Gestione dei programmi AREA TECNICA



Documenti analoghi
Un caso di successo: TIM

Sistema Rilevamento del Wind - Shear. per l Aeroporto Punta Raisi di Palermo. Dr. Fabio Milioni

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

L infrastruttura di rete

Gestione in qualità degli strumenti di misura

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Software Servizi Web UOGA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Managed Print Services

Sistema integrato di comunicazione

Versione 1. (marzo 2010)

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

Hardware & Software Development

Gli obiettivi del Cielo Unico

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

PROFILO AZIENDALE 2011

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

GARA C0226S10 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Politica per la Sicurezza

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

I livelli di Sicurezza

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

ROMA ACC. Giornata di Studio. Sistemi e tecnologie per il controllo del traffico aereo Giovedì, 22 Gennaio 2015

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

1. Introduzione. 2. Il Progetto

ENAV SpA è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il Controllo del Traffico Aereo civile in Italia. Interamente controllata dal

Sicurezza Integrata Controllo Accessi 2.0. Valerio Scalvini - KABA Srl

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

FPL - Novità introdotte AIRAC 11/2014

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Chiarimenti. Oggetto : Gara europea per l appalto del Progetto per la realizzazione di una Sala Integrazione e Testing

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Gli aeroporti come originatori del dato aeronautico nel contesto del Reg. (UE) 73/2010

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Gestione Operativa e Supporto

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

1 La politica aziendale

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PMIS Port Management Information System

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

EESSI. Electronic Exchange of Social Security Information PROGETTO EESSI. Direzione centrale Pensioni Convenzioni Internazionali

La gestione di rete OSI

Specifica del Servizio Network Operation Center

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

POLITECNICO DI TORINO

Transcript:

Gestione dei programmi contratti atti aggiuntivi presa in carico e retrocessione liquidazione fatture Gestione e manutenzione sistemi e impianti recepimento esigenze operative sviluppo di nuovi concetti operativi coordinamenti (NOTAM, procedure) supporto tecnologico Prodotto/Servizio AREA TECNICA dati tecnici di impianto, ciclo AIRAC Coordinamento propedeutico all installazione e recepimento esigenze operative Pareri, autorizzazioni, deroghe e certificazioni Partecipazione attiva ai contesti tecnici internazionali della UE

Requisiti di modernizzazione dei sistemi CNS Obiettivi Requisiti ATC: Aumentare l efficienza dello spazio aereo gestito Garanzia del servizio ATM in termini di: sicurezza (Safety) disponibilità capacità di traffico HMI (workload) Requisiti Tecnici: miglioramento tecnologico limitazione dell impatto ambientale (IEM) x 10 > 0.99 x 3 adeguamento agli standard (ICAO, ENAC, leggi e decreti, Interoperabilità, UE) 2

Adeguamento Normativo Interoperabilità Sistemi EATMN (Reg. CE 552/2004) nell ambito del Single European Sky (SES) Interoperabilità : serie di proprietà funzionali, tecniche ed operative richieste ai sistemi ed ai costituenti dell EATMN, con le relative procedure di utilizzo operativo, in modo da consentirne il funzionamento sicuro (safe), ininterrotto (seamless) ed efficiente. Sistema dell EATMN : un aggregazione di costituenti che fornisce supporto alla fornitura dei servizi della navigazione aerea. Il regolamento sull interoperabilità fornisce i requisiti essenziali (ER) che devono essere soddisfatti per l EATMN. Lo stesso regolamento prevede la progressiva emissione in ambito SES di norme di attuazione per l interoperabilità (IR) che unitamente al regolamento sull interoperabilità costituiscono la normativa per l interoperabilità. 3

System Wide Information Management (SWIM) 4

E-NET: Architettura 1/2. CGE-NET e ICT Security E-Net Protocolli ATM (Asynchronous Transfer Mode) ed IP per la creazione di idonee VPN (Virtual Private Network) tra tutti i principali siti ENAV, in grado di veicolare le comunicazioni di tutti i servizi operativi (Fonia Operativa, Automazione Operativa Torri, AOIS, AFTN, Meteo, Radar, etc.) e della Fonia di Corporate garantendo la segregazione dei traffici e le specifiche QoS richieste. 5

E-NET: Architettura 2/2 CGE-NET e ICT Security E-Net Backbone nazionale costituito da collegamenti protetti ad alta capacità tra ACC e tra ACC e SAAV Collegamenti terrestri di capacità Nx2Mbps tra gli aeroporti, i centri radar, i centri radio TBT ed i siti del backbone Servizi IP Router IP 1 Link OADM SDH Collegamenti Periferici Backbone Ottico ACC#1 Servizi ATM Switch ATM 2 Link ACC#2 6

CGE-NET e ICT Security E-Net E-NET: Obiettivi Realizzazione di una rete nazionale integrata per le comunicazioni operative di ENAV; Eliminazione di tutti i Single point of failure oggi presenti nelle infrastrutture TLC geografiche; Duplicazione della tipologia di supporto trasmissiva ( protezione ) per le applicazioni maggiormente critiche (Voice/TBT e dati Radar); Garanzia della qualità del servizio (QoS) mediante specifici Service Level Agreement dedicati per ciascuna applicazione ( Service oriented ); Soddisfazione dei requisiti Eurocontrol e Nazionali in termini di Safety e Security, nello scenario Gate-to- Gate e Single Sky, ed in ottemperanza a EATMP Communication Strategy. 7

Centro di Gestione E-NET e ICT Security CGE-NET e ICT Security E-Net Accounting e Controllo Fatturazione Reporting Consistenze Network Management System Monitoring Il CGE-NET svolge attività nell ambito della gestione dei servizi di connettività geografica per i servizi operativi di ENAV: progettazione ed acquisizione, controllo di configurazione degli asset, monitoraggio tecnico (andamento Quality of Service richiesta) ed economico (rispetto Service Level Agreement contrattuali) delle prestazioni. DB Asset Management ENAV Web Provisioning DB Provisioning Operatore Aggiornamento asset censiti DB Fatturazione Operatore Billing e Fatturazione Service Support Incident Management Problem Management Configuration Management Change Management Release Management CMDB Dati attestazioni circuiti, apparati e servizi Change Management DB Network Planner Fault Management SLA Management Performance Management Informazioni tecniche asset DB Eventi Network Diccovery Correlation Engine Anagrafica asset censiti SDH/DWDM Rete ATM TT Management DB Trouble Trouble Ticket Ticketing Eventi rilevati sulla rete/apparati Rete IP Rete Fonia Corporate 8

CGE-NET e ICT Security - PENS PENS: Pan European Network Services. Obiettivi realizzazione di una rete di comunicazioni Ground-Ground integrata denominata PENS trasporto dei servizi CFMU, EAD tra gli ANSP ed Eurocontrol trasporto dei servizi di Backbone per lo scambio di dati operativi tra ANSP (BB Services) quali AMHS, FMTP, radar su IP, VDL, Fonia Operativa su IP, ecc. miglioramento della qualità del servizio e della sicurezza delle attività operative razionalizzazione e al contenimento dei costi di esercizio delle comunicazioni internazionali 9

CGE-NET e ICT Security - PENS PENS: Architettura 1/2 Backbone internazionale MPLS/IP basato su architettura P, PE e CE router. CE router posizionati negli ACC degli ANSP e presso i siti Eurocontrol e connessi a due differenti PE. Rete di Backbone in SDH su Fibra Ottica. Rete di Accesso basata su diverse tecnologie (Leased Lines, Frame Relay, ATM, PSTN, ecc.) 10

Comunicazioni - VoIP La voce in rete (VoIP) Operatori ATC VCS VCS VCS Operatori ATC VCS E-NET VCS PENS 11

Comunicazioni - VoIP Voice over IP Il passaggio dall analogico al digitale I vantaggi del digitale A livello tecnico semplificazione della componentistica minore sensibilità al rumore manutenzione semplificata (a livello SW anziché HW) A livello generale flessibilità (relativamente) bassi costi. Inoltre: la sostanziale indipendenza del modo di trasportare i dati dal loro contenuto, fornisce la capacità di trasmettere contemporaneamente dati e voce (anche integrandoli su una rete). 12

Comunicazioni - VDL Link IT è parte del Programma LINK 2000+ di ECTL Obiettivo: implementazione di servizi CPDLC in affiancamento alle tradizionali comunicazioni voce controllore pilota (Rif. IR EC 29/2009) Infrastruttura tecnologica: rete ATN VDL2 (Aeronautical Telecommunication Network VHF Data Link Mode 2) per ATS (Air Traffic Services) condivisa con AOC (Airline Operational Communications). VANTAGGI riduzione congestione banda aeronautica VHF (alta efficienza rispetto ai sistemi analogici) riduzione delle incomprensioni tra controllori e piloti. SVANTAGGI mancanza del tono della voce e party line (comunicazione punto-punto) ritardo trasferimento dell informazione (no applicazioni Time Critical). 13

Comunicazioni - VDL SERVIZI LINK IT SERVIZIO APPL. Descrizione DLL DL Logon CM Il pilota attiva il sistema DL che provvede automaticamente al Logon sul sistema Ground ACL ATC Clearances CPDLC Reports e richieste del pilota. Clearances, istruzioni e notifiche ATC ACM AMC ATC Comm. Management ATC Microphone Check CM CPDLC Cambio automatico frequenza Istruzione per tutti i piloti di controllare che il microfono non sia bloccato in trasmissione DCL Departure Clearance CPDLC Istruzioni e clearance di partenza da parte TWR D- ATIS DL Automatic Terminal Information FIS Su richiesta del pilota fornisce informazioni su Area terminale/aeroporto (meteo, pista in uso, NOTAM, ) 14

CPDLC Comunicazioni - VDL AoA PoA VDL2/ATN VDL2/AVLC VHF Multimode GROUND STATION (MGS) for: - ATS (CPDLC) - AOC (AoA + PoA) ATN Routers E-NET ATN END System to ATM Systems ENAV ACSP Server to Airlines Systems

Comunicazioni - VDL Flight ID Flight level Finestra degli ordini AMC (permette all ATCO di trasmettere le istruzioni per richiedere il Communication Equipment check ) Data Link or Radio Finestra di Vertical Clearance (ACL service) CPDLC Flight List window I servizi DL possono essere forniti se il sistema è connesso (è all interno della copertura radio VDL ed il pilota ha effettuato il Log on nella rete) e la funzione è abilitata (l ATCO accetta di lavorare in DL). Il campo Dlg mostra i messaggi che sono in corso di trasmissione.

Navigazione - P.N.RR.AA. Il Programma Nazionale di ammodernamento delle Radioassistenze Obiettivi: Ammodernamento ed Innovazione tecnologica : sostituire i radioaiuti vetusti con nuovi sistemi modulari, ad alta efficienza garantendo la continuità di servizio Limitazione dell impatto sulla continuità di servizio (mediante l utilizzo di sistemi mobili e installazioni in parallelo) Miglioramento del servizio ATC: incremento/razionalizzazione dei radioaiuti Evoluzione dell infrastruttura tecnologica in linea con lo scenario di navigazione europeo EN ROUTE/TMA NDB DVOR DME GPS SBAS GALILEO GLONASS 2012 2015 2020 2025 Sistemi implementati nel periodo 2012-2015: NDB DVOR ILS 8 DME 6 Avvicinamento + 11 Rotta DVOR 12 APPROACH/LANDING DME ILS CAT I/II/III GPS SBAS NDB 11 GBAS CAT I VDF 3 GBAS CAT II/III 17

Navigazione - GBAS Groud Based Augmentation System Il Ground Based Augmentation System (GBAS) è un sistema in grado di fornire una augmentation locale del GPS attraverso l invio all aeromobile di correzioni differenziali su scala aeroportuale, ed ha lo scopo di migliorare l accuratezza e l integrità del GPS, consentendo in tal modo operazioni di atterraggio di precisione per un numero illimitato di utenti nella sua area di servizio. Attualmente un sistema GBAS CAT I sperimentale è installato presso l aeroporto di Palermo. Sviluppi: Spostamento dell apparato presso l aeroporto di Milano Malpensa Ammodernamento e riconfigurazione secondo i più recenti standard tecnologici Utilizzo per flight trials per il programma europeo SESAR Possibilità di ulteriore evoluzione futura del sistema a CAT III 18

Navigazione - Meteo E-AWOS Il sistema E-AWOS (ENAV Automated Weather Observing System) è stato sviluppato congiuntamente con Techno Sky ed è costituito dai seguenti sottosistemi: AWOS: acquisizione, elaborazione, archiviazione e presentazione dei dati meteo aeroportuali; preparazione dei bollettini aeronautici e sinottici di osservazione e riporto dei parametri meteorologici; RVR: in grado di elaborare il dato RVR; ATIS: per l invio ai piloti in frequenza le informazioni relative alle condizioni meteorologiche ed alle condizioni delle piste in uso. Obiettivo Standard E-AWOS: dotare gli aeroporti di un sistema meteo integrato le cui dotazioni (in termini di sistemi e sensori) siano commisurate al servizio operativo svolto ed all eventuale necessità di automatizzare il servizio di osservazione meteorologica, finalizzato comunque alla compilazione ed all invio dei bollettini. 19

Navigazione - Meteo E-AWOS Principali caratteristiche tecniche: Architettura completamente ridondata tale da garantire disponibilità operativa 99,995%; Massima modularità architetturale; Funzionalità di monitoraggio e di controllo degli apparati installati in campo e di tutti i componenti significativi del sistema stesso; Sviluppo HMI dedicate x differenti tipi di utenti : CTA Meteo Maintenance Utilizzo nuovi concentratori EDAMS (Embedded Data Logger for Meteo Systems) sviluppati da Techno Sky 20

Mosaicatura Meteo: SISTEMA RADAR CENTRALIZZATO SRC ENAV dispone di due radar meteorologici METEOR 1500C installati presso gli aeroporti di Roma Fiumicino (in località Aranova) e Milano Linate (in località Carpiano), i cui dati afferiscono alle Unità di Previsione Meteorologica (UPM) di Linate e Ciampino. Il SRC (Sistema Radar Centralizzato) è una piattaforma gestionale integrata predisposta allo scambio di dati e prodotti radar con utenti terzi per la realizzazione di immagini mosaicate con copertura del territorio nazionale. Il Sistema Radar Centralizzato viene utilizzato per: Acquisire i dati meteorologici Elaborare i dati per la generazione di prodotti radar meteo Distribuire agli utenti locali e remoti i prodotti elaborati Fornire informazioni utili per la generazione di Avvisi di Sicurezza Distribuire le immagini DPC Radar Network ENAV (SRC) Radar Network Radar Regioni ENAV è quindi in grado di interfacciare e di essere pienamente compatibile con sistemi simili già esistenti o in fase di rilascio (di AMI e DPC), raggiungendo gradualmente una completa copertura radar meteo sul territorio nazionale 21

Mosaicatura Meteo: Architettura Interconnessione tra i sistemi attraverso una meteo radar network. 2 RADAR ENAV RADAR VENETO 2 RADAR PIEMONTE RADAR DPC Centro di Controllo Centralizzato 22

Sorveglianza Radar Modo S Per seguire le normative EUROCONTROL che prevedono il pieno utilizzo delle funzionalità Modo S per la gestione dello spazio aereo Europeo, ENAV ha introdotto il Modo S in Italia con un programma, ormai completato, che ha comportato: La sostituzione di tutte le testate Radar SSR convenzionali con SSR Modo S; L integrazione dei dati radar Modo S nei Centri di Controllo; Validazione testate Radar Modo S con assegnati II/SI code; Coordinamento con il WG di EUROCONTROL MICoG (Mode S Interrogator Code Coordination Group) per l allocazione dei codici II/SI ai radar Modo S come da Regolamento Europeo. 23

Sorveglianza Copertura ERR FL300 24

Sorveglianza ADS-B I sistemi basati sulla tecnica ADS-B hanno maturato la dovuta affidabilità per essere considerati sempre più strumento integrativo dei sistemi di sorveglianza: ENAV sta realizzando un programma con cui si doterà di una propria rete nazionale di Sorveglianza ADS-B. Posizione in coordinate Lat/Long Altitudine Barometrica (Modo C) Identificazione: SPI, ICAO Address e Callsign (il Modo A è disponibile se estratto dalle repliche a radar Mode S adiacenti) Tipo (aereo, veicolo) e Categoria dell aereo Performance SSR ADD (Aircraft Derived Data):Informazioni Dinamiche tipiche dell Enhanced Surveillance incluso lo State Vector Information Copertura 220 NM 25

Sorveglianza Coperture ADS-B - FL 300 26

Sorveglianza A-SMCGS ENAV continuamente opera per integrare e aggiornare i sistemi di A-SMGCS presso gli aeroporti maggiori. I sensori di Sorveglianza che concorrono ad ottenere un sistema A-SMGCS sono: Surface Movement Radar (SMR) MLAT System APP Radars e/o WAM ADS-B out APT (controllo dei veicoli) 27

SESAR CANSO ECTL ICAO ITALIA UE ENAC EASA 28

Grazie 29