Il Piano regionale della prevenzione, indicazioni degli obiettivi e indicazioni organizzative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano regionale della prevenzione, indicazioni degli obiettivi e indicazioni organizzative"

Transcript

1 Il Piano regionale della prevenzione, indicazioni degli obiettivi e indicazioni organizzative I materiali destinati agli operatori con le indicazioni organizzative e gli obiettivi sugli interventi attivati con il Piano regionale della prevenzione -seconda parte, presentati nella riunione del 21 aprile Indice materiali: prevenzione delle patologie indotte dall ambiente costruito prevenzione delle recidive nei soggetti che già hanno avuto problemi cardiovascolari sorveglianza e prevenzione dell obesità sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici

2 Il Piano Regionale della Prevenzione della Patologia indotta dall ambiente costruito Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Presentazione della II Parte del Piano Regionale della Prevenzione Bologna 21 Aprile 2006

3 I Determinanti della Patologia Cronico-degenerativa Uomo Comportamento Ambiente costruito Ambiente fisico

4 L Ambiente Costruito: la morfologia determina la funzione Scarsa sicurezza = nessuna utilizzazione Alta sicurezza = forte utilizzazione

5 L Ambiente Costruito: la morfologia determina la funzione Bassa pedonabilità Alta pedobabilità

6 I Determinanti della Patologia Cronico-degenerativa I determinanti relativi all ambiente costruito possono essere aggrediti perché: le evidenze epidemiologiche dimostrano la loro rilevanza; sono già state osservate correlazioni tra forme dell ambiente costruito e patologie; in Regione Emilia-Romagna il tema è oggetto di studio da parte del SSR da tempo.

7 Motivi della presentazione del Piano di Prevenzione delle Patologie indotte dall Ambiente Costruito BUROCRATICO: le tessere inserite nei singoli Piani rischiano di perdere la loro efficacia se poste in un contesto burocraticoamministrativo troppo vago; di CONTENUTO: per non perdere significati e interrelazioni, nel rapporto tra ambiente costruito e salute, chiaramente intelligibili solo all interno di un quadro globale; di COMUNICAZIONE: l esposizione dei contenuti uno di seguito all altro ha un potere di comunicare il reale significato sanitario della materia certamente maggiore di quanto non possa l esame di singole tessere.

8 Il World Health Report 2002 stima che l inattività fisica causi 1,9 milioni di morti ogni anno nel mondo. In totale si stima che causi il % dei casi di cancro della mammella, e del colon, il % dei casi di diabete e circa il 22 % dei casi di malattie cardiache ischemiche.

9 L attività fisica può anche migliorare la salute dell apparecchio osteo-scheletrico, controllare il peso corporeo, ridurre i sintomi della depressione. Sono stati già dimostrati in un gran numero di studi i possibili benefici effetti sulle condizioni osteoscheletriche, sul mal di schiena, l osteoporosi e le cadute, come sull obesità, la depressione, l ansia e lo stress.

10 Al di là dei benefici medici diretti, aumentare l attività fisica attraverso un programma integrato che tiene conto dei trasporti e della politica di pianificazione urbanistica produce altri più ampi effetti, aumenta l interazione sociale per tutto il corso della vita, procura una ricreazione piacevole, riduce la violenza e l inquinamento e la congestione del traffico urbano

11 L Ambiente Costruito: le esigenze per una vita sana Controllo Rumorosità Sicurezza degli Ambienti Mobilità e sue conseguenze Pratica esercizio fisico Capitale sociale Spazi verdi e spazi collettivi Accessibilità degli ambienti Qualità dell arria

12 Gli Obiettivi specifici A) Stesura, sperimentazione ed adozione formale di Linee Guida per la valutazione generale dei contenuti igienicosanitari degli strumenti di pianificazione territoriale; B) Stesura, sperimentazione ed adozione formale di Linee Guida specifiche per la valutazione dei contenuti igienicosanitari degli strumenti di pianificazione territoriale in tema di: esercizio fisico, incidentalità stradale, accessibilità, verde pubblico e spazi di socializzazione; C) Stesura e sperimentazione di Linee Guida specifiche per la valutazione dei contenuti igienico-sanitari degli edifici in tema di esercizio fisico, socializzazione e prevenzione degli incidenti domestici.

13 I Gruppi di Lavoro Gruppo di lavoro Commissione Tecnica Regionale Strumenti Urbanistici Funzione Coordinamento tecnico degli Obiettivi A e B Servizio Sanità Pubblica della RER Coordinamento tecnico dell Obiettivo C

14 Risorse e attività richieste ai DSP per l esecuzione del Piano Disponibilità del personale componente i Gruppi di lavoro; Partecipazione alle scelte delle AUSL presso cui si svolgeranno le sperimentazioni; Esecuzione delle sperimentazioni (se tra le AUSL scelte) di concerto con il Gruppo di Coordinamento tecnico; Aggiornamento del personale Applicazione delle Linee Guida nella pratica quotidiana

15 Applicazione delle Linee Guida nella pratica quotidiana Le Linee Guida saranno studiate per offrire: Indirizzi regionali per lo sviluppo della regolamentazione locale (RUE, PUT, ecc.); Indirizzi regionali sul metodo di approccio e di pesatura dei contenuti igienico-sanitari degli Strumenti di Pianificazione Territoriale (PSC, POC, ecc.); Punti di riferimento culturali per le decisioni locali in materia di Salute e Ambiente.

16 Risultati attesi nei DSP dall esecuzione del Piano Aggiornamento del personale; Miglioramento delle conoscenze sul rapporto tra ambiente costruito e salute; Approfondimento delle capacità di lettura del territorio (es. fenomeni da osservare, unità di misura, ecc.); Riposizionamento del Casa e Città al centro delle questioni di salute; Esecuzione della prevenzione su di un Determinante chiave di salute con metodi e strumenti aggiornati

17 PREVENZIONE DELLE RECIDIVE ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI Regione Emilia-Romagna Piano regionale prevenzione Intesa Stato-Regioni e Province autonome 23 marzo 2005

18 TARGET Persone dimesse da strutture di ricovero Con diagnosi di I.M.A. Con diagnosi di altre forme acute e subacute di malattie ischemiche del cuore Dopo interventi di rivascolarizzazione

19 OBIETTIVO GENERALE: diminuire l incidenza degli eventi cardiovascolari secondari PUNTI CRITICI SU CUI AGIRE Continuità di cura fra ospedale e territorio Qualità della cura e appropriatezza degli interventi Comunicazione e relazioni tra operatori sanitari Sviluppo dell attività di counselling

20 COORDINAMENTO DEL PIANO A livello regionale istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare con la partecipazione di: D.G. Sanità e Pol. Soc. (Sanità Pubblica. Presidi Ospedalieri, Politica del farmaco, Assistenza distrettuale) Agenzia sanitaria regionale (Area Governo clinico) Cardiologi MMG Farmacisti Infermieri Esperti in analisi statistica ed epidemiologica

21 COORDINAMENTO DEL PIANO A livello di ogni Azienda USL istituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare con le medesime figure professionali previste nel gruppo regionale

22 OBIETTIVI SPECIFICI Sviluppo di un sistema informativo in tema Definizione di percorsi integrati tra ospedale e territorio Organizzazione di attività di counselling Formazione del personale sanitario Attività di educazione e informazione sulle malattie cardiovascolari Riduzione degli errori di terapia

23 OBIETTIVO 1 sviluppo di un sistema informativo su eventi c.v. acuti e recidive Criticità da superare Va definito un indicatore di incidenza Va migliorata la stima delle recidive e della prevalenza E necessario attivare un gdl con la partecipazione di esponenti della Commissione Cardiochirurgica reg.le, dell ASR e di alcune U.O. di Epidemiologia delle AUSL

24 OBIETTIVO 5 informazione ed educazione sulle malattie cardiovascolari Obiettivo trasversale a molte attività del Piano reg.le Prevenzione Raccogliere, selezionare e utilizzare il materiale divulgativo già pubblicato per veicolare informazioni sull adozione di stili di vita e comportamenti favorevoli al mantenimento o al recupero dello stato di salute Attivazione Laboratori del cittadino competente

25 OBIETTIVO 5 informazione ed educazione sulle malattie cardiovascolari Azione specifica: definire apposite istruzioni di comportamento per i soggetti cardiopatici in relazione alle condizioni di inquinamento atmosferico Raccordo con il sito Liberiamo l aria

26 PIANO DELLA PREVENZIONE in Regione Emilia-Romagna Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Regione Emilia- Romagna 21 aprile 2006

27 SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELL OBESITA

28 Obiettivo 1 SORVEGLIARE IL FENOMENO Azione a) Monitoraggio del rischio obesità nell età evolutiva Monitoraggio delle abitudini alimentari, motorie e degli stili di vita della popolazione infantile e adolescenziale e relative famiglie

29 Obiettivi PROGETTO REGIONALE SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE Completamento rilevazione dati nelle diverse fasce di età per ottenere fotografia rappresentativa della popolazione regionale Dati antropometrici (peso, altezza) Abitudini alimentari (questionari)

30 Azioni PROGETTO REGIONALE SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE 2006 socializzazione dati 2005 e predisposizione strumenti operativi per successiva raccolta dati 2007 raccolta ed elaborazione dati 13 anni socializzazione dati 2008 raccolta ed elaborazione dati 17 anni socializzazione dati

31 Obiettivo 2 IL MONDO DELLA SCUOLA Azione Realizzazione di interventi rivolti al mondo della scuola per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica e per la promozione di corretti stili di vita

32 Obiettivi Prevenzione precoce Linee guida regionali per orientare la programmazione del servizio di ristorazione scolastica Miglioramento della tipologia di prodotti presenti nei distributori automatici Realizzazione di campagna educativa-informativa nelle scuole per raggiungere anche le famiglie

33 Azioni Miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica 2006 elaborazione e stesura linee guida regionali per la ristorazione scolastica 2007 anagrafe servizi ristorazione scolastica miglioramento offerte nei distributori automatici 2008 realizzazione di campagna educativainformativa con logo riconoscibile

34 Obiettivo 3 COMUNICARE ED EDUCARE Azione Interventi di comunicazione ed educazione nutrizionale e promozione di sani stili di vita

35 Obiettivi Diffusione dati e informazioni Dossier Pagine Web Convegni Aggiornamento MMG e PLS Articoli Opuscoli

36 Obiettivi Banca dati interventi Scheda informatica Raccolta tutti progetti Aggiornamento continuo su web

37 Azioni 2006 dossier dati 6 e 9 anni scheda informatica per censimento 2007 materiale scientifico e divulgativo creazione Banca Dati 2008 dossier dati 13 anni aggiornamento continuo su web

38 Obiettivo 4 COMINCIARE SUBITO Azione La donna in gravidanza Promozione dell allattamento al seno e dell adozione di un corretto stile alimentare

39 Obiettivi Incrementare allattamento al seno Sostegno allattamento Informazione ai professionisti Informazione ai genitori

40 Azioni 2006 gruppo multidisciplinare per promozione allattamento al seno indagine su allattamento 2007 piano di implementazione allattamento archivio di documentazione esperienze 2008 monitoraggio interventi strumenti informativi per i genitori

41 Obiettivo 5 MUOVERSI Azione Incidere sui processi di organizzazione della città per rendere facile ed accessibile a tutti lo svolgimento di una regolare attività fisica

42 Obiettivi Valutare i progetti di Pianificazione Territoriale Valutazione impatto sull attività fisica Promozione attiva dell attività motoria Stesura linee guida

43 Azioni 2006 tavolo di coordinamento 2007 stesura linee guida proposte aggiornamento agli ordini professionali 2008 valutazione della promozione dell attività fisica in ogni progetto di pianificazione territoriale

44 Obiettivo 6 SUPPORTARE I SOGGETTI A RISCHIO Azione Sperimentazione di percorsi e interventi di supporto nutrizionale per gruppi di bambini/adolescenti obesi

45 Obiettivi Rete di collaborazioni Modalità operative di intervento Strutturare offerta terapeutica

46 Azioni 2006 analisi dell esistente 2007 indicazioni operative sperimentazione in ambiti locali 2008 emanazione Linee Guida per strutturazione rete di percorsi di presa in carico

47 Obiettivo 7 VIGILARE Azione Verifica qualità nutrizionale dei prodotti Corretta informazione consumatore

48 Obiettivi Concertare strategie con produzione, distribuzione e consumatori Verificare caratteristiche qualitative nutrizionali degli alimenti commercializzati

49 Azioni 2006 tavoli di confronto con i consumatori definizione programma di controllo 2007 controllo analitico dei prodotti alimentari verifiche per corretta etichettatura 2008 maggiore offerta e riconoscibilità di alimenti salubri Comunicare esiti ai consumatori

50 Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Stradali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Presentazione della II Parte del Piano Regionale della Prevenzione Bologna 21 Aprile 2006

51 Le dimensioni del fenomeno In Emilia-Romagna nel 2004 vi sono stati: incidenti stradali con feriti 596 morti

52 Gli Obiettivi generali del Piano di Prevenzione degli Incidenti Stradali 1. Migliorare le conoscenze del fenomeno 2. Diminuire il numero degli incidenti e la gravità delle loro conseguenze

53 Caratteristiche Anagrafiche I Determinanti degli Incidenti Stradali Uomo Comportamento Abilità Giovani Anziani Uso dei DPI Uso di Alcol e sostanze Giovani Stranieri Caratteristiche insediamenti Ambiente Caratteristiche infrastrutture

54 Caratteristiche Anagrafiche Gli Obiettivi specifici di Sorveglianza Uomo Comportamento Abilità Giovani Anziani Uso dei Uso di Giovani DPI Alcol e sostanze Stranieri A) Sistema di sorveglianza degli outcome basato sui dati del SSR B) Analisi epidemiologica sull uso dei DPI C) Approfondimento conoscenze su popolazioni target

55 Caratteristiche Anagrafiche Gli Obiettivi specifici di Prevenzione Uomo Comportamento Abilità Giovani Anziani Uso dei Uso di Giovani Stranieri DPI Alcol e sostanze A) Alleanze con le FF. OO. per la repressione del non utilizzo dei DPI B) Informazione Educazione sull uso dei DPI C) Alleanze con le FF. OO. per la repressione della guida in s. di ebbrezza D) Informazione Educazione per ridurre la guida in s. di ebbrezza E) Miglioramento della qualità delle certificazioni di idoneità alla guida G) Collaborazione con l Osservatorio per l educazione alla guida sicura nelle scuole e nelle autoscuole

56 Gli Obiettivi specifici di Prevenzione F) Valutazione della Sicurezza Stradale in ogni progetto di Pianificazione Territoriale ed infrastrutturale Caratteristiche insediamenti Ambiente Caratteristiche infrastrutture

57 Tipologie di Obiettivi specifici di Sorveglianza 1) Predisposizione di Strumenti: Obiettivo specifico A Sorveglianza dell outcome 2) Messa a punto di un indagine e sua esecuzione su di un campione rappresentativo: Obiettivo specifico B Misurazione dell uso dei DPI Obiettivo specifico C Approfondimento conoscenze su popolazioni target

58 Tipologie di Obiettivi specifici di Prevenzione 1) Predisposizione di Strumenti: Obiettivo specifico A Alleanze con le FF. OO. per la repressione del non utilizzo dei DPI ; Obiettivi specifico C Alleanze con le FF. OO. per la repressione della guida in s. di ebbrezza 2) Messa a punto di una attività e sua esecuzione su tutto il territorio: Obiettivo specifico B Informazione Educazione sull uso dei DPI Obiettivo specifico E Miglioramento della qualità delle certificazioni di idoneità alla guida ; Obiettivo specifico F Valutazione della Sicurezza Stradale in ogni progetto di Pianificazione Territoriale ed Infrastrutturale ; Obiettivo specifico G Collaborazione con l Osservatorio nella campagna di educazione nelle scuole

59 I Gruppi di Lavoro Gruppo di lavoro Funzione Livello Comitato Tecnico-Scientifico dell Osservatorio Gruppo di Coordinamento c/o la D.G. Sanità e Politiche Sociali Team di Esperti Servizi di Epidemiologia e Comunicazione dei DSP Servizio Sanità Pubblica RER Servizio Presidi Ospedalieri RER Servizio Sviluppo Servizi Sociali RER Servizio Sanità Pubblica RER Servizio Sviluppo Servizi Sociali RER Commisione Tecnica Regionale Strumenti Urbanistici Integrazione delle Politiche 1 Supporto e integrazione le azioni del 2 SSR Coordinamento Generale del Piano Coordinamento tecnico dell Obiettivo A 3 di Sorveglianza * Coordinamento tecnico degli Obiettivi 3 B e C di Sorveglianza * Coordinamento tecnico degli Obiettivi A; B e G di Prevenzione Obiettivo C di Prevenzione 3 Obiettivo E di Prevenzione 3 Obiettivo F di Prevenzione 3

60 Risorse e attività richieste ai DSP per l esecuzione del Piano Disponibilità del personale componente i Gruppi di lavoro; Partecipazione alle scelte delle AUSL presso cui si svolgeranno le sperimentazioni; Esecuzione delle sperimentazioni (se tra le AUSL scelte) di concerto con il Gruppo di Coordinamento tecnico; Aggiornamento del personale Esecuzione delle attività previste dagli Obiettivi che dovranno essere realizzati su tutto il territorio regionale (o sul campione rappresentativo).

61 Risultati attesi nei DSP dall esecuzione del Piano Aggiornamento del personale; Riposizionamento dei DSP nel tavolo degli attori della materia; Miglioramento delle conoscenze sul fenomeno a livello regionale e locale; Esecuzione di attività di prevenzione nuove e incisive.

62 Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici Marinella Natali Servizio Sanità pubblica Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Presentazione della II Parte del Piano Regionale della Prevenzione Bologna 21 Aprile 2006

63 Le dimensioni del problema Multiscopo ISTAT 2002 SINIACA Forlì 2003 e 2004 PASSI ,5% popolazione anno (tutte le età) è vittima di un incidente domestico che dà luogo ad accesso al PS % popolazione anno (18-69 aa) è vittima di un incidente domestico Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

64 Le esperienze in essere Piani per la salute Indagini conoscitive Informazione e formazione Formazione per progettisti Interventi nelle abitazioni Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

65 Gli obiettivi Sorveglianza costruzione di un sistema informativo regionale sul fenomeno che consenta l integrazione e l estensione di quanto già esistente Dimensione Impatto sulla salute e costi diretti Determinanti Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

66 Obtv specifico A: definizione di uno strumento operativo di raccolta dei dati sulle condizioni di salute delle vittime di incidenti domestici applicabile all intero territorio regionale. (team esperti) Obtv specifico B: attivazione in Regione di un secondo punto di rilevazione SINIACA (gruppo di lavoro) Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

67 Gli obiettivi Prevenzione riduzione del fenomeno sia per incidenza sia per gravità nei bambini e negli anziani (gruppo di lavoro interdisciplinare) Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

68 Obtv specifico A: Riduzione del rischio di caduta nell anziano fragile al domicilio Obtv specifico B: Riduzione del rischio da aspetti impiantistici e strutturali Obtv specifico C: Riduzione del rischio tramite interventi informativi ed educativi specifici Il Piano Regionale della Prevenzione degli Incidenti Domestici

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva Simona Pandiani Il sottoscritto Simona Pandiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE Alla c.a. di Renato Balduzzi Ministro della Salute Alla c.a. di Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Alla c.a. di Graziano Delrio Presidente ANCI Alla c.a. di Stefania

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Vivi la Città : muoviti di più

Vivi la Città : muoviti di più AREA TERRITORIALE DI LAMEZIA TERME SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE U.O. EDUCAZIONE SANITARIA Vivi la Città : muoviti di più M. La Rocca, A. Spinelli, G. Perri Sintesi degli effetti dell attivit attività

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

PANATTONI ALESSANDRA

PANATTONI ALESSANDRA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI PANATTONI ALESSANDRA Via dei Salici 83, 57100 Livorno 3383746834 alessandra.panattoni@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 26/10/1959 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari PSSR 2007-2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale PPORTUNITÀ E VINCOLI PSSR 2007-2009 OPPORTUNITÀ E VINCOLI il contesto Regionalizzazione sistema sanitario

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN REGIONE LOMBARDIA

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN REGIONE LOMBARDIA Iniziative D.G. Sanità U.O. Prevenzione Regione Lombardia Con il Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia, all'interno delle "Linee Prioritarie d'intervento", ed in particolare all'interno dell'area

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE UGO FEDELI CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 PROGETTO INF-OSS VENETO PROGETTI IN CORSO

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA Dott. Stefano Lentini Distretto Media Valle del Tevere USL Umbria 1 Dott.ssa Paola Menichelli Distretto di Foligno USL Umbria 2 Roma, 24 aprile 2015 ELEMENTI DI CONTESTO Popolazione:

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 Cognome: Emanuela Nome: Alfieri nata a il 14/12/1983 Curriculum Vitae Codice fiscale LFRMNL83T54G337N P.I. 02545670347 Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 STUDI

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento: MEGLIOMILANO MeglioMilano è un associazione senza fini qualità urbana, sia in un contesto complessivo, sia in è in grado di affrontare e risolvere problematiche artico- se vengono of ferti servizi e infrastrutture

Dettagli

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Giulia Mannella CITTADINANZATTIVA Un Movimento di partecipazione civica per la promozione e la tutela dei diritti

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Bonaccorso Maria Clara Data di nascita 11/01/1958 Posto e indirizzo

Dettagli