PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO

REGOLAMENTO PUNTO UNICO D ACCESSO DISTRETTO DI CARBONIA

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

3.2. Il modello di PUA distrettuale

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Territorio-ospedale-territorio

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Sistema delle Cure Domiciliari

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

DALLA DECODIFICA DELLA DOMANDA ALLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA: I PROCESSI. Antonella Sulis Cagliari 10 dicembre 2008

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO PUNTO UNICO DI ACCESSO DISTRETTO 1 ROMA 4

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Le Case della salute 1

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

La gestione degli ausili non personalizzati

L Assistenza domiciliare

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Convengono e Stipulano quanto segue. ART. 1 Oggetto

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CARBONIA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera?

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

C O M U N E D I I S C H I A

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Comune Capofila : VETRALLA

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Diritto alla domiciliarità delle cure

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

(Lista di controllo EXTRA OSP. DIP. PATOL.) cognome nome

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Transcript:

\ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PUNTO UNICO DI ACCESSO PREMESSA Il Punto Unico d Accesso è luogo della presa in carico globale della persona e della famiglia per rispondere ai crescenti bisogni sanitari, sociali e sociosanitari in favore di persone che si trovano in condizione di particolare fragilità perché anziani non autosufficienti, persone con disabilità, con disagio psichico, ecc. Il Punto Unico di Accesso si propone quindi come snodo dei percorsi sociosanitari attraverso i quali queste persone devono necessariamente muoversi per la loro particolare condizione. Il Punto Unico di Accesso si attua attraverso il modello della presa in carico dei bisogni complessi della persona e della famiglia; mette in campo in maniera organica e personalizzata le risposte alla domanda espressa attraverso processi e percorsi ben definiti. Attraverso la presa in carico si sviluppa tutta l organizzazione funzionale del PUA attraverso l individuazione del servizio della rete territoriale sociosanitaria cui affidare la persona fragile non autosufficiente e il suo caregiver per la risoluzione del problema-bisogno complesso. Il modello organizzativo del PUA centrale, verrà integrato dalle Assistenti Sociali dei PUA Territoriali e Ospedalieri di nuova acquisizione con ulteriori procedure e modalità operative, tra i diversi operatori della ASL e degli Enti locali e Servizi territoriali, attraverso il seguente Regolamento. Art. 1 SISTEMA DI ACCESSO E TERMINI DI PROCEDIMENTO Il presente regolamento disciplina le modalità di intervento di carattere Socio-sanitario in risposta ai bisogni complessi, erogati in favore dei cittadini residenti o temporaneamente presenti nel comune del Distretto sociosanitario di Iglesias. Tali interventi vengono pianificati attraverso il PUA (Punto Unico di Accesso) integrato Distrettuale e l UVT, in condivisione con gli operatori Sociosanitari coinvolti e gli Enti aderenti alla gestione associata. Con il presente regolamento si vogliono approfondire gli aspetti organizzativi generali e procedurali del PUA, inerenti le fasi di intervento previste dal Progetto. La presa in carico del bisogno complesso, le modalità di valutazione omogenea e l attivazione della rete, agevolano l appropriatezza della risposta, nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza all accesso ai servizi sociosanitari. Inoltre, al fine di garantire risposte adeguate nei tempi previsti dalla legislazione vigente, come nel caso di interventi Ospedale-Territorio (continuità assistenziale), si definiscono modalità di interazione tra le varie strutture territoriali, contribuendo ad un utilizzo più appropriato nel ricorso al ricovero nelle strutture ospedaliere. Disciplina, altresì, il funzionamento dell Equipe multidisciplinare (Nucleo base PUA Centrale, PUA Territoriale e Ospedaliero, ADI e UVT, Operatori sociali dei Comuni, Medici referenti del PUA del Distretto Socio-Sanitario) e i rapporti tra questa e i servizi sociali e sanitari degli Enti aderenti alla gestione associata. 2

Art. 2 - FUNZIONI Il Punto Unico di Accesso (PUA) è organizzato in un punto centrale, in punti di accesso territoriali, punti d accesso ospedalieri e punto d accesso ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). La persona richiedente accede al PUA (centrale, territoriale, ospedaliero o Adi) per la presentazione del bisogno e riceverà (previa valutazione del bisogno semplice o complesso) nei termini previsti per legge, la risposta al bisogno attraverso il progetto assistenziale personalizzato redatto dall UVT. Quindi è il luogo di attivazione della rete sociosanitaria territoriale, l integrazione istituzionale tra i Servizio Sociali e Sanitari e l integrazione professionale delle diverse figure coinvolte. Attraverso i tre livelli operativi individuati nel progetto, il PUA garantisce l accoglienza, l ascolto, l informazione, la valutazione del bisogno socio-sanitario, l equità nell accesso ai servizi, l unitarietà della risposta e la tempestiva attivazione dell UVT per la predisposizione del progetto personalizzato. Art. 3 EQUIPE MULTIDISCIPLINARE L Equipe multidisciplinare del PUA-UVT e della rete distrettuale è costituita, come da Progetto, dai seguenti operatori: - N. 1 Medico referente del PUA e dell UVT del Distretto Sociosanitario; - N. 1 Assistente sociale referente del PUA e dell UVT del Distretto Sociosanitario; - N. 1 Assistente sanitario del PUA e dell UVT del Distretto Sociosanitario; - N. 3 Assistenti sociali PUA territoriale - di nuova acquisizione - di cui 1 con funzioni di integrazione Ospedali/territorio e ADI (28 ore settimanali) n. 2 dislocate nel territorio rispettivamente per 18 e 15 ore settimanali (secondo l articolazione di seguito indicata). - N. 7 Assistenti sociali dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario; - Medici referenti del PUA del Distretto Socio-Sanitario; I componenti dell Equipe multidisciplinare operano nei tre livelli di interventi, contemplati nel Progetto, in termini collaborativi ed integrazione degli interventi socio-sanitari. Collaborano per l attuazione del Progetto personalizzato, sia in ordine agli specifici interventi previsti, sia nell espletamento delle attività necessarie alla concretizzazione delle azioni programmate. Art. 4 SEGNALAZIONE La segnalazione può essere: DIRETTA, qualora un cittadino, un suo familiare o un suo rappresentante legale, si rivolge al servizio personalmente per la segnalazione del bisogno. INDIRETTA, qualora il PUA riceva una segnalazione dal MMG, dalla struttura Ospedaliera o da altra fonte non contemplata nella segnalazione diretta. 3

Art. 5 FUNZIONI DEL PUA FUNZIONI DEL PUA CENTRALE Il PUA Centrale rappresenta il punto di coordinamento della presa in carico e garantisce: - Raccolta schede di registrazione delle richieste di intervento che giungono dai PUA territoriali, MMG, S.S Comunali, ecc.; - Reperimento delle segnalazioni, da parte dei PUA territoriali e degli Ospedali; - Attivazione del percorso di valutazione multidimensionale attraverso il reperimento della documentazione sociosanitaria necessaria facendosi garante della tempestività della risposta fornita; - Calendarizzazione delle sedute dell UVT; - Attivazione degli interventi urgenti relativi alle casi acquisiti dai PUA Territoriali e dagli Ospedali, al fine di avviare immediatamente le relative procedure per l assunzione del caso. L accesso dell utente avviene presso gli uffici amministrativi del PUA per la formalizzazione della domanda. Gli operatori amministrativi inviano l utente alle Assistenti sociali di nuova acquisizione, che provvederanno all analisi del bisogno per l approfondimento dell indagine sociale, acquisizione della documentazione sociosanitaria e la conseguente attivazione della rete (S.S., M.M.G, Famiglia, Ect ) Le assistenti sociali del PUA garantiranno quotidianamente la presenza presso la sede del PUA del Distretto Sociosanitario di Iglesias in Via S. Leonardo n. 1. FUNZIONI DEL PUA TERRITORIALE La realizzazione dei Punti Unitari di Accesso ai Servizi Sociosanitari, nasce dall esigenza di una maggiore equità e uniformità nell erogazione dei servizi. Sono funzioni dei PUA territoriali: - la corretta informazione in relazione al percorso assistenziale e alla presa in carico; - accoglimento e lettura immediata del bisogno a cui farà seguito la registrazione della richiesta di intervento, presentata dal cittadino o da un suo caregiver; - la Presa in carico tempestiva della persona portatrice del bisogno sociosanitario e della sua famiglia, la successiva attivazione del percorso di valutazione multidimensionale da parte del PUA Centrale; - l immediata trasmissione mediante fax o telefonicamente al PUA Centrale per la formalizzazione dell istanza da parte degli Uffici Amministrativi per dare continuità al procedimento; Nella presa in carico per i piani personalizzati, le Assistenti sociali di nuova acquisizione dei PUA territoriali, provvederanno, nelle sedi di riferimento e secondo lo schema allegato, a garantire la presenza nel territorio attraverso: - raccolta della domanda espressa; - analisi della domanda; - definizione del problema (approfondimento e valutazione con il coinvolgimento della famiglia); 4

- definizione degli obiettivi e dei caregiver; - contatti con i Servizi sociali di riferimento; - attivazione della rete (M.M.G, Specialisti, Altro) per acquisizione della documentazione sociosanitaria necessaria; - predisposizione del piano operativo di intervento; - trasferimento all UVT della cartella paziente contenente tutta la documentazione sociosanitaria acquisita. I PUA territoriali sono dislocati nei Comuni del Distretto Sociosanitario di Iglesias presso le seguenti sedi: - Ospedali di Iglesias (S.Barbara e C.T.O.); - Poliambulatorio Domusnovas (per i Comuni di Domusnovas, Villamassargia, Musei, Gonnesa) - Poliambulatorio Fluminimaggiore; - Poliambulatorio Buggerru. Art. 6 LIVELLI OPERATIVI DEL PUA Il PUA è organizzato nei seguenti tre Livelli Operativi: 1 Livello Il 1 livello viene svolto dagli operatori del Distretto operanti nel PUA sia a livello centrale che territoriale in base all organizzazione descritta nel Progetto. Il 1 livello rappresenta la porta d accesso ai servizi nella quale l operatore sociale e sanitario assume un ruolo centrale nell accoglienza attraverso l ascolto, l orientamento, l accompagnamento, registrazione dati, analisi e valutazione della situazione sociale e sanitaria; L operatore, a seguito della decodifica della domanda, identificherà la natura del bisogno espresso dall utente distinguendolo in: - bisogno semplice, troverà risposta attraverso l invio ai servizi sociali o sanitari dislocati nel territorio; - bisogno complesso, troverà risposta attraverso l integrazione sociosanitaria della rete territoriale con la presa in carico. II Livello Il secondo livello viene svolto dall Equipe Multidisciplinare (così come indicato nell art. 3 del presente regolamento) per l approfondimento della domanda e qualificazione del bisogno. Identificato il bisogno complesso, valutati gli aspetti sanitari e sociali del problema si procede a una ipotesi di pianificazione degli interventi e il coinvolgimento dei professionisti della rete, attraverso l acquisizione dei dati e il successivo invio all UVT al fine di garantire la presa in carico globale della persona. In questa fase svolgono un ruolo fondamentale, proprio al fine di interagire con la rete, le Assistenti sociali (di nuova acquisizione) del PUA, attraverso le procedure menzionate all art. 5 del presente documento. 5

La valutazione professionale della domanda e la predispostone dei progetti personalizzati di intervento (espletati dalle Assistenti sociali dei PUA territoriali) concordati con gli operatori sociali e sanitari coinvolti e secondo le procedure tecnico organizzative in atto, costituiscono i pilastri organizzativi e di processo che qualificano il modello della presa in carico e la continuità assistenziale. Questa fase operativa di approfondimento è fondamentale per la valutazione multidimensionale successiva da parte dell UVT. III Livello Completate le fasi di 1 e 2 livello, il caso dettagliatamente analizzato dalle singole figure professionali, verrà portato all attenzione dell Unità di Valutazione Territoriale che provvederà alla valutazione del progetto predisposto attraverso la valutazione Multidimensionale del bisogno sociosanitario. L UVT è composto da un nucleo base (Medico referente PUA e UVT, Assistente sociale referente PUA e UVT, Assistente sanitario referente PUA e UVT del Distretto Sociosanitario) e da un nucleo allargato (costituito a seconda dei casi specifici da medici specialisti). L U.V.T. effettua la valutazione multidimensionale del bisogno complesso, individua il livello assistenziale, verifica la sussistenza delle condizioni di bisogno, definisce e condivide il piano personalizzato, effettua periodica verifica e monitoraggio degli obiettivi raggiunti. Gli interventi predisposti dall U.V.T. possono articolarsi nelle seguenti modo: - inserimento in R.S.A.; - Cure domiciliari; - Riabilitazione; - Hospice; - Centro diurno; - Comunità Protetta. L U.V.T. è parte integrante del PUA, opera al suo interno, svolge funzioni specifiche in alcune fasi precise dei percorsi di presa in carico, valutando in maniera globale la persona e i suoi bisogni/problemi; assume al suo interno il complessivo percorso di presa in carico negli interventi di rete attivati. LA PARTE AMMINISTRATIVA DEL Distretto sociosanitario, sarà responsabile della calendarizzazione delle UVT, in base alle segnalazioni pervenute, nel rispetto dei tempi richiesti per ogni singolo caso. I vari interventi e le valutazioni professionali verranno raccolte, insieme alla cartella individuale nel fascicolo dell utente e andranno curate a carico del Distretto. 6

Art. 7 SEDI DEL PUA TERRITORIALE - Distretto Sociosanitario della ASL n. 7, sito a Iglesias Via San Leonardo n. 1, telefono; - Poliambulatorio di Domusnovas, Via Magenta, telefono; - Poliambulatorio Fluminimaggiore.., - Poliambulatorio Buggerru ; 7