Distributori: giornali locali, fiere, teatri e compagnie locali Esperti: mediazione culturale, esperti di marketing territoriale (LEL), esperti della storia locale (compreso il vocabolario, la poesia ) per costruire tassonomie e filoni di lavoro, Università terza età Comitato scientifico Guida, supervisione, rilancio, diffusione Gruppo di coordinamento: ( ) Analisi di scenario Best practice in processi analoghi (BBC, interviste ad anziani). Stato dell arte in contesti nazionali e internazionali. Costruzione infrastruttura abilitante e di supporto - Tecnologica - Organizzativa Costruzione della tassonomia - Scrivere l indice dell enciclopedia. Come indice aperto - Attivando il sistema di esperti sulla storia locale Attivazione dei laboratori Ha scadenze e piano di lavoro Sono momenti di coprogettazione Coinvolgere gli insegnanti - 6 -

Produce dei prodotti in modo multimodale Costruzione sociale della carta dei valori territoriali Metodologie consolidate in ambito organizzativo da esportare sul territorio Quali i valori che pratichiamo? Cosa diresti a extracomunitario per stare bene qui: cosa fare, cosa non fare? Questi valori danno forza alla nostra società? Quali ci indeboliscono? Valore-comportamento-politica attuativa Sistema di fruizione e diffusione dei laboratori Multimediale e Multimodale: teatro, video, giornali, interviste, testi, fotografie, musica, gusto Creazione di struttura di gestione Da Università Utilizzando project work (Master Marketing Territoriale) Diffusione dell esperienza Su attori istituzionali: ente di promozione, ecc. Su reti locali di accoglienza e ricettività (Agriturismo) Su istituzionali nazionali e internazionali (altre province) - 7 -