DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Documenti analoghi
I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

numero complessivo di variabili = c f + 2

SOSTANZA PURA SISTEMA SEMPLICE

Termodinamica degli stati:

PROPRIETA TERMOFISICHE DELLE SOSTANZE

Figura 1 - Schema dell'impianto

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Impianti motori a vapore.

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Psicrometria propedeutica all essiccamento

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Esercitazione 8: Aria Umida

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Laurea in Archite:ura

Capitolo 3 - Vapori e liquidi

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Gli stati di aggregazione della materia

Esercizio 1 Esercizio 2

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

PREFAZIONE INTRODUZIONE

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Laurea in Archite:ura

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

CORSO DI FISICA TECNICA

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Primo Principio della termodinamica

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio

Termodinamica e termochimica

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

BIOLOGIA A. A CHIMICA

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Lo stato liquido: il modello

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

Corso di Termofluidodinamica

Esercitazione di Fisica Tecnica

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Lezioni del Corso PROPULSIONE SPAZIALE aa Marcello Onofri VARIABILI TERMODINAMICHE ED EQUAZIONI DI CONSERVAZIONE

Impianti di Refrigerazione

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Transcript:

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1

DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA SPECIFICA - (kcal/kg o kj/kg) s = ENTROPIA SPECIFICA - (kcal/kg K o kj/kg K) NEL PIANO h-s SONO TRACCIATE LA CURVA LIMITE E INOLTRE LE LINEE: A PRESSIONE COSTANTE (p - bar oppure ata) A TEMPERATURA COSTANTE (T - C) A VOLUME SPECIFICO COSTANTE (v - mc/kg) A TITOLO COSTANTE (x - kg vapore / kg totali) 2

DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA LA CONOSCENZA DEI VALORI DI DUE QUALUNQUE DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DI UN SISTEMA PERMETTE DI INDIVIDUARNE IL PUNTO RAPPRESENTATIVO NEL DIAGRAMMA E, PERTANTO, DI LEGGERE I VALORI DI TUTTE LE ALTRE VARIABILI NOTA: AL DI SOTTO DELLA CURVA LIMITE QUESTO NON VALE PER LA COPPIA p-t, PERCHE IL PASSAGGIO DI STATO AVVIENE A p E T COSTANTI IN TAL CASO, SERVE UNA COPPIA DI VALORI DOVE ALMENO UNO NON SIA p O T 3

4

DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA NEL PIANO h / s E' TRACCIATA PARTE DELLA CURVA LIMITE (LA PARTE ALLA DESTRA DEL PUNTO CRITICO), CHE LO DIVIDE IN DUE PARTI AL DI SOTTO DELLA CURVA LIMITE SONO TRACCIATE LE CURVE: A PRESSIONE / TEMPERATURA COSTANTE A VOLUME SPECIFICO COSTANTE A TITOLO COSTANTE AL DI SOPRA DELLA CURVA LIMITE SONO TRACCIATE LE CURVE: A PRESSIONE COSTANTE A TEMPERATURA COSTANTE A VOLUME SPECIFICO COSTANTE 5

DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA AL DI SOTTO DELLA CURVA LIMITE COESISTONO LIQUIDO E VAPORE, IN CONDIZIONI DI CAMBIAMENTO DI FASE, CHE AVVIENE A PRESSIONE E TEMPERATURA COSTANTI PERTANTO LE CURVE A PRESSIONE E TEMPERATURA COSTANTE COINCIDONO SUL DIAGRAMMA, AL DI SOTTO DELLA CURVA LIMITE, PER QUESTE CURVE E' INDICATO SOLAMENTE IL VALORE DI PRESSIONE - IN CORRISPONDENZA DELLA CURVA LIMITE, DALL'ALTRO LATO, E' POSSIBILE LEGGERE I VALORI DI TEMPERATURA DELLE CURVE T=COSTANTE, CHE SI DIPARTONO DALLE CURVE p=costante E CONOSCERE, PERTANTO, IL VALORE DI TEMPERATURA CORRISPONDENTE AD OGNI PRESSIONE DI SATURAZIONE IL TITOLO RAPPRESENTA LA FRAZIONE DI VAPORE RISPETTO ALLA MASSA TOTALE - LA CURVA LIMITE COINCIDE OVVIAMENTE CON LA CURVA x = 1 (VAPORE SATURO) AL DI SOPRA DELLA CURVA LIMITE SI TROVA LA ZONA DEL VAPORE SURRISCALDATO (LA SUA TEMPERATURA E' MAGGIORE DI QUELLA DI SATURAZIONE, IN CORRISPONDENZA DELLA PRESSIONE ASSEGNATA) 6

RAPPRESENTANO I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA, SIA NELLA ZONA DEL PASSAGGIO DI STATO, SIA AL DI FUORI DELLA CURVA LIMITE SONO RIPORTATI I VALORI DI: T = TEMPERATURA - ( C) p = PRESSIONE - (MPa OPPURE kpa) v = VOLUME MASSICO - (m 3 /kg) h = ENTALPIA SPECIFICA - (kj/kg) s = ENTROPIA SPECIFICA - (kj/kg K) 7

TABELLA A.1 - LIQUIDO / VAPORE SATURO GRANDEZZA D INGRESSO: TEMP. SATURAZIONE NELLE ALTRE COLONNE LEGGO: p PRESSIONE DI SATURAZIONE CORRISPONDENTE ALLA TEMPERATURA DELLA PRIMA COLONNA v SONO RIPORTATI I DUE VALORI: v L PER IL LIQUIDO SATURO v G PER IL VAPORE SATURO h SONO RIPORTATI I TRE VALORI: h L PER IL LIQUIDO SATURO Dh FG DIFFERENZA DI ENTALPIA FRA VAPORE E LIQUIDO SATURO = CALORE DI EVAPORAZIONE h G PER IL VAPORE SATURO s SONO RIPORTATI I TRE VALORI: s L PER IL LIQUIDO SATURO Ds FG DIFFERENZA DI ENTROPIA FRA VAPORE E LIQUIDO SATURO s G PER IL VAPORE SATURO 8

TABELLA A.2 - LIQUIDO / VAPORE SATURO GRANDEZZA D INGRESSO: PRESSIONE DI SATURAZIONE E ANALOGA ALLA TABELLA A.1, CON L UNICA DIFFERENZA CHE E SCAMBIATO L ORDINE DELLE PRIME DUE COLONNE 9

TABELLA A.3.1 - VAPORE SURRISCALDATO VI SONO TABELLE PER DIVERSI VALORI DI PRESSIONE GRANDEZZA D INGRESSO: TEMPERATURA NELLE ALTRE COLONNE LEGGO v, h, s TABELLA A.3.2 LIQUIDO COMPRESSO E ANALOGA ALLA TABELLA A.3.1, MA PER IL LIQUIDO VI SONO ALCUNE PARTICOLARITA : v E ALL INCIRCA COSTANTE (circa 1 dm3/kg) A PARITA DI p, LA VARIAZIONE Dh SI CALCOLA (APPROSSIMATIVAMENTE) DA: Dh = Cp DT (buona precisione per T < 100 C) A PARITA DI T, LA VARIAZIONE Dh SI CALCOLA (APPROSSIMATIVAMENTE) DA: Dh = v Dp (la formula non è molto precisa ma dà una prima approssimazione) 10

SOTTO LA CURVA LIMITE, IL VALORE DI UNA QUALSIASI GRANDEZZA ESTENSIVA W (ad esempio: V, H, S) E DATO DA: W = m L w L + m V w V DIVIDENDO PER LA MASSA TOTALE m SI TROVANO I VALORI SPECIFICI DELLA GRANDEZZA ESTENSIVA: w = (1 X) w L + X w V w = w L + X Dw LV X = m V / m = TITOLO Dw LV = w V w L = VARIAZIONE DELLA GRANDEZZA w FRA VAPORE E LIQUIDO SOTTO LA CURVA LIMITE: SE SI CONOSCONO X e T o P, LE TABELLE A.1 ED A.2 PERMETTONO IL CALCOLO DI v, h, s SE SI CONOSCONO T o P ED UNA GRANDEZZA ESTENSIVA LE TABELLE A.1 ED A.2 PERMETTONO IL CALCOLO DI X E DELLE ALTRE GRANDEZZE 11

ESEMPIO DI CALCOLO SOTTO LA CURVA LIMITE, QUANDO SI CONOSCONO X e T o P: P = 25 kpa X = 0,7 dalla tabella A.2 si ricavano T = 65 C e i valori delle altre grandezze per il liquido saturo e per il vapore saturo alla pressione di 25 kpa e quindi attraverso il valore del Titolo X si calcolano i valori effettivi delle grandezze v = (1-X) v l + X v v = (1-0,7) 0,001020 + 0,7 6,197 v = 0,000306 + 4,3379 = 4,338 m 3 /kg h = (1-X) h l + X h v = (1-0,7) 271,93 + 0,7 2618,2 h = 81,58 + 1832,74 = 1914,32 kj/kg s = (1-X) s l + X s v = (1-0,7) 0,8935 + 0,7 7,831 s = 0,26805 + 5,4817 = 5,7498 kj/kg K 12

ESEMPIO DI CALCOLO SOTTO LA CURVA LIMITE, QUANDO SI CONOSCONO T o P ED UNA GRANDEZZA ESTENSIVA: T = 25 C h=2500 kj/kg dalla tabella A.1 si ricavano p = 3,169 kpa e i valori dell entalpia del liquido saturo e del vapore saturo alla temperatura di 25 C e quindi si calcola il Titolo X X = (h h l ) / (h v h l ) = (2500 104,89) / (2547,2 104,89) X = 2395,11 / 2442,31 = 0,981 noto X si possono calcolare il volume e l entropia v = (1-X) v l + X v v = (1-0,981) 0,001003 + 0,981 43,36 v = 0,000019057 + 42,53616 = 42,536 m 3 /kg s = (1-X) s l + X s v = (1-0,981) 0,3674 + 0,981 8,5580 s = 0,0069806 + 8,395398 = 8,4024 kj/kg K 13

ESEMPIO DI CALCOLO DI VAPORE SURRISCALDATO p = 4 MPa T = 300 C dalla tabella A.2 si ricava che per p = 4 MPa la temperatura di saturazione è di 250 C e quindi a 300 C si tratta di vapore surriscaldato uso la tabella A.3.1 sulla riga di T = 300 C si leggono: v = 0,05884 m 3 /kg h = 2960,7 kj/kg s = 6,3615 kj/kg K 14