I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Documenti analoghi
Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Regionale della Prevenzione

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

Ministero della Salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE

Sandra Vattini 05/04/16

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

I progetti per guadagnare salute

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Piano Nazionale della Prevenzione

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

Piano regionale prevenzione 2009.

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte

La comunicazione dei dati PASSI nel biennio

prevenzione degli incidenti domestici

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Piani operativi. attività di sorveglianza

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Le Regioni si raccontano

L importanza della sorveglianza

Programmi di sanità pubblica orientati agli obiettivi di salute e basati su criteri di efficacia. Paolo D Argenio Firenze 21 Maggio 2008

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

2008: non solo un anno di proroga

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Incidenti Domestici: il PLP come quadro di riferimento normativo. d a dott.ssa Rosa D Ambrosio MAGGIO 2016

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

ALLEGATOQ alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Programma 8: Casa Sicura

PROGETTO 1 VERSO UN OSPEDALE LIBERO DAL FUMO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

M O N I C A B E T T O N I

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

REGIONE MOLISE. 7-8 marzo Auditorium Biagio D Alba - Via Ribotta, 5

Il Piano regionale della prevenzione, indicazioni degli obiettivi e indicazioni organizzative

Quadro generale dei Piani Regionali per la prevenzione dell obesit. obesità

Transcript:

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro

Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro e cardiovascolari - Complicanze Diabete Prevenzione incidenti - Stradali - Domestici - Infortuni sul lavoro Screening dei tumori (Mammella, Utero, Colon-Retto) Vaccinazioni 2

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Soggetti interessati Popolazione: Adulti 35 69 anni Strategia individuale: MMG e specialisti Strategia di popolazione: U.O. di Educazione alla Salute Dipartimenti di Prevenzione 4

Modalità Strategia individuale Rilevazione del rischio cardiovascolare individuale (applicazione della carta del rischio) tramite i MMG Counseling per la modifica dei fattori di rischio individuali e gestione del rischio già esistente (percorsi diagnostico- terapeutici) Strategia di popolazione Comunicazione del Piano Interventi di educazione alla salute sulla popolazione generale 5

Fasi Cronoprogramma e piano esecutivo Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Quantificazione dei MMG e dei Distretti partecipanti Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Formazione dei MMG formatori Formazione dei MMG partecipanti Comunicazione alla popolazione generale e interventi per la modifica dei fattori di rischio Applicazione della Carta del Rischio (cuore.exe( cuore.exe) ) e gestione del rischio Monitoraggio del Piano 6

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DELLE RECIDIVE DI EVENTI CEREBRO E CARDIOVASCOLARI

La sua attuazione è stata prevista in un area pilota corrispondente alla provincia di Caltanissetta che aveva già partecipato ad un progetto per la realizzazione del Registro degli eventi cardiovascolari in collaborazione con l ISS 8

Soggetti interessati Popolazione: Adulti 35 74 anni ricoverati per un evento cerebro o cardiovascolare maggiore Strategia individuale: Medici dei reparti di medicina, cardiologia e neurologia Servizi e strutture che operano per la riduzione dei fattori di rischio modificabili 9

Modalità Rilevazione dei fattori di rischio cardiovascolare del paziente al momento del ricovero mediante apposita scheda Organizzazione di un ambulatorio polispecialistico dedicato e presa in carico dopo la dimissione con controlli periodici a un mese e ogni 4 mesi (terapia, riabilitazione, modifica del fattori di rischio) Individuazione dei fattori di rischio di recidiva e confronto con dati storici (analisi Schede Dimissione Ospedaliera pregresse) per la valutazione dell intervento 10

Fasi Cronoprogramma e piano esecutivo Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Analisi dei dati storici (SDO) Predisposizione scheda di rilevazione Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Formazione del personale partecipante Reclutamento e presa in carico dei pazienti Monitoraggio del Piano Valutazione del rischio di recidive e dell efficacia dell intervento ento 11

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITA

Progetto Guadagnare Salute Guadagnare salute" è un intervento multicomponenti multicomponenti, con attività di comunicazione e azioni per ridurre l iniziazione al fumo, per aumentare il consumo di frutta e verdura, per ridurre l abuso di alcol, ridurre il consumo di bevande e alimenti troppo calorici, facilitare lo svolgimento dell attività fisica. 13

Soggetti interessati Popolazione: Bambini (0-14 anni) Strategia individuale: PLS e specialisti Strategia di popolazione: U.O. di Educazione alla Salute Dipartimenti di Prevenzione SIAN 14

Modalità Strategia individuale Rilevazione del BMI individuale tramite i PLS Counseling per la modifica dei fattori di rischio individuali e gestione del rischio già esistente Strategia di popolazione Comunicazione del Piano Interventi di educazione alla salute sulla popolazione generale 15

INTERVENTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Educazione nutrizionale per la popolazione in età scolare e corretti stili alimentari e di attività fisica Promozione di scelte alimentari nutrizionalmente corrette, con speciale riguardo ai distributori automatici Collaborazione con i responsabili e gli operatori di imprese alimentari per il miglioramento della offerta e qualità nutrizionale delle produzioni alimentari Uniformazione in ambito regionale gli interventi per la ristorazione collettiva scolastica Pianificazione a livello regionale e locale interventi di promozione di un adeguata attività motoria Promozione e sostegno dell allattamento esclusivo al seno almeno fino al sesto mese di vita. 16

Fasi Cronoprogramma e piano esecutivo Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Quantificazione dei PLS e dei Distretti partecipanti Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Formazione dei PLS formatori Formazione dei PLS partecipanti Comunicazione alla popolazione generale e interventi di educazione alla salute Calcolo del BMI e gestione del rischio Monitoraggio del Piano 17

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI INCIDENTI STRADALI

Modalità Interventi di educazione alla salute Popolazione interessata: dall età scolare all età adulta Raccolta dati e sorveglianza degli eventi 19

Sorveglianza Flussi utilizzabili: SDO ReNCaM 118 Accessi di PS ACI-ISTAT ISTAT Riabilitazione per lesioni midollari gravi Indagini ad hoc 20

Interventi Destinatari: Studenti di elementari, medie, superiori Genitori bambini in età prescolare Patentandi/Istruttori Patentati (rinnovo patente) Lavoratori su strada Gestori discoteche 21

Fasi Piano esecutivo e cronoprogramma Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Censimento fonti informative e verifica flussi utilizzabili Identificazione di eventuali aree pilota Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Formazione degli Operatori Integrazione basi dati e report descrittivo Comunicazione alla popolazione generale Coinvolgimento dei portatori d interesse Avvio interventi Monitoraggio del Piano 22

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Modalità Raccolta dati e sorveglianza degli eventi Interventi di educazione alla salute e di controllo sicurezza dell ambiente domestico Popolazione interessata: principalmente anziani, bambini, donne adulte 24

Flussi utilizzabili: SDO ReNCaM 118 Accessi di PS SINIACA Indagini ad hoc Sorveglianza 25

Interventi Formazione operatori sociosanitari Rilevazione sicurezza delle abitazioni Interventi informativi/educativi per gruppi a rischio Promozione attività fisica negli anziani 26

Fasi Piano esecutivo e cronoprogramma Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Censimento fonti informative e verifica flussi utilizzabili Identificazione di eventuali aree pilota Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Integrazione basi dati e report descrittivo Formazione operatori Comunicazione alla popolazione generale Coinvolgimento dei portatori d interesse Avvio interventi Monitoraggio del Piano 27

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE ATTIVA DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

Modalità Raccolta dati e sorveglianza degli eventi Interventi specifici sulle imprese Popolazione interessata: lavoratori (in particolare precari, minori, immigrati) 29

Flussi utilizzabili: SDO ReNCaM 118 Accessi di PS INAIL-ISPESL ISPESL Sorveglianza 30

Fasi Piano esecutivo e cronoprogramma Individuazione Referenti aziendali e riunione del Comitato di Coordinamento Censimento fonti informative e verifica flussi utilizzabili Identificazione di eventuali aree pilota Elaborazione dei Piani operativi di Azienda Formazione degli Operatori Integrazione basi dati e report descrittivo Coinvolgimento dei portatori d interesse Avvio interventi Monitoraggio del Piano 31

Interventi Interventi mirati di informazione e assistenza alle imprese Controllo dell ambiente lavorativo Collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (L.6.626/94) Supporto alla formazione dei lavoratori in azienda 32

Siti www.doesicilia.it (Piano regionale) www.epicentro.iss.it (Piano nazionale) www.ministerosalute.it