Allocare un reddito fisso tra due beni

Documenti analoghi
Curva di indifferenza

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria delle scelte del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Il comportamento del consumatore

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Breve ripasso: La curva di domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Il comportamento del consumatore

Economia Politica Lezione 5

Il comportamento del consumatore

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

La scelta razionale del consumatore

Lezioni di Microeconomia

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Lezioni di Economia Politica

La scelta razionale del consumatore

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Il comportamento del consumatore

La teoriadellasceltadel

Lezioni di Microeconomia

Il comportamento del consumatore

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Esercitazione 4 del 22/03/2018

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 7

Teoria del consumo (1)

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Il comportamento del consumatore

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia del Lavoro 2010

Il comportamento del consumatore

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

La teoria del consumo

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

7.1 EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

3.4 Risposte alle domande di ripasso

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Lezione 5. La teoria della domanda

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Esercitazione 2 9 marzo 2016

24 Febbraio Prova Generale

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Teoria della domanda domanda

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica

Pensare da economisti

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Vincoli, scelte e domanda

Le Preferenze del Consumatore

Esercizi Microeconomia

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Decisioni di risparmio

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 4

Transcript:

Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato è pari a 400 all anno Attualmente Sara acquista in un anno 200kg di gelato alla vaniglia e 100kg di gelato al cioccolato

Curve di utilità marginale per due gusti di gelato (I) Cosa ne pensi? -Sara sta massimizzando la sua utilità totale?

Utilità marginale per Kg di gelato consumato: Alla vaniglia: 12 util/kg Al cioccolato: 16 util/kg Si sta massimizzando l utilità? Dobbiamo vedere cosa accadrebbe spostando la spesa (es. se decidessi di spendere un euro in più in gelato alla vaniglia e uno in meno in gelato al cioccolato l utilità complessiva aumenterebbe o diminuirebbe?) Vediamo l utilità per euro speso: dato che 1Kg di vaniglia comporta 12 util e 1 Kg costa 1 euro: la vaniglia dà una utilità di 12 util per euro Il cioccolato costa 2 euro al Kg: 16/2= 8 Util per euro speso in cioccolato

Se Sara spendesse 2 in meno in gelato al cioccolato, perderebbe 16 util Se Sara spendesse 2 in più in gelato alla vaniglia, guadagnerebbe 24 util Dunque Sara dovrebbe acquistare più gelato alla vaniglia

Qual è la combinazione ottima? Vediamo la regola generale Supponiamo che Sara aumenti la spesa in vaniglia di 50 Kg (arrivando a un consumo totale di 250), e in tal modo (secondo la figura seguente): MUv/Pv = 10/ 1 = 10 E al tempo stesso riduca la spesa in cioccolato di 25 Kg (75 Kg in totale), accade che (secondo la figura seguente): MUc/Pc = 20/ 2 = 10 UMc/Pc = UMv/Pv

Curve di utilità marginale per due gusti di gelato(iii) MUv/Pv = 10/ 1 = 10 MUc/Pc = 20/ 2 = 10

Tradurre i desideri in domanda Qual è la combinazione ottimaledi Sara? Tra quelle praticabili, la combinazione di beni che consente di raggiungere il livello più alto di utilità totale: quando l utilità marginale per euro è uguale per ciascuno dei due gusti (beni) è impossibile riallocare la spesa in modo da incrementare l utilità totale

La regola della spesa razionale La spesa dovrebbe essere allocata fra i vari beni in modo tale che l utilità marginale per unità monetaria sia uguale per ciascun bene MU C = P C MU P V V

Cosa accade se il prezzo di un bene varia? Sappiamo che consumando 75 Kg di gelato, Sara trae una utilità marginale pari a 20 (quindi consumando l ultimo chilo di gelato la sua utilità aumenta di 20). Se il prezzo del gelato al cioccolato passa da 2 euro a 1 euro al chilo, l utilità marginale per unità monetaria ovviamente varia: MU 20 MUc C = > = P 1 Pc C 20 2

Di conseguenza varia anche il rapporto fra l utilità marginale per unità monetaria dei due beni (in questo caso i gusti di gelato) E quindi la domanda si sposta verso il bene il cui prezzo si è ridotto, aumentandone la quantità aumenta la soddisfazione totale, ma si riduce l utilità marginale derivante dal consumo di quel bene e dunque si torna a rispettare la regola della spesa razionale MU 20 MU C = > V = P 1 P C V 10 1

Tradurre i desideri in domanda Per ripristinare l equilibrio Sara deve riallocare la sua spesa Acquistare una quantità maggiore di cioccolato Acquistare una quantità minore di vaniglia Naturalista economico Naturalista economico Perchè i cittadini benestanti di Manhattan, Londra, Parigi o Roma abitano in case più piccole rispetto a quelli di Seattle, della Dordogna, Viterbo? (dipende dal prezzo al metro quadro che è fondamentale per determinare l utilità marginale per unità monetaria e I conseguenti confronti nel decidere di acquistare altri beni)

Quindi la legge dell utilità marginale decrescente, che porta a riequilibrare l utilità marginale dei diversi beni per unità monetaria aumentando la quantità consumata del bene il cui prezzo è diminuito, ci aiuta a capire meglio il perché la curva di domanda dei beni è inclinata negativamente

La regola della spesa razionale e domanda decrescente Infatti, questa regola ci dice che al variare del prezzo di un bene le quantità dei vari beni acquistati si modificano in modo da garantire l uguaglianza dell utilità marginale per unità di spesa (La regola della spesa razionale ci aiuta quindi a capire meglio perché al crescere del prezzo di un bene il consumo di quel bene si ridurrà)

Tuttavia Finora abbiamo ottenuto i nostri risultati a partire dalla premessa di utilità marginale decrescente. Questa tuttavia non è una vera e propria legge (non vale in molti casi..)

Inoltre Abbiamo ipotizzato di poter misurare in modo cardinale l utilità (L abbiamo in particolare espressa in unità oggettive e precisamente identificabili (Util)) In termini più generali, appare difficile poter pensare che l utilità sia misurabile in modo preciso, Es. se aumenta il vostro reddito e potete consumare di più, presumibilmente potrete dire di poter raggiungere un livello di utilità maggiore rispetto a prima, ma difficilmente riuscireste a quantificarlo esattamente

Quindi Dobbiamo cercare di ricavare la curva di domanda (di dimostrarne la sua pendenza negativa) a partire anche da altre ipotesi Presentiamo quindi una serie di ipotesi relative alla scelta razionale degli individui

1) Gli individui adottano sistemi di ordinamento in base alle preferenze Sistema di ordinamento in base alle preferenze: schema/meccanismo con il quale siamo in grado di definire le preferenze di un individuo in riferimento a vari panieri di beni e servizi potenzialmente consumabili Che tipo di ipotesi riguardo al sistema di ordinamento in base alle preferenze dobbiamo adottare? Quanto più generali e ampie possibile

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 1: le preferenze sono complete. Significato: un individuo può sempre mettere a confronto due panieri di beni e servizi e dire quale preferisce

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 2: le preferenze sono ordinali. Numeri cardinali: 1,2,3,4 Numeri ordinali: 1, 2, 3, 4 Le preferenze cardinali implicano che un individuo è in grado di dire: Sono il 16% più felice di ieri poiché la soddisfazione può essere misurata in unità.

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Le preferenze ordinali richiedono solamente che l individuo possa dire: Sono più felice di ieri. Ipotesi meno restrittiva. Se le preferenze sono cardinali è possibile ordinare i panieri ed assegnare a ciascuno una misura del suo valore, mentre se sono ordinali è possibile solo ordinarli.

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 3: le preferenze sono transitive. Significato: le preferenze di un individuo sono coerenti Se un individuo afferma di preferire il paniere A al paniere B e il paniere B al paniere C, deve preferire il paniere A al paniere C

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 4: l utilità individuale(livello di soddisfazione) è monotonamente crescente rispetto a ogni bene Significato: una maggiore quantità di un bene Significato: una maggiore quantità di un bene è meglio a parità di altre condizioni.

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 5: le preferenze sono continue. Significato: gliindividuipossonoconfrontaree valutarepanierianchese sonosolo leggermentediversiper dimensionee composizione.

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Queste ipotesi ci consentono di scrivere le preferenze di un consumatore sotto forma di una funzione di utilità, Ui = Ui (X, Y.Z). X,Y,Z rappresentano I vari panieri Un individuo può fare uno scambio tra panieri in termini di composizione mantenendo invariato il suo livello di utilità

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Ipotesi 6:le preferenze sono caratterizzate da un un tasso marginale di sostituzione decrescente. È un ipotesi sulla funzione di utilità. Verrà spiegato meglio più avanti!

L analisi basata sulle curve di indifferenza e la curva di domanda Il Modello Il consumatore ha un reddito, Y. Può essere speso su due beni, A e B. Il prezzo unitario di A è P a ; il prezzo unitario di B è P b. Il suo vincolo di bilancio è Y = P a.a + P b.b dove A e B indicano il numero di unità consumate del bene A e del bene B

Il modello Il budget del consumatore Se tutto il reddito e speso per A, la quantita consumata e Y/P a Se tutto il reddito e speso per B, la quantita consumata e Y/P b Il vincolo di bilancio e la retta che unisce Y/P a e Y/P b Il paniere 1 non esaurisce il reddito del consumatore I panieri 2 e 4 non sono accessibili Il paniere 3 e accessibile e esaurisce l intero reddito

Il reddito del consumatore aumenta Il modello

Variazione del Prezzo Il modello

Il modello Dove sul vincolo di bilancio? Sappiamo che un consumatore razionale sceglierà un paniere sul vincolo di bilancio. Ma in quale punto? Per rispondere alla domanda del dove? non abbiamo informazioni sufficienti Dobbiamo tornare alle preferenze del consumatore e al sistema di ordinamento.

L ultima ipotesi: MRS Minore è la quantità posseduta del bene A, maggiore sarà la quantità del bene B necessaria per poter compensare un ulteriore riduzione della quantità di A Qualunque sia il rapporto, esso è definito come il Tasso Marginale di Sostituzionedi B per A.

Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto al quale il consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro (Tasso Marginale di Sostituzione - MRS)