Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Documenti analoghi
Caratteristiche strutturali dell economia umbra

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Annuario Istat-Ice 2015

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Politica industriale e strategie globali

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Imprese: Internazionalizzazione e Globalizzazione

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

I principali temi della Macroeconomia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Alessandro Scopelliti.

La congiuntura dell indotto Pharmintech

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

Progresso tecnologico e crescita

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Euro, austerità, distribuzione

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Zeno Rotondi Head of Italy Research

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

La situazione economica della Toscana

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013

L economia della Liguria

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Economia e gestione delle imprese

L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Bollettino Mezzogiorno Molise

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Indice delle tavole e dei grafici

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto

IL MERCATO DEL LAVORO

La congiuntura. internazionale

Valutazioni e raccomandazioni

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

B I L A N C I O S S E R V A T O R I O. della provincia di Lucca A N N I Francesco Dainelli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

IL MERCATO DEL MELONE

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Cruscotto congiunturale

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

La dinamica dell industria manifatturiera nel secondo le informazioni statistiche ufficiali

Indice delle tavole e dei grafici

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Crisi economica e scambi internazionali: quale relazione e quali prospettive? Lucia Tajoli Politecnico di Milano 22 Maggio 2009

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

La sfida dell economia globale alle economie locali

Transcript:

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre, 17-02-2014

tre aspetti Specializzazione o dimensione penalizzante? Italia/Germania Competizione di prezzo/qualità? Italia/Germania Tesi di policy: d accordo!

Specializzazione o dimensione penalizzante: Italia/Germania

Specializzazione sottende vantaggi tecnologici e le imprese si distribuiscono nei settori secondo la specializzazione: se è sbagliata/penalizzante si devono modificare vantaggi di produttività; come si fa? mercato o policy? Mercato produce questo, policy fa errori Specializzazione settoriale Numero relativo di imprese 2 Vantaggi comparati di produttività e specializzazione Italia-UE anno 2011 2 Specializzazione e numero di imprese Italia-UE anno 2011 1,5 1,5 1 1 y = 0,5884x - 0,0176 R² = 0,2294 0,5 0,5 0 0-0,5-0,5-1 y = 0,5515x - 0,0257 R² = 0,4227-1 -1,5-1,5-2 -2-1 0 1 2 Vantaggio comparato di produttività -2-2 -1 0 1 2 Specializzazione settoriale 4

numero relativo di imprese Italia/Germania Distribuzione dimensionale imprese anomala: meno numerose dove c è vantaggio di produttività; troppe micro e troppo poco medio-piccole. Senza le micro gap produttività Italia/Germania passa da 80 a 90%: quando si parla dei gap italiani (produttività, innovazione, apertura estero) non si sta forse parlando di questa anomalia? Italia-Germania: gap produttività (in ppa) e numero relativo di imprese Gap di produttività imprese manifatturiere italia/germania (valore aggiunto per addetto in parità dei poteri d acquisto, Germania=100) 200 100 180 160 140 120 1-9???? 95 90 100 85 80 60 10-19 20-49 80 Totale 40 20 250 e più 50-249 75 da 10 addetti in su 0 70 80 90 100 110 120 130 produttività Italia/Germania 70 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Gap nel livello di produttività delle imprese manifatturiere italiane rispetto a quelle tedesche in varie ipotesi di convergenza strutturale (valore aggiunto per addetto in ppa, Germania=100) Gap effettivo di produttività delle imprese italiane rispetto alle tedesche Stessa specializzazione: se la distribuzione per settori delle imprese italiane fosse la stessa della Germania, a parità di produttività e dimensione Stessa produttività: se la produttività per settori delle imprese italiane fosse la stessa della Germania, a parità di specializzazione e dimensione Stessa dimensione: se la distribuzione per classi dimensionali delle imprese italiane fosse la stessa della Germania, a parità di specializzazione e produttività 0 20 40 60 80 100

Competitività di prezzo/qualità: Italia/Germania

Italia/Germania: divari di competitività di prezzo e di qualità Confronto con la Germania deve tenere conto della svalutazione interna tedesca: industria tedesca è più produttiva, innovativa, meglio assistita dalla politica estera di quella italiana; ma il boom dell export non riflette questo, dipende dall aver tenuto i costi sotto la produttività; in unione monetaria è svalutare il cambio. Se i salari avessero seguito la produttività non ci sarebbe stato il current account tedesco sopra il 7% del PIL per 7 anni e più, l export al 45% del Pil, l industria al 25% del valore aggiunto

Italia/Germania, prezzi export e cambio dell euro Il differenziale dei prezzi export Italia/Germania si forma nell area euro tra 2002 e 2008: non c è cambio e gap riflette svalutazione interna tedesca. Fuori area euro: cambio oscilla allo stesso modo per Germania e Italia, andamenti prezzi sono simili, (ma data la dinamica dei costi, i profitti all export si comprimono più in Italia e non in Germania) 2000Q1 2001Q1 2002Q1 2003Q1 2004Q1 2005Q1 2006Q1 2007Q1 2008Q1 2009Q1 2010Q1 2011Q1 2012Q1 2013Q1 2014Q1 2000Q1 2001Q1 2002Q1 2003Q1 2004Q1 2005Q1 2006Q1 2007Q1 2008Q1 2009Q1 2010Q1 2011Q1 2012Q1 2013Q1 2014Q1 2000Q1 2001Q1 2002Q1 2003Q1 2004Q1 2005Q1 2006Q1 2007Q1 2008Q1 2009Q1 2010Q1 2011Q1 2012Q1 2013Q1 2014Q1 1,25 1,2 prezzi all'export (2000q1=1) Germania Italia 1,25 1,2 prezzi all'export nell'area euro (2000q1=1) Germania Italia 1,25 1,2 prezzi all'export nell'area non euro (200q1=1) Germania Italia 1,15 1,15 1,15 1,1 1,1 1,1 1,05 1,05 1,05 1 1 apprezzamento apprezzamento 0,95 0,95 1 0,95 apprezzamento

Italia/Germania, mercati emergenti e VMU=prezzo + qualità: difficile scindere tra le due componenti «modello Khandewal» isola contenuto qualità lato produzione (introduzione prodotti di maggior qualità); ma sono (forse più) rilevanti mutamenti lato domanda, gusto per qualità; questo influisce, come la price competition, su pricing-to-maket Δ prezzo = Δ markup Δ costo marginale Δ markup = z Δ elasticità domanda/prezzo [elasticità deve poter variare, nel «modello Khandewal» è costante] Δ elasticità domanda/prezzo = v Δgusto per varietà, Δgusto per qualità, - A invariato contenuto qualitativo dei prodotti, cambiamento gusti influisce sulla politica di prezzo nel mercato di destinazione - Se in Cina aumenta gusto per qualità, imprese che vi esportano possono aumentare o ridurre prezzo di vendita, a seconda della qualità del prodotto rispetto ai competitori - Se prodotto è di qualità più elevata, maggiore preferenza per qualità riduce elasticità domanda/prezzo, aumenta potere di mercato dell impresa che aumenta il prezzo - Se la qualità è più bassa, l elasticità percepita aumenta e il venditore riduce il prezzo

Tesi di policy: d accordo!

Congiuntura influisce su struttura: lungo ciclo negativo (crollo domanda) ha ridotto il potenziale manifatturiero: 1) si è ridotto il numero di imprese (-42.000, -9% tra il 2008 e il 2012); 2) è diminuita la capacità produttiva per impresa (-2%) Capacità manifatturiera pro-capite (milioni euro 2010 per 1.000 abitanti) 28 26 24 22 20 18 16 Germania Italia 14 12

Danni della crisi anche per gli esportatori manifatturieri: si sono ridotti (-4.000, -4%), divenendo più intensivi di esportazioni. Politica industriale # 1: occorre una ripresa della domanda sospinta da politica fiscale espansiva a livello europeo 101000 Manifattura: numero esportatori ed esportazioni per impresa 4 99000 97000 3,5 95000 93000 91000 89000 numero imprese esportatrici, margine estensivo esportazioni per impresa, margine intensivo; asse destro 3 2,5 87000 85000 2 83000 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1,5