L Ellenismo. 323 a.c.- 31 a.c. Primi appunti per la classe V H. Cagliari

Documenti analoghi
ALESSANDRO MAGNO a.c.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Alessandro Magno e l ellenismo

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

anno scolastico 2015/2016

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Allegato 1 Piano di lavoro

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

PROGRAMMA PREVENTIVO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA a.c.

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

Studi sul libro di Ester

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

il conflitto con Cartagine

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Liceo G. Galilei Trento

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Le lingue dell Oriente cristiano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

STORIA OTTOBRE.

Il volto come luogo dove vedere ed essere visto. Claudia Rapetti. Claudia Rapetti e Luisa Sesino

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

La civiltà greca. scaricato da

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Monarchie e Stati regionali

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

NOSTRA SIGNORA PESCARA

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

LICEO STATALE M. L KING Favara

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

L avvicinamento ai Greci

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Transcript:

L Ellenismo 323 a.c.- 31 a.c. Primi appunti per la classe V H Liceo classico G.M. Dettori 1

323 a. C. morte di Alessandro Dopo un ventennio di sanguinose lotte per la successione, l impero universale si disgregò, costituendosi in quattro regni: Egitto sotto i Lagidi (Tolomeo Lago) Siria sotto i Seleucidi (Seleuco Nicator) Macedonia e Grecia sotto gli Antigonidi Pergamo sotto gli Attalidi 2

L impero universale sognato da Alessandro si disgregò, ma i suoi successori continuarono nella politica di integrazione tra mondo greco e mondo orientale, inizialmente osteggiata dai suoi più fedeli compagni 3

Massima espansione dell impero di Alessandro Magno 4

I regni dei diadochi 5

338 a C. battaglia di Cheronea Sino alla prima metà dell Ottocento si considerava conclusa la storia greca con la perdita dell indipendenza politica delle poleis della Grecia sotto la Macedonia Fu merito dello storico tedesco J. Gustave Droysen l aver colto la continuità culturale tra mondo ellenico ed ellenistico 6

Ellenico ed Ellenistico Il termine Ellenico viene usato a partire dal V secolo a. C. ad indicare le genti di lingua e cultura greca (Grecia e colonie) rispetto agli altri popoli. Il termine Ellenistico indica il periodo storicoculturale in cui la cultura greca si diffonde oltre i confini della Grecia storica e si fonde con le culture locali 7

A partire dal II secolo a.c. diviene elemento determinante l egemonia di Roma, per cui è necessario distinguere un età ellenistica da un età ellenistico-romana 8

Alcune date da ricordare 197: battaglia di Cinocefale (nella seconda guerra macedonica Roma sconfigge la Macedonia) 189: battaglia di Magnesia sul Sipilo in cui Roma sconfigge Antioco III 168: battaglia di Pidna (il console Lucio Emilio Paolo sconfigge il re Perseo nella terza guerra macedonica) 146: Roma incendia Corinto 133: Attalo III lascia Pergamo in eredità a Roma 31: Battaglia di Azio (Ottaviano sconfigge Antonio e l Egitto viene annesso a Roma) 9

Ellhnismoév Derivato dal verbo ellhniézein (ellenizzare), indica la capacità di esprimersi in greco corretto. Successivamente il verbo passa ad indicare coloro che sono perfettamente ellenizzati. Per esempio, gli Ellhnistaié degli Atti degli Apostoli indicano gli Ebrei di lingua greca 10

La Giudea Lingua comunemente parlata è l aramaico (lingua semitica), mentre l ebraico biblico era ormai caduto in disuso. Sotto i Tolomei il greco inizia ad affiancare l aramaico sino a soppiantarlo. 11

La traduzione dei Settanta La produzione giudaico-ellenistica inizia con la traduzione dell Antico Testamento detta dei Settanta. Secondo la leggenda, infatti, 72 dotti avrebbero tradotto in 72 giorni l Antico Testamento su richiesta di Tolomeo II Filadelfo per la Biblioteca. In realtà, la traduzione occorreva alla comunità ebraica, che non era più in grado di capire l originale ebraico. 12

Se Atene era stata il fulcro culturale e artistico dell Età Classica, in epoca ellenistica lo stesso ruolo venne svolto da Alessandria d Egitto Atene rimane però il centro principale della speculazione filosofica e del teatro 13

Alessandria d Egitto Costruita da Alessandro, diviene la capitale del Regno d Egitto sotto Tolomeo I Sotèr La pianta di Alessandria fu realizzata seguendo un precedente progetto dell architetto Ippodamo di Mileto del V secolo a.c., secondo il quale le abitazioni dovevano essere collocate lungo i due viali principali della città, intersecati ad angolo retto, e lungo una serie di strade minori parallele tra loro che partivano dai viali 14

Ricostruzione della città 15

Da cittadini a sudditi Esaurita l esperienza delle pòleis, i cittadini divengono sudditi, senza avere la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica. Conseguenza immediata fu l accentuarsi della tendenza verso l individualismo e il ripiegamento verso la sfera privata 16

Da uditori a lettori Dalla comunicazione e trasmissione orale della cultura, si passa alla scrittura e il pubblico da uditore diviene lettore. Il poeta si rivolge ad un pubblico erudito, con la conseguente scissione tra la cultura della classe dirigente e la cultura delle classi subalterne. 17

Il monarca ellenistico riuniva le prerogative e le funzioni del comandante militare, del giudice, del legislatore, del sacerdote. La corte divenne l organo della centralizzazione e della burocratizzazione del potere, oltreché di una raffinata vita artistica 18

Viene rifiutata la letteratura attica del V secolo, espressione della polis e si ritorna ai modelli del periodo arcaico. Nasce l arte allusiva, cioè l imitazione allusivamente evidenziata attraverso riscontri verbali comprensibili solo al lettore colto; altra caratteristica è la mistione dei generi letterari 19

Nasce la filologia che studia i testi letterari al fine di ricostruire la loro forma originaria attraverso l'analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, con lo scopo di pervenire ad una interpretazione che sia la più corretta possibile. Il primo studio filologico sistematico e scientifico dei testi letterari risale all'opera dei filologi della Biblioteca di Alessandria d'egitto e della Scuola di Pergamo 20

Nell arte l età Ellenistica si contrappose allo stile della classicità: mentre quest ultimo mirava a creare strutture ordinate e ideali per rappresentare la realtà, l Ellenismo piegò il linguaggio formale classico verso esiti decorativi, verso la diversificazione del repertorio tematico e figurativo. 21

In campo religioso si assiste all eclissi della religione tradizionale e dello sviluppo di nuovi culti; in particolare, oltre a quello del sovrano, si svilupparono culti che stabilivano con l iniziato un rapporto intimo e consolatorio come quelli misterici di Dioniso, Cibele e Attis, Iside, Osiride Anche la Tuéch venne innalzata al rango di divinità 22

Letture di approfondimento su Alessandro Si consiglia la lettura di uno dei seguenti romanzi : B. Pitzorno, L amazzone di Alessandro V. M. Manfredi, La tomba di Alessandro V. M. Manfredi, la trilogia Alexandros G. Haefs, Alessandro G. Haefs, Alessandro in Asia Si consiglia anche la visione del film Alexander di Oliver Stone 23