Quotatura (UNI ISO 129-1)



Documenti analoghi
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Quotatura (UNI ISO 129-1)

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA DISEGNO TECNICO

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

SEZIONI. Introduzione


4. Proiezioni del piano e dello spazio

PROIEZIONI ORTOGONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Sistema di diagnosi CAR TEST

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Rappresentazione delle saldature

Corso di Automazione industriale

GEOMETRIA DELLE MASSE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Prodotti Siderurgici. 12. SISTEMI DI GIUNZIONE Unioni saldate, unioni bullonate

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

IL CALIBRO A CORSOIO

Grandezze scalari e vettoriali

Sezioni e Norme di rappresentazione

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

Parte Seconda. Geometria

Punti notevoli di un triangolo

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Esempi di funzione. Scheda Tre

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Eurocodici Strutturali

PROGRAMMAZIONE della M.U. CNC

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Processo di rendering

LE SEZIONI TRASVERSALI

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Il disegno dei materiali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE


Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

Fondazioni a platea e su cordolo

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Proiezioni Grafica 3d

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Esercizio Decorazioni

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RUOTE DENTATE. Introduzione

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

Capitolo 11. Il disegno in 3D

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

di sfere a contatto radiale 262

II.f. Altre attività sull euro

0. Piano cartesiano 1

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2012 Alberto Broggian albertobroggian.it 1 Page. Buongiorno a tutti. Oggi andremo a eseguire un cerchio in lega della nostra Bugatti.

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

13. Campi vettoriali

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Transcript:

SCHED DI GGIRNMENT Quotatura (UNI IS 129-1) MENCLTUR Quotatura è l'insieme delle quote e delle informazioni alfanumeriche necessarie a determinare le dimensioni di un oggetto in tutti i suoi elementi. Quota è l'insieme della linea di misura, delle linee di riferimento e del valore numerico che definisce una dimensione nel disegno. valore numerico PRINCÌPI GENERLI DI QUTTUR Le quote di un disegno devono essere espresse nella stessa unità di misura. In genere le quote sono espresse in mm; altre unità di misura devono essere indicate esplicitamente. 14 1 14 8 8 Un eccezione è costituita dalle quote ausiliarie, aggiuntive per comodità di lettura. Ø2 Ciascun elemento dell'oggetto deve essere quotato non più di una volta. Quotatura ripetuta, quindi errata. Ø2 linea di riferimento 3 Ø2 Le quote (UNI IS 129-1) sono distinte in: quote funzionali, essenziali alla funzione dell'oggetto; quote non funzionali, non essenziali alla funzione dell'oggetto; quote ausiliarie, già deducibili da altre quote, ma utili per evitare calcoli. Esse si indicano tra parentesi. F linea di misura F Le quote non si devono rilevare dal disegno mediante scala. 14 2 4 Quotatura incompleta, quindi errata. 1 Le quote devono essere disposte sulle viste che mostrano l'elemento da quotare nel modo più chiaro. La quota è molto più chiara della quota, quindi è da preferire. NF NF Una quota funzionale non si deve dedurre da altre quote. NF F = Funzionale NF = Non Funzionale ux = usiliaria nota bene In una quotatura geometrica, che descrive cioè solo la forma e le dimensioni dell'oggetto, non vi è distinzione tra quote funzionali e non funzionali; questa distinzione è invece essenziale in una quotatura funzionale. Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23] 11 3 1 38 La lunghezza del gambo della vite è una quota funzionale e quindi non si deve ricavare da altre quote; pertanto la quotatura è errata. 3 Gli elementi normalizzati (viti, chiodi, ecc.) possono non essere quotati, ma individuati mediante designazione normalizzata o altro codice. Chiodi 4 x 2 UNI 134 1

CRTTERISTICHE DELLE LINEE DI MISUR La linea di misura individua una dimensione dell'oggetto; in generale è provvista di frecce terminali alle estremità ed è delimitata da linee di riferimento. Frecce e tratti obliqui devono essere dimensionati in proporzione alla grandezza del disegno e in funzione delle esigenze di chiarezza. SCHED DI GGIRNMENT nelle quote di diametri. Ø32 Ø32 Le linee di misura si eseguono con linea continua fine (tipo 1.1). Non si possono utilizzare altri tipi di linee (mista fine, a tratti, ecc.). Le estremità delle linee di misura sono provviste di: frecce terminali, delle forme riportate in figura, con angoli di 3 oppure 9 ; le frecce chiuse possono essere annerite; perta a 3 perta a 9 Chiusa a 3 Piena a a 3 tratti obliqui, inclinati di 45 rispetto alla linea di misura; punto, quando non vi è spazio sufficiente per frecce terminali; circonferenza, con diametro di circa 3 mm, quando l'estremità è origine di un sistema di riferimento. Frecce proporzionate alla grandezza del disegno In un disegno si deve usare lo stesso tipo di freccia terminale. Normalmente le frecce si dispongono all'interno delle linee di riferimento; in caso di mancanza di spazio si possono disegnare all'esterno. In alcuni casi si possono disegnare linee di misura incomplete: nelle semiviste o semisezioni di parti simmetriche; in questi casi la linea di misura oltrepassa l asse di simmetria; nella quotatura riferita a una origine; 1 Ø2 Ø2 Ø32 Ø3 Ø2 Ø22 CRTTERISTICHE DELLE LINEE DI RIFERIMENT Le linee di riferimento collegano punti dell'oggetto con le estremità delle linee di misura, sporgendo di poco da esse. Vengono disegnate con linea continua fine (tipo 1.1). La linea di riferimento sopravanza la linea di misura, mentre questa si arresta sull'altra. Le linee di riferimento hanno inizio nell estremo dell elemento da quotare. È anche possibile distaccarle di una piccola misura (circa 8 volte lo spessore della linea usata). Qualora le linee di riferimento avessero origine in un punto su linee di costruzione, queste ultime proseguono di poco oltre il punto stesso. Come linee di riferimento si possono usare assi di simmetria, linee di contorno, ecc. nota bene In un disegno devono apparire frecce disegnate tutte nella stessa modalità. 1 15 Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23] 2

DISPSIZINE DELLE LINEE DI RIFERIMENT Per quanto possibile le linee di riferimento devono essere disposte secondo i seguenti criteri. DISPSIZINE DELLE LINEE DI MISUR Le linee di misura devono essere disposte secondo i seguenti criteri. SCHED DI GGIRNMENT minori alle maggiori, allontanandosi dal contorno delle figure. 1. Non devono intersecare altre linee del disegno. 1. Non devono coincidere con assi di simmetria, linee di contorno o di riferimento.. Devono riferirsi ad elementi paralleli al piano del disegno. Le linee di misura, quindi, non possono riferirsi a dimensioni viste di scorcio. 2. Non devono intersecare le inee di misura. 2. Devono, per quanto possibile, essere disposte all'esterno delle figure. 3. Devono essere opportunamente distanziate tra loro e dal contorno delle figure.. Devono essere tracciate interamente anche se riferite a elementi rappresentati con interruzioni. 3. Sono perpendicolari alle linee di misura. SCRITTUR DEI VLRI NUMERICI 1. Devono essere ben leggibili. 9 4. Devono essere parallele alla dimensione a cui si riferiscono. 9 Eccezionalmente le linee di riferimento possono essere oblique rispetto alle linee di misura, come in figura. 5. Non devono, per quanto possibile, intersecare le linee di riferimento. 2. Non devono sovrapporsi alle linee del disegno. Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23] Le linee di misura andranno quindi disegnate in ordine progressivo, dalle 8 8 3

SCHED DI GGIRNMENT 3. Le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee di misura, al di sopra e staccate da esse. I valori devono essere letti dalla base o dal lato destro del disegno. 13 22 QUTTUR DI NGLI La linea di misura di un angolo è costituita da un arco con centro nel vertice dell'angolo. Le linee di riferimento si trovano sui lati dell'angolo. 9 QUTTUR DI FRI I fori si quotano con i loro diametri e gli interassi (posizione degli assi). 13 9 I valori di quote oblique vanno orientati come in figura. QUTTUR DI RGGI QUTTUR DI DIMETRI Le linee di misura possono essere costituite da segmenti diametrali oppure da segmenti esterni paralleli a un asse. Il valore numerico è preceduto dal simbolo Ø. Ø Ø Quando la linea di misura è parziale, essa prosegue oltre il centro. Ø8 Ø Ø9 Le linee di misura sono segmenti radiali, interni o esterni; la linea di misura presenta una sola freccia terminale con la punta rivolta verso la circonferenza. Il valore numerico è preceduto dal simbolo R. R5 R5 Il valore dell'angolo viene disposto come indicato nella figura. QUTTUR DI RCHI 3 3 La linea di misura è un arco concentrico con quello da quotare, mentre le linee di riferimento si trovano sui raggi passanti per gli estremi dell'arco stesso. Il valore numerico è preceduto 2 dal simbolo. QUTTUR DI PRTI SFERICHE Le parti sferiche si quotano mediante il diametro o il raggio, preceduti dai simboli rispettivamente SØ e SR. SØ1 QUTTUR DI QUDRI SR8 I quadri (barre a sezione quadrata) vengono quotati con il lato preceduto dal simbolo. QUTTUR DI ELEMENTI FURI SCL Elementi rappresentati fuori scala (per essempio quelli troppo lunghi e ingombranti) vengono quotati con cifre sottolineate. 8 12 QUTTUR DI ELEMENTI RIPETUTI La quotatura di elementi ripetuti a distanze costanti può essere semplificata come in figura. La misura complessiva si indica tra parentesi. 3 x 1 = (48) Qualora vi sia possibilità di confondere il valore del passo e il numero dei passi, si quota anche un singolo passo. 5 x = (3) Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23] 4

QUTTUR DI SMUSSI Gli smussi si quotano con l'altezza della superficie smussata e il semiangolo al vertice. Se il semiangolo al vertice è di 45, la quota può essere eseguita come in figura. 3 x 45 2 SISTEM DI QUTTUR IN SERIE In questo sistema ogni quota è determinata rispetto a quella contigua. Esso è particolarmente vantaggioso quando l'accumulo di errori costruttivi dalla misura indicata non compromette la funzionalità dell'oggetto. Le quote ausiliarie, indicate tra parentesi, possono facilitare la lettura di misure ricavabili solo con calcoli talora complessi. SCHED DI GGIRNMENT Quotatura a quote sovrapposte (o progressiva) È una quotatura in parallelo semplificata con l'adozione di una unica linea di misura e con l'elemento di origine che assume la quota. L'origine deve essere contrassegnata da un cerchietto; dalla parte opposta all'origine ogni quota porta una sola freccia terminale. QUTTUR DI INFISSI IN PINT La quotatura di infissi (porte, finestre) in pianta si esegue mediante: il valore della larghezza del vano, sopra l'asse; il valore dell'altezza del vano, sotto l'asse. Il valore numerico deve essere apposto in prossimità della freccia in uno dei due modi seguenti: sul prolungamento della linea di riferimento (fig. ); al di sopra della linea di misura e un po' staccata da essa (fig. ). 8 14 15 Porta Finestra SISTEMI DI QUTE CN RIGINE CMUNE 12 18 12 18 QUTTUR DI LIVELLI LTIMETRICI I livelli altimetrici si indicano con frecce come quelle usate in figura. + 8,2 Quotatura in parallelo Le quote in questo sistema sono riferite a una stessa origine. Si evita in questo modo la possibilità di accumulare errori costruttivi; è un sistema particolarmente indicato per lavorazioni con macchine a spostamento progressivo. SISTEM DI QUTTUR CMINT Dalla combinazione dei due precedenti sistemi si ottiene una quotatura che soddisfa tutte le esigenze del disegno costruttivo. +,4 + 5, SISTEMI DI QUTTUR I sistemi di quotatura servono a organizzare le singole quote secondo criteri funzionali alle esigenze descrittive e operative. lcuni sistemi rendono il disegno più semplice e meno ingombro di quote, altri aiutano l'operatore a trovare riferimenti fissi e funzionali ad alcune lavorazioni (ad esempio i sistemi con origine comune e quello per coordinate). Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23] nota bene Le linee di misura devono essere disposte a distanza costante; in disegni su formati 4 oppure 3 questa distanza può essere compresa tra e 12 mm. 5

SCHED DI GGIRNMENT SISTEM DI QUTTUR IN CRDINTE Coordinate cartesiane In una tabella sono riportati i valori delle coordinate cartesiane di elementi connotati da sigle o numeri. QUTTUR DI SSMETRIE Nel caso di quotatura di assonometrie si applicano tutte le norme viste finora. Le linee di misura e di riferimento sono però parallele agli assi dell'assonometria utilizzata. lcuni esempi sono riportati di seguito. C y D E 2, 15, 4, x Nella tabella sono indicate con x e y le coordinate del centro del foro, con Ø il diametro e con z la sua profondità. C D E x y Ø z 18 3 9 2 29 24 2 13 1 4 8 4 1 15 15 3, In alternativa all'uso della tabella si possono indicare le coordinate a fianco di ciascun punto. x = 2 x = y = 21 y y = 1 Quote in m 3, 2, 1, x x = 33 y = 4 8, 8, Coordinate polari In una tabella si possono anche riportare i valori delle coordinate polari, rispetto a riferimenti costituiti da un'origine e da un asse orientato. 5, 5, M ϑ 3,2 4, Quote in m 3,2 4, ϑ M 4, ϑ M 9 22, 15 3,1 15 22,5 3 31, 12 24,1 45 2,1 135 2,8 24,1 15 3,3 5 22,5 15 33, 18 35, Nella tabella sono indicate con M il modulo del singolo punto e con ϑ l'anomalia dello stesso. 1 2 9x3 = (2) memo 3 Le coordinate polari sono: modulo, cioè la distanza di un punto dall'origine; anomalia, cioè l'angolo formato dall'asse con la semiretta condotta dall'origine al punto. 2 1 1x = () Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23]

SCHED DI GGIRNMENT ESEMPI DI DISEG QUTT ESEMPI 1 ESEMPI 2 Sezione di conduttura fognaria in calcestruzzo Prospetto di edificio 12 141 13 22 13 58 +118 (535) R 145 R 2 5 15 Ø4 44 R 15 19 145 13 +99 +944 +59 +24 122 144 11 144 3 2 2 2 2 141 121 18 121 3 348 2 2 2 2 2 2 ESEMPI 3 Pianta di alloggio 143 131 2 22 2 3 2 395 2 13 1 3 85 3 24 133 22 2 2 1 4 2 9 14 1 4 49 1 8 2 1 444 24 1 21 1 8 3 8 1 4 1 315 2 35 3 2 2 2 2 319 39 11 21 95 121 24 8 159 () 11 14 23 14 2 3 52 Copyright 212 Zanichelli Editore Sp, ologna [23]