FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Documenti analoghi
Teoria Atomica di Dalton

Capitolo 8 La struttura dell atomo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

Fenomeni quantistici

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Le Caratteristiche della Luce

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Elettricità e Fisica Moderna

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Lo Spettro Elettromagnetico

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Spettroscopia. Spettroscopia

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Produzione dei raggi X

Università Primo Levi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La teoria del corpo nero

La struttura della materia

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Trasmissione di calore per radiazione

5) Modello atomico di BOHR

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Spettro elettromagnetico

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Esp. 4: Spettrofotometro

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Struttura Elettronica degli Atomi

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Chimica e laboratorio

p e c = ev Å

La Meccanica Quantistica

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

GLI ORBITALI ATOMICI

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Le onde elettromagnetiche

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Atomo e particelle atomiche

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

6) Modello atomico a ORBITALI

Le radiazioni e la loro misura

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

il modello atomico di Bohr

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

L irraggiamento termico

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Lezione 22 - Ottica geometrica

5.4 Larghezza naturale di una riga

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Il metodo scientifico

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Chimica-Fisica Biologica.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

3. Struttura dell atomo

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

λν = c, ove c velocità della luce.

Radiazione elettromagnetica

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Astronomia Strumenti di analisi

Transcript:

LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD e - + nucleo In base alle leggi della FISICA CLASSICA, una particella carica dotata di un movimento circolare libera energia. Di conseguenza, gli elettroni che, secondo il modello di Rutherford, ruotano attorno al nucleo, irradiano in continuazione energia e quindi sono destinati a rallentare il proprio moto, percorrendo orbite a spirale che li porterebbero a precipitare sul nucleo. Le leggi della FISICA CLASSICA vanno bene per spiegare il comportamento di corpi MACROSCOPICI, ma non sono valide per spiegare il comportamento di partcielle MICROSCOPICHE (elettroni, protoni ). FISICA QUANTISTICA Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA) a) NATURA DELLA LUCE b) SUA INTERAZIONE CON LA MATERIA

GLI ELETTRONI NEGLI ATOMI (secondo la fisica quantistica) Gli ATOMI ECCITATI (termicamente a o elettricamente b ) EMETTONO LUCE DI DIVERSO COLORE Applicazioni nella realtà: fuochi d artificio a, insegne luminose b ESEMPI: lampada ad H 2 luce ROSSO-VIOLETTA lampada al Ne luce ARANCIONE lampada vapori Na luce GIALLA lampada al Hg luce VERDE-BLU lampada al Rb luce ROSSA I particolari COLORI emessi da un ATOMO ECCITATO dipendono da come gli ELETTRONI sono disposti in quell atomo. QUINDI, STUDIANDO I COLORI EMESSI (SPETTRI DI EMISSIONE) SI RISALE ALLA DISPOSIZIONE DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO quindi alla CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI UN ATOMO TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI PROPRIETA CHIMICO-FISICHE DEGLI ELEMENTI COMPOSTI CHE POSSONO FORMARE GLI ELEMENTI TIPI DI LEGAMI COINVOLTI IN TALI COMPOSTI GEOMETRIA DELLE MOLECOLE STATO DI AGGREGAZIONE (s, l, g) DELLA MOLECOLA

LA LUCE A λ A = ampiezza A 2 = I (intensità luminosa) λ = lunghezza d onda c = velocità della luce nel vuoto (~ 3 10 8 m/s) ν = frequenza = c/λ (sec -1 ) > λ < ν

INTERFERENZA D ONDA COSTRUTTIVA: la somma porta ad una nuova onda di ampiezza maggiore DISTRUTTIVA: la somma porta ad una nuova onda di ampiezza inferiore

SPETTRO ELETTROMAGNETICO Scala logaritmica Secondo la FISICA CLASSICA l energia di un ONDA dipende da A e E sarebbe proporzionale a A 2 (= I). Quindi l ONDA sarebbe FLUSSO CONTINUO DI ENERGIA Solamente una piccolisima frazione dello spettro elettromagnetico viene percepita dal nostro occhio 2 cm su 4000 Km!!!

LUCE: onda o corpuscolo? SECONDO LA FISICA CLASSICA LA LUCE HA SOLO UNA NATURA ONDULATORIA A CUI VIENE ASSOCIATA UN FLUSSO CONTINUO DI ENERGIA MA TRE FENOMENI NON TROVANO SPIEGAZIONE: 1 - RADIAZIONE DEL CORPO NERO 2 - EFFETTO FOTOELETTRICO 3 - SPETTRI ATOMICI (a) (b) (c) (a) (b) (c) Energia quantizzata Natura corpuscolare della luce Energia quantizzata dell elettrone

1 - RADIAZIONE DEL CORPO NERO - quantizzazione dell energia energia Quando un corpo solido viene scaldato comincia ad emettere luce di una certa intensità e frequenza. Aumentando la temperatura si ha una variazione di intensità, ma anche il colore della radiazione (e quindi la frequenza) varia (carbone (rosso), fornello elettrico (arancione), lampadina (bianco)). Il corpo nero è un sistema ideale in grado di assorbire tutta l energia incidente. A seguito di questo si scalda e riemtte energia la cui frequenza è strettamente legata alla temperatura a cui si trova. Emissione di radiazione

1 - RADIAZIONE DEL CORPO NERO - quantizzazione dell energia energia Tuttavia la fisica classica non riusciva a trovare equazioni in grado di approssimare bene le curve di emissione del corpo nero, solo la parte relative a valori di λ molto elevate veniva spiegata, ma per valori di λ via via più piccoli il discostamento diveniva notevole. Addirittura il normale forno da cucina secondo le leggi della fisica classica diventerebbe una sorgente di raggi γ!!! Ci pensa Max Plank (1901) UN CORPO AD ALTA TEMPERATURA È IN GRADO DI EMETTERE (O DI ASSORBIRE) SOLO CERTE QUANTITÀ DI ENERGIA E = nhν n = numero quantico (numero intero) h = costante di Plank = 6.626 10-34 J s ν = frequenza OGNI PACCHETTO DI ENERGIA È DETTO QUANTO E LA SUA ENERGIA È DATA DA hν. QUINDI L ENERGIA DELL ATOMO È QUANTIZZATA E UN ATOMO VARIA IL SUO STATO ENERGETICO EMETTENDO (O ASSORBENDO) UNO O PIÙ QUANTI DI ENERGIA

2 EFFETTO FOTOELETTRICO natura corpuscolare della luce EMISSIONE DI ELETTRONI DALLA SUPERFICIE DI UN METALLO ILLUMINATA DA LUCE MONOCROMATICA DI ENERGIA SUFFICIENTE, CON LA CONSEGUENTE GENERAZIONE DI CORRENTE ELETTRICA (CORRENTE FOTOELETTRICA) K non emette e - se colpito da luce rossa (λ = 750nm) anche se di forte intensità (I = A 2 ). Emette invece e - se colpito da luce arancione (λ = 500nm). QUINDI: per ogni metallo la radiazione incidente deve avere un valore minimo di frequenza ν 0, al di sotto della quale non si ha emissione di elettroni, qualsiasi sia I. SECONDO LA FISICA CLASSICA: la luce di qualsiasi λ avrebbe dovuto espellere e - dopo aver aumentato A in modo adeguato. EINSTEIN (1905): la luce stessa è di natura particellare ed è costituita da quanti di energia, detti fotoni. e - metallo Na Ca Energia del fotone = hν 1 E = hν = hν 0 + E cin = hν 0 + m e v 2 2 Li Ni Al Lavoro (ev) 1,82 2,24 2,30 2,77 4,20 ν (Hz) 4,39 10 14 5,41 10 14 5,55 10 14 6,68 10 14 1,01 10 15 Misurando E cin dell e - espulso (che varia linearmente con ν della luce usata) e conoscendo la radiazione della luce incidente si può risalire a hν 0. > I (A 2 ) > n fotoni emessi colore rosso verde verde blu UV

SPETTRO CONTINUO La luce emessa da una sorgente calda, ad esempio il filamento incandescente di una lampadina, dà uno spettro luminoso CONTINUO

SPETTRO DI EMISSIONE La luce emessa da un gas eccitato, ad esempio un tubo contenente vapori d idrogeno, dà uno spettro luminoso a righe detto di EMISSIONE

3 SPETTRI ATOMICI EMISSIONE: Se si eccita (per riscaldamento o scarica elettrica) un elemento chimico esso emette luce. Se la luce emessa viene fatta passare attraverso un prisma per scomporla nelle sue componenti e si registra la luce scomposta su una lastra fotografica si nota uno spettro (di emissione) costituito da un campo nero in cui compaiono ALCUNE RIGHE COLORATE le cui λ sono CARATTERISTICHE DELL ELEMENTO IN ESAME (impronta digitale). ASSORBIMENTO: Facendo passare della luce bianca (tutte le lunghezze d onda, spettro continuo) emessa da una sorgente, attraverso un campione (esempio: Idrogeno gassoso), tutta la luce viene trasmessa, tranne alcune specifiche lunghezze d onda (per l idrogeno: λ = 3835, 3889 6563 Å), dando luogo ad uno spettro di assorbimento (righe nere su fondo colorato continuo).

3 SPETTRI ATOMICI Nell EMISSIONE un elemento emette E luminosa (hν) con frequenze BEN DETERMINATE Nell ASSORBIMENTO quello stesso elemento assorbe E luminosa le cui frequenze SONO LE STESSE che è in grado di emettere. QUINDI: l elettrone all interno dell atomo può avere solo valori discreti di E (E 1, E 2 E n ) L ENERGIA DELL ELETTRONE È QUANTIZZATA

MODELLO ATOMICO QUANTIZZATO: L ATOMO DI BOHR a) L elettrone ruota attorno al nucleo in orbite con determinato raggio ed energia: STATI STAZIONARI Quantizzazione dei livelli energetici: se n = livello energetico (con n = 1, 2, 3 N interi) si ha: - RAGGIO ORBITA: r = n 2 x 53 pm (1 pm = 10-12 m) - ENERGIA LIVELLO: E = -R H /n 2 dove R H = E 0 = 218 10-20 J/e - (1312 KJ/mol e - ) b) Per assorbimento di energia l elettrone può passare da n = 1 (STATO FONDAMENTALE) a n = 2, n = 3, etc., solo se la radiazione incidente ha E = hν = E 2 -E 1 o hν = E 3 -E 1 ΔE fra stati permessi NON SONO AMMESSI MEZZI SALTI N.B.: E ha segno negativo; n =1 stato fondamentale; n > 1 stati eccitati; n = E = 0 (e - espulso dall atomo) n = n = 5 n = 4 n = 3 n = 2 Energia n = 1

MODELLO ATOMICO QUANTIZZATO: L ATOMO DI BOHR c) Quando l elettrone torna allo stato fondamentale viene emessa energia radiante il cui valore E = hν deve essere uguale a E 2 -E 1 o E 3 -E 1, etc. Quindi hν = ΔE tra stati permessi. Stato fondamentale n = 1, E 1 + hν assorbimento Stato eccitato n = 2, E 2 -hν emissione Stato fondamentale n = 1, E 1 n = n = 5 n = 4 n = 3 n = 2 Serie di Balmer visiblie n 1 = 2 Serie di Paschen infrarosso n 1 = 3 E E = - 0 = 0 E 3 = - E 2 = - E 1 = - 2 E 0 3 2 E 0 2 2 E 0 1 2 = 2.42 10-19 J = 5.45 10-19 J = 2.179 10-18 J Energia Serie di Lyman ultravioletto n 1 = 1 ASSORBIMENTO EMISSIONE n = 1

LIMITI DEL MODELLO ATOMICO DI BOHR Interpreta con successo lo spettro atomico dell Idrogeno (H) monoelettronico ma non è in grado di interpretare spettri atomici polielettronici. DIFETTO FONDAMENTALE: l elettrone in questo modello non obbedisce (giustamente) alle leggi della fisica classica, ma queste leggi sono usate per definire la sua orbita stazionaria (POSIZIONE) e la sua Energia (VELOCITÀ), ovvero attribuisce all elettrone un comportamento definito (r e E). PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG (1927) È impossibile determinare contemporaneamente posizione (x) e velocità (v) di particelle piccole come l elettrone (m e = 9.31 10-31 kg) Prodotto delle incertezze: Δx Δv h/(4πm e ) Dove: h = 6.626 10-34 J s (costante di Plank - valore estremamente piccolo!) Δx = incertezza nel determinare laposizione Δv = incertezza nel determinare la velocità (Energia) Per vedere un oggetto occorre illuminarlo con una radiazione di λ confrontabile o inferiore alle dimensioni dell oggetto. Nel mondo microscopico già la luce visibile può avere Nel mondo macroscopico la lunghezza d onda della energia non trascurabile rispetto a quella di particelle luce visibile è sempre ampiamente al di sotto delle microscopiche, al punto da poter modificare in modo dimensioni degli oggetti osservati, i quali risultano significativo quella dell oggetto osservato. In tal caso la quindi sempre nitidi e ben risolti. Il principio di semplice osservazione ottica del sistema ne perturba lo indeterminazione perde di importanza nel campo stato. MACROSCOPICO particella atomica traiettoria deviata fotone osservatore

Esempio pratico: a) Se diamo per certa l energia dell elettrone, ovvero la sua velocità, Δv = 1 e quindi L INCERTEZZA SULLA POSIZIONE DI e - = Δx 1 = h/(4πm e ) 10-4 m. Se si considera che il raggio atomico è 10-10 m, l ERRORE che si commette nella determinazione della posizione è ENORME (elettrone fuori dal campo del nucleo ) b) Se diamo per certa la velocità di una palla da tennis di massa = 0.10 Kg, Δv = 1 e quindi L INCERTEZZA SULLA POSIZIONE DELLA PALLA = Δx 1 = h/(4πm pt ) 10-33 m. L ERRORE che si commette è TRASCURABILE: certa anche la sua posizione! Dall impossibilità di determinare contemporaneamente posizione (x) e velocita (v) di particelle piccole come l elettrone PERDE OGNI SIGNIFICATO SCIENTIFICO IL MODELLO ATOMICO DI BOHR perchè in esso l elettrone compie orbite ben determinate attorno al nucleo, con un valore definito di energia! OCCORRE ABBANDONARE L IDEA DI DESCRIVERE L ATOMO CON IL MODELLO MECCANICISTICO DELLA FISICA CLASSICA N.B.: l energia di un elettrone all interno di un atomo può essere calcolata (vedi spettri di emissione e/o assorbimento) Ma La sua posizione resta del tutto INDETERMINATA