Metodi e strumenti per l assistenza alla continenza dipendente



Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Gli interventi delle professioni sanitarie

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

INCONTINENZA URINARIA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INCONTINENZA URINARIA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Terapia del dolore e cure palliative

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Percorso di Cura e Continenza Urinaria

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Le opportunità della telemedicina

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

L infermiere casemanager

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Cosa intendiamo per fragilità

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L INCONTINENZA URINARIA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Incontinenza urinaria

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Software di supporto alla presa in carico integrata

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Corso La complessità in geriatria

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

IL RUOLO DELL INFERMIERE

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Corso di laurea in Ostetricia

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Transcript:

SIGG 49 Congresso Nazionale Firenze 3-7 novembre 2004 Metodi e strumenti per l assistenza alla continenza dipendente Bruno Bernardini UO Riabilitazione 2 Dipartimento di Riabilitazione e Lungodegenza

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: prevalenza della IU negli anziani! 20-30% tra gli anziani viventi al domicilio! 30% tra gli anziani ospedalizzati! 50% tra gli anziani istituzionalizzati (RSA)! 50% circa tra gli anziani homebound o in ambito di assistenza domiciliare integrata

L incontinenza urinaria:! Ha un impatto fortemente negativo sulla qualità della vita del paziente e dei caregiver! E un fattore di rischio indipendente di cattivi esiti: clinici, funzionali e sociali! E un generatore di costi di estrema rilevanza

IU NELL ANZIANO COMORBILITA' PATOLOGIE GENITOURINARIE INVECCHIAMENTO L IU è una sindrome multifattoriale causata dalla combinazione di: 1. malattie dell apparato urogenitale 2. cambiamenti età associati 3. comorbilità. che alterano il controllo della minzione o/e la capacità di autogestirsi nell uso del gabinetto. Du Beau 2002

IU: FATTORI INTRINSECI "Integrità funzionale delle basse vie urinarie. "Mobilità adeguata per usare il gabinetto o i suoi sostituti "Stato cognitivo adeguato per riconoscere il bisogno ed usare il gabinetto o un suo sostituto "Motivazione ad essere continenti Ouslander

IU: FATTORI ESTRINSECI "Assenza di barriere iatrogene e/o ambientali: farmaci carenza di assistenza barriere architettoniche Ouslander

Il peso assistenziale della incontinenza 108 min / paz. 24h Tempo medio assistenziale totale Mangiare 15% Continenza 26% lavarsi 13% Carrozzina 4% 28+38 min / paz. 24h Tempo medio per la gestione della incontinenza (IU+IF) Cammino 7% Trasferimenti 15% Vestirsi 20% Bernardini, 2000

"L assistenza alla continenza è un percorso di cura ( clinical path ) che riguarda tutto il team (medico, infermiere, terapista).

Che cosa è un Percorso di cura integrato (PCI)? E un algoritmo che descrive l insieme delle attività diagnostiche e terapeutiche programmate per la gestione di una determinata condizione patologica, conforme alle raccomandazioni delle linee-guida scientifiche.

Caratteristiche di un PCI! Centrato sul paziente! Multidisciplinare= riguarda più figure professionali! Pro-attivo= attento a prevenire i rischi e a trattarli tempestivamente! Temporizzato= le attività e gli obiettivi sono scanditi nel tempo

I vantaggi della progettazione dell assistenza per PCI sono rappresentati dalla possibilità di verificare in ogni momento le attività svolte e gli effetti del trattamento, conseguentemente di migliorare i processi di cura sulla base dei dati di evidenza. La maggiore criticità deriva dalla difficoltà di costruire strumenti affidabili che rendano efficiente e sostenibile il monitoraggio delle attività.

Esercizi di Kegel Bio-feedback Bladder training CONTINENZA INDIPENDENTE Farmaci Chirurgia CONTINENZA DIPENDENTE CONTINENZA SOCIALE Minzione sollecitata Minzione programmata Cateterismo intermittente INCONTINENZA Assorbenti Condom Catetere Fonda, 1998

Come è stato costruito il PCI dell assistenza alla continenza dipendente

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DI PRIMO LIVELLO L anamnesi, l esame obiettivo e semplici misure (RPM, es. urine) permettono di porre una diagnosi corretta di IU nel 70-90% dei casi ed impostare un trattamento appropriato. -Delirium -Infection (UTI) -Atrophic vaginitis -Pharmaceuticals -Psychological -Excess of fluids -Restraints -Stool (constipation) -IADL -BADL -Stato mentale -Performances motorie -Destrezza manuale Indipendente Rilevare la IU ed identificare i segni/sintomi di accompagnamento Se acuta identificare la presenza di condizioni potenzialmente reversibili (DIAPPERS) e la comorbilità associata, trattare e rivalutare Effettuare uno Screening della Fragilità / Disabilità Completare la valutazione con misure oggettive ed esami strumentali Formulare una diagnosi presuntiva raggruppando i sintomi/segni da Urgenza da Sforzo da Rigurgito -Riabilitazione -Antimuscarinici Sociale Dipendente Identificare le condizioni "complesse" Effettuare un trattamento conservativo in relazione alla forma di IU identificata -Riabilitazione -Estrogeni -Alfa adrenergici -Chirurgia Sistemi di assorbenza Catetere "Habit retraining" "Prompted voiding" "Scheduled voiding" -Malattie SNC -Scompenso cardiaco -Diabete -Ipercalcemia -Etilismo. -Mielopatia cervicale -Infezioni sistemiche IU ASSOCIATA A: -Dolore -Ematuria -UTI ricorrenti -Radioterapia -Chirurgia pelvica -Massa pelvica -RPM -Esame urine -Diario minzionale -Stress Test (F) Considerare la Chirurgia VALUTAZIONE SPECIALISTICA UROLOGICA / GINECOLOGICA

Standard di cura (PCI) della IU L algoritmo diagnostico-terapeutico raccomandato dalla ICI è stato ritenuto valido e sostenibile nel complesso delle attività di cura della nostra UO. Il team ha condiviso le seguenti affermazioni e le ha assunte a standard di cura: 1. Tutti i pazienti sono valutati all ammissione e durante il ricovero per la presenza di catetere vescicale o di incontinenza urinaria. 2. La gestione del catetere vescicale avviene in accordo alla migliore pratica e la sua rimozione secondo una procedura definita. 3. Tutti i pazienti incontinenti ricevono una valutazione di 1 livello, conforme alle indicazioni delle linee guida. 4. Il trattamento (farmacologico e non) delle varie forme di IU avviene in accordo alle raccomandazioni delle lineeguida.

Standard di cura (PCI) della IU 5. Gli interventi di assistenza alla continenza (indipendente, dipendente e sociale) sono attuati dal personale infermieristico in maniera personalizzata, in relazione ai bisogni specifici di ogni singolo paziente, durante tutte le fasi del percorso generale di cura. 6. Tutti gli infermieri conoscono i metodi di valutazione adottati. Un infermiere ( continence advisor ) si fa carico di coordinare le informazioni e gli interventi assistenziali sui pazienti. 7. L organizzazione si impegna a documentare e rendere rintracciabili tutte le attività svolte per la gestione della IU ed i risultati ottenuti. 8. L organizzazione si impegna a costruire strumenti ad hoc per la valutazione ed il monitoraggio delle attività e dei risultati e ad analizzare periodicamente gli indicatori di processo per migliorarne l efficacia e l efficienza.

TECNICHE ASSISTENZIALI ASSISTENTE-DIPENDENTE Ernesto Habit retraining Minzione sollecitata Minzione programmata Diario Vescicale Carta di controllo Benvenuti, 2000

Il paziente: la misura del contesto funzionale della IU Disabilità comunicativa 4 3 Trasferimenti Cammino Uso del gabinetto Destrezza manuale Rischio di caduta Motivazione 15 12 8 3 0 15 12 8 3 0 10 8 5 2 0 0 1 2

La misura della IU: Il diario vescicale Vescica Intestino Ore Incontinenza urinaria Asciutto Minzione corretta RPM Incont. Normale Attività assistenziali Sigla 07!! cc cc!! cc cc 06!! cc cc TOT

L evoluzione della IU: la carta di controllo CARTA DI CONTROLLO ASSISTENZA ALLA CONTINENZA (UO R2 Lodi) Cognome Nome M F Anni CC n Data inizio trattamento 1 2 3 4 N episodi bagnati 5 4 4 2 N interventi ass istenziali 5 5 5 5 Episodi IU notturna P/Si P/Si P/Si P/Si Ep i sodi d i nicturia No No No No Note: Profilo funzionale ammissione Disabilità c omunic ativa 4 3 Trasferimenti Cammino Uso del gabinetto Destrezza manuale Risc hio di c aduta Motivazione 15 12 8 3 0 15 12 8 3 0 10 8 5 2 0 0 1 2 Di giorno contattare il paziente ogni due ore, accompagnarlo in bagno se necessario ed assisterlo. Gestione notturna con pannolone. Sollecitare una sua chiamata ogni volta che avverte lo stimolo. 5 2 5 P/No Si 6 1 4 P/No Si 7 0 3 P/No Si Data controllo Profilo funzionale controllo Disabilità c omunic ativa 4 3 Trasferimenti 15 12 8 3 0 Cammino Uso del gabinetto Destrezza manuale Risc hio di c aduta Motivazione 15 12 8 3 0 10 8 5 2 0 0 1 2 Commenti e indicazioni assistenziali Non IU diurna: segnala il bisogno e rimane asciutto se accompagnato in tempi ragionevoli. Gestione notturna con pannolone per precauzione. Nicturia moderata (2-3 volte notte).

Percorso di cura Continenza Limite superiore Livello funzionale Incontinenza Percorso del paziente Persorso medio Limite inferiore Disabilità comunicativa 4 3 Disabilità comunicativa 4 3 Disabilità comunicativa 4 3 Trasferimenti 15 12 8 3 0 Trasferimenti 15 12 8 3 0 Trasferimenti 15 12 8 3 0 Cammino 15 12 8 3 0 Cammino 15 12 8 3 0 Cammino 15 12 8 3 0 Uso del gabinetto 10 8 5 2 0 Uso del gabinetto 10 8 5 2 0 Uso del gabinetto 10 8 5 2 0 Destrezza manuale Destrezza manuale Destrezza manuale Rischio di caduta Motivazione 0 1 2 Rischio di caduta Tempo Motivazione 0 1 2 Rischio di caduta Motivazione 0 1 2

Grazie per l attenzione