LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE

Documenti analoghi
WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Quotidiano.

La sottoscritta Bui Virna

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Le Cure Palliative erogate in Rete

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Disturbi Cognitivi e della Memoria

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

BPCO e la Sanità d Iniziativa

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Dott.ssa Valentina Insigne

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Assistere oggi Punti di forza e criticità

QUALE FUTURO PER I DIRITTI DEI CITTADINI DELLA NUOVA SANITA DOMANDE & RISPOSTE

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze

più anziani, più ammalati, più soli

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

mhtml:file://c:\documents%20and%20settings\masserellim\desktop\malu\docum...

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

TERMINI OPERATIVI, CONDIVISIONE DI PROCEDURE E STRUMENTI.

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Dott.ssa Summa Maria Luna

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

DGR n del Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell'accreditamento delle strutture sanitarie

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

OBIETTIVI DI PIANO 2010

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

La suddetta DGR n /2016, al fine di dare una concreta attuazione al PND demanda a ulteriori provvedimenti della Giunta Regionale che:

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Transcript:

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE La continuità assistenziale: la presa in carico dai Centri esperti per i disturbi cognitivi Giorgetta Cappa

Corriere della sera - 20 settembre 2014

National Dementia Strategy for England (NDSE) Nel contratto GPs 2014-15 i pazienti >75 dovrebbero avere assegnato un clinico (Dementia Adviser - or care coordinator) che identifica i bisogni dei pazienti di quel gruppo di età, inclusi i dementi. Per i pazienti <75 affetti da demenza i GPs dovrebbero essere supportati ed avere regolare accesso a colleghi specialisti come pure avere informazioni e supporto dai gruppi di volontariato e altre organizzazioni.

The Scotland s National Dementia Strategy: 2013-16 Dall aprile 2013 introdotto un nuovo target che garantisca a tutti i nuovi diagnosticati almeno un anno di supporto post-diagnostico coordinato da un Link--Worker

The New Italian National Strategy 9 pagine 4 obiettivi principali 21 azioni PDTA regionali con indicatori misurabili Limiti: no finanziamento no coinvolgimento Ministero Politiche Sociali Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)

2161 servizi per le demenze (523 UVA,775 Centri Diurni,691 Centri Residenziali) La denominazione delle UVA è un word cloud con ben 88 tipi di definizione 20% centri aperti un giorno la settimana

Psicogeriatria 2009 Psicogeriatria 2014

Quando la richiesta di valutazione a fini medico - legali dell anziano con riferito deficit cognitivo diventa l unico motivo di richiesta d intervento da parte degli operatori di un Centro per Demenze, le premesse e le finalità del progetto CRONOS subiscono una pesante battuta d arresto e vanno incontro ad un mortificante svilimento Demenza come patologia da affrontare esclusivamente con finalità di tipo risarcitorio.. orientamento che comporta un inevitabile allungamento delle liste d attesa La mancanza di orientamenti condivisi e di un linguaggio comune rappresenta un ulteriore elemento di criticità e non di rado di conflittualità giurisprudenziale

Griglia valutativa (ADL, IADL, MMSE, Tinetti, CDR, CIRS) applicata, per la prima volta, da un medico esperto in Psicogeriatria durante le visite medico legali per valutare la capacità dei tre livelli di severità della scala multidimensionale di predire i tre possibili esiti della visita medico legale (100% + acc., 100%, <100%) Dati in progress (da gennaio 2014 griglia implementata con NPI) che dovrebbero intanto stimolare i medici legali assieme ai medici INPS e gli specialisti che operano nei CDC (ex UVA) o gli altri specialisti del SSN nel proporre un percorso condiviso nell accertamento della condizione di disabilità della persona con impairment cognitivo in rapporto al suo contesto di vita e di cura.

I servizi tra ospedale e territorio: l esperienza delle Unità di Cura Sub Acute della Regione Lombardia infine, un atteggiamento specifico va discusso per le persone affette da demenza moderato-severa che vengono ospedalizzate per eventi somatici acuti, e che necessiterebbero di stabilizzazione in attesa del ritorno al domicilio: tali malati non sono in teoria trasferibili in UCSA perché esiste un limite al di sotto del quale il malato non può essere proposto alla post-acuzie (MMSE<17/30) Se la maggior parte delle persone con demenza moderata sviluppa complicanze somatiche che portano all ospedalizzazione, perché evitare loro un passaggio in post-acuzie? Escludere dalla post-acuzie i malati che più frequentemente vengono ricoverati in ospedale non rispecchia la realtà dei nostri tempi Boffelli S et al. I luoghi della cura 4, 2012

PDTA collante territoriale di alta professionalità che investe molto sul MMG Costruzione ed implementazione di banche dati ai fini programmatori Ruolo centrale dell UVA che va oltre il ruolo diagnostico ma che diventa primo proponente dei servizi alle famiglie, per una successiva e coordinata valutazione a cura delle équipe ASL e dei MMG Sperimentazioni in atto: Interventi psicoeducativi a domicilio a supporto del caregiver Avvio di Comunità Residenziali dedicate a persone con demenza lieve

I PDTA avranno pertanto un futuro a condizione che i processi di elaborazione e costruzione rispettino alcune regole basilari, ma anche che l attenzione non finisca con la conclusione della loro elaborazione, poiché da quel momento inizia la vera storia di un nuovo modo di operare.

La cura della persona affetta da demenza in Pronto Soccorso...scenario preoccupante: un elevato numero di pazienti anziani e, tra questi, un alta percentuale di malati di demenza, afferiscono ad una struttura storicamente più preparata per la gestione dell acuzie nel giovane ed adulto. Il futuro del DEA, se vuole diventare efficiente ed efficace, è quello di specializzarsi su questi malati, che avranno sempre più bisogno di risposte rapide e competenti Boffelli S et al. I luoghi della cura 4, 2012

Presa in carico Servizio UVA del paziente demente nel post-ricovero GERIATRIA REPARTO.? ALTRI REPARTI DEGENZA ORDINARIA AMBULATORIO UVA ASO S. CROCE e CARLE - CUNEO GERIATRIA MEDICINA INTERNA 50.6% - valutazione periodo gennaio-maggio 2012 25.8% - pazienti età >= 65 anni - SPMSQ >= 4 errori

Sono in atto tentativi senza logica di smantellare la rete delle UVA o di ridurne la funzione di centro coordinatore delle attività a favore delle persone colpite dalla malattia. Lo scenario evolutivo non è chiaro, perché le difficoltà economiche bloccano qualsiasi prospettiva di intervento organizzato tendente ad ampliare e migliorare il servizio; nel frattempo è, però, importante valorizzare con interventi locali le attività di cura già in atto nelle varie sedi, spesso a livelli qualitativi e quantitativi adeguati al bisogno.

Progetto Cronos ( dal 2000 al 30 marzo 2003) studio osservazionale creazione di centri specialistici garanzia di continuità assistenziale tra ospedale e territorio miglioramento della qualità di vita e di saluta delle persone colpite da malattia processo registrativo e di rimborso dei farmaci per l AD Nella maggior parte delle Regioni la prescrizione degli antipsicotici atipici avviene a carico del SSR, con la prescrizione diretta delle UVA o tramite la predisposizione dei piani terapeutici. In Puglia e in Lombardia la prescrizione viene effettuata esclusivamente secondo la modalità prevista per i farmaci off-label, direttamente dal medico di medicina generale senza piano terapeutico. La verifica della efficacia e tollerabilità e l eventuale rinnovo delle prescrizioni sono effettuate nella maggior parte dei casi secondo le indicazioni dell AIFA (visita presso centro identificato dalla Regione, generalmente l UVA), anche se con intervalli di tempo diversi (generalmente ogni 2 o 6 mesi). In alcuni casi (Puglia e Lombardia) non è previsto un monitoraggio e questo viene fatto dal MMG. Le modalità prescrittive nelle Residenze

Progetto Cronos ( dal 2000 al 30 marzo 2003) Requisiti UVA Capacità di valutare il soggetto con disturbi cognitivo-comportamentali seguendo un percorso diagnostico strutturato Capacità di mantenere un contatto ed una interazione continua con il medico di famiglia in modo da garantire continuità di cura Disponibilità di strutture per l erogazione dei farmaci anticolinesterasici per il trattamento sintomatico della malattia di Alzheimer Impegno a rispettare il protocollo di monitoraggio dei trattamenti

In fase 4: valutazione qualitativa delle strutture e del grado di integrazione e continuità assistenziale tra i diversi nodi della rete dei servizi Considerazioni conclusive: dai risultati preliminari emergono una serie di indicazioni sulla necessità di rendere più omogenea l organizzazione e la struttura di questi servizi

Conclusioni: mancanza di un flusso uniforme di informazioni sui pazienti, che favorisca lo scambio di informazioni fra i diversi Centri, la condivisione di percorsi diagnostici e terapeutici, l inventario dei bisogni, la statistica e la ricerca

Il piano regionale ha favorito un omogeneità dei giudizi da parte dei vari professionisti a conferma di metodologie di approccio sostanzialmente condivise

Le parole chiave che riassumono i temi trattati sono: fragilità, complessità, sofferenza, continuità delle cure, cultura, generosità Bisogna quindi progettare modelli integrati e flessibili che garantiscano alla famiglia e all anziano una risposta tempestiva al bisogno,all interno di servizi tra loro comunicanti Sono ipotesi praticabili oggi nel nostro paese,bloccato dalla rigidità di leggi e regolamenti volti a privilegiare il sistema esistente e le sue logiche piuttosto che le difficoltà dei cittadini? Così la persona fragile potrà navigare garantita sul piano della salute, in un insieme di servizi in continuo adeguamento, non rigidi, in grado di comprendere il bisogno, che a sua volta è conseguenza anche di atti di attenzione, di cura, o, all opposto, di trascuratezza e di violenza